13 Feb, 2018 | News dal Csv
Giovedì 15 febbraio alle ore 11.00 nella Sala Giunta del Comune di Napoli si terrà la presentazione dei Dati della ricerca sugli alunni disabili e DSA nelle scuole di Napoli, promossa dagli assessorati all’Istruzione e al Welfare. La ricerca, realizzata con la preziosa collaborazione delle scuole, ha interessato i bambini con certificazione legge 104/1992 e coloro che hanno certificazioni ai sensi della legge 170/210, e costituisce un utile punto di partenza per la condivisione e la progettazione di interventi a favore dell’inclusione scolastica.
Sono invitate ad intervenire le realtà di Terzo settore che si occupano a vario titolo di disabilità e tutela dei diritti e che lavorano ogni giorno per favorire la partecipazione di chi è disabile alla vita della comunità.
13 Feb, 2018 | Graduatorie bandi, News dal Csv
Si comunicano gli esiti della valutazione delle reti che hanno manifestato interesse per l’iniziativa denominata “Invecchiamento attivo e benessere” allo scopo di attivare e realizzare una ricerca-azione sul tema dell’invecchiamento attivo.
La rete individuata sarà convocata dal CSV Napoli per la firma della convenzione utile all’avvio delle attività di ricerca.
Le reti non ammesse potranno inviare una mail all’indirizzo direttore@csvnapoli.it per chiarimenti e per conoscere i dettagli sui motivi di esclusione.
Consulta la graduatoria…clicca qui
13 Feb, 2018 | News dal Csv
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i modelli di dichiarazione dei Redditi 2018 per gli enti non commerciali e i soggetti non residenti ed equiparati con le relative istruzioni (provvedimento 30 gennaio 2018). Il modello dovrà essere presentato in via telematica nell’anno 2018 entro l’ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare.
Devono presentarlo:
enti non commerciali (enti pubblici e privati diversi dalle società – nonché trust – che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali), residenti nel territorio dello Stato;
organizzazioni non lucrative di utilità sociale – Onlus – a eccezione delle società cooperative, comprese le cooperative sociali;
società ed enti non commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato;
curatori di eredità giacenti se il chiamato all’eredità è soggetto all’Ires e se la giacenza dell’eredità si protrae oltre il periodo di imposta nel corso del quale si è aperta la successione.
Il provvedimento ha anche approvato i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri per il periodo d’imposta 2017.
Da segnalare che per le dichiarazioni dei redditi delle società e degli enti non commerciali l’aliquota IRES passa dal 27,5% al 24%.
Eventuali aggiornamenti delle istruzioni saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Per informazioni e chiarimenti: consulenza@csvnapoli.it
13 Feb, 2018 | News dal Csv
Un progetto che affronta un tema complesso, delicato e scomodo. Ma soprattutto poco conosciuto: la discriminazione e gli atti di bullismo che colpiscono gli studenti con disturbi dello spettro autistico, spesso molto dotati dal punto di vista cognitivo e meno sul piano sociale, raggiunge infatti percentuali allarmanti.
Fra le tante diversità che la scuola intende educare a riconoscere e rispettare, quella legata ai disturbi dello spettro autistico merita un’attenzione speciale, quanto lo sono i soggetti che rientrano in questa sindrome molto variegata.
Il nome del progetto “Cervelli Ribelli” ne esemplifica la filosofia: le caratteristiche di chi appartiene allo spettro autistico sono espressione di un modo diverso di funzionare rispetto alla cosiddetta “normalità”, una differenziazione biologica che afferma una propria identità speciale, portatrice di insolite capacità e modi di percepire il mondo o anche di deficit o disabilità per quanto concerne il comune standard dei neurotipici. Dall’autismo, alla sindrome di Asperger, alla dislessia, disgrafia e a tutto ciò che in passato si tendeva a etichettare come “disabilità”, la diversità si presenta come sfida contemporanea a saper cogliere il valore delle differenze, presenti comunque in ciascuno di noi e in ogni manifestazione del mondo naturale. Differenze cognitive, comportamentali, di relazione mettono in gioco il nostro futuro e la scoperta di come ognuno abbia una sua impronta unica da lasciare. Conoscere l’altro da sé e rispettarlo: questa è la ribellione alla concezione omologante e discriminante, purtroppo diffusa, a cui si invitano gli studenti. È una sfida difficile, ma l’unica possibile per rifiutare i limiti della paura, connettersi alla società reale e a una convivenza civile in cui ogni differenza ha dignità e valore.
Il progetto si rivolge alle classi delle scuole secondarie di II grado con una serie di risorse educative multimediali, concepite per informare, ma anche esplorare e indagare con differenti modalità il fenomeno della neurodiversità e disattivare le forme di discriminazione e bullismo contro gli studenti più fragili.
È un percorso tutto da inventare insieme agli studenti, partendo dalle molteplici riflessioni suscitate dal tema, mettendo in gioco pregiudizi e conoscenze stereotipate e nello stesso tempo curiosità e spirito critico.
La prima fase di questo progetto educativo vedrà la proiezione, in numerose scuole d’Italia, del docu-film “Tommy e gli altri”. Scritto da Gianluca Nicoletti e interpretato insieme al figlio autistico Tommy, il film vede alla regia Massimiliano Sbrolla ed è stato interamente finanziato attraverso una raccolta fondi e crowdfunding promossa dalla Onlus Insettopia.
Ora, grazie al sostegno del MIUR e al contributo di Sky Italia e di Scuola Channel, “Tommy e gli altri” sta per partire per un tour di proiezioni gratuite dedicate appunto alle scuole. Al termine di ciascuna proiezione è anche previsto un dibattito a cura dei rappresentanti dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici).
Il Tour si terrà tra febbraio e marzo 2018 e coinvolgerà le città: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, L’Aquila, Latina, Milano, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Prato, Reggio Calabria, Roma, Torino e Udine.
PRENOTA LA PROIEZIONE GRATUITA PER LA TUA CLASSE …clicca qui
12 Feb, 2018 | News dal Csv
“L’energia delle parole”, è un contest letterario lanciato da Iren Spa per racconti brevi in tema green aperto a tutti i cittadini maggiorenni.
L’obiettivo è quello di realizzare e raccogliere storie che raccontino nuove idee di futuro sostenibile e capaci di divulgare l’educazione alla sostenibilità ambientale. I partecipanti potranno presentare un solo elaborato scritto in lingua italiana e inedito di non più di 10mila battute spazi inclusi. Sono escluse le poesie.
Per partecipare è necessario registrarsi sul sito compilando il relativo modulo e caricare il proprio racconto. I vincitori del contest verranno premiati in occasione della 31° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (10-14 maggio 2018) e i migliori venti racconti saranno pubblicati in una raccolta edita da Iren.
Per partecipare c’è tempo fino al 28 marzo 2018.
Per saperne di più www.energiadelleparole.it
12 Feb, 2018 | News dal Csv
Si rende noto l’elenco aggiornato degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito da CSV Napoli allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti, riducendo al minimo le procedure burocratiche.
Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it
Consulta il ROA aggiornato al 12 febbraio 2018.