“Anch’io sono la protezione civile”: l’edizione 2019 dei campi scuola

Con l’obiettivo di valorizzare le competenze dei ragazzi e delle ragazze e accrescere le loro conoscenze a tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività, nascono oltre undici anni fa i campi scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” organizzati dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato.

Per l’edizione 2019 sono quasi 300 i campi scuola in programma, e sono quindi oltre 8mila i ragazzi che si confronteranno, in tutta Italia, con chi fa quotidianamente protezione civile: dai Vigili del Fuoco alle Forze di Polizia, dal 118 alla Croce Rossa Italiana, oltre che naturalmente con rappresentanti di Comuni, Regioni e numerosi altri attori del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Dalla prima edizione ad oggi, il Progetto ha coinvolto, formato e informato oltre 40mila giovani tra i 10 e i 16 anni per renderli più consapevoli del ruolo attivo che possono svolgere all’interno delle comunità, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno.

In un percorso didattico di una settimana che alterna esercitazioni pratiche a lezioni teoriche, i ragazzi conosceranno i rischi presenti sul proprio territorio, imparando i corretti comportamenti da tenere in caso di emergenza grazie anche al coinvolgimento e agli insegnamenti dei rappresentanti delle strutture operative del sistema di protezione civile – in particolare vigili del fuoco, forze di polizia, carabinieri forestali, capitanerie di porto, 118, volontariato – e delle istituzioni comunali.

Queste ultime rivestono un ruolo centrale nello svolgimento dei campi scuola: è loro compito, infatti, diffondere ai giovani la conoscenza dei piani comunali di emergenza, primo e necessario strumento per affrontare con consapevolezza i rischi presenti sul proprio territorio.

I campi scuola di protezione civile sono anche un’opportunità per accrescere nei giovani la cultura di protezione civile, acquisire la consapevolezza di far parte di una comunità e del ruolo che ognuno può svolgere ogni giorno per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività.

L’elenco completo del progetto “Anch’io sono la Protezione civile” e la mappa interattiva dei campi scuola sono consultabili online sul sito istituzionale www.protezionecivile.gov.it nella sezione dedicata.

E’ inoltre possibile seguire le attività dei campi scuola sulla pagina facebook https://www.facebook.com/campiscuolaprotezionecivile.

A Portici un weekend dedicato alla salute

Sabato 8 e Domenica 9 giugno il bosco inferiore della Reggia di Portici ospiterà una due giorni di eventi dedicati alla prevenzione della salute organizzata dalle associazioni “Primo Comitato cittadino di Portici” e “Diritto alla Salute”.

La rassegna, molto ricca per proposta e partecipazione, si aprirà sabato 8 giugno dalle ore 9.30 con consulenze mediche e previdenziali completamente gratuite: dall’odontoiatra al nutrizionista passando per ortopedico, oculista, ecografista, endocrinologo, ma anche neuropsicologo, diabetologo, podologo, posturologo, otorinolaringoiatra, e finanche nefrologo, neurologo e logopedista. Alla presenza dei professionisti che offriranno la loro massima disponibilità si affiancheranno le attività di screening acustico e oculistico.
Nel pomeriggio invece, dalle ore 15  si terrà presso la Sala Cinese della Reggia di Portici un interessante Convegno su Prevenzione, Donazione e sul Diritto alla Salute con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e tanti professionisti del settore.

Insieme al Sindaco di Città Metropolitana Luigi de Magistris, al membro della commissione regionale Francesco Emilio Borrelli, all’Assessore al welfare del Comune di Napoli Roberta Gaeta e a Don Leandro Zeccolella responsabile sanità della Curia di Napoli, ci saranno illustri relatori tra cui il Professor Tortoriello responsabile UOSD Day Surgery dell’Istituto Fondazione Pascale, il dottor Vincenzo Schiavo e il dottor Luigi Sparano, rispettivamente vicesegretario regionale e segretario provinciale della FIMMG.

Tantissimi anche i partner che hanno supportato l’iniziativa e che hanno permesso la riuscita di questa importante manifestazione patrocinata, tra l’altro, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e Città Metropolitana, e dalla Curia napoletana. Tra loro vanno sicuramente menzionati l’Azienda Ospedaliera Universitaria I Policlinico, l’AIDO (Associazione Italiana Donazioni Organi), la FIMMG (Federazione Italiana Medici Famiglia), l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), l’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), la FederAgri l’associazione Ciro Vive onlus e tante aziende che hanno collaborato alla realizzazione tra cui la P&Partners di Salvatore Palantra, il Faro, la Nephrocare, la Cooperativa TAM, l’Impronta di Zara, Otowell Acustica, Introgemix, la Simple-Pharma, lo Studio Legale Piscopo-Russo, la Frael, il Brigante dei Sapori, il Cral Questura di Napoli e la Fidasatan.
Media Partner dell’evento La Radiazza di Radio Marte.

