IL VIAGGIO DEI MIGRANTI: Kakuma e Lampedusa. Due tappe di un miraggio

In occasione della tragedia del 3 ottobre 2013, in cui persero la vita circa 400 migranti al largo delle coste di Lampedusa, che ha dato origine alla successiva Operazione italiana di soccorso e salvataggio MareNostrum, la coop Dedalus organizza un evento-dibattito sul viaggio dei migranti. Nel corso della mattinata, alla presenza del regista, sarà proiettato il film “The Invisible City [Kakuma – refugee camp], sulla realtà di Kakuma (in Kenia) uno dei campi profughi più popolosi del mondo.Il regista Lieven Corthouts ha deciso di rimanere in uno dei luoghi più difficili della terra per più di 4 anni,svelando le reali dinamiche interne al campo profughi. Può Kakuma davvero offrire un futuro? O è solo una sala d’attesa, dove l’unica opzione è pianificare il viaggio verso l’Europa?

L’evento si terrà a partire dalle ore 10.30 al Lanificio in Piazza Enrico De Nicola a Napoli.

All’incontro parteciperanno gli studenti dell’Istituto Statale Villari, i ragazzi del Centro Interculturale Nanà, ed altre realtà del territorio.

Introduce e coordina:
Glauco Iermano – area MSNA cooperativa Dedalus

A Napoli torna la Mela di AISM: 30 piazze si mobilitano per i giovani con SM.

Anche a Napoli si terrà mercoledì 4 ottobre – giornata in cui il Parlamento italiano ha voluto celebrare con il #DonoDay2017 una giornata dedicata al dono – sabato 7 e domenica 8 ottobre, l’evento di sensibilizzazione, di informazione e di raccolta fondi “La Mela di AISM”.
4 milioni di mele verranno distribuite in 5 mila piazze italiane per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani i più colpiti dalla malattia.

All’evento è legato anche l’sms solidale 45520 del valore di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, e CoopVoce. 5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze e PosteMobile. Sarà di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre allo stesso numero 45520 da rete fissa TIM, Wind Tre e Fastweb. I fondi ricavati con l’sms solidale andranno a sostenere un progetto di ricerca pediatrica sulla riabilitazione cognitiva per migliorare l’attenzione nei bambini. In Italia sono 11 mila i giovanissimi con sclerosi multipla.

L’iniziativa di solidarietà, svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM, con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.

Testimonial dell’iniziativa, per il quarto anno consecutivo, è lo Chef Alessandro Borghese: “Vicino alle persone con SM metto tutto me stesso… metto tutto me stesso in tutto ciò in cui credo. Scegliere di essere testimonial di AISM è un modo per condividere valori forti e importanti, aiutando a dare loro concretezza. La sclerosi multipla è una tra quelle storie che voglio contribuire a cancellare nella storia di tanti giovani e di tanti bambini. Non si può far finta di niente quando c’è ancora tanto da fare. E’ un privilegio, per me. Come uomo, come padre. E anche come chef che ogni giorno si impegna a dare il meglio di sé, dichiara Chef Alessandro Borghese. Dare risposte concrete alle persone e ai giovani con SM è un bell’impegno, per cui è necessaria un’organizzazione seria come AISM, capace di offrire garanzie di trasparenza e affidabilità”.

CHI È AISM
L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da circa 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

I NUMERI DELLA SCLEROSI MULTIPLA
Sono 3.400 i nuovi casi all’anno di sclerosi multipla: 1 ogni 3 ore. In Italia 114mila persone sono colpite da sclerosi multipla. Nella nostra Regione sono 10700 persone, 2/3 delle persone colpite sono donne, il 5% sono in età pediatrica e oltre il 50% sono giovani sotto i 40 anni.
l’Italia è un paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla con pesanti costi per il SSN: è di oltre 5 miliardi di euro l’anno il costo sociale della malattia.
Sono i numeri della sclerosi multipla tratti dal Barometro 2017 di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che rilevano una fotografia assolutamente nuova della Sclerosi Multipla, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, prima causa di invalità tra i giovani dopo gli incidenti stradali.
Grave malattia del sistema nervoso centrale, per la quale ancora non esiste cura risolutiva, la sclerosi multipla si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.

IN PIAZZA PER SOSTENERE I PROGETTI DI AISM
La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ed è anche grazie a questa manifestazione che AISM con la sua Fondazione ha investito 20 milioni di euro, negli ultimi tre anni, negli ambiti più promettenti della ricerca tra i quali la SM Progressiva, la SM Pediatrica, la Neuroriabilitazione e la ricerca su cellule staminali. Dal punto di vista dell’assistenza AISM organizza progetti per i giovani con SM quali sportelli informativi e di orientamento, incontri di auto-aiuto in grado di rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella loro quotidianità sanitaria, sociale e lavorativa, convegni sul territorio che garantiscono un costante dialogo con ricercatori. E non è tutto, per i giovani con SM, AISM mette a disposizione un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono “raccontarsi”, riconoscersi e “sentirsi a casa”. Dove è possibile confrontarsi con una conoscenza della malattia sempre più reale e capire quanto sia forte l’impatto della malattia nella storia di tanti giovani.

