13 Giu, 2016 | News dalle odv
Avete mai pensato che il sangue è ciò che accomuna tutti, dal Nord al Sud Italia, dalla grande città al piccolo Paese? Per questo in tutti i dialetti d’Italia sono tantissimi i proverbi che hanno a che fare con il sangue.
AVIS Nazionale ha deciso di incentrare proprio su questa particolarità la sua campagna per le celebrazioni del suo 90° anniversario di fondazione, che ricorrerà l’anno prossimo.
Sul sito http://90anni.avis.it è possibile inviare una propria foto accompagnata, se si vuole, da un detto popolare che contenga un riferimento al sangue. Meglio ancora, gli utenti possono caricare un video in cui recitano proprio questo proverbio.
Si parteciperà, così, alle selezioni per diventare protagonisti della nostra nuova campagna di comunicazione! C’è tempo fino al 30 settembre 2016.
13 Giu, 2016 | News dalle odv
Si chiama #Unsaccogiusto la campagna ideata da Legambiente per denunciare il racket dei sacchetti di plastica.
Circa la metà dei sacchetti in circolazione, infatti, sono illegali. Si tratta di un volume pari a circa 40 mila tonnellate di plastica che costa alla filiera una perdita di 160 milioni di euro, 30 solo per evasione fiscale e un aggravio dei costi di smaltimento dei rifiuti quantificato in 50 milioni di euro.
Testimonial d’eccezione Fortunato Cerlino, alias Pietro Savastano, il superboss della serie Tv Gomorra, che ha prestato la sua immagine per un corto di denuncia.
Con la campagna si vogliono chiamare all’azione anche i singoli cittadini che sul sito www.legambiente.it/unsaccogiusto potranno segnalare le illegalità e gli esercizi dove vengono usati shopper taroccati. Il corto è anche dedicato alla storia della CoopVentuno, una piccola start up che produce prodotti compostabili e che promuove la legalità in questo settore proprio a Castel Volturno.
Il presidente di Legambiente Rossella Muroni. “La legge italiana sulle buste di plastiche è innovativa e straordinaria, diventata esempio in Europa ma purtroppo è diventata terreno d’azione delle ecomafie che inquinano il mercato legale e impongono i loro prodotti soprattutto negli esercizi commerciali al dettaglio o nei mercati rionali. Produrre fuori legge costa la metà: un chilogrammo di bioplastica costa circa 4 euro, mentre un chilogrammo di materiale in polietilene ne costa due. Sul mercato però vengono venduti allo stesso prezzo, rendendo alla filiera illegale grandi guadagni. Proprio ieri il ministro Galletti insieme alla Guardia di Finanza ha denunciato alcuni sequestri nel sud d’Italia, dimostrando che l’azione di contrasto delle Forze dell’Ordine è la strada maestra per fermare questi odiosi crimini che bloccano il futuro del nostro paese”.
Guarda lo spot realizzato per la campagna…clicca qui
09 Giu, 2016 | News dalle odv
Sabato 11 Giugno alle ore 17.00, presso i locali dell’ UNIVOC (Sezione Provinciale di Napoli dell’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi), in via Costantinopoli 19, sarà presentato il libro di Corrado Vigilante “Il giorno che la notte non viene“.
L’iniziativa contiene in se particolari di rilevante valore civile e culturale perché non solo rappresenta un esempio concreto di interazione attiva tra partecipanti che vedono e che non vedono, i quali, in un clima di totale parità di approccio al libro, si lasceranno prendere da emozioni, da curiosità, da bisogni di interrogare l’autore e chi gli starà vicino; ma anche e soprattutto perchè garantisce l’ accessibilità alla lettura dell’opera da parte dei non vedenti, essendo il romanzo, per deliberata scelta dell’autore, prodotto in formato audio oltre che cartaceo.
