#tocchiamoci, al via la campagna di educazione alla prevenzione dei tumori maschili

Il tumore al testicolo non è l’unica patologia tipicamente maschile: oggi si registra anzi un aumento preoccupante di malattie che potrebbero essere evitate o curate meglio, grazie a una diagnosi tempestiva. Troppo spesso però gli uomini trascurano la propria salute.

Per questo motivo, nel 2015 la Fondazione Umberto Veronesi ha avviato il Progetto SAM – Salute al Maschile, con l’obiettivo primario di educare alla prevenzione, attraverso la conoscenza delle malattie che colpiscono gli uomini (dall’adolescenza all’età adulta, sino alla maturità e alla terza età), facendo informazione in modo serio, accurato e aggiornato.
Il progetto SAM si propone inoltre di sostenere in modo concreto la ricerca, al fine di trovare nuovi metodi di diagnosi precoce e nuove combinazioni terapeutiche per le malattie tipicamente maschili, come i tumori della prostata, del testicolo e della vescica (che colpisce gli uomini tre volte più delle donne).

Oggi la Fondazione lancia una virale campagna di prevenzione che si basa su un tipico gesto scaramantico, popolare ma poco elegante, che punta all’educazione alla diagnosi precoce del tumore al testicolo. Con l’hashtag #tocchiamoci la campagna social nasce da una considerazione e una domanda: «ti tocchi le palle per superstizione, ma sai toccarti i testicoli come prevenzione?».

Nel video della campagna, realizzato in collaborazione con l’agenzia McCann Worldgroup, Nic Bello, ex inviato delle Iene, è vestito a lutto e accompagna, in una Roma invernale, un carro funebre con l’obiettivo di provocare la reazione scaramantica nei passanti. Che, naturalmente, non si fa aspettare. Nic, quindi, avvicina gli ignari superstiziosi, dapprima provocandoli e infine rivelando il senso di questo vero e proprio esperimento sociale: “Ti tocchi le palle per tenere lontana la sfortuna. Ma sai toccarti i testicoli per prevenire il tumore?” donando loro un biglietto da visita.

Per maggiori informazioni sul progetto SAM e sulla campagna visita il sito www.tocchiamoci.it

Volontariato e salute, al via la ricerca dell’ALTS

Diversi studi indicano che l’attività di volontariato è associata a bassi tassi di mortalità, piu’ elevati livelli di autostima e a maggiore soddisfazione nonchè qualità della vita. I motivi per i quali un’attività sociale, come il volontariato, sia associata a migliore benessere, a più elevate percezioni del proprio stato di salute e a minori tassi di mortalità, non solo non sono stati sufficientemente approfonditi, ma si prestano potenzialmente ad una molteplicità di possibili spiegazioni.

Per questo motivo, l’ALTS (Associazione Italiana per la Lotta ai Tumori del Seno) in collaborazione con l’Università di Roma La sapienza, ha avviato un’indagine che avrà lo scopo di analizzare se variabili psico sociali possano mediare o modulare gli effetti dell’attivita’ di volontariato sulla qualita’ della vita/salute percepita dei volontari.

Il questionario, realizzato per avviare la ricerca è disponibile al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/alts1

I dati raccolti saranno completamente anonimi e verranno utilizzati per una futura pubblicazione scientifica.

Pochi minuti del tuo tempo, offriranno un’apporto significativo all’indagine.

Per maggiori informazioni e/o chiarimenti www.alts.it

Elfan Onlus: al via nuovi progetti al femminile per sostenere adolescenti e donne vulnerabili

L’associazione Elfan Onlus nell’ambito delle attività a supporto sociale delle adolescenti e delle donne, ha dato vita ad un incubatore di progetti al femminile, con laboratori di maglieria, ceramica e sartoria, con l’obiettivo di educare e promuovere percorsi di legalità attraverso il lavoro.

Nell’ambito di questo percorso nascerà presto un “Edu-Laboratorio di stampa 3D per ceramica e per materiali di eco-riciclo” fruibile in maniera gratuita ed aperto alla cittadinanza.

Il progetto, che sarà inaugurato ai primi di maggio, avrà l’obiettivo di stimolare la creatività delle adolescenti e di contaminare con l’innovazione il lavoro artigiano delle giovani donne che vivono gli spazi laboratoriali.

Con l’obiettivo di sostenere questa nuova iniziativa e raccogliere fondi, l’associazione ha organizzato per il giorno venerdì 21 aprile alle ore 19.00, un torneo di Burraco che si terrà al Circolo Tennis Club Vomero (Via Giochhiano Rossini, 6)

Per prenotazioni e informazioni:
081 544 81 22
339 241 67 05
elfanonlus.famiglia@gmail.com

Facciamolo gratuito, anonimo, facile! Nuove date per effettuare il test HIV rapido

Dal 2015 Arcigay lavora per offrire direttamente, tramite i propri comitati locali e con fondi propri, il test rapido HIV nel maggior numero di città possibili, in una modalità community-based, ovvero gestita dai volontari dell’associazione, sanitari e non sanitari, direttamente nelle sue sedi o nei luoghi di incontro gay (saune, discoteche, cruising, ecc.).

