15 Dic, 2016 | News dalle odv
In occasione del Natale 2016, l’associazione Arcigay Napoli promuove insieme al Museo del Giocattolo di Napoli, all’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e all’Università Suor Orsola Benincasa un’importante iniziativa rivolta alle scuole e tutta la cittadinanza.
Si tratta della mostra “Storie di giocattoli. Dal settecento a Barbie” allestita nel Convento di San Domenico Maggiore (vicolo San Domenico Maggiore 18) e visitabile fino al 19 marzo 2017 alla quale si accompagnano focus di approfondimento e incontri con le scuole sul tema del giocattolo e sui ruoli di genere.
“La mostra del giocattolo – spiega Claudio Finelli, responsabile cultura di Arcigay Napoli e Arcigay Nazionale – è una risposta al tempo stesso colta e scanzonata a chi crede ancora necessario asservire la formazione delle nuove generazioni a stereotipi obsoleti e ruoli di genere, invece di educare i più giovani alla libera creatività e al rispetto delle altrui identità”
La mostra, composta da oltre mille ‘piccoli capolavori’ del Museo del giocattolo dell’Università Suor Orsola Benincasa, è nata dalla passione collezionistica e dalla competenza di Vincenzo Capuano, docente di Storia del Giocattolo al Suor Orsola e attivista storico di Arcigay Napoli.
“Ancora oggi – spiega Capuano – un maschietto che esprima il suo desiderio di giocare con le bambole è guardato con sospetto dagli altri bambini, dagli insegnanti e dai suoi stessi genitori. Margarete Steiff, ai primi anni del Novecento, si pose il problema e lo risolse inventando l’orso balocco: un orso di peluche buffo e feroce con cui i maschietti poterono giocare come con una bambola, senza per questo contraddire il loro ‘ruolo di genere’, cioè le aspettative comportamentali dei loro genitori e della società. La sorte del Pinocchio balocco fu molto simile: con quel buffo ragazzino di legno le ragazzine si identificarono, rompendo coi rigidi canoni di perfezione in cui i modelli educativi femminili ottocenteschi le avevano segregate”
“In un mondo complesso – conclude Capuano – l’educazione alla diversità è l’unica vera via verso un futuro di benessere e di pace. È da questa consapevolezza che la voglia di realizzare questa mostra è cresciuta. D’altro canto, al di là dell’aspetto teorico, mi sembra impossibile separare la grande passione per il giocattolo antico dalla mia esperienza di militanza nel movimento gay. Il mondo del giocattolo fa capo a qualcosa di ancestrale e profondo, ha radici nel rapporto con i genitori, riguarda i ruoli che assumiamo nelle relazioni umane, le posizioni di potere, la nostalgia, la bellezza, la memoria. Le medesime categorie dell’amore, il più bello dei giochi”
“Storie di giocattoli. Dal settecento a Barbie” è realizzata in collaborazione con Accademia delle Belle Arti, Mostra didattica sulla contraffazione del giocattolo, Camera di Commercio, SImpresa, Confindrustia Napoli, Unione degli industriali di Napoli, Università Federico II, Procura della Repubblica di Napoli, Agenzia delle dogane e dei monopoli, Guardia di Finanza di Napoli, Arte’m organizzazione, comunicazione, editoria e servizi museali.
15 Dic, 2016 | News dalle odv
L’associazione GMAnapoli ti invita a partecipare all’evento “Cena di Natale”, che si terrà martedì 20 dicembre, ore 20.00, nell’affascinante cornice di Villa Minieri. La serata vede la partecipazione di Mario Maglione, accompagnato alla chitarra da Michele Cordova, per un concerto napoletano da non dimenticare!
Non solo musica però ma anche solidarietà, perchè il ricavato dell’intera serata sarà destinato a sostenere i progetti dedicati agli ex bambini di strada di Shashamane, in Etiopia, uno dei paesi più poveri del mondo, nel quale GMAnapoli OdV opera da decenni.
I fondi raccolti durante l’evento saranno, infatti, destinati al progetto “A place to be called home”, consultabile sul sito www.gmanapoli.org, pensato per accogliere un maggior numero di bambini in Casa Norma a Shashamane, ampliando il progetto più generale di Sostegno a Distanza in cui l’associazione da sempre è impegnata.