Corrado Vigilante, infatti, ha offerto gratuitamente la copia del libro al Centro Nazionale del Libro Parlato dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che, avvalendosi di lettori volontari professionisti come attori, operatori della comunicazione, fornisce una molteplicità di scelte di letture a tutti i non vedenti ed ipovedenti che si iscrivano al servizio del libro parlato: dunque, una lezione di solidarietà e di civiltà che si materializza attraverso lo scambio e l’arricchimento culturale, delle relazioni esperienziali senza barriere.
Partecipare ad un evento di tale genere fa sicuramente bene a quanti abbiano voglia di conoscere e capire di più cosa fa l’UNIVOC, e di cosa sono capaci ciechi ed ipovedenti quando a prevalere è la relazione di pari opportunità e non il pregiudizio della diversa abilità.
09 Giu, 2016 | News dalle odv
Si svolgerà oggi, giovedì 9 Giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso la Fondazione Massimo Leone Onlus (via dei Ferri Vecchi, 19 a Napoli), il primo incontro di “City Lab”, il Laboratorio di progettazione partecipata che avrà l’obiettivo di costruire una città migliore, più verde, con luoghi di aggregazione e partecipazione dal basso, più sociale e a misura d’uomo.
Il primo passo sarà quello di condividere tutti i passaggi della progettazione partecipata: dall’analisi del contesto alla realizzazione di interventi territoriali, passando attraverso la condivisione di una nuova visione del quartiere, cuore antico della città.
Il laboratorio di progettazione partecipata è promosso dall’associazione Cleanap all’interno del progetto “Secondo noi” realizzato nell’ambito del bando Agenzie di Cittadinanza per la II Municipalità.
Per partecipare, invia una mail a progetti@cleanap.org con oggetto City Lab, contenente nominativo, età, occupazione e un recapito telefonico.
Per maggiori informazioni www.cleanap.org
07 Giu, 2016 | News dalle odv
Sarà inaugurato con una due giorni di spettacolo, arte e musica, pensieri e riflessioni. Si tratta di “Officine Gomitoli” lo spazio urbano in cui la comunità delle differenze può incontrarsi e riconoscersi, un luogo per i giovani che si rende partecipe anche della cura della città essendo protagonista del progetto di rigenerazione urbana dei locali dell’ex Lanificio borbonico sovrastanti il chiostro della cinquecentesca chiesa di Santa Caterina a Formiello, a Porta Capuana, nel cuore di Napoli.
Il 10 e l’11 giugno, quindi, piazza Enrico De Nicola sarà animata dalle iniziative organizzate per presentare alla cittadinanza “Officine Gomitoli” . Proiezioni di film, esibizioni musicali, degustazioni multiculturali faciliteranno l’incontro tra italiani e migranti affinché sia letto dalla città non come problema, ma come opportunità di sviluppo e benessere collettivo, a partire dal protagonismo delle ragazze e dei ragazzi che lo frequenteranno che più che “destinatari” saranno attori primi della vita e delle attività del Centro stesso e in tali attività potranno trovare anche occasioni di lavoro e di emancipazione.
Per saperne di più www.coopdedalus.it
07 Giu, 2016 | News dalle odv
Il Punto accoglienza di Porta Capuana gestito dalla Società di San Vincenzo de’ Paoli di Napoli ti invita a partecipare ad un’ interessante iniziativa a favore degli amici meno fortunati. Dal 13 al 19 giugno 2016, per sette sere consecutive, saranno offerti a chi vive situazioni di disagio economico ed emotivo, degustazioni di piatti tipici campani, accompagnati dalla visione di cortometraggi che hanno come tema la speranza. Sarà cura dello Chef Bruno Duro e dei giovani volontari vincenziani, con la direzione logistica di Giuseppe Maienza, responsabile del Punto Accoglienza, donare ore impregnate di condivisione e di riflessione su un tema che sta a cuore a chi ogni giorno cerca di non mollare mai, pur vivendo in condizioni di disagio. Senza perdere mai il sorriso.
Ogni sera, cortometraggi di speranza in piatti d’autore.
Per maggiori informazioni e per partecipare: 339.8301116