Telethon, in piazza #contuttoilcuore per aiutare la ricerca sulle malattie rare

Servono buona volontà e tanta voglia di donare il proprio tempo libero per aiutare Fondazione Telethon a raccogliere fondi per la ricerca sulle malattie rare.

Ogni minuto nel mondo nascono dieci bambini affetti da una delle oltre seimila patologie genetiche finora conosciute. I sintomi possono comparire a ogni età, ma nel 70% si manifestano nei primi cinque anni di vita. Possono colpire ogni organo e compromettere funzioni fondamentali per la vita quotidiana. Quasi sempre sono nemiche terribili, che creano problemi e sofferenza enormi al malato e ai familiari che lo assistono. La ricerca può donare una speranza concreta.

Sabato 16 e domenica 17 dicembre scendi anche tu in piazza #contuttoilcuore per tutte le persone che non si arrendono a una malattia genetica, potrai unirti ai volontari per distribuire i cuori di biscotto o i cuori di cioccolato nelle principali piazze italiane. Compila ora il form di adesione sul sito www.telethon.it, oppure scrivi all’indirizzo email volontari@telethon.it. Diventando volontario, anche per un solo giorno, contribuirai a regalare una speranza concreta a chi lotta ogni giorno contro una malattia genetica.

Concorso MOBILITIME: è ora di muoversi!

Promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini sui risvolti sociali, ambientali ed economici dei nostri trasporti e spostamenti quotidiani. Sono questi gli obiettivi della Campagna “MOBILITIME: è ora di muoversi!” e del concorso fotografico che attraverso i social vuole accendere i riflettori proprio su questi temi. Lanciata dall’associazione Cittadinanzattiva, la campagna vuole interrogare e coinvolgere i cittadini nell’individuazione di criticità e punti di forza legati a nuovi modelli più sostenibili e responsabili di trasporto. La promozione di una nuova cultura della mobilità rappresenta la strategia più adeguata, nel lungo periodo, per affrontare le questioni connesse alla congestione delle città e a quanto da essa deriva.

Partecipare al concorso è facile: se ti muovi in bici o a piedi, se preferisci usare i mezzi pubblici, se hai una macchina green, allora puoi scattarti una foto e condividerla entro sabato 11 novembre 2017. I like che riceverai ti permetteranno di vincere una bici elettrica superpieghevole del valore di 1.000 euro.

Regolamento e modalità di partecipazione sono indicate sul sito www.cittadinanzattiva.it

 

Fino all’ultimo bambino. Un SMS solidale per fermare la malnutrizione

Ogni anno, nel mondo, circa 6 milioni di bambini muoiono prima di aver compito i 5 anni per cause facilmente curabili e prevenibili. Tra queste la malnutrizione, che provoca quasi la metà delle morti infantili a livello globale, uccidendo circa 3 milioni di bambini ogni anno. 52 milioni di minori sotto i 5 anni in questo momento stanno soffrendo la carenza improvvisa di cibo e nutrienti, mentre ben 155 milioni sono malnutriti cronici e rischiano che le gravi conseguenze sul loro sviluppo fisico e cognitivo si ripercuotano sull’intero ciclo di vita. Povertà, cambiamenti climatici e conflitti hanno un ruolo decisivo nella diffusione della malnutrizione.

Nei Paesi a medio e basso reddito, 2 minori su 5 vivono in stato di povertà multidimensionale, con forti deprivazioni circa l’accesso al cibo, ai servizi igienico-sanitari e all’educazione, mentre nel Corno d’Africa e in Kenya, in seguito all’emergenza climatica El Niño, 7 milioni di bambini stanno ancora facendo i conti con la carenza d’acqua e di sostanze nutritive.

Solo nel 2016 guerre e insicurezza alimentare hanno provocato la fuga di 65,6 milioni di persone e 122 milioni di bambini affetti da malnutrizione cronica vivono in zone sferzate dai conflitti. Dal 1990 ad oggi sono stati compiuti importanti passi in avanti per ridurre il fardello della malnutrizione, riducendo da 254 a 155 milioni il numero di bambini colpiti da malnutrizione cronica. Nonostante ciò, il mondo è ancora ben lontano dal raggiungere gli obiettivi globali, quali la riduzione del 40% dei casi di malnutrizione cronica entro il 2025 e l’eliminazione di tutte le forme di malnutrizione entro il 2030.

