Dys-Trophy Tour: in bici per sconfiggere la distrofia di Duchenne

Il Dys-Trophy Tour è un evento di solidarietà promosso da Parent Project, che quest’anno si terrà il 2-3-4 giugno 2017. Un’esperienza unica ed emozionante, un tour in mountain bike alla scoperta di luoghi unici e panorami mozzafiato, con un unico obiettivo: raccogliere fondi per finanziare la ricerca sulla Distrofia Muscolare di Duchenne. Accetta questa sfida, spingiti oltre i tuoi limiti e diventa un un biker epico.

Da solo, o con la tua squadra corri tutte le tappe del Tour: un’occasione unica per scoprire la bellezza dell’Italia e sostenere la ricerca.
Ogni partecipante al Dys-Trophy Tour infatti nei mesi precedenti l’evento vero e proprio affronta una grande sfida: effettuare una raccolta fondi che verranno devoluti alla ricerca scientifica contro la Distrofia muscolare di Duchenne. Una cura a questa rara malattia non è stata ancora trovata, ma la ricerca ha consentito di allungare del doppio l’aspettativa di vita dei bambini che ne sono affetti. Il traguardo è vicino, ma c’è ancora molto lavoro da fare, e tu con il tuo contributo puoi aiutare Parent Project a raggiungere questo importante obiettivo.
Ogni atleta che decide di partecipare dovrà iscriversi ad almeno un evento del tour. Successivamente ogni partecipante potrà cogliere l’occasione di diventare un biker solidale raccogliendo fondi per Parent Project onlus e contribuire alla lotta contro la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Ogni biker individuerà il proprio obiettivo di raccolta, sia singolo che di squadra, e deciderà se diventare un biker SUPER, EXTREME o EPIC.

Scopri tutte le tappe e iscriviti…clicca qui

Asilo nido e mensa scolastica per tutti. Firma la petizione di Save the children

Asili, mense scolastiche e sostegno educativo e sociale sono le 3 azioni immediate per contrastare la povertà educativa. Dal 2011 ad oggi il tasso di povertà assoluta tra i minori è raddoppiato, arrivando all’11%. Solo il 13% dei bambini tra 0 e 2 anni ha accesso al nido o a servizi integrativi pubblici. E negli ultimi 10 anni i progressi non sono stati sostanziali. Il 48% degli alunni, inoltre, continua a non poter usufruire della mensa scolastica.

Save the children lancia un appello al Primo Ministro Gentiloni e al Presidente della Camera e del Senato affinché prendano un impegno concreto per sbloccare, prima della scadenza della legislatura, alcuni provvedimenti fondamentali per aiutare tante famiglie in Italia:

1 – ASILI NIDO PER TUTTI, attraverso la riforma del sistema di istruzione 0-6 anni per rendere i servizi per l’infanzia un diritto di tutti, fruibili da tutte le famiglie che ne fanno richiesta, in modo uniforme in tutto il territorio nazionale.

2 – MENSA SCOLASTICA UGUALE PER TUTTI. Chiediamo che la mensa diventi un servizio pubblico essenziale e uniforme sul territorio italiano, e che si sblocchino i fondi europei già stanziati e non ancora investiti per l’apertura di mense nelle scuole più svantaggiate.

3 – ATTUAZIONE IMMEDIATA DEL PIANO DI CONTRASTO ALLA POVERTA’ IN ITALIA. Il Piano di contrasto alla povertà varato recentemente dal Parlamento deve segnare l’inizio di un intervento su larga scala e continuativo che abbia al centro la lotta alla povertà minorile in tutte le sue forme.
Con questo appello Save the children chiede che il Governo vari i decreti attuativi al più presto, rafforzando in modo strutturale i servizi sociali ed educativi, a partire dai territori più deprivati, per garantire ad ogni bambino in povertà un effettivo sostegno educativo e sociale.

Per far decollare il futuro di oltre un milione di bambini in Italia serve un impegno immediato e concreto da parte del Governo e del Parlamento. Non si può ignorare questa situazione drammatica che mette in grave rischio le future generazioni.

Sostegno educativo e sociale, asili e mense scolastiche sono le 3 azioni immediate per contrastare la povertà educativa. Firma subito l’appello…clicca qui

Arcigay Napoli ricerca collaboratori per settore Turismo

ll Comitato Arcigay Antinoo di Napoli seleziona esperti in materia di Turismo, Beni Culturali e Tempo libero che vogliano fare attività di volontariato, nell’ambito del Turismo LGBT. Non ci sono vincoli temporali e la collaborazione è sospesa, da almeno una delle parti, in qualsiasi momento, previa comunicazione di almeno 15 giorni.

Le persone interessate possono inviare una e-mail a altri.turismi@libero.it (allegando alla medesima curriculum e settore di interesse) entro e non oltre le ore 23:00 del giorno 30 aprile 2017.