Tra i partecipanti anche l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco che per l’occasione allestirà domenica 9 giugno, all’interno dell’area bimbi, Pompieropoli! il villaggio per bambini che vogliono diventare per un giorno piccoli pompieri; ai piccoli partecipanti verrà rilasciato un diploma di “Piccolo Vigile del Fuoco” . Nei due giorni la Graus Edizioni donerà libri a tutti i bimbi partecipanti, insieme a tanti pop corn e zucchero filato. All’interno della stessa area, ci saranno anche una zona dedicata alla Pet Therapy e l’attivazione di corsi di formazione per apprendere le manovre di disostruzione e primo soccorso.

Tra le altre iniziative ci si potrà registrare come donatori di sangue e donatori di organi, si illustrerà la funzione del Passaporto Ematico con la Fondazione Fioravante Polito, nella sola giornata dell’8 giugno con gli amici della CFU Italia (Comitato Fibromialgici Uniti-Italia) si potrà sottoscrivere la petizione per il riconoscimento di Fibromalgia (FM) Encefalomielite Mialgica Benigna (ME/CFS) Sensibilità chimica multipla (CMS) e inoltre si potrà ammirare il museo itinerante di Maradona grazie all’esposizione dei cimeli offerta dall’associazione Saverio Silvio Vignati.

Non mancare!

Al via il progetto N.O.I. Partono le attività di inclusione per anziani e disabili della nona municipalità

Si terrà sabato 8 giugno alle ore 11.00 presso l’Orto Sociale di via Pia 49 a Napoli l’inaugurazione del progetto N.O.I. (Nessun Ostacolo Insieme) promosso dall’associazione di volontariato Progetto Pace Onlus in collaborazione con GMA Napoli, Officine Periferiche, Codici Campania, la Cooperativa Sociale Quieora A R.L. Onlus, APS CTG Turmed.
L’iniziativa, finalizzata soprattutto allo sviluppo di percorsi di inclusione e socializzazione che coinvolgano anziani e disabili residenti nella IX Municipalità, è promossa nell’ambito delle Agenzie di Cittadinanza, l’avviso pubblico emanato da CSV Napoli e Comune di Napoli.

Tra le tante attività previste un orto sociale, un corso di cucina e un laboratorio di musiche e danze popolari che coinvolgeranno anche i cittadini del territorio allo scopo di promuovere la solidarietà e l’impegno civico.

All’incontro di presentazione durante il quale saranno illustrati i servizi e le attività che saranno realizzati nonché le modalità di accesso, interverranno l’assessore al Welfare, Roberta Gaeta e il presidente del CSV Napoli, Nicola Caprio.

Riforma del terzo settore: se ne parla in un incontro organizzato dal Forum delle Associazioni di San Giorgio a Cremano

Dalle regole della vita associativa a quelle amministrative, dal ruolo del volontariato al rapporto tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione, ma anche le opportunità di finanziamento, la nuova impresa sociale, il Servizio Civile, il Volontariato e molto altro ancora. Sono alcuni degli argomenti di cui si discuterà, martedì 4 giugno, alle ore 10.00 presso la sede del Forum delle Associazioni di San Giorgio a Cremano da poco inaugurata, all’interno del Centro Polifunzionale di Via Mazzini.  L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, è promossa dal Forum, alla luce dei cambiamenti subentrati con la riforma del Terzo Settore e si caratterizza come un momento formativo e  di confronto sull’argomento.

Nella sala Giancarlo Siani saranno presenti il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno; il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, Michele Carbone; il direttore del CSV Napoli, Giovanna De Rosa e il responsabile dell’Area Consulenza del CSV Napoli, Maurizio Grosso. L’incontro è aperto alla cittadinanza e rappresenta un appuntamento importante per comprendere i cambiamenti del mondo dell’associazionismo, conseguenza della Riforma e le modalità di attuazione nell’ambito delle opportunità relative al Terzo Settore. Tra gli argomenti anche i nuovi regolamenti e normative europee, nazionali e regionali sul piano costitutivo, organizzativo, legale e fiscale.

Introduce e modera il presidente del Forum delle Associazioni Roberto Dentice.

