30 Mag, 2019 | News dalle odv
Sangue sicuro per tutti: questo lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Giornata Mondiale del Donatore di sangue ed emoderivati 2019, che come sempre si celebrerà il 14 giugno prossimo.
Quest’anno, dunque, la Campagna è incentrata sulla sicurezza delle terapie trasfusionali: obiettivo che può essere raggiunto attraverso politiche di promozione e difesa del dono volontario, non retribuito, periodico, associato, responsabile e anonimo. Valori imprescindibili per garantire sangue ed emoderivati con elevati standard di qualità e sicurezza.
La campagna non è rivolta solamente ai donatori e potenziali donatori ma anche ai Governi, le competenti autorità nazionali in materia di salute e i servizi trasfusionali i quali, in sinergia, hanno il compito di implementare e promuovere un appropriato utilizzo clinico del sangue e costruire sistemi di controllo e sorveglianza sui processi di raccolta.
Quest’anno le celebrazioni della Giornata Mondiali del Donatori di Sangue si svolgeranno a Kigali, capitale del Ruanda, paese leader nell’utilizzo di droni per il trasporto del sangue.
28 Mag, 2019 | News dalle odv
Shalom Associazione di Volontariato ONLUS – nell’ambito del Bando straordinario 2018, Bando di selezione per complessivi 766 volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia di cui 763 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi seleziona 14 volontari nell’ambito del progetto “VOLONTARI IN VISTA 2018”.
L’accompagnamento costituisce un aiuto fondamentale per il non vedente. Grazie ad un accompagnatore il non vedente può dirsi parzialmente liberato dalla sua disabilità.
L’accompagnamento rappresenta la sua autonomia, la sua libertà: gli occhi del volontario sono occhi prestati per salire il primo gradino verso la piena integrazione. I piani per attuare tale obiettivo prevedono: accompagnamento individualizzato di lavoratori e studenti, oltre che di anziani non vedenti ed ipovedenti per le normali attività quotidiane (visite mediche, disbrigo pratiche burocratiche, pensionistica, ricorsi amministrativi). Accompagnamento individuale (es. cinema, teatro, lavoro) e/o collettivo (es. gite sociali, assemblee,
manifestazioni, mostre, ecc.).
Le domande di partecipazione possono essere inviate:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf all’indirizzo info@pec.associazioneshalom.org;
2) a mezzo “raccomandata A/R alla sede operativa dell’Ente SHALOM Associazione di Volontariato ONLUS, al seguente indirizzo: Via Salerno, n. 4/bis – 80059 Torre del Greco (NA);
entro e non oltre il 3 giugno 2019.
3) a mano, presso la sede operativa dell’Ente SHALOM Associazione di Volontariato ONLUS, al seguente indirizzo: Via Salerno, n. 4/bis – 80059 Torre del Greco (NA), nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 (il giorno 31 maggio, data di scadenza del bando, la sede rimarrà aperta dalle 9.00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18.00).
Attenzione: in caso di consegna della domanda a mano il termine è fissato perentoriamente alle ore 18.00 del 31 maggio 2019.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica del bando di selezione: www.associazioneshalom.org
27 Mag, 2019 | News dalle odv
Con oltre 50.000 donne colpite ogni anno in Italia dal tumore al seno la parola d’ordine deve essere “prevenzione”. In Campania, a parità di tassi di incidenza, si registrano tassi di guarigione inferiori alle altre regioni del Paese. Tale parametro sta ad indicare che si giunge “tardi” alla diagnosi. Proprio per promuovere la cultura della prevenzione l’ALTS sarà anche quest’anno tra gli amici di FESTA A VICO 2019, il tradizionale evento di cucina che coniuga gusto e solidarietà.
La manifestazione si terrà nei giorni 2, 3 e 4 giugno prossimi tra le strade di Vico Equense coinvolgendo oltre 400 chef provenienti da tutta Italia e permettendo di raccogliere fondi a sostegno di “Sinergy”, il progetto dell’ALTS dedicato alle donne con visite senologiche gratuite e laboratori di cucina creativa.
La Festa si aprirà nella serata del 2 giugno con l’evento “La Repubblica del Cibo“: gli Chef realizzeranno i loro piatti all’interno e all’esterno delle botteghe del paese animando strade, giardini e palazzi del centro cittadino. Con una donazione minima di 22 euro all’ALTS si potrà acquistare il biglietto della serata che darà diritto a 5 degustazioni di piatti, oltre ad acqua e caffè.
Lunedì 3 si proseguirà con “La Cena delle Stelle“, che vedrà coinvolti circa 20 chef stellati nella consueta cena di gala di solidarietà. Una serata imperdibile per gli appassionati del genere il cui costo di partecipazione è di 280 euro. Anche in questo caso è possibile effettuare l’acquisto del biglietto la sera stessa ai banchetti presenti all’ingresso ma, poiché i posti sono limitati, si consiglia di effettuare una prenotazione con bonifico bancario entro mercoledì 29 maggio.
Martedì 4, invece, il gran finale con l’evento “Il Cammino di Seiano”. Circa 60 chef si diletteranno nello street food affinché gli ospiti della serata possano compiere una passeggiata tra i sapori in una location incantevole. La partecipazione alla serata prevede una donazione minima di 120 euro.
Tutte le informazioni sul programma, il progetto “Sinergy” e le modalità di partecipazione sono definite sul sito ufficiale della Festa www.festavico.com e sul sito dell’ALTS www.alts.it
Per ulteriori informazioni è possibile, inoltre, contattare il 328 5863138.
Partecipa, assapora il gusto e sostieni la prevenzione!
