SMS solidali: con ANT per sostenere i malati di tumore

Fondazione ANT Italia Onlus lancia una raccolta fondi per finanziare 1.000 giornate in più di attività dei propri psicologi, già presenti in 10 regioni italiane con 20 équipe medico sanitarie per portare cure mediche specialistiche e sostegno psicologico a 4.000 malati di tumore ogni giorno – anche attraverso le più moderne tecnologie, come ad esempio la realtà virtuale e immersiva.

Dal 10 al 21 aprile 2017 si potrà contribuire a questo progetto donando al numero solidale 45546. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali. Sarà di 5 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesson numero da rete fissa Vodafone, TWT e Convergenze, e di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45546 da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali.

Fondazione ANT sarà inoltre presente nei palinsesti RAI dal 10 al 16 aprile grazie al sostegno di Segretariato Sociale – Responsabilità Sociale RAI, e sino a Pasqua in tutte le piazze italiane con uova e colombe a sostegno dell’iniziativa solidale.

Per maggiori informazioni …clicca qui

Il mare non è una discarica! Firma l’appello per salvarlo dalla plastica!

Produciamo sempre più plastica usa e getta, molta più del necessario e riciclarla non basta. L’80% dell’inquinamento marino è fatto di plastica. Quest’invasione sta rapidamente trasformando i nostri mari nella più grande discarica del mondo.

Non lasciare che tutta questa plastica soffochi i nostri mari: uccide la fauna marina, contamina la catena alimentare e persiste nell’ambiente per centinaia di anni.

Nel Mediterraneo, residui di plastica sono stati trovati nello stomaco di pesci, uccelli marini, tartarughe e cetacei. Bisogna cambiare rotta e il momento per farlo è adesso.

Questo disastro può essere fermato. L’UE sta rivedendo le Direttive sui rifiuti: è una occasione da non perdere! Chiedi al Ministro di difendere il mare!

Unisciti all’appello di Greenpeace con al tua Firma…clicca qui

Concorso fotografico Oxfam contro la disuguaglianza

Oggi nel mondo 8 super-ricchi detengono la stessa ricchezza di 3,6 miliardi di persone, la metà più povera della popolazione mondiale. Nel 2016 in Italia l’1% più ricco era in possesso del 25% della ricchezza nazionale netta. Il primo modo per combattere la disuguaglianza è conoscerla, documentarla, denunciarla.

Per questo motivo l’Oxfam lancia il concorso fotografico “Contrasti” e invita a presentare le proprie fotografie in una delle seguenti 4 categorie:
– Disparità: quando ricchezza e povertà coesistono a pochi passi l’una dall’altra nello stesso luogo, rendendo tangibili divari sempre più marcati nelle condizioni di vita dei cittadini.
– Servizi: in quali condizioni versano ospedali e scuole, trasporti, raccolta dei rifiuti? La disuguaglianza raccontata a partire dall’accesso (o meno) a servizi essenziali di qualità.
– Nuove generazioni: le giovani generazioni sono sempre più incerte sul loro futuro, a causa di fattori come precarietà lavorativa e disoccupazione, che causano disagio e nuove povertà.
– Vita quotidiana: la disuguaglianza (di qualsiasi tipo) percepita, vissuta, subita, osservata nella vita di tutti i giorni.

Premi
– Primi classificati di ogni categoria: partecipazione a workshop su fotoreportage con presentazione e valutazione del portfolio personale a cura del collettivo TerraProject e pubblicazione delle foto sul sito web di Io Donna.
– Secondi classificati di ogni categoria: buono acquisto da 50 euro presso Il Fotoamatore e pubblicazione delle foto sul sito web di Io Donna.
– Terzi classificati di ogni categoria e foto con più voti: pubblicazione delle foto sul sito web di Io Donna.

Tutte le foto premiate saranno inoltre promosse attraverso i canali di Oxfam Italia.

Per partecipare c’è tempo fino al 14 maggio 2017

Maggiori informazioni su https://contrasti.oxfam.it/

Al Portici Science Cafè si parla di sostenibilità economica, sociale, ambientale ed energetica

Mercoledì 12 aprile alle ore 17:30, nel bene confiscato alla camorra di Villa Fernandes in via Diaz, 144 a Portici (Na), si terrà un nuovo appuntamento del Portici Science Cafè.

L’incontro, dal titolo “Sostenibilità economica, sociale, ambientale ed energetica” avrà come ospite Gaetano Borrelli, Responsabile Unità Studi e Strategie – ENEA. Borrelli si è sempre occupato del rapporto ambiente-energia-società, in particolare per quanto riguarda gli impatti socioeconomici e ambientali degli impianti energetici e sviluppando metodologie e tecniche di comunicazione utili all’aumento della consapevolezza.

Introdurrà Ezio Terzini – Responsabile Divisione Fotovoltaico e Smart Network – ENEA.

«In Italia il problema principale in campo energetico e ambientale, oltre all’inquinamento ovviamente, è il prendere delle decisioni. Qualcuno di noi ha fatto notare a questo punto che il non prendere decisioni equivale a prendere decisioni perché la vita comunque continua: allora il problema non è prendere una decisione ma prendere buone decisioni», da un recente testo a cura di Gaetano Borrelli “La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni”.

La partecipazione è libera e gratuita.

Per ricevere maggiori informazioni, scrivere a porticisciencecafe@gmail.com o visitare la pagina FB: Portici Science Cafè.

Il volontariato tra dono e servizio sociale

Si terrà giovedì 6 aprile p.v. a partire dalle ore 9.00 all’Hotel Aequa di Vico Equense (Na) il Convegno sul tema “Il Volontariato tra dono e servizio sociale” promosso e organizzato dall’associazione di volontariato Anteas Nuova Solidarietà.

Interverranno all’evento i Dirigenti, i Soci, i Volontari delle Associazioni Anteas di Napoli e provincia.

Discuteranno sul tema:
Renato Briganti – Università degli Studi di Napoli Federico II
Giancamillo Trani – Direttore Caritas Diocesana di Napoli
Rocco Pititto – Università degli Studi di Napoli Federico II
Antonio Savarese – Dirigente Regionale Anteas Campania

Presiederà il Convegno Giuseppe Gargiulo – Segretario Generale FNP CISL Campania, mentre concluderà i lavori Lucio Caprio – Vicepresidente Nazionale Anteas.

Sono invitati, inoltre,
Mimmo Leonetti – Direttore Caritas Sorrento – Castellammare
Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli
Pietro Carucci – Presidente Ass. Consulta Regionale Handicap