L’appuntamento è a Villa Minieri, in via San Francesco 41 a Nola, per una serata speciale… per assaggiare insieme prelibatezze culinarie, divertirsi e soprattutto fare del bene.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
www.gmanapoli.org
gmanapoli@gmail.com
FB: GMA Napoli
081.804.3778
336481648
15 Dic, 2016 | News dalle odv
Giornata di solidarietà all’ospedale Pausilipon per regalare un sorriso ai piccoli pazienti del reparto di oncologia pediatrica. Martedì 20 dicembre a partire dalle ore 10.00 i volontari dell’associazione “Noi genitori di tutti” con il contributo del Csv Napoli, presieduto da Nicola Caprio, e la partecipazione dell’assessore al Welfare del Comune di Napoli Roberta Gaeta, distribuiranno giochi ai bambini ricoverati nella struttura di via Posillipo. L’iniziativa, nasce dall’esigenza di cercare donatori di sangue e piastrine per il nosocomio pediatrico, a questa esigenza si è deciso di aggiungere la distribuzione dei doni natalizi. Alcune e chiare le regole per chiunque voglia partecipare e donare.
Possono sottoporsi alla donazione di sangue tutti coloro che sono in buone condizioni di salute e:
> hanno un’età compresa tra 18 e 60 anni;
> hanno un peso non inferiore a 50 Kg;
> non hanno avuto gravi malattie in passato;
> non stanno assumendo (o hanno assunto recentemente) farmaci;
> non sono a digiuno da più di 15 ore;
> non hanno consumato pasti abbondanti nelle ultime 6 ore.
>non si siano sottoposti a piercing o tatuaggi negli ultimi 4 mesi
>non abbiano malattie infettive con o senza febbre da almeno 15 giorni
E’ possibile raggiungere la struttura per donare tutti giorni dalle 7,30 alle 11,00. Un gesto concreto di solidarietà vale più di mille regali.
13 Dic, 2016 | News dalle odv
Si terrà venerdì 16 dicembre a partire dalle ore 10.00 a Villa Nestore (Via Emilio Scaglione, 464) l’incontro dal titolo “Salute, Benessere e Invecchiamento Attivo” promosso e organizzato dall’Agenzia di Cittadinanza n.8. Un lavoro di rete che vede insieme le associazioni Auser Campania, Legambiente Centro di Documentazione napoli, Auser Volontariato Secondigliano Scampia Onlus e Legambiente Circolo La Gru allo scopo di valorizzare le risorse di un territorio e favorire il protagonismo dei cittadidini, soprattutto di quelli over 65, nonchè la loro partecipazione alla vita della comunità.
Di seguito il programma dell’incontro:
Presiede e coordina i lavori
Giovanna Minichiello – Direttore Auser Campania
Apertura lavori
Marisa Iorio – Responsabile Centro Diurno Anziani “Villa Nestore”
Saluti
Apostolos Paipais – Presidente VIII Municipalità – Comune di Napoli
Beniamino Picciano – Direttore DS 28 ASL Napoli 1 Centro
Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli
Interventi:
L’anziano come risorsa: il ruolo del Terzo Settore
Franco Buccino – Presidente Auser Campania
Buone pratiche per l’invecchiamento attivo nell’VIII Municipalità
Aldo Bifulco – Esperto ambientale Circolo Legambiente La Gru di Scampia
Le attività del progetto “Cittadini in Movimento”
Antonio Gallozzi – Direttore Legambiente Campania
Invecchiamento attivo e memoria
Anna Maria Malagnino – Responsabile U.O.A. DS 28 ASL Napoli 1 Centro
La promozione della salute. Stili di vita verso il benessere
Elena De Rosa – Area socio-sanitaria promozione salute direzione sanitaria DS 28 ASL Napoli 1 Centro
12 Dic, 2016 | News dalle odv
Venerdì 16 dicembre 2016 alle ore 16.00 a Casa Alzheimer, il bene confiscato di Villaricca (Corso Italia 395) si terrà la premiazione del cortometraggio “Lettere a mia figlia” di Giuseppe Alessio Nuzzo.
“Un corto che serve a far entrare chi guarda in questa piccola storia di una malattia terribile, l’Alzheimer“: così Leo Gullotta, racconta il film breve, in concorso ai David di Donatello 2017, di cui è straordinario protagonista. “La storia che si racconta è quella di un uomo che ha vissuto la sua vita gioiosa in famiglia con la moglie e la bambina che diventerà presto donna – racconta Gullotta – In questo percorso lo aggredisce la malattia che porterà lui e la sua famiglia ad attraversare un dolore quasi ‘cosciente“.
