#MAKEAPROMISE: Louis Vuitton e UNICEF insieme per i bambini

Nel 2016, UNICEF e Louis Vuitton hanno siglato un’alleanza globale a sostegno dei bambini in pericolo. Simbolo di questa speciale partnership è stata il Lucchetto Silver Lockit, creazione della maison che simboleggia protezione e impegno.
Un anno dopo il lancio della partnership Louis Vuitton, attraverso la propria rete di boutique, annuncia la sua prima giornata #makeapromise volta alla raccolta fondi destinati ai bambini che hanno urgente bisogno di aiuto.

Circa 250 milioni di bambini vivono in paesi colpiti da conflitti e molti altri affrontano rischi legati a calamità naturali ed epidemie a rapida diffusione. A partire da gennaio 2016, la partnership Louis Vuitton per UNICEF ha contribuito a raccogliere 2,5 milioni di dollari che hanno permesso di portare aiuti salva vita ai bambini in Siria e Nigeria. Così facendo, la partnership ha portato speranza ai bambini che hanno subito gli orrori di guerra e deprivazioni. A dimostrazione di come questo contributo abbia fatto la differenza, nel 2016, 4,5 milioni di bambini e le loro famiglie in Siria sono stati protetti attraverso la fornitura di acqua.

Oggi Louis Vuitton rinnova la propria promessa di aiutare i bambini e invita tutti, in tutto il mondo, ad unirsi alla causa. Gli ospiti saranno incoraggiati a partecipare in compagnia di una persona a loro cara per fare insieme la pinky promise e a condividerla online con lo speciale hashtag #makeapromise. Per ogni pendente o bracciale venduto, saranno donati 200 euro a sostegno dei progetti che l’UNICEF porta avanti per salvare i bambini esposti a conflitti, malattie, catastrofi naturali e altre situazioni che mettono a rischio la loro sicurezza e il loro stato di salute. Inoltre, solo per oggi, per invogliare le persone a supportare la promessa, sarà disponibile una proposta esclusiva per coloro che acquistano due Silver Lockit (in tutte le boutique Louis Vuitton e online su louisvuitton.com il 12 gennaio 2017).

AISM e la cultura del lascito testamentario. Incontro a San Giorgio a Cremano

Si rinnova l’appuntamento con la Settimana Nazionale dei Lasciti promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, da anni vicino ad AISM con la concessione del proprio patrocinio alle campagne lasciti, e la collaborazione di UBI Banca.

Anche la città di San Giorgio a Cremano, come le principali città italiane, sarà sede di incontri nei quali i Notai Vincenzo Pappa Monteforte e Valentina Pappa Monteforte saranno a disposizione dei cittadini per  offrire un servizio di consulenza in materia successoria e fornire informazioni chiare ed esaustive sul “testamento”. L’appuntamento è per giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 10.30 a Villa Bruno, sala ex fonderia, in via Cavalli di Bronzo 22.

Sostenere con una disposizione testamentaria l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione significa garantire i servizi sanitari e sociali alle 110 mila persone colpite da sclerosi multipla e dare un futuro alla ricerca scientifica.

La sclerosi multipla è una grave malattia, cronica, imprevedibile e spesso invalidante del sistema nervoso centrale che colpisce prevalentemente i giovani sotto i 40 anni e le donne in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Sono 3.400 i nuovi casi all’anno: 1 nuova diagnosi ogni 3 ore. Per questa malattia non esiste ancora cura risolutiva.
Insieme al notaio, il nostro obiettivo è offrire una informazione su una materia tecnica e apparentemente distante dalla vita di tutti i giorni quale il diritto delle successioni, dichiara Rosa Ciaravolo Vice Presidente della sezione AISM di Napoli “Fare un lascito “solidale” può fare molto per le persone con SM; dal sostenere la ricerca, fondamentale per trovare una cura risolutiva e la causa della SM, al potenziare i servizi che l’AISM offre per migliorare, oggi, la qualità di vita delle persone con SM e la loro inclusione sociale”.

Il calendario degli incontri e le informazioni sulla Settimana Nazionale AISM dei Lasciti sono disponibili al numero verde AISM 800-094464 e sul sito dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla www.aism.it e su www.sostienici.aism.it

Sempre al numero verde dedicato 800.094464 si potrà anche richiedere la Guida ai lasciti testamentari scritta da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato: L’importanza di fare testamento: una scelta libera e di valore. Uno sguardo in materia di diritto che, con un linguaggio semplice e chiaro, aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

Scampia, al via il bando per partecipare al Carnevale del Gridas

Al via il bando per partecipare al 35° Corteo del Carnevale di Scampia promosso, come di consueto, dal GRIDAS (Gruppo risveglio dal sonno). Il tema scelto per quest’anno è: «Equi-libri tra equilibristi e equilibrismi», un omaggio alla produzione culturale “equa” quanto “equilibrata” che è in grado di raccontare la vera faccia delle cose e delle realtà, soprattutto quando nasce da situazioni etichettate come “svantaggiate” e degradate che derivano, invece, da problematiche molto più complesse.

La cultura come baluardo, tra gli equilibrismi di chi si arrampica sugli specchi per motivare e giustificare scelte scellerate in campo ambientale e sociale e l’equilibrio necessario per riconoscere le cose come stanno e attribuire colpe e responsabilità dei mali odierni. Ma libri equi sono anche le carte (costituzionali o dei diritti) spesso bistrattate o contese come carta straccia in assenza di un giusto equilibrio nel valutare scelte e posizioni. E ancora, l’equilibrio mentale per non dare di testa nel combattere annose lotte quotidiane per il riconoscimento dei propri diritti e per non affondare in un mondo squilibrato. E chi più ne ha più ne metta, in un via vai di equilibrismi, mentre servirebbe un mondo equo.