Trova la piazza più vicina…clicca qui

Tumore del seno: associazioni in rete per promuovere la prevenzione

Prende il via il Progetto “Rete salute donna” promosso dall’Associazione per la lotta ai tumori del seno – ALTS – in collaborazione con altre realtà associative del territorio e sostenuto dalla Fondazione Con il Sud.

Si tratta di un percorso finalizzato a promuovere la cultura della prevenzione come strumento per tutelare la salute offrendo in particolare alle donne la possibilità di screening gratuiti per la diagnosi precoce del tumore al seno. 
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 48.000 nuovi casi di tumore, quello del seno è il più frequente nel sesso femminile. La prevenzione gioca però un ruolo fondamentale e insieme ai continui progressi della medicina permette oggi di guarire.

Numerosi gli appuntamenti in programma che si terranno nel mese di ottobre, dedicato appunto alla prevenzione.

Il primo, mercoledì 4 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà al Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini” in Via Domenico Fontana, 172 a Napoli.

Di seguito gli altri incontri in calendario:

5/10 Ambulatorio di “Consulenza e Prevenzione” Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.00 – 13.00
12/10  Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico” Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli  h 10.30 – 12.30
17/10 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico” Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli  h 10.30 – 12.30
19/10 Ambulatorio di “Consulenza e Prevenzione” Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli  h 10.00 – 13.00
23/10 Visite a bordo del Camper DonnaLiceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”  Via D. Fontana, 172 – Napoli h 10.00 – 14.00
26/10 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico” Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli  h 10.30 – 12.30
26/10 Visite a bordo del Camper DonnaLiceo Scientifico Statale “Elio Vittorini” Via D. Fontana, 172 – Napoli h 10.00 – 14.00
31/10  Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico” Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli  h 10.30 – 12.30

Per maggiori informazioni:
081 – 5511045
info@alts.it
www.alts.it

 

A Napoli l’Infoday sui programmi europei promosso dalla Fondazione Valenzi

Martedì 10 ottobre a partire dalle ore 9.00 nella sede del Maschio Angioino si terrà un infoday di presentazione della nuova programmazione europea. L’iniziativa organizzata dalla Fondazione Valenzi insieme con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, mira ad illustrare il Programma “Europa per i Cittadini”, il sotto-programma “Cultura” di “Europa Creativa” e l’Azione “Marchio del Patrimonio Europeo” facenti parte della nuova programmazione Europa 2020. Illustrerà i programmi la dott.ssa Rita Sassu del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Europe for Citizens Point Italy.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione obbligatoria tramite Eventbrite entro il 5 ottobre.

Il Programma Europa per i Cittadini co-finanzia progetti transnazionali connotati da una forte dimensione europea, che promuovano una riflessione sulla recente storia europea, oppure che favoriscano l’impegno civico e la partecipazione democratica, attraverso il dibattito sul futuro dell’Unione Europea, sull’euroscetticismo, sull’integrazione dei migranti, sul concetto di solidarietà in tempo di crisi.

Il sotto-programma Cultura di Europa Creativa co-finanzia progetti dalla dimensione transnazionale per promuovere la mobilità di opere e operatori culturali, l’audience development, il capacity building, l’innovazione, il digitale, la creazione di nuovi modelli di business e l’inclusione sociale; progetti di traduzione letteraria finalizzati a promuovere la letteratura europea; piattaforme e network culturali.

L’Azione “Marchio del Patrimonio Europeo” è un’iniziativa UE volta a selezionare siti che abbiamo giocato un ruolo cruciale nella cultura e nella storia europea, caratterizzati da un forte valore simbolico, che vada al di là dei confini nazionali.

Programma della giornata

9:00 Registrazione partecipanti

10:00 Presentazione del Programma “Europa per i Cittadini”

Rita Sassu, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Europe for Citizens Point Italy

11.30 Coffee break

12.00 Presentazione del sotto-Programma Cultura di “Europa Creativa” e dell’Azione “Marchio del Patrimonio Europeo”

Rita Sassu, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Europe for Citizens Point Italy

13:00 Chiusura lavori

Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@fondazionevalenzi.it

SABIROFF: (S)CORTESIE PER GLI OSPITI

Domenica 1 Ottobre 2017 alle ore 18:30 si terrà in Piazzetta Durante a FrattamaggioreSabirOFF: (S)cortesie per gli ospiti. Cultura e cittadinanza mediterranea”. L’evento è organizzato da Cantiere Giovani e rappresenta un’anticipazione del SabirFEST, manifestazione annuale giunta alla sua 4 edizione, che dal 5 al 8 ottobre si terrà a Messina, Catania e Reggio Calabria.

