“In Viaggio con Erodoto”: campo conoscenza in Kenya

Overseas Onlus propone un’esperienza di viaggio arrivata al suo 6^ anno: il campo di conoscenza in Kenya, “In Viaggio con Erodoto”, nel distretto di Bomet, presso la MOSOP SCHOOL, una “casa famiglia-scuola-fattoria”, un progetto formativo e una ricca esperienza umana per andare oltre gli stereotipi e incontrare un’africa “finalmente raccontata dagli africani”.

Oltre al campo in Kenya, Overseas Onlus amplia la propria offerta con un’ esperienza di campo di conoscenza in Palestina, presso il villaggio di Wadi Fukin, vicino a Betlemme, un’occasione per conoscere il paese attraverso il lavoro nei campi, gomito a gomito con le persone che quotidianamente lottano per i propri diritti.

Per chi volesse vivere un’esperienza presso la nostra “casa” vi aspettiamo a Spilamberto con GenteXGente, attività laboratoriali rivolte ai minori e la condivisione di momenti associativi e di comunità.”

Vi preghiamo di inoltrare l’informazione a chiunque possa essere interessato e anche a chi pensate non possa essere interessato.

Le iscrizioni sono aperte fino alla fine di aprile.
IL 9 APRILE CI SARA’ UN INCONTRO DI CONOSCENZA IN SEDE E PRESENTAZIONE DEI CAMPI, APERTO A TUTTI!
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento
Se siete interessati non esitate a contattarci a selezione@overseas-onlus.org

visita il sito web

Le chiamiamo Città, ma sono Mondo: la tappa napoletana

Le chiamiamo Città, ma sono Mondo. Napoli, Torino, Milano, Genova, Firenze, Roma, Lisbona, Parigi: in tutte le città si intrecciano vite, culture, memorie e punti di vista. Vengono da lontano e oggi abitano qui. Il 27 e 28 aprile a Napoli c’è RACCONTI DALLA CITTÀ-MONDO Parole | Visioni | Passi: un viaggio dentro luoghi, strade e storie con gli occhi dei cittadini di origine straniera. Un dialogo a più voci per raccontare le trasformazioni urbane e il valore che le migrazioni portano con sé.
Racconti dalla Città-Mondo nasce e coglie l’occasione dell’incontro a Napoli degli accompagnatori interculturali di Migrantour-Intercultural Urban Routes da 7 città italiane ed europee: cittadini di diverse nazionalità che, da alcuni anni, conducono turisti, studenti e residenti a conoscere i quartieri più multiculturali delle loro città.
Racconti dalla Città-Mondo è un’iniziativa promossa da CASBA Società Cooperativa Sociale, con il contributo del Comune di Napoli, Assessorato alla Cooperazione Decentrata / Servizio Cooperazione decentrata, Legalità e Pace, e della Fondazione Banco di Napoli, in collaborazione con la rete di Migrantour-Intercultural Urban Routes e AMM – Archivio delle Memorie Migranti.
Programma completo www.coopcasba.org
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
ANTEPRIMA – martedì 26 aprile 2016
h 14.30 – 16.30 Sala delle Mura Greche, Palazzo Corigliano, Piazza San Domenico Maggiore
Tahar Lamri, scrittore di origine algerina, da anni residente in Italia, incontra gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” per una riflessione su lingua, letteratura e migrazione.
PROGRAMMA
mercoledì 27 aprile 2016
h 11.30 – 12.30, Palazzo San Giacomo, Sala Giunta, Piazza Municipio
Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris dà il benvenuto agli accompagnatori di Migrantour-Intercultural Urban Routes.
h. 16.00-16.30, Sala del Capitolo, San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18
Apertura con Saluti Istituzionali di Alessandro Fucito, Assessore al Patrimonio e Cooperazione e Roberta Gaeta, Assessore al Welfare e intervento di Sergio Riolo, Fondazione Banco di Napoli. Introduzione di Laura Fusca con Jomahe Solis, CASBA e Enrico Marletto, Viaggi Solidali-Migrantour.
h. 16.30-18.30, Sala del Capitolo, San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18
PAROLE. RACCONTI DALLA CITTÀ-MONDO
Viaggio dentro storie, luoghi e città condotto dallo scrittore di origine algerina Tahar Lamri e la scrittrice e poetessa italo somala Cristina Ali Farah con le testimonianze di Sara Bent Fathi Jedidi (Torino, paese di origine Tunisia), Chitra Aluthwatta (Napoli, paese di origine Sri Lanka), Emma Herrada (Milano, paese di origine Bolivia), Doris Mayela Barragàn Zambrano (Genova, paese di origine Venezuela), Zakaria Babaoui (Firenze, paese di origine Algeria),Mohamed Lamine (Parigi, paese di origine Senegal), Adelson Hugo Pequeno Pereira (Lisbona, paese di origine Brasile), Marta Malgorzata (Roma, paese di origine Polonia).
Letture di Djarah Akan, blogger di origini ghanesi.
h. 19.30 -21.00, Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, via dei Tribunali 39
VISIONI. RACCONTI DALLA CITTÀ-MONDO
Proiezione del documentario Asmarina, un album della memoria che ricuce le storie della comunità eritrea ed etiope che vive e lavora intorno a porta Venezia, a Milano. Con gli autori Medhin Paolos e Alan Maglio. Introducono Fabio Amato, professore di Geografia Università “L’Orientale”, Livia Apa, docente di lingua portoghese Università “L’Orientale”.
giovedì 28 aprile 2016
h. 10.00- 12.30, Itinerari in città 
PASSI. RACCONTI DALLA CITTÀ-MONDO
Dalle storie che affiorano dal passato al mercato senegalese con i suoi prodotti tipici, dalle moschee del quartiere Mercato alle pietre importate dall’India e le bigiotterie della Cina di Porta Nolana, dai primi fast food magrebini arrivati in città alle pasticcerie arabe, una passeggiata dentro strade, vite e culture di mondi lontani che abitano qui.
Prima tappa e luogo di ritrovo: Archivio Storico del Banco di Napoli, via dei Tribunali 213
Per iscrizioni: info@coopcasba.org – cell. 334 6049916 – max 40 partecipanti.
info e prenotazioni
Casba Società Cooperativa Sociale
info@coopcasba.org – cell. 334 6049916
Facebook Migrantour Napoli | evento Racconti dalla Città-Mondo

