Gli agrumi della solidarietà per sostenere la prevenzione ANT

Considerati alleati della buona salute per eccellenza grazie alle proprietà benefiche di cui sono portatori, gli agrumi sono i protagonisti della campagna di raccolta fondi che Fondazione ANT dedica alla prevenzione oncologica gratuita e aperta a tutti che dal 2004 ha avviato accanto ai consolidati servizi di assistenza domiciliare medico-sanitaria e gratuita ai Malati di tumore.

Nei mesi di gennaio e febbraio gli instancabili Volontari di Fondazione ANT saranno presenti nelle piazze e in diverse aree cittadine per offrire confezioni di pompelmi, arance e mandarini a fronte di una piccola offerta da destinare alle attività della Fondazione.

La prevenzione oncologica ANT ha consentito di raggiungere oltre 138.000 persone attraverso i progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Le visite gratuite di prevenzione vengono effettuate da specialisti della Fondazione – a seconda delle risorse reperite sul territorio – negli ambulatori ANT presenti in alcune città italiane, in strutture sanitarie messe a disposizione gratuitamente da soggetti terzi e infine nell’Ambulatorio Mobile ANT – Bus della Prevenzione, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio).

Con manifestazioni come quella degli Agrumi della Solidarietà – commenta Raffaella Pannuti, Presidente ANT – ANT intende diffondere la cultura della prevenzione nel nostro Paese, affinché essa diventi davvero una buona abitudine, capace di tenere il cancro, come racconta la nostra campagna, fuori dalla nostra strada”.

Per informazioni sui luoghi e le date in cui trovare gli Agrumi della Solidarietà ANT, clicca qui e visita la pagina dedicata.

Numeri Pari, nasce la rete contro le disuguaglianze

Nasce Numeri Pari, una rete contro le disuguaglianze, per la giustizia sociale e la dignità promossa da Gruppo Abele, Libera, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) e Rete della Conoscenza, a cui stanno aderendo centinaia di realtà sociali diffuse su tutto il territorio nazionale, tra associazioni, cooperative, parrocchie, reti studentesche, comitati di quartiere, campagne, progetti di mutualismo sociale, spazi liberati, reti e semplici cittadini.

La rete è stata presentata lo scorso 17 gennaio a Roma, in un incontro a cui hanno partecipato don Luigi Ciotti, presidente di Libera e fondatore del Gruppo Abele, i due portavoce di Numeri Pari – Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele, e don Armando Zappolini, presidente del CNCA -, Martina Carpani, coordinatrice della Rete della Conoscenza, don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità di Milano, don Angelo Cassano, della parrocchia San Sabino di Bari, Viola De Andrade Piroli, di Baobab experience, Giuseppe De Marzo, di Libera e Simona Panzino, del Social Pride.

La rete dei Numeri Pari ha come obiettivo il contrasto alle disparità e alle disuguaglianze sociali, a favore di una società più equa, fondata sulla giustizia sociale e ambientale. Si impegna a rafforzare l’azione tra “eguali” nei territori, costruendo iniziative locali che uniscano tutte le forze delle diverse organizzazioni e dei cittadini disponibili a impegnarsi in azioni e interventi concreti, dando luogo a significative sperimentazioni che forniscano idee e gambe per un effettivo welfare municipale. La rete non pretende di generare una nuova struttura, ma promuove il coordinamento di quelle esistenti.

Numeri Pari si articola in Nodi territoriali composti dai soggetti aderenti che, in maniera autonoma, portano avanti attività, vertenze e progetti sui territori, condividendo a livello nazionale l’impegno e gli obiettivi definiti dal documento base promosso da tutti i soggetti della rete. I Numeri Pari sviluppano forme di democrazia partecipativa e comunitaria che garantiscono orizzontalità, massima partecipazione e trasparenza nella presa di decisione, rispondendo così alla grave crisi della rappresentanza politica che continua a ridurre gli spazi della partecipazione e della deliberazione, aumentando ulteriormente le disuguaglianze.

Numeri Pari fa parte dei Movimenti Popolari protagonisti del 3° incontro mondiale che si è tenuto a Roma lo scorso 5 novembre su iniziativa di Papa Francesco. Condividiamo l’invito di Papa Francesco sulla “necessità di un cambiamento perché la vita sia degna, un cambiamento di strutture” e ci piace il forte sollecito da lui rivolto a tutti noi: “inoltre voi, i movimenti popolari, siete seminatori di cambiamento, promotori di un processo in cui convergono milioni di piccole e grandi azioni concatenate in modo creativo, come in una poesia; per questo ho voluto chiamarvi ‘poeti sociali’; e abbiamo anche elencato alcuni compiti imprescindibili per camminare verso un’alternativa umana di fronte alla globalizzazione dell’indifferenza: 1. mettere l’economia al servizio dei popoli; 2. costruire la pace e la giustizia; 3. difendere la Madre Terra.”

Per saperne di più Cconsulta il documento base della Rete

“Memoriae”, una giornata contro razzismo e discriminazione

Venerdì 27 gennaio a partire dalle ore 9.30, il Teatro Trianon di Napoli (piazza Vincenzo Calenda 9) ospiterà l’VIII edizione di “Memoriae”, un’iniziativa della Fondazione Valenzi e dell’Associazione ALI volta a mantenere viva a Napoli e in Italia il ricordo della Shoah e tenere alta l’attenzione contro ogni forma di razzismo e discriminazione culturale, sociale e politica.
Il progetto si realizza nel corso dell’intero anno e, in occasione del 27 gennaio, viene organizzata la Cerimonia di consegna delle Stelle di David, un riconoscimento che viene attribuito a testimoni e vittime della barbarie antisemita, ma anche ad esempi positivi nella lotta attuale alla criminalità organizzata e al perseguimento della legalità.
Le medaglie quest’anno saranno consegnate a:
Marco De Paolis, Procuratore militare della Repubblica di Roma per la sua attività di rappresentante della pubblica accusa, esperto in materia di crimini di guerra della seconda guerra mondiale
(sezione Memoriæ della Shoah);
Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, per l’impegno verso le popolazioni terremotate
(sezione Memoriæ di impegno civile);
(alla memoria di) Giancarlo Siani, giornalista, ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985
(sezione Memoriæ delle vittime della criminalità).

