Estate di solidarietà peri i bambini del Pausilipon

In partenza all’ospedale Pausilipon di Napoli la quarta edizione del Summer Village, un progetto ideato e curato dal servizio psicologico ospedaliero e gestito dai volontari dell’associazione Carmine Gallo Onlus che saranno impegnati per tutta l’estate nei laboratori di musicoterapia, fotografia, biodanza e yoga per i bambini oncologici ricoverati.

Dalle arti marziali alla costruzione degli origami, dal cake design alla fotografia fino alla musicoterapia e biodanza. Nella sala multifunzione del dipartimento di oncologia pediatrica, i bambini ricoverati si divertiranno a sperimentare, disegnare, ballare e decorare dolci per tutta l’estate. Quelli che non potranno muoversi dal proprio letto, saranno raggiunti dagli operatori per giocare e divertirsi allo stesso modo.

I laboratori partiranno il 3 luglio, per tre volte a settimana, e termineranno a novembre. A condurre le attività ludiche ci saranno psicologi ed esperti supportati dai volontari della Carmine Gallo Onlus, social partner della PPG di Caivano, azienda finanziatrice del progetto che ha anche donato le aste per flebo a forma di animaletto al Day Hospital inaugurate per l’occasione.

Per saperne di più www.associazionecarminegallo.na.it

“Il Mondo è casa tua”. Torna a Frattamaggiore la Festa Mane e Mane.

Domenica 25 Giugno 2017 si terrà in Piazzetta Durante la IV Edizione della Festa Mane e Mane che quest’anno si apre alla mondialità nelle sue diverse forme e sfaccettature, sotto il titolo “Il Mondo è casa tua”.

L’evento è ideato e organizzato da Cantiere Giovani in collaborazione con una fitta rete di associazioni della provincia a Nord di Napoli e Sud Caserta e si inserisce all’interno del progetto “ABC – Animazione, Benessere, Cambiamento” realizzato grazie al Bando Programm’Azioni Sociali del CSV di Napoli.

Una serata con ingresso libero a tutti i cittadini nella quale riflettere, discutere e testimoniare sui concetti di mondialità, contaminazione e interculturalità. L’evento si aprirà alle 17.30 con una Tavola Rotonda sul tema di grande attualità dello Ius Soli, nella quale interverranno esponenti politici, delle Istituzioni e delle Associazioni che lavorano con gli immigrati: ai saluti del Sindaco Del Prete, seguiranno gli interventi di Mario Lupoli (Cantiere Giovani), Roger S. Adjicoudé (Ass. Dadaa Ghezo), Giuseppe Pedersoli (Ass. Comune di Frattamaggiore pro-Ius soli), Don Carmine Schiavone (Caritas Diocesana), Antonio Mattia (Giornalista, Direttore del Corriere della Città, contro lo Ius soli).

Per tutta la serata la Piazzetta sarà animata da un concerto di musica classica per pianoforte, violino e voce tenore con Andrea Barbato, Rossella Graniero, Orazio Taglialatela Scafati; un concerto di musica autorale napoletana con il maestro Sio Giordano e musica popolare ed etnica con vari artisti del territorio, accompagnata da assaggi di cibi dal mondo, stand informativi delle associazioni, sul Volontariato Internazionale, di artigianato e commercio equo-solidale.

Ancora una volta Piazzetta Durante funge da “piattaforma di cooperazione e contaminazioni”, per diventare testimonianza diretta dell’integrazione e l’intercultura come possibilità di arricchimento per il territorio.

CVM cerca volontari per Etiopia, Tanzania e Italia

Un anno nel sociale, per la cooperazione e l’intercultura in Africa o per l’impegno nel sociale nel territorio italiano. CVM cerca undici giovani per i progetti in Etiopia, Tanzania e Italia col bando Servizio Civile Nazionale (SCN). Per dodici mesi di formazione, solidarietà, crescita. Che possono rappresentare una grande opportunità per mettersi al servizio del mondo.
L’offerta è rivolta a giovani fra i 18 e i 28 anni. Per Etiopia e Tanzania i progetti di riferimento riguardano inclusione sociale, cooperazione e formazione, e anche istallazione di impianti idrici. Per l’Italia, intercultura e formazione.

