Nola si colora di solidarietà con il “Natale Sociale 2019”

Tutto pronto per “Natale sociale 2019”, l’evento che si terrà il 15 dicembre dalle ore 16.30 nel convento di Santo Spirito (ex Carceri) in Via Merliano a Nola. L’iniziativa è promossa e organizzata dal Forum terzo settore agro nolano e dal Movi federazione provinciale Napoli per far conoscere alla cittadinanza le attività annuali delle organizzazioni del territorio e mettere a confronto idee, richieste e suggerimenti con i rappresentanti politici del territorio.

Durante tutto il pomeriggio gli invitati potranno visitare gli infopoint delle organizzazioni presenti e dialogare direttamente con i volontari presenti per ascoltare le esigenze di chi, ogni giorno, è in prima linea con tutte le utenze a rischio della nostra società.
Tante le adesioni raccolte, tra cui quelle di Paolo Russo – deputato F. I., Francesco Iovino – vice sindaco Città Metropolitana di Napoli, Vincenzo Caprio – amministratore unico Agenzia Area Nolana, Luciannna Bruscino Napolitano-presidente consiglio comunale di Nola, Monica Zimmaro-assessore politiche sociali comune di Nola, Annalisa Sebastiano – assessore beni culturali comune di Nola, Rosa Saravo – assessore politiche sociali comune di Pdl Tufino, Giuseppe Bellobuono – coordinatore Ambito N23, Giovanni Belloisi- Responsabile politiche sociali-Rappresentante Piano di zona Ambito A6- Rappresentante Comunita Montana Partenio Vallo Lauro del Comune di Sirignano, Francesco Conventi-consigliere comune Nola, delegato Ambito N23, Nicola Caprio-presidente CSV Napoli

VaccinARTI in gravidanza e non solo

Si terrà giovedì 19 dicembre, a partire dalle ore 14.00 presso Palazzo Alabardieri a Napoli, l’evento “Vaccinarti in gravidanza” promosso dalle associazioni Mascod e MedinArt in collaborazione con Vulva Forum. Si tratta di un’iniziativa scientifica, rivolta agli addetti ai lavori, e al tempo stesso divulgativa, per chi è interessato alla problematica.

Introduce e argomenta sulla tematica la dott. Paola Salzano. L’evento “Vaccinarti in gravidanza e non solo” ha un interesse precipuamente scientifico, rivolto agli addetti ai lavori, e al tempo stesso divulgativo, per chi è interessato alla problematica. L’argomento sarà sviluppato da medici specialisti in Ginecologia e Ostetricia, da specialisti in Igiene e medicina preventiva, Farmacologia, Oncologia. Mediante relazioni sul tema, al momento molto attuale, dei vaccini, essi tratteranno delle vaccinazioni in gravidanza: influenza, pertosse, papilloma virus, quando e perché devono essere praticati anche in età adolescenziale e adulta. Si parlerà inoltre dei nuovi protocolli ANTIPAPILLOMA virus in età adolescenziale e adulta e in caso di lesione displastico-cervicale.
I temi saranno affrontati per i medici al fine di proporre l’adeguata prevenzione e per gli uditori per fare chiara informazione.
Nella Sessione dedicata ai Progetti, presentata dal dott. Fabio Perricone, il professor Antonio Chiantera illustrerà SIGO 2020, la dottoressa Paola Salzano spiegherà i contenuti del Vulva Forum, il dottor Fabio Perricone parlerà di Infofertili e di Staminali del cordone ombelicale, il dottor Giampaolo Mainini dei programmi per il 2020 della Società Campano Calabro Lucana.

