Nasce il “Barrito dei piccoli”

Venerdì 24 giugno alle ore 11.30 nella scuola italiana di Comix, in via Atri 21, il Centro Territoriale Mammut presenta IL BARRITO DEI PICCOLI, il primo giornale della città per bambini, fatto dai bambini.

38 pagine con dentro tutte le giornate ricchissime passate tra classi delle elementari di Scampia e area nord di Napoli, un giornale che vuole parlare direttamente ai bambini dai 6 ai 10 anni, al di là della classe sociale di appartenenza, raccontando non una Scampia cinematrografica, ma un quartiere ricco e povero che trasforma la sua marginalità in nuova centralità.

Interverranno: Giovanni Zoppoli, centro Territoriale Mammut; Titta Fiore, Responsabile della pagine di cultura de Il Mattino; Mirella Armiero, responsabile della pagine di cultura del Corriere del Mezzogiorno; Donatella Trotta, Il Mattino; Mario Punzo, Direttore della Scuola italiana di Comix; le maestre Elvira Quagliarella dell’IC Virgilio IV e Rossana Sanges del V Circolo di Scampia, Carmela De Lucia del 58^ Monterosa, e alcuni dei bambini redattori del Barrito dei Piccoli.
Con: Maria Nazionale, cantante; Ernesto Tatafiore, pittore e psicoterapeuta; Riccardo Dalisi, designer e architetto; Luca Dalisi, fumettista.
Durante l’incontro verrà proiettato il corto “Risvegliamoci in cortile”, di Claudia Brignone.

Uscire dalla violenza è possibile!

L’Ambito territoriale N16, il Comune di Mugnano di Napoli, l’Asl Napoli 2 Nord e la Cooperativa sociale Dedalus promuovono il seminario “Uscire dalla violenza è possibile! La risposta politica, istituzionale ed operativa alla violenza maschile contro le donne” che si terrà giovedì 30 giugno dalle ore 9.30 alle 14.30 nella Sala Consiliare Comune di Mugnano di Napoli (Piazza Municipio 1, Mugnano di Napoli).

L’occasione è un’utile presentazione del lavoro e dei servizi che da circa 10 anni è posto in essere per accogliere, stare accanto e supportare al recupero della piena emancipazione le donne, italiane e migranti, vittime di violenza e abuso maschile.

Di seguito il programma degli interventi:

Saluti istituzionali
Luigi Sarnataro – Comune di Mugnano di Napoli
Venanzio Carpentieri – Comune di Melito – Capofila Ambito territoriale N16
Maria Teresa Tommasiello – Ambito territoriale N16
Domenico Vitale – Distretto sanitario di Mugnano di Napoli Asl Napoli 2 Nord

Ne discutono
Daria Squillante – ISTAT
Elisa Ercoli – Differenza Donna
Gaetana Castellaccio e Rosanna Armone – Cooperativa Dedalus
Roberta Aria – ASGI
Lucia Vitalba – Assistente Sociale Specialista – ASL Napoli 2 Nord

Modera
Luigi Sarnataro

L’iniziativa è accreditata dall’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Campania, dopo la sottoscrizione in data 28/11/2014 del Protocollo d’Intesa per la Gestione della Formazione Continua degli Assistenti Sociali, e saranno riconosciuti ai partecipanti 4 crediti + unodeontologico.

Per partecipare:
Segreteria organizzativa Cooperativa sociale Dedalus
081/293390 – info@coopdedalus.it – accoglienza@coopdedalus.it

Casa per donne maltrattate Karabà
081/7453145 – 393/9939921 – 347/2469178
Pagina FB: Casa Karabà

WWF Napoli, al via seminario su cambiamenti climatici e impatto sulla salute

Cambiamenti climatici e impatto sulla salute” è il tema trattato nel terzo seminario sul clima promosso dal Wwf Napoli. L’iniziativa, in programma il 23 giugno alle 17 nella sala consiliare Città Metropolitana di Napoli a Santa Maria la Nova, è inserita nel calendario di eventi per “festeggiare” i 50 anni del Wwf e il primo anniversario del gruppo napoletano.