Le domande saranno esaminate dal Delegato al Turismo di Arcigay Napoli che comunicherà agli interessati le modalità per iniziare la collaborazione entro il 15.05.2017.

Per maggiori informazini altri.turismi@libero.it oppure 3288931640

Giornata Mondiale del Donatore 2017

“Che cosa puoi fare? Dona sangue. Dona ora. Dona spesso”.
Questo l’invito scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2017 che, come sempre, si celebrerà il 14 giugno prossimo.

«Lo slogan – si legge nella comunicazione ufficiale disponibile a questo link (in lingua inglese) – sottolinea il ruolo che ogni singola persona può svolgere per aiutare gli altri in situazioni di emergenza, offrendo il dono prezioso del sangue».
In particolare, gli obiettivi della campagna di quest’anno sono:

– incoraggiare tutti i cittadini a rafforzare, attraverso la donazione, l’efficienza dei servizi sanitari nelle situazioni di emergenza;
– coinvolgere le autorità nella creazione di programmi nazionali che possano rispondere in modo efficace e tempestivo all’incremento del fabbisogno di sangue nei momenti di emergenza;
– favorire l’inclusione dei servizi trasfusionali nelle attività nazionali di intervento nelle situazioni di emergenza;
– rafforzare la consapevolezza civica dell’importanza di donare periodicamente durante tutto l’anno, al fine di garantire un costante approvvigionamento di sangue e raggiungere l’autosufficienza nazionale;
– celebrare e ringraziare le persone che donano il sangue regolarmente e incoraggiare i giovani a compiere, a loro volta, questo gesto;
– promuovere la cooperazione internazionale per garantire la diffusione a livello globale dei valori della donazione volontaria e non retribuita, aumentando al contempo la sicurezza e la disponibilità di sangue.

Le celebrazioni ufficiali di quest’anno si terranno nella capitale del Vietnam, Hanoi, e saranno organizzate con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Ematologia e Medicina Trasfusionale (NIHBT).
Anche AVIS, con le sue 3400 sedi presenti su tutto il territorio nazionale, organizzerà un ricco programma di eventi che saranno resi noti nei prossimi mesi.

A breve, inoltre, sarà disponibile il manifesto ufficiale della Giornata Mondiale.

Per saperne di più…clicca qui

Apericena di beneficenza: a Pozzuoli cibo, allegria e solidarietà

Un evento di solidarietà per sostenere la mensa dei poveri San Gennaro a Pozzuoli: si tratta dell’Apericena di beneficenza promossa dall’associazione di volontariato Insieme-Creare in gruppo con la collaborazione dell’Istituto Magistrale Virgilio di Pozzuoli.

L’iniziativa promossa nell’ambito del progetto Scuola e Volontariato del CSV Naopoli, si terrà venerdì 28 aprile p.v. a partire dalle ore 18.30 e vuole essere occasione per condividere con chi vive situazioni di disagio sociale ed emotivo una serata di spensieratezza e allegria.
I giovani e le famiglie del territorio sono invitati ad intervenire. L’Apericena è gratuita, a chi interverrà è solo chiesto di sostenere con una busta di spesa, le attività ordinarie della mensa.

Tra i prodotti da poter donare: tonno e legumi in scatola, olio, saponi e detergenti per l’igiene della casa, piatti e posate monouso, guanti in lattice, tovaglioli di carta…e ogni altra cosa che il cuore suggerisce.

Trascorri una serata diversa dal solito…partecipa all’Apericena!

Pronti a partire? Legambiente apre le iscrizioni ai campi di volontariato estivi

Integrazione sociale e valorizzazione dell’ambiente sono i due punti cardine dei campi di volontariato di Legambiente. Di campo in campo, il lavoro si declina poi secondo vari temi: il consumo di suolo, il rischio idrogeologico, l’agricoltura, i reati ambientali, la tutela della biodiversità e i cambiamenti climatici.

Un posto importante nelle iniziative e nella logica dei campi è riservato anche alle politiche di accoglienza dei migranti, in nome di un’inclusione doverosa e necessaria e per la quale la manutenzione del territorio si rivela una preziosa occasione.

Prendersi cura dell’ambiente insieme, anche solo per periodi limitati è infatti una preziosa occasione per conoscersi e fare comunità, per condividere un senso di appartenenza.

I campi propongono attività all’aperto e lavori manuali diversi per lo più dal lavoro quotidiano di molti di noi e prevedono escursioni, incontri con i residenti e momenti di formazione. Ci sono campi in Italia e campi all’estero, al mare e in campagna, nelle aree protette o nei piccoli borghi montani, campi per ragazzi sotto ai 18 anni, campi per nuclei familiari nonni compresi.

Per maggiori informazioni e per prenotare…clicca qui