Nello specifico CVM cerca:

  • 4 volontari per l’Etiopia (2 a Bonga e 2 a Debre Markos)
  • 3 per la Tanzania (Bagamoyo)
  •  4 per l’Italia (2 Ancona, 2 Porto San Giorgio)

Per l’attività è previsto un compenso economico secondo le normative nazionali.

Il termine per consegnare la domanda è il 26 giugno (h14,00).

Per l’attività è previsto un compenso economico secondo le normative nazionali. Per i requisiti specifici, vi rimandiamo al sito

Un anno nel sociale, per la cooperazione e l’intercultura in Africa o per l’impegno nel sociale nel territorio italiano.
CVM cerca undici giovani per i progetti in Etiopia, Tanzania e Italia col bando Servizio Civile Nazionale (SCN). Per dodici mesi di formazione, solidarietà, crescita. Che possono rappresentare una grande opportunità per mettersi al servizio del mondo.
L’offerta è rivolta a giovani fra i 18 e i 28 anni. Per Etiopia e Tanzania i progetti di riferimento riguardano inclusione sociale, cooperazione e formazione, e anche istallazione di impianti idrici. Per l’Italia, intercultura e formazione.

Nello specifico CVM cerca:

 4 volontari per l’Etiopia (2 a Bonga e 2 a Debre Markos)
 3 per la Tanzania (Bagamoyo)
 4 per l’Italia (2 Ancona, 2 Porto San Giorgio)

Per l’attività è previsto un compenso economico secondo le normative nazionali.

Il termine per consegnare la domanda è il 26 giugno (h14,00). Per l’attività è previsto un compenso economico secondo le normative nazionali. Per i requisiti specifici, vi rimandiamo al sito www.cvm.an.it
Qui tutti i termini di partecipazione: http://www.cvm.an.it/bandi-regolamenti-servizio-civile-nazionale-cvm-20172018/

 

Bombe italiane in Yemen, l’appello alla camera per fermare le forniture militari all’Arabia Saudita

Si fermino le forniture militari verso Arabia Saudita e propri alleati” è il punto principale della proposta presentata alla Camera dei deputati il 21 giugno da Amnesty International Sezione Italiana, Fondazione Finanza Etica, Movimento dei Focolari in Italia, Oxfam Italia, Rete Italiana per il Disarmo, Rete per la Pace.

Il testo di mozione riprende e rilancia quello della Risoluzione votata dal Parlamento Europeo (a febbraio 2016 e a metà giugno 2017) che per ben due volte ha richiesto di “avviare un’iniziativa finalizzata all’imposizione da parte dell’UE di un embargo sulle armi nei confronti dell’Arabia Saudita, tenuto conto delle gravi accuse di violazione del diritto umanitario internazionale da parte di tale paese nello Yemen“.

Nel corso della conferenza stampa sono stati richiamati da Archivio Disarmo i dati delle forniture militari italiane verso Arabia Saudita e Medio Oriente, mentre Amnesty International Italia, Ofxam Italia e Medici Senza Frontiere hanno evidenziato le drammatiche situazioni umanitarie e di violazione dei diritti umani in Yemen, in particolare ricordando gli attacchi subiti dagli ospedali in questi due anni di guerra e la situazione socio-sanitaria completamente degenerata (da cui è derivata l’attuale epidemia di colera).

LA RICONVERSIONE PRODUTTIVA DELL’INDUSTRIA BELLICA IN SARDEGNA
Il “Comitato Riconversione RWM per la pace, il lavoro sostenibile, la riconversione dell’industria bellica, il disarmo” composto da oltre 20 organizzazioni della Sardegna ha riportato all’attenzione nazionale le azioni locali per la riconversione produttiva dell’industria bellica nel Sulcis Iglesiente. Iniziativa derivata proprio come azione territoriale di reazione alla produzione e vendita di ordigni della RWM Italia verso l’Arabia Saudita.