I relatori, medici ed esperti internazionali, discuteranno dello stretto legame che intercorre tra i cambiamenti climatici e le ricadute sulla salute umana, soprattutto con allergie e patologie respiratorie. Al dibattito parteciperanno Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, Gianfranco Bologna, direttore scientifico Wwf Italia, Giorgio Budillon, docente del dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università Parthenope di Napoli, Gennaro D’Amato, presidente della commissione sulle variazioni climatiche, inquinamento atmosferico ed allergologia respiratoria della World Allergy organization (WAO) e Franco Faella, già direttore del dipartimento di malattie infettive ed emergenze infettivologiche dell’Ospedale dei Colli. A moderare il dibattito Ornella Capezzuto, presidente del Wwf Napoli.

Una corsa contro il diabete

L’Associazione Diabete Junior Campania ospiterà a Napoli il 25 e 26 giugno il “TEAM WELOVEINSULINA: per correre insieme!” allo scopo di fare luce sul Diabete di tipo 1 autoimmune insulina dipendente.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della 16° Caracciolo Gold Run e vedrà un’ampia delegazione di volontari, genitori e bambini indossare la maglia nera speciale di WELOVEINSULINA per accendere un faro sulla patologia affinchè si possano fare diagnosi precoci ed evitare danni piu’ gravi.

L’appuntamento è per sabato 25 giugno alla Rotonda Diaz!

L’Associazione Regionale Diabete Junior Campania è da anni impegnata nei temi del Diabete di tipo 1 e con questo evento vuole dare un segnale forte sulle problematiche che affliggono i piccoli pazienti nel loro quotidiano.

Un evento che ci vede impegnati soprattutto nello SPORT e che resta l’elemento piu valido ai fini del buon compenso glicemico,” afferma il neo Presidente Nino Amorico.

Nei prossimi mesi, inoltre, vedremo l’Associazione impegnata con progetti di integrazione e sensibilizzazione all’interno dei contesti socio educativi e sportivi per aiutare e responsabilizzare tutti gli interlocutori.

La Giornata Mondiale del diabete ci vedrà impegnati in prima linea“, conclude la portavoce dei bimbi Carmina Nocera.

Torna “Il mare più bello”, la guida di Legambiente per una vacanza indimenticabile

Eccezionale e riconosciuto pregio naturalistico, una buona gestione del territorio, servizi d’eccellenza, manutenzione dei centri storici, offerta enogastronomica di alto livello e altro ancora. Sono le località selezionate da Legambiente e Touring Club Italiano per Il mare più bello, la nuova Guida blu, il meglio del mare e dei laghi in Italia: luoghi che garantiscono una vacanza indimenticabile e che riescono a sopravvivere alla crisi, perché la qualità italiana è un prodotto che non conosce flessioni.

All’interno della guida, disponibile in libreria al costo di 19 euro, troverete, tra le altre, le località a “5 vele”: il massimo riconoscimento assegnato da Legambiente alle località che riescono a coniugare al meglio offerta turistica e gestione sostenibile dal territorio.

Per saperne di più  www.legambiente.it

Sfida all’ultimo evento per combattere la DMD

Quest’anno, il 10 dicembre, l’associazione Parent Project compirà 20 anni, ed ha deciso di festeggiare con tutta la cittadinanza trasformando il proprio calendario di attività in un’esplosione colorata di eventi di rilievo dedicati a celebrare questo compleanno importante e raccogliere fondi per sostenere la ricerca, e con essa un futuro migliore per i bambini, i ragazzi e per tutti coloro che combattono la distrofia muscolare di Duchenne e Becker nel mondo.

Da qui l’idea di E20: chi desidera proporre un evento “importante” per il ventesimo anniversario dell’associazione, potrà candidarlo a E20 compilando un modulo ad hoc. Chiunque lo desidera potrà proporre un evento: non solo familiari, ma anche ricercatori, medici, amici, volontari…la sfida è aperta a tutti! E’ possibile candidare anche un evento già realizzato nel corso del 2016.

Il contest si concluderà il 31 dicembre 2016 e durante la Conferenza 2017 di Parent Project una specialissima e imparziale giuria premierà i vincitori di queste categorie:

RACCOLTA FONDI – per chi raggiungerà il risultato più…spaziale di tutti

VISIBILITA’ – per chi avrà lavorato alla grande sulla promozione

ORIGINALITA’ – per l’idea più fantasiosa, divertente o innovativa

NEW ENTRY – per i “coraggiosi” che si cimentano per la prima volta con un evento

STORIE – per chi darà, all’interno dell’evento, particolare spazio ad una storia (personale o legata alla ricerca).

Scarica il MODULO DI CANDIDATURA EVENTO

Per maggiori informazioni www.parentproject.it