04 Mag, 2017 | News dalle odv
Domenica 7 maggio, in occasione dell’International Family Equality Day, le Famiglie Arcobaleno celebreranno a Napoli la Festa delle Famiglie 2017, una festa che riguarda tutte le tipologie di famiglie, quelle composte da un padre e una madre, due madri, due padri o un genitore single. Ad accompagnare questa edizione della festa, lo slogan “Ogni famiglia è una rivoluzione”, proprio per sottolineare i continui cambiamenti che avvengono ogni giorno all’interno di un nucleo familiare.
L’evento si svolgerà contemporaneamente in dieci città italiane: Napoli, Barletta, Ferrara, Firenze, Verona, Roma, Torino, Milano, Terni e Palermo.
Nella nostra città, la festa avrà luogo sul Lungomare Liberato. Saranno allestiti stand informativi e ci saranno giochi per bambini, spettacoli musicali, laboratori culturali, letture di fiabe e aree pic-nic in cui fare merenda tutti insieme.
Per saperne di più e conoscere il programma della festa www.arcigaynapoli.org
02 Mag, 2017 | News dalle odv
Il numero di vestiti prodotti ogni anno ha raggiunto cifre da capogiro (circa cento miliardi) e aziende del fast fashion come H&M, Zara, Primark e Uniqlo hanno contribuito a raddoppiare la produzione mondiale negli ultimi quindici anni. Le collezioni presenti nei negozi di questi marchi si rinnovano ogni settimana e, spinti dalla novità, noi acquistiamo molti più vestiti e li buttiamo via molto più velocemente, andando ad aumentare i miliardi di rifiuti già presenti nelle discariche.
Come mostrano alcuni sondaggi condotti in Germania e Hong Kong, grazie anche all’abbassamento dei prezzi, la maggior parte di noi può permettersi di acquistare nuovi abiti senza pensarci due volte, anche se molti di noi ammettono di possederne già troppi. Come evidenziato in questi sondaggi, l’acquisto di nuovi vestiti non nasce per rispondere ad una necessità bensì è un modo che adottiamo per affrontare lo stress, per aumentare la fiducia in noi stessi ed essere felici. Tutto ciò genera una pericolosa dipendenza del fast fashion.
Greenpeace sostiene che questa vertiginosa crescita del numero di abiti acquistati potrebbe essere subito interrotta se solo ripensassimo al nostro rapporto con i vestiti già presenti nei nostri armadi. La felicità e la sicurezza in noi stessi non devono venire dall’acquisto di nuovi indumenti, possiamo divertirci nella ricerca di modi innovativi, creativi e alla moda per vestirci sfruttando ciò che già abbiamo e non contribuendo a sostenere un sistema che si basa sullo sfruttamento della natura e delle persone.
In questa settimana, in tutto il mondo, molte persone stanno adottando nuove pratiche per dare al settore della moda un futuro sostenibile. Come parte della settimana della “Fashion Revolution”, alcune persone stanno insegnando a riciclare gli abiti, altre aiutano a riparare e rammendare i vecchi vestiti o a scambiarli con gli amici o nei negozi dell’usato.
Queste sono le possibili alternative che possiamo scegliere al posto dello shopping tradizionale.
Partecipa alla sfida per una moda alternativa
Se sei un amante della moda, partecipa alla sfida per trovare modi alternativi di usare la maggior parte di quello che già possiedi oppure consulta la mappa per trovare negozi vintage e dell’usato, mercati delle pulci e occasioni di scambio dei vestiti vicino a casa tua.
Quando tratti bene i tuoi vestiti puoi allungarne il ciclo di vita da uno a due anni riducendo così le emissioni di gas serra fino al 24%. Essendo più coscienti possiamo risparmiare non solo i nostri soldi ma anche acqua e altre materie prime. Possiamo evitare così che sostanze chimiche pericolose e pesticidi vengano sversati nelle acque del pianeta e ridurre il nostro uso di fonti fossili. Insieme possiamo diminuire l’impatto dell’industria tessile sul pianeta.
Prendi parte alla Fashion Revolution!
