#timeout al via la Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di WEWORLD contro la violenza sulle donne

WeWorld, in occasione dell’8 marzo, Festa della Donna, torna con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi#timeout – per dare un aiuto concreto alle oltre 6 milioni di donne che nel nostro Paese subiscono violenze e maltrattamenti, spesso di fronte ai loro figli.

In Italia infatti ancora oggi 1 donna su 3 subisce violenza. Molte di queste donne sono madri e i bimbi sono presenti alle violenze nell’oltre il 65% dei casi di violenza domestica. Eppure solo l’11% di queste donne denuncia l’accaduto, le altre vivono nel silenzio e nella paura insieme ai propri figli. Questo silenzio non può più essere tollerato. WeWorld vuole comunicare l’urgenza di agire, di spezzare questo silenzio.

Non c’è più Tempo, insieme possiamo Fermare la violenza. Time Out: fino al 19 marzo è possibile sostenere WeWorld e proteggere le donne e i loro bambini dalla violenza, donando 2 euro con sms al numero solidale 45543 dai cellulari personali TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile e CoopVoce o 2, 5, 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Fastweb, Vodafone e TWT.

Nel nostro Paese ogni 2 giorni una donna viene uccisa dal partner, dall’ex o da un familiare. Molte di queste donne erano madri; negli ultimi 10 anni si stima che siano oltre 1.600 i bambini di rimasti orfani di femminicidio” – Dichiara Marco Chiesara, Presidente di WeWorld Onlus – “La violenza donne colpisce anche i loro figli. I bambini infatti assistono alla violenza domestica in 2 episodi su 3, noi di WeWorld crediamo che questo sia inaccettabile, che sia necessaria un’azione strutturata e nazionale che tenga conto di come la violenza abbia conseguenze immediate e a lungo termine non solo sulle donne, ma anche sui figli, che ne siano stati spettatori o direttamente coinvolti. Crediamo sia urgente intervenire attraverso interventi strutturali che coniughino azione e prevenzione, interventi che non restino elementi isolati, ma che diventino parte di uno sforzo collettivo”.

I fondi raccolti con #timeout serviranno per sostenere il programma nazionale di WeWorld contro la violenza sulle donne che ha nella prevenzione e nella sensibilizzazione i propri strumenti fondamentali. A queste si unisce l’intervento sul territorio che comprende: il progetto SOStegno Donna all’interno dei Pronto Soccorso degli ospedali di Roma e Trieste, ambienti aperti 24 ore su 24, sette giorni su sette per proteggere le donne vittime di violenza e, se necessario, anche ai loro figli e gli Spazi Donna WeWorld presenti a Napoli (San Lorenzo e Scampia) a Palermo (Zen e Borgo Vecchio) e Roma (San Basilio), nati con l’obiettivo di far emergere il sommerso in quartieri difficili dove molto spesso la violenza sulle donne è talmente diffusa da essere non solo giustificata ma nemmeno percepita, persino dalle donne che la subiscono.

Sono spesso questi i luoghi nei quali si può ascoltare la voce delle donne, dove il silenzio viene spezzato e la violenza viene riconosciuta da chi l’ha subita.

In un anno di attività 1.000 donne vittime di violenza vengono assistite all’interno dei Pronto Soccorso e 900 negli Spazi WeWorld per le Donne, con i loro figli.

L’hashtag #timeout ribadisce che non c’è più tempo, bisogna fermare la violenza contro le donne e i loro bambini. Con un piccolo gesto, donando al 45543 con sms o da rete fissa (2 € con sms, 5/10€ con chiamata da rete fissa), è possibile proteggere le donne e i loro bambini dalla violenza.

Proprio da qui, da questa urgenza, nasce il simbolo della campagna: Il Time Out. Un gesto semplice e mutuato dal mondo sportivo, a cui si sono uniti tanti volti del mondo dello sport, del cinema e della cultura: Sergio Assisi, Rossella Brescia, Elisa di Francisca, Christiane Filangieri, Fiordaliso, Catena Fiorello, Lucrezia Lante della Rovere, Veronica Maya, Ricky Menphis, Alba Parietti, Gabriella Pession, Francesca Senette e Alessio Vassallo. Sostengono la campagna anche le giornaliste Emanuela Felicetti e Cinzia Tani.

Anche il mondo del calcio sostiene WeWorld e sabato 11 e domenica 12 marzo i calciatori del campionato italiano porteranno in campo #timeout per dire basta alla violenza, grazie al sostegno che la Lega Serie A ha dato alla Campagna, ormai per il quarto anno consecutivo.

La Campagna #timeout è stata realizzata anche grazie al contributo di UBi Banca e Naima Profumerie.

Per maggiori informazioni www.weworld.it

EDSA Family: nasce la piattaforma per gli scambi europei tra famiglie di persone con sindrome di Down

EDSA (European Down Syndrome Association) lancia la piattaforma EDSA FAMILY, uno spazio web che ha lo scopo di permettere scambi tra famiglie di persone con sindrome di Down in Europa e nel resto del mondo.