Nell’ambito della cerimonia sono previsti intermezzi musicali e le presentazioni di lavori sul tema a cura degli studenti di alcuni istituti scolastici di Napoli.

Come ogni anno inoltre,nell’ambito del progetto “Memoriae” si realizzerà a partire dall’8 febbraio anche il corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado riconosciuto dal MIUR dal titolo “Didattica della Shoah: una pluralità di approcci”.

Maggiori info sono disponibili sul sito www.fondazionevalenzi.it

Posizione aperta per collaboratore comunicazione

Il Comitato Arcigay Antinoo di Napoli seleziona giornalisti ed esperti in comunicazione che vogliano fare attività di volontariato, nell’ambito del contrasto alle discriminazioni e in difesa delle istanze LGBT*.

Non ci sono vincoli temporali e la collaborazione è sospesa, da almeno una delle parti, in qualsiasi momento, previa comunicazione di almeno 15 giorni.

Vi preghiamo di inviare una e-mail a direttivo@arcigaynapoli.org (allegando alla medesima curriculum o rilasciando i propri dati personali: Nome, Cognome, data di nascita, residenza, titoli di studio, settore di interesse e recapiti telefonici) entro e non oltre le ore 23:00 del giorno 31 gennaio 2017.

Le domande saranno esaminate dal Consiglio Direttivo del Comitato Arcigay di Napoli che comunicherà agli interessati le modalità per iniziare la collaborazione entro il 15.02.2017.

per info: info@arcigaynapoli.org
telefono: 0815528815
mobile: 3922468663

Il ragazzo degli scarabei, il libro che spiega la biodiversità e sostiene il WWF

Disponibile in libreria “Il ragazzo degli scarabei”, il libro dell’autrice M.G. Leonard ed edito da DeAgostini Planeta Libri, che racconta la storia di Darkus e dello scarabeo gigante Baxter: non solo una splendida avventura che permetterà di far conoscere ai giovani lettori una componente importantissima della biodiversità come lo straordinario mondo degli insetti, ma anche un modo per sostenere il WWF poiché, per ogni libro venduto, DeA donerà parte del ricavato a favore dei progetti WWF.

Sinossi: La vita di Darkus fa decisamente schifo. Da quando suo padre è scomparso nel nulla, tutto è andato a rotoli. Darkus si è ritrovato solo al mondo, a vivere in una casa che non conosce con uno zio che non sa badare a lui. Come se non bastasse, i vicini sono due tizi a dir poco disgustosi che accumulano montagne di immondizia e di insetti nel cortile. E proprio da lì Darkus vede spuntare uno scarabeo gigante, il più grande che abbia mai immaginato. Si chiama Baxter e sembra in grado di comunicare con Darkus. Ma un ragazzino può davvero diventare amico di un insetto? E un insetto può aiutare un ragazzino a ritrovare il padre scomparso? Pare proprio di sì!

WWF si rivolge da sempre alle nuove generazioni per favorire un reale cambiamento negli stili di vita, suscitando nei ragazzi una maggiore consapevolezza sui temi ambientali e la voglia di attivarsi in prima persona per creare un futuro migliore, più ricco, sano ed equo per tutti.

Per saperne di più www.wwf.it

Prevenzione e contrasto alle mafie e alla corruzione. Appello per approvare rapidamente le leggi

Approvare le misure riguardanti gli amministratori locali minacciati e intimiditi, le modifiche alla normativa in materia di beni e aziende confiscate alle mafie, la riforma della prescrizione dei processi, le misure di contrasto alla criminalità nel settore del gioco d’azzardo e quelle a favore dei testimoni di giustizia, e riconoscere ufficialmente il 21 marzo come Giornata nazionale della memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Sono queste le richieste dell’Appello, sottoscritto dalle associazioni Avviso Pubblico, Libera, Legambiente e da tutti i sindacati (Cgil, Cisl e Uil), e inviato ai capigruppo di Camera e Senato delle varie forze politiche, ai Presidenti del Senato e della Camera, al Presidente della Repubblica e ai presidenti delle Commissioni Antimafia, Giustizia e Affari costituzionali.

Si tratta di progetti di legge per molti dei quali l’iter è già in uno stato avanzato di discussione e in attesa di approvazione.

Con l’approssimarsi della fine della legislatura, approvare questi provvedimenti sarebbe un modo concreto per rafforzare la prevenzione e il contrasto alle mafie e alla corruzione nonché una via per accrescere la credibilità delle istituzioni verso i cittadini.
Si eviterebbe di disperdere inoltre l’importante lavoro svolto durante questa legislatura dalle Camere e dal Senato, proprio mentre assistiamo ad un’aumentata e pericolosa pervasività e presenza dei mafiosi e dei corrotti nella vita politica ed economica del Paese, con danni ingenti per la democrazia e lo sviluppo dell’Italia.

Avviso Pubblico, Libera, Legambiente e i sindacati si rendono disponibili ad ogni forma di collaborazione possibile con altre associazioni e realtà, lasciando aperta la possibilità di sostenere e sottoscrivere l’Appello a tutti coloro che hanno a cuore il raggiungimento di questi obiettivi.

Per maggiori informazioni e per sottoscrivere l’appello…clicca qui