A Quarto nasce la Cittadella dell’inclusione, struttura di eccellenza rivolta alle persone disagiate

La Cittadella dell’Inclusione è un progetto della Fondazione Regina Pacis, presieduta da Don Gennaro Pagano, realizzato grazie alla volontà del Vescovo di Pozzuoli, Mons. Gennaro Pascarella. Attraverso quest’opera si intende realizzare un luogo di accoglienza competente e amorevole verso quelle persone che, a causa di varie difficoltà, rischiano di essere messe ai margini della comunità sociale. La Cerimonia d’inaugurazione, prevista per giovedì 23 gennaio, alle ore 15 a Quarto (Via Plinio Il Vecchio 14/A) sarà presieduta dal Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, con il Presidente della Camera dei Deputati on. Roberto Fico e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali on. Nunzia Catalfo. Sarà presente anche il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD e dell’Impresa Sociale Con i Bambini.

La cerimonia vedrà anche il taglio del nastro e la benedizione della struttura polifunzionale che ospita il centro diurno e la casa famiglia per il “dopo di noi” (Casa Raoul) rivolta a ragazzi disabili, e il polo di eccellenza “Dal Sud” per la produzione e l’avviamento professionale nel campo della ristorazione per adolescenti e giovani in difficoltà, le aule del Centro clinico destinate all’ascolto protetto di bambini e adulti vittime di abuso e maltrattamenti. Nell’occasione verrà benedetta anche Casa Donna Nuova, con il quale riprende vita un progetto già in essere rivolto all’accoglienza residenziale di detenute provenienti dall’Istituto Penale Femminile di Pozzuoli, con particolare attenzione a quelle con bambini. Questi progetti vanno ad affiancarsi agli altri già esistenti: centri diurni per minori a rischio (Progetto Integra), Comunità alloggio per ragazzi provenienti da Nisida e dal circuito penale (Casa Papa Francesco) e Centri di aiuto e sostegno psicologico. La Cittadella dell’Inclusione vuole essere inoltre un luogo aperto al territorio, in cui l’inclusione non solo viene praticata ma offerta a tutti attraverso una riflessione scientifica e culturale incisiva ed efficace. La scommessa che e alla base del progetto è quella di credere che diverse fragilità, accompagnate con professionalità e passione, possono divenire l’una per l’altra una risorsa importante per la crescita e l’autonomia di tutti. Motore dell’iniziativa, don Gennaro Pagano che spiega: “La nostra è una sfida complessa, grande e, nello stesso tempo, entusiasmante. Il nostro centro si apre alla disabilità e alla formazione professionale. Con Casa Raoul e il progetto dal Sud tante nuove speranze per i giovani del territorio. Saremo un presidio di amore e legalità allo stesso tempo, per tutti”.

Disagio scolastico: tornano nelle scuole della provincia gli sportelli d’ascolto

Riprendono le attività di consueling in collaborazione con le scuole di Striano e Terzigno promosse dall’Associazione “La Grotta di Guizzo Azzurro”. Gli sportelli di ascolto, coordinati da esperti psicologi e psicoterapeuti, sono proposti nell’ambito del progetto “Prevenire per non dover curare”, un percorso di prevenzione del disagio scolastico e di supporto orientativo per gli studenti, le famiglie, gli insegnanti e le altre figure professionali impegnate in campo pedagogico ed educativo.
Lo sportello d’ascolto sarà attivo all’ ISIS di Striano dal 27 gennaio 2020, dalle ore 09:00 alle ore 12:30, seguirà fino a giugno, sempre allo stesso orario, per due volte al mese. Alla scuola secondaria di primo grado “Giusti” di Terzigno, invece, tutti i GIOVEDÌ MATTINA, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a partire dal giorno 23/01/2020 e resterà aperto sino al 28/05/2020; mentre presso la scuola primaria e dell’infanzia ci sarà tutti i LUNEDÌ MATTINA, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a partire dal giorno 20/01/2020 e sino al 25/05/2020.
La scuola è per gli studenti il luogo principale in cui si sviluppano occasioni di crescita individuale e si promuovono relazioni interpersonali. Essa come Istituzione nasce e si caratterizza per il raggiungimento di obiettivi formativi centrati sull’alunno, inteso come soggetto attivo della sua educazione. L’obiettivo del counseling scolastico è migliorare la qualità della vita scolastica di insegnanti e alunni e della relazione con i genitori, nell’ottica di un’alleanza educativa. Il counseling è, prima di tutto, un luogo d’incontro dedicato all’ascolto dell’altro senza giudizio, è un’attività basata sulla relazione tra due o più persone, il suo scopo è di offrire accoglienza e comprensione a chi sta vivendo una situazione di momentaneo disagio e sente il bisogno di essere rassicurato e acquistare nuova fiducia nelle proprie capacità. È una possibilità per comprendere le situazioni che procurano uno stato di mal-essere e trovare le proprie soluzioni, risvegliando le qualità personali.
Negli incontri, si praticherà la Mindfulness associata ad altre tecniche psico-corporee, quali training autogeno, fantasie guidate, esercizi di respirazione, grazie alle quali gli alunni avranno la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza di sè e raggiungere il miglioramento dell’autocontrollo, dell’attenzione, della capacità d’ attenzione focalizzata al miglioramento della memoria di lavoro e la capacità di sviluppare comprensione verso le proprie difficoltà, di ridurre lo stress e l’ansia da prestazione e riduzione dell’aggressività e degli atti di bullismo.

