A Natale brinda con ALTS, porta un’amica e regala la prevenzione

Domenica 26 novembre regala e regalati un gesto di solidarietà: l’Associazione per la lotta ai tumori del seno ti aspetta,  a partire dalle ore 11.00, al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo (via Ponte di Tappia 25) per offrirti una giornata di condivisione e divertimento durante la quale potrai ammirare ed acquistare i manufatti creati nell’ambito dei “Laboratori del Buon Umore ALTS”.

Il ricavato della vendita di questi prodotti artigianali, pensati proprio per l’avvicinarsi del Natale, permetterà di raccogliere fondi a favore del progetto Camper donna, l’unità mobile di senologia da anni in giro sul territorio di Napoli e della provincia per offrire alle donne la possibilità di dedicarsi alla cura della propria salute effettuando screening gratuiti.

L’evento di beneficenza, che anticipa con un brindisi gli auguri per le festività natalizie, sarà anche occasione per condividere, in un clima piacevole e disteso, le giuste pratiche di prevenzione che dovrebbero accompagnare tutte le donne.

Partecipa anche tu…porta un’amica e regala prevenzione.

Per  maggiori informazioni www.alts.it

Il Cammino di Hamdan. Una storia di lotta in difesa delle persone con disabilità

La Federhand/Fish Campania è lieta di ospitare Hamdan Jewe’i Abu Ryan, con cui collabora in Palestina per la promozione dei diritti delle persone con disabilità.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Comunità Palestinese di Napoli, l’Ufficio Cgil Disabilità Campania, e si terrà martedì 14 novembre a Napoli, presso il Salone “Federico” della Cgil Campania in Via Torino a Napoli, a partire dalle ore 15.00.
Hamdan racconterà la sua storia. Una storia fatta di reclusione e sofferenza per una disabilità dalla nascita che viene vista e percepita come stigma in un mondo dove, a complicare tutto, c’è da sempre un continuo stato di guerra. A una vita oggettivamente difficile, condotta in un posto oggettivamente difficile Hamdan sorride, disarmato e disarmante, mostrando la sua vera forza di giovane uomo che lotta per la pace.

Per ulteriori informazioni:
federhand.fishcampania@gmail.com/3894374835

Si è spento padre Muzio Ventrella

Si è spento padre Muzio Ventrella, fondatore e guida illuminata del Movimento Dehoniano Europeo “Col cuore colmo di tristezza, ma anche di gratitudine e profondo affetto, salutiamo un uomo eccezionale. Un maestro, una guida, uno scrigno ricco di esperienze, di idee e di ideali”, così dalla pagina facebook del Movimento viene salutato dai suoi seguaci.

Il Csv Napoli esprime profondo cordoglio e vicinanza al Movimento Dehoniano Europeo per la perdita di padre Muzio.

I funerali si terranno oggi alle ore 11,00 nella Parrocchia Nostra Signora di Fatima in via Piave 69, a Napoli

“La prevenzione comincia a tavola”. Il tour dei nutrizionisti ANT fa tappa a Quarto

Arriva a Quarto, in provincia di Napoli, all’interno del Centro Commerciale “Quarto Nuovo” (via Masullo 76), il Bus della Prevenzione di Fondazione ANT, impegnato in un tour dedicato alla prevenzione nutrizionale. Questa ultima tappa offrirà 64 visite gratuite ai cittadini: le visite saranno realizzate dal 15 al 18 novembre e saranno prenotabili telefonicamente al numero della Delegazione ANT di Napoli 081 202638, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il progetto è reso possibile grazie all’ospitalità di IGD e ai fondi raccolti durante l’estate 2016 con la campagna NIVEA all’interno dei punti vendita Coop e Ipercoop: da maggio ad agosto 2016, infatti ogni due prodotti Nivea Sun acquistati, Nivea ha donato 1 euro al progetto “La prevenzione comincia a tavola”.

Il ciclo di visite nasce con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione al tema della sana alimentazione, quale aspetto quotidiano prioritario per mantenersi in salute e prevenire l’insorgere di malattie degenerative. L’alimentazione è infatti ormai riconosciuta come uno degli elementi principali a cui prestare particolare attenzione per tutelare il proprio benessere e la propria salute. A cattive abitudini alimentari si possono poi ricondurre molte delle cosiddette “malattie del benessere”, tipiche dei nostri giorni, quali, oltre ai tumori, l’obesità (in aumento anche in età infantile), il diabete, l’ipertensione e le dislipidemie (uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare).

