14 Set, 2017 | News dalle odv
Un progetto pilota che nasce dall’abitudine, tutta partenopea, di lasciare un caffè pagato (sospeso) al bar, in modo che ne possano usufruirne le persone meno abbienti. Si intitola “La spesa sospesa” ed è promosso dall’associazione di volontariato Shalom Onlus.
Il progetto vuole riprendere questo gesto simbolico, quasi provocatorio e trasferirlo all’interno del settore alimentare e dei beni di prima necessità, dando il via ad una sorta di esperimento di solidarietà urbana sociale, in modo che la comunità nella quale viene sviluppato, possa godere di uno strumento di autosostentamento rivolto a tutta la cittadinanza (famiglie in difficoltà, commercianti, donatori).
Nello specifico il progetto propone di dare sostegno alle famiglie non erogando prodotti specifici, come ad esempio avviene nelle varie campagne di raccolta alimentari, ma adottando la formula dei buoni spesa. All’interno degli esercizi commerciali che aderiranno al progetto, sottoscrivendo un codice etico, verranno istituiti dei punti di raccolta dove ogni cliente, una volta terminati i suoi acquisti, potrà lasciare una donazione.
Le operazioni di raccolta delle donazioni e la successiva distribuzione dei buoni spesa saranno effettuate a cadenza mensile ad opera di volontari con la supervisione dell’Ente proponente. Lo stesso Ente, attraverso la collaborazione con realtà già operanti sul territorio, quali parrocchie, istituzioni pubbliche e private, associazioni di volontariato, avrà già individuato le famiglie che potranno entrare a far parte del progetto. Oltre al sostegno economico delle famiglie in difficoltà, il progetto realizza una serie di azioni concrete volte alla piena integrazione delle predette famiglie e al superamento delle condizioni di povertà.
Il progetto “La Spesa Sospesa” è patrocinato, oltre che da CSV Napoli, da Meridonare srl (Fondazione Banco di Napoli), Ascom Torre Del Greco e diverse istituzioni e persegue, dunque, l’obiettivo principale di migliorare il soddisfacimento dei bisogni primari delle fasce più deboli della popolazione, sia intervenendo sulle problematiche occupazionali sia fornendo buoni spesa per l’acquisto di beni di prima necessità.
La presentazione e il lancio dell’iniziativa si terranno giovedì 21 settembre 2017 alle ore 16.00, nella Sala Marrama di via Tribunali n° 214 a Napoli.
Per approndimenti consulta l’abstract del progetto
Maggiori informazioni su www.associazioneshalom.org
14 Set, 2017 | News dalle odv
Per tutto il mese di settembre nelle principali piazze italiane, i volontari di AISM parleranno della loro esperienza all’interno dell’Associazione. Saranno loro a organizzare gli incontri per parlare delle attività svolte da AISM, per spiegare che cosa è la sclerosi multipla (SM) e come potersi attivare concretamente assieme alle tante persone colpite dalla malattia.
In AISM sono attivi oltre 10mila volontari. Circa 700 nuovi volontari ogni anno. Sono il 97% delle risorse dell’Associazione. Sono soprattutto i giovani a dedicare il proprio tempo ad AISM e rappresentano il cuore, l’anima, le braccia e gli occhi dell’Associazione. Sono il motore del “Movimento AISM”. Sono presenti in maniera capillare su tutto il territorio per far fronte alle esigenze delle 114mila persone con SM in Italia.
I volontari AISM si mettono a disposizione con le loro competenze e capacità per la piena inclusione sociale e una miglior qualità di vita di tutte le persone con SM. Sono tante le attività promosse dall’Associazione in cui impegnarsi, tutte ugualmente importanti per il presente e il futuro delle persone con SM: dalla realizzazione concreta di attività e progetti delle Sezioni territoriali, al supporto diretto alla persona (sostegno alla mobilità personale, alla socializzazione, supporto nella gestione della vita quotidiana) all’organizzazione di eventi, convegni e incontri di informazione, alle attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica.
Per fare questo AISM accompagna i volontari in un percorso di formazione personalizzata e puntuale, così che tutti si possano muovere con sicurezza come un corpo unito, consapevole e organizzato. In AISM il volontario trova le migliori condizioni per esprimere le proprie potenzialità e trasformare il tempo dedicato in un’occasione di crescita, in un’esperienza di valore e per arricchire il proprio percorso di vita.