Infine, nella Sessione Medico Culturale, presentata dal dott. Marco Lombardi, tenendo fede al titolo dell’Evento VACCIN – ARTI, si svolge il tema olistico fondamentale: l’essere umano visto nel suo complesso.
“IL BELLO DELLA DERMATOLOGIA” ASPETTI STORICI E ANTROPOLOGICI del Dott. Pietro Lippa
“IL BISTURI DELLA FELICITÀ”: Belli senza dolore del Prof. Silvio Smeraglia.
Si conclude la sessione con pagine del dottor Marco Lombardi, alle quali dà voce la scrittrice Valeria Iacobacci, l’arte, terapia dell’anima sarà protagonista nei dipinti dei Medici Pittori, esposti nelle sale dell’Hotel Alabardieri fin dalle 11 della mattina, e nelle note del concerto “Qualcuno sulla terra” di Eugenio Bennato e le Voci del Sud.
L’incontro terminerà con un Apericena, per gli auguri di Buon Natale e, naturalmente, di Buona (e sana) vita.

“Diritto al benessere”, una tavola rotonda per riflettere di coesione sociale e vivibilità

Venerdì 6 dicembre p.v. il CSL, il Coordinamento per lo Sviluppo Locale che raggruppa organizzazioni non profit operanti nell’area tra Napoli e Caserta, promuove la tavola rotonda “Diritto al benessere“, un’ occasione di scambio e condivisione di bisogni e strategie per lo sviluppo locale di questo particolare “spazio” urbano. L’appuntamento è alle ore 17.00 presso il Centro il Cantiere in Piazzetta Durante a Frattamaggiore.

In quest’area metropolitana di confine e divisa da tanti comuni, ormai uniti dalla cementificazione e dove da troppi anni si stabiliscono record negativi a livello nazionale, rispetto a disagio sociale, povertà, degrado e vivibilità, c’è bisogno di interventi che superano l’impegno frammentato dei singoli comuni.

La rete vuole rafforzare la sinergia tra chi opera in questo settore, supportare e favorire maggiore stabilità e impegno delle politiche locali e far sentire una voce unica a livello nazionale ed europeo di denuncia e contrasto al disagio sociale e del territorio e di proposte coordinate per lo sviluppo.

Interverranno all’incontro
Vincenzo Presutto, Senatore, vicepresidente comm, parl, fed. fiscale
Gianluca Daniele, Consigliere regionale, III comm, attività produttive
Ciro Pizzo, Unisob, referente area disabilità
Rosario Stornaiuolo, Federconsumatori Campania
Don Carmine Schiavone, Dir. Caritas Aversa
Maria Femiano, Direttore UOC Integrazione Socio Sanitaria ASL N2
Pasqualino Costanzo, Referente rete CSL
Rappresentanti dei comuni aderenti alla rete CSL
Mario Lupoli, moderatore rete CSL

Per saperne di più…www.retecsl.it

“Aggiungi un posto a tavola”, parte la raccolta fondi per i pranzi di Natale con i poveri

Ha preso il via la nuova campagna della Comunità di Sant’Egidio “Aggiungi un posto a tavola” con numero solidale 45586.

I fondi sostengono le cene della vigilia itineranti che, a partire dal 24 dicembre, i volontari della Comunità porteranno alle persone senza dimora in tante città in tutta Italia raggiungendole con pasti caldi presso le stazioni e gli abituali luoghi di raduno.

I festeggiamenti insieme alle persone più fragili (poveri, senzatetto e anziani soli) proseguiranno il 25 dicembre con i pranzi di Natale allestiti nei quartieri e nelle periferie delle principali città italiane (tra cui Bologna, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Parma, Torino, Trieste).

Una tavola imbandita per accogliere migliaia di persone tra le più povere e sole del nostro Paese e del mondo. È l’evento che si realizza ogni anno, da quando, il 25 dicembre 1982, venne allestito, nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, il primo pranzo con i poveri.

Si trattava, allora, di una ventina di persone, ma ormai nella festa più importante dell’anno, la Comunità di Sant’Egidio offre il calore di un pranzo in famiglia e la gioia di una festa condivisa a migliaia di persone, anziani soli, senza fissa dimora, famiglie in difficoltà, persone fragili.

Come da tradizione, il menù del pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio prevede antipasto, lasagne, polpettone con verdure, frutta fresca, panettone e spumante, caffè e cioccolatini. Inoltre tutti gli ospiti che sono conosciuti dai volontari riceveranno regali pensati apposta per loro: oggetti utili come coperte e sacchi a pelo, radio, indumenti, prodotti per l’igiene personale, zainetti, borsoni, ma anche alimenti e dolci.