Migrazione e interculturalità
: un seminario di Fondazione Valenzi

Martedì 12 aprile dalle 15 e 30 presso la sede del Maschio Angioino ci sarà il seminario di formazione dei docenti su migrazione e interculturalità

insieme con l’Archivio delle memorie migranti su temi ormai fondamentali nella nostra società .
L’iniziativa, organizzata dal Comitato di Programmazione Didattica della Fondazione in collaborazione con l’Archivio delle memorie migranti, ente riconosciuto di divulgazione e ricerca con sede a Roma, rientra nel programma di attività rivolte al mondo della scuola di ogni ordine e grado su base regionale e nazionale per l’approfondimento dei più importanti fatti e temi della storia del Novecento e della contemporaneità italiana ed europea. Al centro dell’incontro sarà in particolare affrontato, in chiave interdisciplinare e con una particolare attenzione alle nuove metodologie didattiche multimediali e partecipate, la comprensione delle attuali questioni e dell’interculturalità e quindi le buone pratiche di narrazione di esse e di inclusione degli immigrati nei piani di insegnamento scolastico.

Venerdì 8 aprile incontro sulla prevenzione di ANT: Salviamoci la pelle

Salviamoci la pelle: ad aprile la seconda tappa di visite gratuite di prevenzione del melanoma con ANT, all’interno di un ampio progetto di rete a Napoli e nella Terra dei Fuochi, grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Prosolidar – ONLUS

Continua l’attività di prevenzione oncologica gratuita realizzata all’interno dell’ampio progetto di rete che vede Fondazione ANT Italia ONLUS in prima linea nel territorio napoletano e nella Terra dei Fuochi nella lotta ai tumori, grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Prosolidar – ONLUS.

Questa tappa, la seconda del percorso triennale, si sviluppa in collaborazione con il CSV di Napoli, che ospiterà presso la propria Sede (Centro Direzionale Isola E1, Napoli) l’incontro “Salviamoci la pelle: gli stili di vita che aiutano a prevenire i tumori e in particolare il melanoma”.

Venerdì 8 aprile, a partire dalle 16.00, gli specialisti di Fondazione ANT illustreranno alla cittadinanza i corretti stili di vita da seguire per prevenire l’insorgere di neoplasie, con particolare riguardo verso il melanoma. Questo tumore può avere origine nella cute, nelle mucose e nell’occhio; nella maggior parte dei casi nasce su un nevo preesistente. Il melanoma è, subito dopo il tumore al polmone nelle donne, il tumore la cui diffusione è maggiormente cresciuta negli ultimi anni. Tuttavia, se preventivamente diagnosticato, il melanoma presenta elevate possibilità di guarigione.

Il progetto prosegue con una serie di giornate di visite gratuite destinate alla diagnosi precoce del melanoma, effettuate dagli specialisti ANT nei giorni 26-27 aprile 2016, dalle ore 9 alle 18, presso l’Ambulatorio della Scuola Primaria Ascarelli, via Vesuvio, a Napoli, e il 28-29 aprile 2016, dalle ore 9 alle 18, presso la Sala Convegni Palazzo Mastrilli, Piazza Garibaldi 1, a Cardito (NA). 120 i posti gratuiti complessivamente a disposizione della cittadinanza, a cui si potrà accedere previa prenotazione. Le visite del 26-27 aprile saranno prenotabili durante l’incontro dell’8 aprile; eventuali rimanenze, insieme ai posti disponibili per le visite del 28-29 a Cardito potranno invece essere prenotati a partire dall’11 aprile, chiamando la sede locale di Fondazione ANT al numero 081 202638, in orario di ufficio.