27 Apr, 2017 | News dalle odv
La Festa della mamma diventa un’occasione speciale, per quelle mamme che confidano nella ricerca scientifica: a loro la Fondazione Telethon dedica la campagna di primavera “Io per lei”: protagoniste sono infatti tre donne legate alla Fondazione, che si mobilitano concretamente per le mamme dei bambini con malattie genetiche rare, perché sanno che la ricerca può migliorare e salvare la vita dei loro figli. Dal 29 aprile al 1 maggio, in circa 1.500 piazze in tutta Italia, con una donazione minima di 12 euro, saranno distribuiti i “Cuori di biscotto”, attraverso cui sarà possibile partecipare alla raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
I Cuori di biscotto sono prodotti dalla storica pasticceria genovese Grondona, un’azienda familiare che da più di cento anni propone specialità di pasticceria e biscotti della tradizione ligure. Un dolce biscotto a forma di cuore, per un tè con gli amici o per la prima colazione, in tre gustose varianti: di pasta frolla al burro, con farina integrale o di pasta frolla al cacao con gocce di cioccolato fondente.
I dolci sono contenuti in scatole di latta eleganti e curate nel dettaglio, in tre differenti colori dal sapore primaverile: rosa, celeste e verde. Ogni scatola, personalizzata con la cloud “cuore” tradotta in 11 lingue, segue il codice estetico degli altri prodotti solidali di Fondazione Telethon. Il claim, ormai simbolico, rimane “Io sostengo la ricerca con tutto il cuore”. All’interno del pack è inoltre contenuta la brochure informativa che racconta i risultati e i successi della Fondazione.
Nelle piazze saranno allestiti banchetti, dove i Cuori di biscotto verranno consegnati dai volontari di Fondazione Telethon, Avis, Uildm ed Anffas.
Per conoscere il punto di raccolta più vicino è possibile visitare il sito www.telethon.it.
27 Apr, 2017 | News dalle odv
Migliaia di giovani scelgono ogni estate di fare un’esperienza di impegno e di formazione sui terreni e i beni confiscati alle mafie ed ora gestiti dalle cooperative sociali e dalle associazioni. Segno di una volontà diffusa di essere “protagonisti” e di voler tradurre i valori in impegno, con azioni concrete, di responsabilità e di condivisione.
L’obiettivo principale di Libera attraverso i campi sui beni confiscati alle mafie è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità democratica e sulla giustizia sociale, che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto. Si conosce e si realizza con questa esperienza una realtà sociale ed economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva e della solidarietà. Caratteristica fondamentale di E!State Liberi è l’approfondimento e lo studio del fenomeno mafioso tramite il confronto con i familiari delle vittime di mafia, le istituzioni e gli operatori delle cooperative sociali e delle associazioni che gestiscono i beni confiscati. L’esperienza dei campi ha tre momenti di attività diversificate: le attività agricole o di risistemazione del bene, la formazione e l’incontro con il territorio per uno scambio interculturale.
E!State Liberi! è la rappresentazione più efficace della memoria che diventa impegno, è il segno tangibile del cambiamento necessario che si deve contrapporre alla “mafiosità materiale e culturale” dilagante nei nostri territori.
Per maggiori informazioni sui campi e per partecipare puoi scrivere a estateliberi@libera.it oppure chiamare i numeri 06/69770335 – 06/69770347 – 06/69770342 – 06/69770345
Per saperne di più www.libera.it
27 Apr, 2017 | News dalle odv
La UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), la più grande associazione di Sport Per tutti in Italia, organizza anche quest’anno i Mondiali Antirazzisti (5-9 luglio 2017, Parco di Bosco Albergati, Modena), un festival multiculturale e un’esperienza concreta di lotta contro ogni forma di discriminazione.
Per i Mondiali Antirazzisti si cercano volontari che desiderino cogliere l’opportunità di incontrare persone da ogni parte del mondo, conoscere le realtà del tifo organizzato e dei centri di accoglienza, svolgere un ruolo centrale nell’organizzazione del più grande evento di sport per tutti residenziale in Europa, partecipare alle attività sportive e ai concerti serali.