Associazioni, cooperative, volontariato e tutti gli enti che rientrano nel terzo settore sono parte integrante dei servizi che si svolgono sui vari territori in ambito sociale – spiega il sindaco Giorgio Zinno. In particolare a San Giorgio a Cremano il mondo dell’associazionismo e del volontariato è molto attivo. Lavorando in sinergia con l’amministrazione – aggiunge Zinno – abbiamo sempre favorito forme di partecipazione attiva che si sono tradotte in servizi per la città e per i cittadini. Bene dunque questo incontro promosso dal presidente Dentice, con l’obiettivo di informare per facilitare gli operatori del terzo settore sulla futura gestione delle attività e dei cambiamenti dovuti alla riforma“.

Contare sul terzo settore significa potenziare numerosi servizi alla città – aggiunge Michele Carbone – con loro siamo riusciti finora a valorizzare le risorse già messe in campo nell’ambito delle Politiche Sociali, per dare aiuto e sostegno ai più deboli“.

D’accordo Roberto Dentice: “Il Forum rappresenta per la città di San Giorgio a Cremano un punto di riferimento per le associazioni, anche nell’ambito della conoscenza e della tutela. Per questo abbiamo immaginato, d’accordo con l’amministrazione, uno spazio condiviso di informazione dove gli interessati ma anche i cittadini che vogliono entrare a far parte del mondo dell’associazionismo e del volontariato, possono conoscere in che direzione e come orientarsi“.

 

Torna alla Mostra d’Oltremare Giochi Senza Barriere

Tutto pronto per la XV edizione di Giochi senza barriere, l’evento organizzato dalla Onlus Tutti a scuola che anche quest’anno sarà ospitato alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

L’appuntamento è per giovedì 13 giugno a partire dalle ore 9.00. E’ una grande festa gratuita per adulti e bambini disabili che dura dal mattino al tramonto e che coinvolgerà tantissimi volontari. Molte le attrazioni per trascorrere la giornata in maniera piacevole: saranno infatti allestite un’ area maneggio con cavalli, pony e carrozze, un’area giochi con giostre e gonfiabili ed un’area dedicata agli amici animali.

Alla festa partecipano con propri operatori, mezzi e strutture, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale, l’UNITALSI, l’Accademia Aeronautica, il CNR, e tante Associazioni, Cooperative, Parrocchie, Scuole, oltre ad artisti di strada, cantanti, chef, pizzaioli, pasticcieri, con l’allestimento di stands e spazi attrezzati per l’incontro e la sperimentazione.

Giochi senza barriere da anni lancia un messaggio di integrazione e dimostra quanto sia importante la partecipazione di tutti per realizzare una comunità accogliente che garantisca a tutti le stesse opportunità.

Per partecipare e conoscere il programma della giornata www.tuttiascuola.org

Torna l’evento dell’ABIO che premia i disegni dei piccoli pazienti

Sono circa 900 i pezzi di cuore che ABIO Napoli ha raccolto nel corso dell’anno, nei presidi ospedalieri dov’è presente con il suo esercito di volontari del sorriso: 900 desideri e speranze, dubbi e paure, che piccoli coraggiosi guerrieri hanno impresso sulla carta, armati di matite ed immaginazione, colorando il quotidiano delle loro emozioni.
Ogni anno, ABIO Napoli premia con una “medaglia al valore” i piccoli pazienti che ha incontrato nei reparti pediatrici degli 11 ospedali in cui opera e che ha invitato a partecipare al concorso di disegno “ci credete che siamo tutti artisti?”, concorso dedicato quest’anno allo sport ed alle prossime Universiadi 2019, che si svolgeranno dal 3 luglio a Napoli.
L’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, che sarà rappresentato dall’assessore allo sport Ciro Borriello, nonché il Patrocinio Morale del “Commissario Straordinario Universiade Napoli 2019” Gianluca Basile.
Ospiti della kermesse la madrina Shaila di Striscia la notizia, il testimonial cabarettista Massimiliano Cimino, nonché personaggi del mondo sportivo come il presidente del Circolo Ilva di Bagnoli, il giornalista Salvatore Calise e un rappresentante di Napoli 2019 -30th Summer Universiadi. Ci saranno tanti animatori ed amici di Abio Napoli, come Colourbook e Radio Marte.
900 le opere dedicate dai piccoli artisti al tema proposto (oltre 10.000 i disegni raccolti in 19 anni di premio) riveduto e corretto con gli occhi dei bambini; altrettanti i protagonisti invitati a godere della gioia di vedere esposte le proprie produzioni; ed inoltre, gadget, giocoleria, gag a cura di Scarabocchio, Pastrocchio, Ralph Pollastro, Associazione Casper e del vignettista Ciro Scialò.
Appuntamento è per il pomeriggio del 1° giugno al Palapartenope, con i conduttori Francesco Mastandrea ed Annalisa Gambi. “Perché il sorriso è un sogno realizzato”.

Per saperne di più:

www.abionapoli.org