Anche la Sezione AISM di Napoli sarà impegnata in diversi eventi, per incontrare chi ha voglia di fare il volontario in AISM.
Il 21 settembre dalle ore 17.30 alle 19.30 presso l’Associazione Culturale L’Anguilla (c/o bar Port’Alba – via Port’Alba, 17).
Il 24 settembre dalle ore 10.00 alle ore 21.00 presso IKEA via Berlinguer 2 Afragola.
Il 25 settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 presso il Teatro Sant’Antonino – Sorrento.
Inoltre sabato 23 settembre alla Clinica Hermitage di Napoli (Via cupa delle Tozzole 2, Capodimonte), la Sezione Provinciale AISM di Napoli ha organizzato un incontro informativo sulla Sclerosi Multipla al quale interverranno la Vice Presidente della sezione Rosa Ciaravolo che introdurrà e presenterà l’Associazione, gli obiettivi e le attività in essere, il Prof.re Matarese, professor of Immunology Treg Cell Lab, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università di Napoli “Federico II”, che discuterà del ruolo dell’iperlavoro metabolico nella patogenesi delle malattie immunitarie e della SM. Risponderanno a domande sulla ricerca e sulle terapie nella SM il Prof.re Antonio Gallo, Neurologo Centro SM, I Clinica Neurologica, Università della Campania Luigi Vanvitelli, e il Prof.re Giuseppe Matarese.
Tutti gli appuntamenti sono su www.aism.it. A disposizione anche un Numero Verde dedicato 800 138292 e un video di sensibilizzazione www.aism.it/volontariato con tante testimonianze di volontari AISM.
14 Set, 2017 | News dalle odv
Giovedì 21 settembre dalle ore 14,30 presso il comune di Pollena Trocchia (NA) avrà inizio il Corso di progettazione Sociale organizzato nell’ambito della Campagna C2.zero realizzata da Amesci con il contributo del Comune.
Il corso si svolgerà presso l’Aula Consiliare del Palazzo Comunale – sita in Corso Umberto, I – ed è rivolto a tutte le associazioni, i gruppi informali ed i giovani residenti nel territorio.
Il ciclo di incontri avrà ad oggetto gli elementi di progettazione sociale con un focus sui nuovi programmi europei in materia di gioventù, mobilità e formazione.
Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo di adesione entro e non oltre il 19 Settembre 2017.
Il corso, gratuito, è destinato ad un numero massimo di 25 partecipanti. Qualora le richieste eccedessero il numero massimo di posti previsto, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione della richiesta di partecipazione al corso.
Per saperne di più www.amesci.org
12 Set, 2017 | News dalle odv
Ogni anno un terzo della produzione mondiale di cibo viene sprecato, ovvero circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti, una quantità che potrebbe sfamare quattro volte gli 805 milioni di persone denutrite della Terra. Secondo gli studi della FAO lo spreco alimentare in Europa e in Nord America ammonta a 280-300 kg pro capite l’anno. Una parte considerevole, più del 30%, finisce nelle pattumiere delle nostre case, completando la catena di sprechi che inizia nei campi e negli allevamenti, continua lungo la fase di trasformazione e commercio, e termina nelle nostre cucine. Ogni anno, da 95 a 115 kg di cibo pro capite vengono gettati nelle pattumiere delle nostre case, compresi molti alimenti perfettamente commestibili e che potrebbero essere tranquillamente consumati.
Le cause dello spreco alimentare che avvengono nelle nostre case sono da ricercare in primo luogo nell’acquisto di prodotti in quantità superiori al necessario o quando il consumatore viene convinto a comprare attirato da promozioni e offerte speciali.
Le Acli di Napoli sono attive da tempo per favorire il recupero e la donazione di eccedenze o di prodotti non più vendibili (ma perfettamente commestibili) a favore delle persone emarginate e con difficoltà economiche. nonché per educare e sensibilizzare i cittadini contro lo spreco alimentare affinché cresca una cultura della solidarietà che attraverso il dono e la relazione con l’altro trasformi lo spreco in risorsa.
Per portare avanti i propri progetti l’associazione ha lanciato la Campagna di raccolta fondi “1,2…stella”: dato che a partire da Gennaio 2018 sarà sospeso il conio delle monete da 1 e 2 centesimi, tu potrai sostenere l’iniziativa per il recupero delle eccedenze alimentari raccogliendo queste monete e donandole alle Acli.