Il GRIDAS è un’associazione culturale fondata nel 1981 da Felice Pignataro, Mirella La Magna, Franco Vicario e altre persone riunite dall’intento comune di mettere le proprie capacità artistiche al servizio della gente comune per stimolare un risveglio delle coscienze e una partecipazione attiva alla crescita della società. Dal 1983, promuove a Scampia il Carnevale di quartiere su temi di attualità e laboratori per il recupero della manualità: anche se con la scomparsa di Felice Pignataro, il GRIDAS ha perso la capacità di rappresentare in immagini iconografiche, chiare e facilmente comprensibili da tutti, le voci della protesta, le battaglie e le ingiustizie del mondo, prosegue il cammino per un risveglio delle coscienze e della creatività.

Il Carnevale di Scampia è in programma domenica 26 febbraio 2016 (partenza dalla sede del GRIDAS, via Monte Rosa 90/b, Napoli); le adesioni vanno inviate a: gridas@felicepignataro.org

Per informazioni:

GRIDAS – Casa delle Culture “Nuvola Rossa”

Via Monte Rosa, 90/b, Ina Casa, Scampìa, Napoli

Tel. 0817012721 – cell. 3661033370

Per saperne di più…clicca qui

Informarsi e formarsi per superare le barriere

Si intitola “SensibilMente” il percorso di informazione e sensibilizzazione su “Disabilità, Autonomia, Sport e Comunicazione” promosso dalla sezione Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rappresentanza di Sant’Anastasia.

Si rivolge a tutti coloro che in qualche modo sono in contatto con la disabilità per motivi personali e/o professionali per informare, tra le varie cose, sulle attività sportive e i corsi di “Autonomia Personale” e “Orientamento e Mobilità”, rivolti alle persone disabili, allo scopo di superare tutti, con maggiore consapevolezza, le barriere mentali e comunicative.

Il percorso si articolerà in 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno. Durante ogni incontro si affronterà una specifica tematica: sabato 11/02/2017 ore 10.00-13.00 (Cecità e Disabilità Visive: patologie, prevenzione e sistema di scrittura e lettura), sabato 18/02/2017 ore 10.00-13.00 (Le Patologie psichiche e l’accettazione della disabilità), sabato 25/02/2017 ore 10.00-13.00 (Sordità e Sordocecità: cause, sindromi e comunicazione) sabato 04/03/2017 ore 10.00-13.00 (Autonomia e sport).

Le lezioni si terranno presso la sede dell’Unione sita in via S. Giuseppe 12, Sant’Anastasia (NA) c/o Centro Polifunzionale “Liguori”.

Per partecipare è possibile presentare richiesta di adesione entro il 27 gennaio.

Per ulteriori informazioni, inviare email all’indirizzo uici-anastasia@uicinapoli.it o contattare telefonicamente il numero: 3346048850

SOL INVICTUS, la notte più lunga dell’anno

Questa sera a partire dalle ore 20.30 l’Associazione Fantasmatica festeggerà la notte più lunga dell’anno e il quarto anno di attività con l’evento “Sol Invictus“.

Musica, balli, buon cibo e tanto altro ancora. Due momenti saranno dedicati all’arte estemporanea ed alla poesia collettiva e sarà, inoltre, allestito un mercatino di Natale che offrirà la possibilità ai visitatori di acquistare prodotti e maufatti artigianali.

L’iniziativa sarà anche occasione per conoscere e condividere le attività dell’associazione e tesserarsi per il 2017 sostenendo così gli impegni futuri che si intende realizzare per valorizzare il territorio.

L’appuntamento è in Vico S. nicola a Nilo, 5 (zona San Biagio dei Librai a Napoli). Non mancare!

Per saperne di più segui la Pagina Facebook dell’evento

L’U.N.I.Vo.C. di napoli cerca progettisti

L’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.), sezione Provinciale di Napoli, da lungo tempo impegnata in progetti di natura sociale, culturale, ambientale e di promozione di buone prassi per l’integrazione e l’inclusione delle persone con disabilità sensoriali e più in particolare, quelle visive, offre a tutti coloro che hanno svolto formazione per la progettazione nei settori dianzi elencati, l’opportunità di collaborare con l’associazione per la formulazione di progetti banditi da fondazioni, reti di comunità a carattere pubblico o privato o del privato sociale, comunità europea, enti locali e nazionali.

La collaborazione sarà regolarmente definita in base alle regole contenute nei bandi relativi ai progetti compatibili con la natura dell’U.N.I.Vo.C. che è iscritta nel Registro Regionale del Volontariato, è una O.N.L.U.S., non percepisce finanziamenti pubblici ma si autofinanzia attraverso attività di promozione, piccole donazioni liberali.

Tutti gli emolumenti definiti dai formulari e le note economiche dei progetti di eventuale interesse dell’U.N.I.Vo.C., saranno corrisposti agli eventuali progettisti che vogliano candidarsi, solo in caso di approvazione del progetto predisposto e proposto e dopo la comunicazione dell’autorizzazione alle fasi di avvio.

Il conferimento dell’incarico sarà siglato e regolarmente firmato sia dal presidente dell’associazione, sia dal progettista.
Per comunicazioni, manifestazioni di interesse e ulteriori chiarimenti:
081-19915172
univocna@univoc.org
segreteria@univocdinapoli.org
presidente@univocdinapoli.org