27 Apr, 2016 | News dalle odv
Il giorno del 29 Aprile p.v alle ore 10:45 presso la sede di ManiTese in Napoli alla Piazza Cavour 190 si terrà la presentazione del progetto Agenzia di Cittadinanza 2 “La sfida del volontariato”.
All’incontro saranno presenti l’assessore alle politiche sociali Roberta Gaeta, la presidente della 3° Municipalità Giuliana Di Sarno e siamo in attesa di un riscontro del Sindaco per la sua partecipazione, oltre ai rappresentanti delle associazioni che partecipano al progetto:
Auser Napoli associazione capofila
Assod
Conm
LTM
ManiTese
Telefono Azzurro.
Sarebbe molto gradita la sua partecipazione.
27 Apr, 2016 | News dalle odv
La Cena si terrà il 29 Aprile dalle ore 19,30 in poi presso i locali della Mensa della Carità della Chiesa del Santuario di San Gennaro di Pozzuoli (NA).
L’evento solidale nasce dalla sinergia creatasi tra realtà diverse del volontariato e il mondo della scuola. Tessere reti sociali e unire le proprie forze è l’unica modalità di lavoro per sviluppare un vero senso di appartenenza e un’attiva partecipazione dei territori; ed è quello che questo momento di aggregazione si propone.
Già da due anni i ragazzi dell’Istituto Magistrale Virgilio di Pozzuoli Indirizzo Sociale, attraverso il Progetto Scuola e Volontariato del CSV Napoli sono coinvolti in percorsi esperenziali che li mettono a contatto con il mondo della solidarietà sociale. In particolare essi hanno potuto operare all”interno della Mensa della Carità di San Gennaro Pozzuoli supportati dai volontari dell’Associazione Insieme “Creare in gruppo” e da un tutor del CSV Napoli. L’anno scorso è stato creato uno spot per promuovere la mensa e le sue attività. Quest’anno i ragazzi, dopo una serie di incontri formativi a scuola e un microstage presso la mensa, hanno voluto mettersi in gioco dando vita ad una “cena solidale” per raccogliere beni di prima necessità. In cambio delle prelibatezze preparate dai ragazzi e dai volontari non si chiedono soldi. Chi aderisce alla cena donerà un sacchetto della spesa con i generi di prima necessità che preferisce. Quello di cui si ha più bisogno sono posate di plastica, bicchieri e piatti di plastica, tovaglioli di carta, olio, carne e tonno in scatola, detersivi per la casa, strofinacci, caffè, legumi in scatola o secchi e tutto ciò che il buon cuore di ciascuno suggerisce. L’incontro si pone anche come momento di vita comunitaria volto ad aggregare la comunità locale. L’attività di volontariato non si presenta soltanto come un aiuto ad una persona bisognosa o meno fortunata ma è anche una fonte di arricchimento personale, un tentativo concreto per cambiare il mondo e il nostro futuro.
La sinergia creatasi tra le varie realtà territoriali coinvolte è in linea con le finalità del Progetto “Scuola e Volontariato” CSV Napoli, il cui obiettivo è quello di promuovere la cultura della solidarietà. Il primo passo da compiere, per mettere in atto una proficua educazione al volontariato, è educare ad uno “stile di vita”, ad un insieme di rapporti che stimoli i ragazzi alla “cittadinanza attiva”, ad un modo di pensare e di agire aperto al dialogo, al confronto, all’accoglienza, al pluralismo, alla reciprocità.
Attraverso momenti di formazione e microstage esperenziali i giovani entrano in contatto con associazioni attive in diversi ambiti, anche distanti fra loro, ma unite dal desiderio di rivolgersi ai giovani per promuovere i loro ideali e la cultura della solidarietà. Il Volontariato si trasforma in agenzia educativa e diventa il luogo che permette l’aquisizione di competenze trasversali. Due mondi che si incontrano trasformandosi in un’occasione di crescita e maturazione reciproca: per i ragazzi diventa una crescita personale; per le associazioni. è un’apertura alle novità del mondo giovanile.
21 Apr, 2016 | News dalle odv
23, 24 e 25 Aprile dalle ore 9 alle ore 14 l’area parco comunale di Scampia sarà aperta alla cittadinanza grazie al progetto Valorizziamo Scampia finanziato da Fondazione con il Sud e realizzato da una vasta rete di associazioni del terzo settore cui capofila è la cooperaiva L’uomo e il Legno. Il progetto, realizzato durante un percorso di progettazione partecipata con i referenti della Fondazione, prevede il recupero di un’area della villa dove durante le iniziative in calendario ci saranno eventi musicali, teatrali e gastronomici.
Scarica la locandina
21 Apr, 2016 | News dalle odv
Facciamo festa, è l’iniziativa dell’associazione di Volontariato Nives Onlus che il 24 aprile ha organizzato un open day presso “il campetto” a Ponticelli. Eventi, musica e presentazione delle attività con ospiti istituzionali e del mondo dell’associazionismo.
Scarica la locandina
21 Apr, 2016 | News dalle odv
Napoli 19 aprile 2016 – Mani e Vulcani, l’associazione culturale che opera per promuovere la cultura e l’arte attraverso attività e iniziative volte ad una migliore fruizione del patrimonio culturale, dedica il lungo ponte del 25 aprile agli adulti e ai bambini in giro per scoprire la città e la nostra regione.
Il programma prevede:
22/23 aprile ore 20.30 e 24/25 aprile ore 10.00 – La storia di un Regno: passeggiata tra i fasti borbonici. Il percorso di visita racconterà la storia di Napoli nel suo momento di massimo spendore, quando sul trono di Napoli capitale, nel 1734 arrivò Carlo di Borbone;
23/24 aprile 2016 ore 10.30 Mani e Vulcani Kids – Capua, l’Anfiteatro ed il Museo dei Gladiatori;
23/24/25 APRILE – Cimitero delle Fontanelle . L’Ossoteca delle Fontanelle: il grande archivio umano di Napoli.
Per info: simonettadechiara@gmail.com
15 Apr, 2016 | News dalle odv
Dal 28 aprile 2016 parte un nuovo corso di italiano realizzato da Programma integra rivolto a migranti e rifugiati dal titolo ‘Italiano ad arte’ che prevede una didattica ‘dinamica’ con lezioni in aula, interventi di mediazione interculturale, visite di studio, laboratori di pittura, di lettura poetica e cinema.
Il percorso formativo della durata complessiva di 112 ore utilizzerà una metodologia di tipo ‘comunicativo situazionale’ che, attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi artistici e l’organizzazione di visite di studio, favorirà nei migranti un apprendimento più veloce ed efficace.
Il corso di livello pre-intermedio (A2) è gratuito e a numero chiuso per un massimo di 25 partecipanti. I candidati dovranno svolgere un colloquio di selezione.
Le lezioni si terranno dal 28 aprile al 24 giugno 2016. Iscrizioni aperte fino al 22 aprile 2016.
Leggi la notizia completa e le modalità di iscrizione
Per informazioni:
Tel. 0678850299
e-mail: segreteria@programmaintegra.it