Fare il test HIV, oggi, conviene sempre, perché più tardi si scopre di avere l’HIV peggio è per il sistema immunitario, mentre una diagnosi tempestiva consente di gestire l’infezione in modo efficace e duraturo nel tempo con la terapia, ridurre gli effetti negativi sulla salute a lungo termine, oltre che ridurre praticamente a zero la propria infettività verso gli altri.

Di seguito le date per il mese di aprile:
Martedì 4 Aprile ore 17:00 sede Arcigay Napoli (Vico San Geronimo 17, nei pressi di Via Mezzocannone, Zona Università) (www.arcigaynapoli.org) Tel. 081-552.88.15

Sabato 15 Aprile ore 22:00 Macholato (Via Abate Minichini 62) www.macholato.it

Lunedì 24 Aprile ore 22:00 presso The Basement (Via Atri 36/b, vicino piazza Bellini) (www.thebasement.it) Tel. 081-192.52.174

Sabato 29 Aprile ore 22:00 Mamada (Moses Via Petagna 15 pressi Piazza Carlo III) Tel. 333 162 2997

A partire dal mese di Maggio, invece, e fino a Dicembre 2017 i test si terranno ogni secondo martedì del mese dalle ore 17:00 presso sede Arcigay Napoli (Vico San Geronimo 17, nei pressi di Via Mezzocannone, Zona Università) (www.arcigaynapoli.org) Tel. 081-552.88.15

Il personale medico ed i counselors di Arcigay Napoli saranno a tua disposizione per effettuare il test e consegnarti il risultato ENTRO POCHI MINUTI. Saranno inoltre a tua disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento riguardo le modalità di prevenzione e trasmissione del virus.

Il test è completamente GRATUITO e ANONIMO.

Come dice lo slogan del progetto, saperlo fa la differenza. E la fa soprattutto per te che farai il test. Infatti, sapere precocemente di essere sieropositivi, aiuta ad iniziare la terapia precocemente abbattendo gli effetti collaterali e donandoti una aspettativa di vita comparabile a quella di una persona HIV-. Essere un “late presenter” (persona che scopre tardi il proprio status HIV+) avrebbe invece un impatto molto serio sulla propria aspettativa di vita e sul proprio stile di vita.

Per informazioni generali chiamare 081.552.88.15 oppure 349.75.84.462 oppure inviare una mail a salute@arcigaynapoli.org

Per informazioni sul progetto…clicca qui

A Giugliano un torneo di beneficenza per sostenere l’AIL

Si terrà sabato 8 aprile p.v. a partire dalle ore 10.00 al Centro Sportivo Golden Village di Giugliano (Via staffetta – Giugliano in Campania – Na) un grande evento di beneficenza dal titolo “Un calcio Balilla per la vita” a sostegno dell’AIL, l’Associzione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma.

Un mini-torneo di calcio-balilla al quale prenderanno parte diverse categorie professionali tra cui Medici, Ingegneri, Avvocati, Archiettti, Carabinieri, ecc che sfideranno i campioni nazionali della FPICB (la Federazione Paralimpica Italiana di Calcio Balilla). Un evento che coniuga sport e solidarietà e che attraverso un piccolo contributo di partecipazione di 5 € andrà a sostenere le attività e i progetti dell’AIL a fianco dei malati e delle loro famiglie.

Interverranno all’evento per portare i saluti d’apertura gli organizzatori l’ On. Michela Rostan e l’ematologo Dr. Gino Svanera, il Dr. Antonio D’Amore – Direttore Generale ASL NA2 Nord, il Dr. Antonio Poziello, Sindaco di Giugliano, Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa.

Sarà presente Dino Piacenti, speaker di We Can Radio.

Per maggiori informazioni e per aderire all’iniziativa è possibile scrivere all’indirizzo e-mail gsvanemato@inwind.it

 

Pasqua solidale con le uova di GMA Napoli

Quest’anno a Pasqua scegli un uovo di cioccolato buono due volte! Dalla collaborazione tra l’associazione Gruppo Missione Alem di Napoli e l’Antica Cioccolateria Napoletana nascono le uova solidali che sostengono la piccola comunità di Shashamane, in Africa, dove l’associazione opera da anni per garantire il diritto all’istruzione dei più piccoli.

Al loro interno originali sorprese provenienti direttamente dall’Etiopia, paese ricco di cultura e bellezze tutte da scoprire.

Le uova sono in vendita presso la sede dell’assocaizione in Via S. Nullo 180 a Licola o disponibili su ordinazione attravero mail (gmanapoli@gmail.com) o pagina Facebook con un prezzo che varia dai 7 ai 15 euro in base alla grandezza.

Il ricavato di questa raccolta benefica sosterrà i progetti dell’associazione nelle comunità di Alaba e Shashamane in Etipia orientate a valorizzare il patrimonio sociale e culturale etiope, promuovere lo sviluppo della persona e tutelare i suoi diritti fondamentali.

Per maggiori informazioni www.gmanapoli.org