Nell’ambito del progetto “La prevenzione comincia a tavola”, il nutrizionista ANT offrirà visite di Alimentazione Preventiva e Nutrizione, che saranno messe a disposizione gratuitamente alla cittadinanza. Il nutrizionista effettuerà la visita, offrendo una consulenza adeguata, studiata nello specifico per le esigenze nutrizionali del paziente. La consulenza seguirà i principi dell’alimentazione mediterranea ed eubiotica: da un lato il “cosa mangiare” seguendo i principi della dieta tipica delle nostre terre, presa a modello nel mondo come esempio di alimentazione sana; dall’altro il “come mangiare”, l’arte di scegliere e abbinare gli alimenti per rispettare il nostro organismo e proteggere il nostro stato di salute.

A termine della visita i pazienti riceveranno, come materiale di approfondimento, il volume “Alimentazione e Salute”, a cura di Enrico Ruggeri, nutrizionista ANT.

Il tour dell’ambulatorio mobile è giunto così all’ottava e ultima tappa, offrendo complessivamente alla cittadinanza oltre 500 visite gratuite di prevenzione nutrizionale.

Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito www.ant.it

I giovani al centro, un convegno a Napoli per parlare di “sogni e bisogni”

Sarà la Mostra d’Oltremare di Napoli ad ospitare giovedì 23 novembre p.v. il Convegno “Sogni e biSogni Giovanili” promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “Amici di Peterpan” nell’ambito dell’omonimo progetto, in attuazione del PAC “Giovani per il sociale”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
L’iniziativa sarà occasione per riflettere con i principali Stakeholders sulle aspettative dei giovani, il rapporto tra scuola e lavoro, l’importanza della formazione e dell’orientamento nei contesti scolastici e universitari, il riconoscimento delle competenze.
L’iniziativa che si pregia di numerosi partner come l’Associazione “IF-ImparareFare”, la CNA Napoli (Confederazione Nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), le ACLI Napoli, la FIDDOC (Federazione Italiana Donne Dottori Commercialisti) e l’ente Mostra d’Oltremare vedrà la partecipazione di oltre 250 ragazzi che potranno confrontarsi con le istituzioni dando voce a quelli che sono i bisogni emergenti delle nuove generazioni.

Per partecipare è necessario contattare la segreteria organizzativa dell’evento ai seguenti recapiti:
convegnosogniebisognigiovanili@gmail.com
3333397348
Responsabile – dott.ssa Claudia D’Uva

Scarica il programma.

ScholasOccurrentes fa tappa a Napoli e cerca volontari per lanciare il programma educativo internazionale di Cittadinanza

Scholas Occurrentes è un’organizzazione internazionale non a scopo di lucro guidata da Papa Francesco, che lavora con le scuole e le comunità educative pubbliche e private,  per ripristinare il patto educativo.

Il giorno 23 novembre e successivamente dal 27 novembre al 1 dicembre, l’associazione farà tappa a Napoli per illustrare alle istituzioni scolastiche il proprio programma gratuito di educazione alla cittadinanza.
L’iniziativa, sostenuta dal MIUR, fa parte di un tour che ha coinvolto e continuerà a coinvolgerà molte città italiane .

Per promuovere questo percorso ScholasOccurrentes è alla ricerca di 30 ragazzi napoletani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, di qualsiasi credo religioso e cultura e motivati al cambiamento.  I volontari saranno coinvolti in qualità di tutor e lavoreranno insieme al team internazionale dell’associazione con il compito di favorire le attività del progetto di Cittadinanza, promuove il dialogo e la cooperazione, esaltare l’importanza della partecipazione e dell’impegno sociale e civile.

I giovani interessati ad aderire dovranno seguire un breve corso di formazione, propedeutico alla loro partecipazione all’appuntamento napoletano del tour, che si terrà nei giorni 22 e 24 novembre p.v.

L’impegno da volontari, in qualità di tutor è previsto invece nelle giornate del 23 novembre e dal 27 novembre al primo dicembre (dalle 8.30 alle 13.00).
Le spese di vitto saranno a carico dell’associazione.

Per partecipare i giovani interessati possono scrivere all’indirizzo e-mail alessandra.graziosi@scholasoccurrentes.org  all’attenzione di Alessandra Graziosi, coordinatrice per l’Italia di ScholasOccurrentes.

Clicca qui e potrai visualizzare il video della tappa Romana del tour

Per maggiori informazioni sulle attività di ScholasOccurrentes invece visita il sito www.scholasoccurrentes.org