È per sostenere questo importante appuntamento di solidarietà in Italia e accogliere un numero sempre maggiore di persone, che dal 2 al 25 dicembre 2019 la Comunità di Sant’Egidio lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “A Natale aggiungi un posto a tavola”, a cui è possibile contribuire con un sms o chiamata da rete fissa al numero solidale 45586 per donare da 2 a 5 o 10 euro.

Per maggiori informazioni…clicca qui

#Vadoaviveredasolo: nasce il blog UILDM per raccontare l’autonomia

Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità ed è la data scelta da UILDM per lanciare un progetto di sensibilizzazione sulla vita indipendente delle persone con disabilità: #vadoaviveredasolo è un blog dove le persone con disabilità neuromuscolare e non solo hanno uno spazio per raccontare di lavoro, studio, famiglia, progetti, sogni, nella prospettiva di una vita indipendente.

Il blog raccoglie già alcune storie significative ma l’invito è di contribuire al progetto per mettere a sistema esperienze che possano essere utili a tutti, costruendo una cultura più inclusiva e moltiplicando le opportunità di vita delle persone con disabilità.
Autonomia, indipendenza, progetti di vita, scelta, libertà sono termini che non viene naturale associare alla persona con disabilità, che molto spesso viene considerata come “oggetto” di cure e di bisogni, non “soggetto” in grado di scegliere per sé stesso. L’idea alla base dei percorsi di “Vita indipendente” rovescia completamente questa visione. L’ obiettivo è il raggiungimento di un’autonomia che non è solo lo svolgimento di singole attività quotidiane, grazie all’utilizzo di specifici ausili, ma un rovesciamento di mentalità che consenta alla persona con disabilità di essere protagonista delle proprie scelte, in un’interazione alla pari con famiglia, caregiver e la comunità dove la persona è inserita.

Le storie raccontate nel blog sono molto diverse tra loro ma sono tutte accomunate da una grande volontà di essere protagonisti della propria vita, lavorando sui propri limiti come opportunità.

Per visitare il blog clicca qui.
Per mandare un contributo scrivi a uildmcomunicazione@uildm.it o compila il form al link https://vadoaviveredasolo.uildm.org/index.php/e-la-tua-storia

Vedere con gli occhi del cuore. L’UICI presenta il nuovo libro di Amedeo Bagnasco

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, per celebrare la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, che cade il 3 Dicembre di ogni anno, promuove la presentazione del secondo volume dello scrittore anacaprese Amedeo Bagnasco: “Sfiora Capri ad occhi chiusi”.
Dopo il grande successo de “La scatola dei Segreti Anacapri nei tuoi occhi”, libro giunto alla quarta edizione italiana ed una in inglese, vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali tra cui il prestigioso Premio Speciale Braille 2018, il giovane scrittore, continua il racconto del fotografo non vedente, che guarda Capri con gli occhi del cuore.

Il nuovo libro, pubblicato dalla editrice “Promediacom” diretta da Luigi (Louis) Molino, così come il primo volume, sosterrà le iniziative ed i progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

La presentazione del libro si terrà martedì 3 dicembre alle ore 17.00 nel Salone UICI in via San Giuseppe dei nudi, 80 a Napoli.

Interverranno:
Vincenzo Massa – Presidente regionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,
Mario Mirabile – Presidente sezione Napoli Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,
Luigi Molino – Editore,
Marzia Bertelli – Fotografa,
Amedeo Bagnasco – scrittore,
modererà la presentazione Giuseppe Biasco direttore I.Ri.Fo.R. Napoli.

Nel corso della presentazione, verrà proiettato il video realizzato nell’ambito del progetto “bambini fotografi” organizzato grazie ai proventi derivanti dal primo libro di Amedeo Bagnasco, che ha consentito a 10 bambini con disabilità visiva, di età compresa tra i 7 e i 14 anni di svolgere negli scorsi mesi estivi dei laboratori che hanno avuto come filo conduttore, la fotografia.