Per maggiori informazioni
guizzo.azzurro@libero.it

Shake you up: accogliere e miscelare

Il 24 gennaio 2020 alle ore 15:00 presso l’OpenSpace della Scuola Quattro Giornate in Via Nicola Fraggianni, l’Agenzia di Cittadinanza della IV Municipalità presenterà l’Evento: “Accogliere e Miscelare – Shake you up”.

Interverranno Flavio De Cicco – Presidente dell’Associazione Gruppo di Impegno Sociale, Antonio Cardone – Presidente dell’Associazione I Bar Academy ed Erasmo Di Franco – Presidente dell’Associazione M.S.P. Insieme.

Verrà presentato il laboratorio Shake you up: le tappe percorse, i risultati raggiunti e ci sarà la consegna degli attestati finali.

Verranno mostrati i prossimi appuntamenti dell’Agenzia: Mascherarsi a Saviano, Tango&Swing, Yoga al Lago, Rappresentazione Teatrale.

Seguirà Musica, Animazione, Buffet e Drink preparati dai partecipanti al laboratorio Shake you up che saranno lieti di mostrare quanto appreso.

Per ulteriori informazioni contattare la Centrale Operativa dell’Agenzia al n. 0817518248.

 

Torna la Settimana Nazionale dei lasciti AISM

AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – rinnova l’impegno a fare cultura sul lascito solidale, uno strumento per garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva.

52 incontri sul territorio tra il 20 e il 26 gennaio 2020. Sette giorni di informazione, di sensibilizzazione durante i quali i notai saranno a disposizione dei cittadini, per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio. Inoltre sul sito www.aism.it sarà possibile scaricare o richiedere copia cartacea della Guida realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato. Uno sguardo in materia di diritto che, con un linguaggio semplice e chiaro, aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

Venerdì  24 gennaio a Torre Del Greco, presso l’ASL Napoli 3 Sud, sala Duca Lecco De Guevara, via Guglielmo Marconi 66 dalle ore 17,00, si terrà l’incontro organizzato dalla sezione Provinciale AISM Napoli. Interverranno Rosa Ciaravolo referente alla raccolta fondi della sezione AISM di Napoli, la Prof.ssa Carla La Verde Presidente INNERWHILL di Torre Del Greco e il Notaio Dott.re Giampiero De Cesare.

Tutti gli incontri con i notai sono gratuiti e potrai fare tutte le domande che vorrai. Scorri l’elenco e scopri il calendario completo degli incontri informativi sul tuo territorio: https://sostienici.aism.it/lasciti/#calendario

Ripartire dal Buio, alla libreria IO CI STO la presentazione del libro di Leandro Blanco.

Domenica 19 gennaio alle ore 10.30 presso Iocisto – La Libreria di Tutti sita in via Domenico Cimarosa, 20 80127 Napoli, si terrà la presentazione del libro “Ripartire dal buio” di Leandro Blanco.
L’autore, insieme al relatore Roberto Schioppa e al presidente dell’Unione Italiana Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, mario Mirabile, condurranno i presenti tra le pagine del libro in cui Leandro, diventato cieco in età adolescenziale, racconta in maniera leggera e divertente cosa accade nella mente di un uomo che ha perso uno dei 5 sensi. Spesso si ignora cosa percepisca e viva chi questo senso non l’ha mai avuto. In questo libro ci descrive quello che succede negli occhi e nella testa di un ex vedente, spiegandoci come un disabile riesca a superare le durezze della vita, ritrovando la forza e la capacità di reintegrarsi in una città bella e complessa come solo Napoli può essere.
Con quest’opera l’autore mira a chiarire quanto sia difficile e allo stesso tempo bella e normale la vita di un cieco, proprio come quella di chiunque altro. In questo libro è lui a condurre noi per mano e non il contrario, in un mondo, quello dei non vedenti che alla stragrande maggioranza delle persone risulta quasi del tutto sconosciuto.

Attraverso dialoghi stimolanti e il flusso incessante dei ricordi e della fantasia, il lettore è portato a comprendere cosa davvero significhi “ripartire dal buio”.

Vuoi entrare a far parte di PROGETTO ITACA Napoli? Partecipa al nuovo corso per aspiranti volontari

Progetto Itaca Napoli apre le iscrizioni al nuovo Corso Volontari per Itaca 2020!!! L’associazione nasce con l’intento di attivare progetti e iniziative di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e di sostegno alle loro famiglie.

Il corso, realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Napoli Luigi Vanvitelli e del Dipartimento Salute Mentale dell’ASL Napoli 1, mira a formare i nuovi volontari che collaboreranno alle attività dell’associazione rivolte a chi soffre di depressione, ansia, attacchi di panico, schizofrenia e psicosi.

In aula si alterneranno psichiatri, psicologi, operatori delle strutture del territorio ed esperti di volontariato.

Il Corso è gratuito e si svolgerà da metà febbraio a metà marzo 2020 e l’impegno richiesto sarà di due ore il pomeriggio di ciascun venerdì e due ore la mattina di ciascun sabato per i 10 incontri previsti.

Per partecipare è necessario sostenere un colloquio conoscitivo di selezione che si può prenotare ai seguenti recapiti:

Progetto Itaca Napoli Onlus
via Santa Luisa di Marillac n 5
Tel. 08118962262 dal lunedì al giovedì dalle 10:30 alle 12
segreteria.napoli@progettoitaca.org