È per tutti questi bambini che nasce la campagna globale di Save the children “Fino all’ultimo bambino”, per salvare e dare un futuro ai bambini senza un domani.

Dal 12 ottobre al 5 novembre sarà possibile sostenere la campagna inviando un SMS dal valore di 2 euro al numero 45544 dai cellulari WIND Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali. Si potranno inoltre donare 2 o 5 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb e Tiscali, oppure 5 euro da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze e PostMobile. I fondi raccolti in Italia durante la campagna andranno a sostenere i progetti di Save the Children in Egitto, Etiopia, India, Malawi, Mozambico, Nepal e Somalia.

Per saperne di più www.savethechildren.it

a.a.a. Artisti presepiali e solidali cercasi

In occasione delle festività natalizie, l’Associazione di volontariato “THE SOCIAL” intende organizzare una mostra di presepi sia tradizionali che moderni. Scopo dell’iniziativa, oltre che premiare i talenti artigiani, è quello di raccogliere fondi per la costruzione di un oratorio, che possa offrire ai giovani del territorio un luogo di aggregazione e confronto sempre vivo e sostenere le attività dell’associazione orientate a contrastare la devianza minorile promuovendo occasioni di partecipazione e dialogo.

L’esposizione dei presepi avrà luogo nei giorni 3 e 10 dicembre p.v. dalle ore 9.00 alle ore 20.00 nella Parrocchia S. Alfonso M .De Liguori e S .Gerardo. (Via Teano, 4 – Napoli).

L’ingresso alla mostra è gratuito, mentre per esporre in qualità di artista è necessario pagare una quota di iscrizione di 10 euro.

Per saperne di più assocthesocial@libero.it

Tumore alla prostata: appuntamento a Torre Annunziata con il camper della prevenzione

Torna la prevenzione nei centri commerciali: il Camper della Fondazione PRO, che si occupa di prevenzione del tumore della prostata, il 21 ottobre sarà al Parco Maximall Oplonti di Torre Annunziata , in Traversa Andolfi 75, per visite urologiche gratuite dalle 10 alle 17. Come al solito non occorre prenotare, basta dare il proprio nominativo alle hostess e attendere il turno.
La giornata nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Pro, presieduta dal Prof. Vincenzo Mirone, Ordinario di Urologia presso l’Università Federico II di Napoli, il Parco Commerciale Maximall Oplonti e il CMO Centro Polispecialistico di Torre Annunziata. Con questa partnership continuano le iniziative della Fondazione per portare la prevenzione gratuita non solo in piazza, ma anche nei centri commerciali, dove è possibile intercettare la popolazione maschile che puo’ approfittare dell’occasione dedicando un po’ di tempo a se stessa mentre mogli e fidanzate fanno shopping.

Per saperne di più sull’iniziativa visita il sito www.fondazionepro.it o scrivi a info@fondazionepro.it.

15 ottobre – Una regata “speciale” per celebrare l’inclusione

Domenica 15 ottobre, torna l’appuntamento con l’evento “Una regata velica con persone speciali” promosso dall’Associazione sindrome di down onlus. L’iniziativa che coniuga sport e solidarietà giunge quest’anno alla 15esima edizione e si inserisce come sempre nelle celebrazioni della Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down.
Sarà ancora la Lega Navale Italiana – Sezione di Napoli ad ospitare la realizzazione della regata facendola rientrare nel Campionato Autunnale del Golfo di Napoli 2017 e condividendo l’obiettivo di promuovere una cultura della diversità, abbattere i pregiudizi, difendere i diritti delle persone con sindrome di Down e favorirne l’autonomia e la piena inclusione nel contesto sociale nel quale vivono.

I giovani ragazzi dell’associazione si uniranno agli equipaggi che parteciperanno al torneo per testimoniare che le persone con sindrome di down non hanno bisogni “speciali” ma la natura dei loro reali bisogni è esattamente come quella di ciascuno di noi. Tutti abbiamo bisogno di inclusione e autonomia a scuola, nel lavoro, nello sport e questa deve essere la premessa per avviare un cambiamento di prospettiva che difenda i diritti delle persone, a prescindere.

Per maggiori informazioni:
Associazione Sindrome di Down
Via Antonio Tagliamonte n° 90/92- 80144 Napoli –
081/43.29.60 – 328/11.11.877
www.downneapolis.it – sindromedidown@tin.it