L’iniziativa, promossa e organizzata dall’associazione Amnesia, vedrà la premiazione e la proiezione del film con regista ed attori, in presenza anche del presidente nazionale di Alzheimer Uniti Italia, di cui l’associazione Amnesia è parte, e delle autorità locali.
Per maggiori informazioni:
AMNESIA (Associazione Malattie Neurodegenerative e Sindromi Alzheimer)
www.amnesia-aps.it
info@amnesia-aps.it
12 Dic, 2016 | News dalle odv
Anche quest’anno torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare di Fondazione Telethon. Le persone affette da una malattia genetica rara e le loro famiglie hanno infatti bisogno di persone “presenti”, che rispondano all’appello con donazioni e azioni. Per questo il titolo della campagna di quest’anno è “Presente” (#presente) e la Rai è stata tra i primi a rispondere: è partita ieri sera la ventisettesima edizione della maratona televisiva per sostenere e finanziare la ricerca sulle malattie genetiche rare.
A rispondere “presente” per la conduzione del “Telethon show” Fabrizio Frizzi, che da molti anni affianca la Fondazione in questa straordinaria maratona, e con lui Mara Venier, un ritorno in Rai che in molti attendevano da tempo e che avviene proprio in un’occasione di grande intensità emotiva. Nel corso del “Telethon show” che durerà tutta la settimana verranno inoltre proiettati il cortometraggio “Io Sono” realizzato da Rai Cinema per la regia di Mauro Mancini, che racconta come il giovane Antonio affronta ogni giorno l’atrofia muscolare spinale e un video di carattere divulgativo sulla beta talassemia, firmato dall’autrice di SuperQuark Barbara Gallavotti. Protagonisti in studio saranno invece bambini affetti da malattie genetiche rare con le loro famiglie e i ricercatori che ogni giorno si impegnano per dare a queste persone una vita migliore. Tanti racconti che si alterneranno e contribuiranno, anche attraverso cortometraggi inediti, a informare e sensibilizzare il pubblico sulle malattie genetiche rare e sull’importanza di sostenere la ricerca scientifica.
La maratona televisiva vedrà alternarsi alla conduzione coppie televisive inedite come Giancarlo Magalli e Monica Leofreddi, Arianna Ciampoli con Fede & Tinto e Paolo Belli, Francesca Fialdini e Tiberio Timperi, Eleonora Daniele e Alberto Matano, Camila Raznovich con Fabrizio Frizzi, dal Social Studio Giulia Valentina e in esterna Angela Rafanelli che hanno deciso di scendere in campo a favore della ricerca scientifica in maniera nuova e curiosa. Così come hanno fatto Cristiana Capotondi, alla regia di un cortometraggio che ha come protagonista una ragazza con sindrome di Ehlers-Danlos, e Marco Giallini, che ha prestato la voce al video della campagna “Presente” di Fondazione Telethon. Infine, per chiudere la maratona televisiva, domenica 18 dicembre in prima serata su Rai Uno anche quest’anno a fianco di Telethon andrà in onda Affari Tuoi Speciale Telethon, condotto da Flavio Insinna. La band che accompagnerà la maratona tv sarà quella di Paolo Belli.
Per sostenere questa maratona di solidarietà, inoltre, dal 2 al 20 dicembre 2016 sarà attivo il numero solidale 45510. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, Postemobile, CoopVoce e Tiscali. Sarà di 5 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, Convergenze e Clouditalia, di 5 e 10 euro per ogni chiamata fatta sempre al 45510 da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali e di 10 euro da rete fissa Vodafone. Inoltre sarà attivo dal 1° al 31 dicembre il Numero Verde CartaSi 800.11.33.77 per le donazioni con Carta di Credito.
Durante la maratona poi, il 17 e il 18 dicembre, i volontari di Fondazione Telethon, AVIS, UILDM ed ANFFAS distribuiranno, con una donazione minima di 10 euro, il maxi Cuore di cioccolato da 210 grammi, al latte o fondente, prodotto in esclusiva per Telethon da Caffarel, l’azienda torinese che dal 1826 produce cioccolato d’eccellenza.
Per scoprire la piazza più vicina dove trovare il Cuore di cioccolato basta visitare il sito www.telethon.it; il Cuore di cioccolato è disponibile fin da ora nella sezione www.telethon.it/shop.