Hanno poi portato sostegno alle iniziative in programma i rappresentanti di Fondazione Finanza Etica, Rete della Pace, Movimento dei Focolari in Italia, Rete Italiana per il Disarmo.

Le violazioni dei diritti umani di entrambe le fazioni coinvolte nel conflitto in Yemen sono state condannate lo scorso 27 gennaio nel Rapporto finale del gruppo di esperti sullo Yemen, inviato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Nel documento si sottolinea che “Il gruppo di esperti ha condotto indagini dettagliate su questi fatti ed ha motivi sufficienti per affermare che la coalizione guidata dall’Arabia Saudita non ha rispettato il diritto umanitario internazionale in almeno 10 attacchi aerei diretti su abitazioni, mercati, fabbriche e su un ospedale”.

Da qui la richiesta di compiere azioni che riportino al centro i principi e le prescrizioni della normativa italiana (legge 185/90) e del Trattato sul Commercio delle Armi ratificato dall’Italia nel luglio 2014:

  • Bloccare l’esportazione di armi all’Arabia Saudita e a tutti Paesi coinvolti nel conflitto armato in Yemen.
  • Attivare e finanziare il fondo per la riconversione previsto nella stessa legge 185/90 contemporaneamente ad una discussione pubblica sull’impatto del complesso militare-industriale

Per saperne di più…clicca qui

“Accessibility is cool”: Un selfie per mappare i luoghi accessibili

Accessibility is cool è una campagna nazionale di promozione sociale che coinvolge vip e persone comuni nella creazione di una mappa dei locali e dei luoghi di divertimento e cultura accessibili a diverse forme di disabilità. Ideata dall’Associazione di Promozione Sociale Movidabilia – Spazi senza Barriere e sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD, la campagna vuole abbattere le barriere culturali che riguardano la disabilità e l’accessibilità, insegnando a tutti ad osservare e valorizzare ciò che è accessibile, quindi cool.

Partecipare alla campagna di #accessibilityiscool è semplice e divertente e con poco puoi contribuire a mappare i posti più cool d’Italia: sei in un locale, cinema, pub, teatro accessibile? Fatti un selfie (o scatta una foto al locale) e crea un post su Facebook con privacy pubblica attivando la geolocalizzazione del tuo smartphone e utilizzando gli hashtag #movidabilia, #accessibilityiscool (e poi tutti gli altri hashtag che vorrai, anche quelli del tuo brand personale!). Puoi postare la foto anche su Instagram e Twitter.

Con una semplice foto diffonderai la bellezza dell’accessibilità, abbattendo le barriere culturali che la circondano e sarai testimonial di una campagna di comunicazione insieme alla Iena Nina Palmieri, Gianni Morandi, Lorella Cuccarini, Marco Maddaloni, The Pills e molti altri ancora.

Per saperne di più…clicca qui

Goletta Verde fa tappa a Napoli

Da oltre 30 anni ogni estate Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, naviga lungo le coste italiane per monitorare la salute del mare e dei litorali italiani, denunciare abusi e illegalità, promuovere buone pratiche di gestione dei territori.

Tante battaglie sono state vinte ma c’è molto da fare ancora per proteggere la salute del nostro bellissimo mare.

In particolare quest’anno i volontari a bordo del battello ambientalista si concentreranno sul fenomeno del marine litter, ossia i rifiuti in mare, un’emergenza planetaria che sta assumendo proporzioni preoccupanti nel Mediterraneo.

Tante le tappe in programma, tra cui Castellammare di Stabia il prossimo 4 luglio, che permetteranno ai cittadini di segnalare probabili episodi di inquinamento dei nostri mari e laghi (chiazze sospette, tubi abusivi che scaricano in acqua, ecc). E’possibile inviare segnalazioni anche all’indirizzo email sosgoletta@legambiente.it allegando una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dell’area inquinata. Legambiente approfondirà la tua denunncia che trasferirà poi alle autorità competenti.

Da metà giugno a metà agosto ecco le località in cui potrete incontrare il battello ambientalista