Per attivare l’assistenza socio-sanitaria ANT sul territorio locale è possibile chiamare il numero 081 202638. Per informazioni sul progetto è possibile visitare il sito     www.ant.it

antThe alt text for this image is the same as the title. In most cases, that means that the alt attribute has been automatically provided from the image file name.

Legality’s Day 2016: giovedì 31 marzo 2016

L ’associazione La Fenicia “Volontari nel Mondo” con la  collaborazione  dell’Istituto Comprensivo 26° Imbriani – S. Alfonso de’ Liguori ha organizzato  Legality’s Day 2016, evento Patrocinato dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, Libera Campania,Csv Napoli, UNICEF delegazione Campania.

Giovedì 31 Marzo 2016
Passeggiata contro le mafie e le camorre per le strade del quartiere S. Lorenzo – Vicaria.

La manifestazione avrà il seguente programma :

Ore 10:00: Partenza : ingresso Istituto Comprensivo 26° Imbriani S.A. dè Liguori sito in Via Nicola Rocco 55 Napoli, si proseguirà per via S. Alfonso dè Liguori, Piazza Poderico, via Arenaccia, Calata Ponte di Casanova, Corso Garibaldi;
Ore 11:15: Arrivo Piazza Carlo III spiazzale antistante Scuola Elementare Dante Alighieri, dove sarà istallato un palco 6×4 con amplificazione.
Ore 11:30: Saluti Istituzionali;
Ore 11:45: I ragazzi delle scuole incontreranno le Istituzioni e le Associazioni presenti, allietando con  musica, balli e canti;
Ore 13:00: Chiusura.
Interverranno:
Luigi de Magistris: Sindaco di Napoli
Alessandra Clemente: Assessore ai Giovani Comune di Napoli
Fulvio Frezza: Vice Presidente del Consiglio Comunale di Napoli
Antonio D’Amore: Referente Regionale di Libera Campania
Nicola Caprio: Presidente CSV Napoli
Margherita Ciacci: Presidente UNICEF Delegazione  Campania

Scarica la Locandina

Aperte le iscrizioni per il progetto “Terre e libertà”

Sono aperte le iscrizioni per i campi di volontariato all’estero organizzati per i mesi estivi da IPSIA, l’organizzazione non governativa delle Acli, attiva da più di vent’anni nel settore della cooperazione, educazione allo sviluppo e volontariato internazionale.

DOVE
Sono 100 i posti disponibili per il progetto “Terre e Libertà”, che prevede campi di animazione con bambini in diverse località in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Moldova, Brasile, Kenya e Mozambico.
– Albania: Scutari (comunità Rom)
– Bosnia Erzegovina: Bosanska Krupa e Crvarevac
– Kosovo: Prizren, Brekoc (comunità RAE)
– Moldova: Puhoi
– Brasile: stato di Amazonas nei pressi della città di Maués
– Kenya: Meru
– Mozambico: Inhassoro e Boane

PER CHI
Destinatari di questa proposta sono soprattutto i giovani.
L’età minima per partecipare è di 18 anni per i campi europei, mentre per i campi extra-europei si richiedono almeno 22 anni di età.

Prenderanno parte al progetto anche gruppi scout, che si recheranno in Albania, Bosnia Erzegovina e Kosovo, che vivranno questa esperienza come servizio all’interno del percorso educativo annuale.

QUANDO
I campi durano da due settimane a venti giorni.
Le partenze sono previste a luglio e agosto. I costi sono a carico dei volontari. Le iscrizioni chiudono il 29 aprile per le destinazioni extra-europee, il 13 giugno per i campi in Europa.

IL PROGETTO
“Terre e libertà” è un progetto nato nel 1998 per il recupero del trauma nei bambini della Ex Jugoslavia e si è poi ampliato ad altre realtà e altri Paese attraverso nuove modalità di azione nei quali è ancora presente.
L’animazione rivolta a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni è l’attività principale e permette di abbattere barriere linguistiche e culturali e condividere momenti di gioco, fantasia e creatività con bambini spesso abbandonati a se stessi.

I campi di Terre e Libertà si caratterizzano per un tipo di volontariato che unisce persone diverse intorno ad un fine comune e danno la possibilità di vivere un’esperienza di formazione sul conflitto, sullo sviluppo e sulla cooperazione.

L’obiettivo principale del progetto è contribuire allo sviluppo sociale dei territori attraverso l’educazione non formale (giochi e sport) ponendo l’accento sul rispetto dei diritti del fanciullo e allo stesso offrire ai volontari italiani una conoscenza dei territori  e della realtà storico/sociale.

INFO e MATERIALE
Informazioni dettagliate sul sito www.terreliberta.org e www.ipsia-acli.it, per ricevere materiale informativo a riguardo scrivere una mail con destinatario e indirizzo a terre.liberta@acli.it