La tua piccola donazione avrà un valore enorme per tutte quelle famiglie che vivono in condizione di poverà.
Per maggiori informazioni:
aclinapoli@acli.it; 366.9091506
www.aclinapoli.it
11 Set, 2017 | News dalle odv
Riprendere il ritmo della quotidianità, sopita dalle lunghe vacanze estive, porta i bambini e i ragazzi a sperimentare emozioni diverse e contrastanti: la felicità di ritrovare i compagni di classe, la voglia di cimentarsi in un nuovo percorso ma anche la fatica a riprendere la routine legata ai tempi della scuola, del risveglio, il timore di non essere all’altezza, soprattutto se si tratta di cominciare un nuovo ciclo scolastico.
Il ritorno a scuola è un momento delicato anche per le famiglie, punto di riferimento e sostegno per tutti gli studenti. È necessario che i genitori trovino il modo giusto per sostenere i propri figli, che siano bambini o adolescenti, per favorire sin dai primissimi giorni il benessere a scuola e rendere questo momento di passaggio meno faticoso.
Il compito dei genitori è di infondere entusiasmo e accendere nei propri figli la voglia di tornare tra i banchi di scuola, per questo Save the children offre alcuni consigli pratici per favorire la ripresa della quotidianità:
– I mesi estivi sono caratterizzati da orari dilatati e sveglie non troppo mattiniere, serve un po’ di gradualità per abituarsi ai ritmi della scuola. È importante prima del suo inizio riadattare gradualmente orari e ritmi quotidiani per fare in modo che la sveglia del primo giorno di scuola sia meno traumatica possibile.
– Se i genitori saranno avviliti e affranti per la fine delle vacanze, inevitabilmente lo saranno anche i figli. Adottare un atteggiamento che infonda entusiasmo e curiosità aiuterà a risvegliare la voglia di ritrovare i compagni e gli insegnanti, ci si può divertire anche a scuola!
– Nonostante i tanti sforzi è possibile che ci sia un po’ di paura o ansia per l’inizio della scuola. La regola d’oro è parlarne insieme, favorire l’espressione di eventuali timori e insicurezze, ascoltare senza voler minimizzare e spiegare ai propri figli che queste emozioni sono assolutamente normali. Condividere impressioni e ricordi delle esperienze che si sono fatte a scuola aiuterà i genitori ad avvicinarsi al mondo dei propri figli, tranquillizzerà rispetto alla paura di non farcela facendo sentire vicinanza.
– Stabilire regole chiare e condivise per la gestione della quotidianità e dei compiti a casa ha la stessa importanza della tenerezza e del calore, consente di fornire ai bambini e ai ragazzi strumenti che li rendano forti e capaci di far fronte alle difficoltà. La famiglia ha un ruolo significativo nel successo scolastico dei figli, è fondamentale offrire sostegno emotivo alla fatica, mostrare comprensione e aiutarli a sviluppare il senso di responsabilità e la capacità di applicarsi. Questi ingredienti possono rendere il rientro a scuola più tranquillo e l’anno scolastico pieno di possibilità per una scuola coinvolgente.
Per saperne di più…clicca qui
07 Set, 2017 | News dalle odv
Prende il via il progetto “Accogli un bambino bielorusso Natale 2017” promosso come ogni anno dall’Associazione Alessandro Peluso onlus.
Attraverso questa iniziativa di solidarietà, l’Associazione offre la possibilità alle famiglie italiane di accogliere, nel periodo natalizio (per la durata di un mese) e in estate (nei mesi di Giugno, Luglio eAgosto), minori, dai 7 anni in su, provenienti dal territorio bielorusso per garantire loro un’atmosfera familiare fatta di attenzioni, di serenità ma soprattutto di amore.
Una grande occasione questa, per aiutare bambini che vivono ogni giorno un dramma sociale, ospiti di orfanotrofi o case famiglie e con un forte bisogno di calore familiare.
Anche tu puoi dare il tuo contributo e aiutare un minore in difficoltà, diventando così una famiglia accogliente.
Contatta l’Associazione Alessandro Peluso onlus allo 081-5491042, tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00, oppure ai numeri 3351497578 – 3477122593
Per maggiori informazioni sul progetto www.associazionealessandropeluso.com