Possono partecipare giovani provenienti da ogni parte del mondo, di almeno 18 anni, preferibilmente (ma non obbligatoriamente) che conoscano almeno un’altra lingua oltre l’italiano.
Il volontariato per i Mondiali Antirazzisti è un impegno non retribuito, per il quale non sono previsti rimborsi di viaggio. La sistemazione avverrà in campeggio (dotarsi di sacco a pelo proprio e tenda) i pasti durante la manifestazione, verranno assicurati dal servizio di catering della manifestazione stessa. I volontari riceveranno inoltre una copertura assicurativa per tutto il periodo di servizio e, al termine dell’esperienza, un attestato di partecipazione. Si richiede la disponibilità dal 3 al 10 luglio.
Per candidarsi c’è tempo fino 30 Maggio 2017.
Per maggiori informazioni e per candidarti scrivi a info@mondialiantirazzisti.org
20 Apr, 2017 | News dalle odv
Arriva a Napoli la prima edizione di “ZERO – 100″ Famiglie in fiera” la manifestazione che animerà Piazza Garibaldi il 21- 22 e 23 aprile a cura delle associazioni Teniamoci per mano Onlus e A.F.E.P.A.T. Onlus (Associazione ferrovieri e pensionati amanti del treno) organizzata da Sepa Holding Srl.
Il villaggio di Zero-100 è allestito negli ampi spazi adiacenti la Stazione centrale che sovrastano la nuova galleria commerciale, una scelta non casuale ma fortemente voluta dagli organizzatori. Per tre giorni le famiglie potranno, gratuitamente, partecipare a laboratori di clownterapia, assistere a spettacoli teatrali e musicali, passeggiare tra gli stand e sottoporsi a visite mediche, grazie al Campus della salute, ai medici del progetto HPV e specialisti in cardiologia, geriatria ed odontoiatria (prenotarsi direttamente al villaggio in Piazza Garibaldi venerdì mattina dalle ore 9,00 alle ore 13,00).
“Zero- cento è una tre giorni che intende favorire un incontro tra generazioni. Non solo gli adulti e i bambini ma anche gli anziani sono finalmente protagonisti, perché è importante non disperdere le loro esperienze. Da tempo lavoravamo su un’idea del genere, poi, grazie all’incontro con l’associazione Teniamoci per mano e la società Sepa, tutto ciò si è potuto realizzare. Gli obiettivi della manifestazione sono: mettere a confronto istituzioni pubbliche e operatori addetti ai vari settori ma anche creare un momento di informazione per gli utenti sia per la prevenzione che la cura di patologie legate alla terza età, e comunque offrire la possibilità alle associazioni di volontariato di farsi conoscere e presentare le loro attività”, afferma Michele Brasile, Presidente A.F.E.P.A.T. Onlus
Durante la manifestazione si festeggia il primo raduno della clownterapia a cura di Teniamoci per mano Onlus con un ospite importante: Michael Christensen. Il clown professionista nel 1986 diede vita a New York, insieme all’amico e collega Paul Binder, al “The Clown Care Unit”, la prima unità speciale di clown dottori il cui scopo è ancora oggi quello di portare gioia e sorrisi all’interno degli ospedali pediatrici ed è considerato il vero fondatore della clownterapia.
“Questa manifestazione è per noi un grande traguardo, stiamo raccogliendo i frutti di anni di impegno e sacrifici e siamo felici di vedere qui riuniti i nostri clown e tutti coloro che hanno creduto e credono ogni giorno nella nostra missione. Offrire ai nostri volontari un seminario di alta formazione con Christensen e mostrare loro come si diventa dei bravi clown di corsia, è motivo di grande orgoglio e ci auguriamo di poter continuare a dare ai pazienti un servizio che sia eccellente, e ai nostri volontari una formazione che sia terapeutica per la loro vita e per gli altri” dichiara Antonio Orlando, Presidente Teniamoci per mano Onlus.
Per saperne di più www.teniamocipermanoonlus.net