27 Mag, 2019 | News dalle odv
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Comune di San Giuseppe Vesuviano, con il patrocinio della Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), organizzano per mercoledì 29 maggio un incontro per promuovere e diffondere il metodo di lettura e scrittura Braille, quale strumento indispensabile di inclusione sociale e culturale dei disabili visivi.
“A distanza di quasi 2 secoli dall’invenzione di questo sistema di comunicazione”, afferma Giuseppe Ambrosino, responsabile del presidio della zona vesuviana e nolana dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti “esso, nonostante siamo nell’era delle tecnologie, resta per i disabili visivi il sistema principale e imprescindibile per l’accesso alla cultura, all’istruzione e all’informazione”. “E’ fondamentale creare questi momenti di riflessione”, aggiunge il Presidente Provinciale UICI Mario Mirabile, “perché sono ancora in troppi coloro che considerano il Braille un sistema superato e obsoleto”.
L’iniziativa si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di San Giuseppe Vesuviano alla presenza di insegnanti e alunni del territorio, nella convinzione che è fondamentale diffondere la cultura dell’inclusione dei cittadini disabili.
Di seguito il programma dell’incontro:
h. 09:00 – Registrazione dei partecipanti
h. 09:30 – Saluti istituzionali
Introduzioni
Silvia ANNUNZIATA (Assessore all’Istruzione del Comune di San Giuseppe Vesuviano)
Giuseppe AMBROSINO (Responsabile del Presidio territoriale Zona Vesuviana e Nolana dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e componente GLIR in seno alla Direzione Regionale scolastica)
Mario MIRABILE (Presidente sezione territoriale di Napoli dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
h. 10,00 Lettura al buio
Lucia MANZO e Angelo MANZO
h. 10:30 Tavola rotonda sul tema dell’incontro
COORDINA: Giuseppe BIASCO (Direttore Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione di Napoli)
Vincenzo MASSA (Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Vincenzo DEL PIANO (Direttore Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione della Campania)
Silvana PISCOPO (Componente Commissione nazionale Istruzione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Pietro PISCITELLI (Presidente Biblioteca Italiana per i Ciechi, Regina Margherita)
h.12:00 conclusioni
Vincenzo CATAPANO (Sindaco di San Giuseppe Vesuviano)
I presenti potranno richiedere attestato di partecipazione dell’I.Ri.Fo.R., Ente riconosciuto dal MIUR quale riferimento per la formazione scolastica sulle tematiche della disabilità visiva e accreditato per l’erogazione di formazione al personale docente (D.M. 177/2000).
Per ulteriori informazioni – Giuseppe Ambrosino – tel. 3688026273 – e-mail pt.vesuvianolano@uicinapoli.it
23 Mag, 2019 | News dalle odv
Dal 25 marzo 2015 una coalizione internazionale guidata dall’Arabia Saudita e sostenuta da Stati Uniti e Regno Unito, ha lanciato attacchi aerei contro il gruppo armato huthi in Yemen.
I civili stanno sopportando il peso di questo sanguinoso conflitto. Intrappolati nei combattimenti a terra tra gli huthi e le forze filogovernative, e sotto il fuoco dei bombardamenti da parte delle forze della coalizione guidata dall’Arabia Saudita, uomini, donne e bambini sono stati sottoposti a orribili violazioni dei diritti umani, nonché a crimini di guerra, da tutte le parti coinvolte nel conflitto.
Dallo scoppio del conflitto si calcola che siano quasi 17.000 i civili morti e feriti, esacerbando una situazione umanitaria già disastrosa. Milioni di persone sono a rischio carestia.
Scuole, ospedali, moschee, funerali: sembra che nulla sia al sicuro dai raid aerei della coalizione guidata dall’Arabia Saudita.
Il nostro governo sta alimentando questo orrore.
Di fronte a molteplici rapporti che indicano la condotta spericolata della coalizione guidata dall’Arabia Saudita nello Yemen, il governo italiano continua a fornire armi all’Arabia Saudita e ad altri membri della sua coalizione.
Continuando a fornire armi all’Arabia Saudita per l’uso in Yemen, l’Italia sta violando sia il diritto nazionale che quello internazionale. Il trattato sul commercio delle armi è una di queste leggi. Uno dei motivi principali per cui è stato messo in atto è stato quello di prevenire la sofferenza umana a causa di trasferimenti di armi imprudenti.
Per questo motivo Amnesty International intende chiedere al nostro governo di intraprendere un percorso nuovo nella difesa dei diritti umani e del rispetto del diritto internazionale sospendendo l’invio di materiali militari all’Arabia Saudita, come fatto recentemente dalla Svezia.
Firma l’appello anche tu…clicca qui
23 Mag, 2019 | News dalle odv
L’arte si mobilita contro l’infezione da HIV per creare consapevolezza sulla malattia e vincere lo stigma. 10 artisti napoletani verranno chiamati a realizzare opere di street art sui muri della città partenopea e opere visuali esposte in una mostra itinerante. Il tutto sarà visibile, condivisibile e acquistabile in una galleria d’arte online. All’iniziativa partecipa anche il carcere di Poggioreale.
E’ questo l’obiettivo del progetto “Street Haart” che il Comitato provinciale Arcigay “Antinoo” realizzerà grazie al finanziamento di 25.000 euro ottenuto al Community Award Program, Bando di concorso promosso in Italia dalla società biofarmaceutica Gilead Sciences che seleziona e premia i migliori progetti di supporto al paziente e di prevenzione delle malattie infettive presentati da Associazioni pazienti e Organizzazioni no profit del Paese.
Il bando per la selezione degli artisti con scadenza alle ore 23:00 del 03/06/2019 è scaricabile, insieme alla domanda di partecipazione cliccando sul seguente link: www.streethaart.org.