Sabir-OFF, nello spirito del sabir – lingua franca parlata nei porti e sulle imbarcazioni del mediterraneo – porrà al centro dell’attenzione questo mare non solo come immenso patrimonio di storia, tradizioni, diversità tra i popoli che lo abitano, ma soprattutto come spazio culturale e sociale unico nel suo genere e determinante per progettare e vivere nuove forme di cittadinanza contro vecchie e nuove ingiustizie, vecchie e nuove preclusioni.
Se è vero che le «cortesie per gli ospiti» sono gesti premurosi che hanno lo scopo di far sentire gli altri a proprio agio, è anche vero che essere cortesi non significa di per sé essere accoglienti, veramente ospitali…

Il tema scelto per l’evento, volutamente irriverente, gioca su quest’ambivalenza, facendo luce parallelamente sulle «scortesi ipocrisie», sulle false accoglienze che arrivano a tradursi in ingiustizie e persino in violenze, tenendo sempre ben presente il senso e la pratica di quell’ospitalità che accompagna la storia delle genti del mediterraneo e che è rimessa in questione da politiche neocoloniali, dal razzismo e dall’intolleranza.

L’evento si aprirà alle ore 18.30 con una tavola rotonda dal titolo “Scortesie per gli ospiti”, una riflessione sulle pratiche di accoglienza in Italia e sul significato stesso di accogliere e aprirsi al Mediterraneo.

Parteciperanno Fatima Abdelrahim Saeed Idris, direttrice generale e fondatrice del Tadamon Council (Consiglio Multiculturale egiziano per i rifugiati). Dal 2010, in partenariato con l’UNHCR e le ambasciate di Svizzera, Francia e Australia, collabora alla gestione di diversi progetti di sostegno per i rifugiati in Egitto.

Roger Sylvestre Adjicoudè, responsabile ufficio immigrazione Caritas diocesana di Aversa e Presidente di Dadaa Ghezo Nouvelle formule, associazione operante nel campo dell’assistenza socio-culturale ai migranti.

Ciro Pizzo Docente Ricercatore di Sociologia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Modera Mario Lupoli, mediatore Culturale di Cantiere Giovani.

A seguire, buffet e letture drammatizzate di brani tratti dal libro Creatura di sabbia di Tahar Ben Jelloun, a cura dell’attrice Maria Anna Russo, con accompagnamento musicale dal vivo del pianista Andrea Di Michele.

Ancora una volta Piazzetta Durante funge da “piattaforma di cooperazione e contaminazioni”, per diventare testimonianza diretta dell’integrazione e l’intercultura come possibilità di arricchimento per il territorio.

Per saperne di più www.cantieregiovani.org

15 ottobre, appuntamento con Urban Nature

Parte il conto alla rovescia per la prima edizione di Urban Nature, che il 15 ottobre in decine di città italiane – tra cui Trieste, Bologna, Milano, Genova, Firenze, Perugia, Chieti, Rovigo, Napoli, Potenza, Catania, Palermo – metterà al centro la natura degli spazi urbani.

Generare un modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura. Promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità. Sono questi alcuni degli obiettivi di Urban nature, l’iniziativa su tutto il territorio nazionale dedicata dal WWF Italia alla natura urbana, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e con CSMON-LIFE e che invita i cittadini a esplorare, conoscere e ‘ri-costruire’ (laddove sia assente o poco curata) la biodiversità delle metropoli. Dopo la tradizionale Giornata Oasi, che accoglie gratuitamente ogni anno migliaia di visitatori nelle oltre 100 aree protette gestite dall’Associazione, e Earth Hour-Ora della Terra dedicata al cambiamento climatico, il WWF quest’anno inaugura così un nuovo appuntamento pensato per le città: l’invito è rivolto a famiglie, bambini, giovani, studenti universitari, appassionati di natura, pubblico che frequenta i parchi, turisti e le tante comunità locali già attive da anni sul territorio in azioni concrete di difesa della natura. Il contatto con il verde urbano è, infatti, spesso l’unica occasione per vivere la natura nel quotidiano, per conoscere la biodiversità e per comprendere gli aspetti peculiari dei servizi della natura che rendono sostenibili i nostri spazi urbani.

Ad un mese dall’evento si prevedono già 30 iniziative in altrettante città piccole e grandi, ma il calendario è in continuo aggiornamento. Grazie all’impegno dei volontari e della Rete WWF sul territorio si prevede un programma ricchissimo: dalle visite guidate e passeggiate con esperti e ospiti d’eccezione alla scoperta delle specie nascoste, alle camminate che attraversano luoghi ricchi di biodiversità, dagli itinerari guidati dai ragazzi che hanno svolto con WWF percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro alle iniziative che coinvolgono i migranti.

Per saperne di più e per partecipare agli eventi in programma…clicca qui