All’interno del sito esiste il Programma di Scambio Famiglie (Family Exchanging Platform – FEP) utile per creare una rete tra le famiglie che hanno figli con sindrome di Down e che si rendono disponibili ad ospitare presso le loro case o intendono viaggiare in altri Paesi ospiti di altre famiglie.
Le famiglie interessate sono invitate a visionare il sito, e se lo desiderano ad iscriversi (l’iscrizione è subordinata ad una approvazione da parte della associazione di riferimento).

Per FAQ http://www.edsafamily.com/help.asp
Per qualsiasi chiarimento si può scrivere a: info@edsafamily.com

Festa della donna: ALTS regala la prevenzione

Anche questo anno, in occasione della festa della donna, l’Alts (Associazione per la lotta ai tumori del seno) regala giornate di prevenzione alle donne napoletane.
Tre gli appuntamenti in calendario:
martedì 7 marzo dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso la sede dell’associazione in corso Umberto I N. 35 a Napoli (prenotazione obbligatoria)
mercoledì 8 marzo dalle ore 10.00 alle ore 14.00 in piazza Trieste e Trento a Napoli a bordo del Camper Donna
mercoledì 15 marzo dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso la sede dell’associazione in corso Umberto I N. 35 a Napoli (prenotazione obbligatoria)

Prenota la tua visita gratuita allo 081.5511045 NON PERDERE QUESTA OCCASIONE!!!

Per maggiori informazioni www.alts.it

Al via il progetto “EsperienziART: caregiving e artiterapie”

Partirà a breve nel territorio di Casalnuovo (Na) un percorso di sostegno e accompagnento per caregivers, i familiari di persone con difficoltà di varia natura che ogni giorno sostengono un carico assistenziale di cura medio-alto. L’iniziativa “EsperienziART: caregiving e artiterapie” è promossa dall’associazione Peter Pan Onlus e sostenuta da CSV Napoli attraverso l’Avviso Pubblico “Programmazioni Sociali 2016”.

Sono prevsiti incontri informativi con esperti e specialisti sugli aspetti psicosociali e assistenziali della disabilità, gruppi di auto-aiuto finalizzati a sostenere e a migliorare la comunicazione nella relazione caregiver-paziente, laboratori socio-educativi individualizzati, dedicati all’arte, alla narrazione e alla musica, attività manuali e di socializzazione per diversamente abili.

Tutte le attività si terranno nei locali della Parrocchia della Visitazione in via Nazionale delle Puglie SNC a Casalnuovo di Napoli.

Per maggiori informazioni e per partecipare 081-5226063 – 3492384486

Somma Vesuviana, arriva la musica a fare integrazione

Si intitola “Musica ed integrazione sociale” il progetto promosso dall’ Associazione Culturale Musicale “Antonio Seraponte” insieme alle Associazioni ADA e Pensiero Libero di Somma Vesuviana per favorire la crescita culturale del territorio mediante la musica, intesa come momento privilegiato per favorire l’interazione sociale tra gli individui, la creatività e l’acquisizione del sapere per bambini, ragazzi e adulti.

Saranno sprattutto i giovani ad avere l’opportunità di “fare musica”, apprenderne questa forma di comunicazione e divenire parte integrante di un complesso bandistico che intende riprendere la storia della grande banda di Somma Vesuviana.

L’iniziativa, sostenuta da CSV Napoli attraverso l’avviso Pubblico “Programm’Azioni Sociali 2016” sarà presentata alla cittadinanza giovedì 9 marzo alle ore 10.00, nella sala Consiliare in piazza Vittorio Emanuele III.

Il corso di musica, prenderà il via il 13 marzo, e si terrà ogni lunedì e mercoledì dalla ore 16.30 alle 18.30 nei locali dell’associazione Mediterraneo sociale presso il Convento dei padri Trinitari in via Ferrante D’Aragona 3.

La partecipazione è gratuita e per iscriversi è possibile contattare lo 081 899 38 23.

Una RETE di opportunità per le donne di Scampia

Come ogni anno l’Associazione Dream Team – donne in rete, promuove una serie di eventi per la rassegna “Marzo Donna“: momenti di accoglienza, orientamento, sport, prevenzione, benessere psicofisico, cultura, film, testimonianze ecc, con la collaborazione delle associazioni e delle scuole del territorio.

Il programma delle iniziative organizzate verrà inserito in quello più ampio del Comune di Napoli – Assessorato Pari Opportunità- dal tema : MARZO DONNA 2017 – Una Rete di Opportunità.

La partecipazione agli incontri previsti sarà anche un occasione per promuovere e condividere le strategie messe in campo per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza nei confronti della donne. Si tratta di un lavoro capillare portato avanti anche grazie all’impegno della Municipalità 8, con cui l’associzione Dream Team – donne in rete ha siglato, lo scorso gennaio, un protocollo d’intesa.

Inoltre tutti i lunedì ed i giovedì del mese di Marzo le esperte dell’area psicologica e legale dell’associazione Dream Team donne in rete saranno a disposizione per accogliere le dipendenti comunali della Municipalità 8 presso lo sportello di ascolto ed orientamento nella propria sede operativa.

Per saperne di più scarica il programma

Tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook dell’associazione