09 Lug, 2018 | News dalle odv
Mai nella storia del nostro Paese sono stati effettuati tanti arresti per crimini contro l’ambiente come nel 2017, mai tante inchieste sui traffici illeciti di rifiuti.
E’ quanto emerge dal Rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente da cui spiccano infatti le 538 ordinanze di custodia cautelare emesse per reati ambientali nel 2017 (139,5% in più rispetto al 2016).
Un risultato importante sul fronte repressivo frutto sia di una più ampia applicazione della legge 68, come emerge dai dati forniti dal ministero della Giustizia (158 arresti, per i delitti di inquinamento ambientale, disastro e omessa bonifica, con ben 614 procedimenti penali avviati, contro i 265 dell’anno precedente) sia per il vero e proprio balzo in avanti dell’attività delle forze dell’ordine contro i trafficanti di rifiuti: 76 inchieste per traffico organizzato (erano 32 nel 2016), 177 arresti, 992 trafficanti denunciati e 4,4 milioni di tonnellate di rifiuti sequestrati (otto volte di più rispetto alle 556 mila tonnellate del 2016). Il settore dei rifiuti è quello dove si concentra la percentuale più alta di illeciti, che sfiorano il 24%.
Nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso è stato verbalizzato il 44% del totale nazionale di infrazioni. La Campania è la regione in cui si registra il maggior numero di illeciti ambientali (4.382 che rappresentano il 14,6% del totale nazionale), seguita dalla Sicilia (3.178), dalla Puglia (3.119), dalla Calabria (2.809) e dal Lazio (2.684).
“I numeri di questa nuova edizione del rapporto Ecomafia – dichiara il presidente di Legambiente Stefano Ciafani – dimostrano i passi da gigante fatti grazie alla nuova normativa che ha introdotto gli ecoreati nel Codice penale, ma servono anche altri interventi, urgenti, per dare risposte concrete ai problemi del paese. La lotta agli eco criminali deve essere una delle priorità inderogabili del governo, del parlamento e di ogni istituzione pubblica, così come delle organizzazioni sociali, economiche e politiche, dove ognuno deve fare la sua parte, responsabilmente.
Contiamo – prosegue Ciafani – sul contributo del ministro dell’ambiente Sergio Costa e sulla costruzione di maggioranze trasversali per approvare altre leggi ambientali di iniziativa parlamentare come avvenuto nella scorsa legislatura. Noi lavoreremo perché tutto questo avvenga nel più breve tempo possibile, continuando il nostro lavoro di lobbying per rendere ancora più efficace la tutela dell’ambiente, della salute dei cittadini e delle imprese sane e rispettose della legge”.
Per saperne di più …clicca qui
09 Lug, 2018 | News dalle odv
Dopo il successo riscosso lo scorso 1 giugno, la filodrammatica delle rappresentanze dell’U.I.C.I. ERCOLANO – PORTICI diretta da Bruno Mirabile e composta da non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Provincia di Napoli, ancora una volta cercherà di divertire e stupire il pubblico.
Questa volta la compagnia, che da oltre 20 anni propone spettacoli che riscuotono grande successo di pubblico e di critica, si cimenterà in uno spettacolo di prosa, cabaret e tanta bella musica classica napoletana.
Lo spettacolo, patrocinato dall’Amministrazione comunale del Comune di Portici, si svolgerà nella suggestiva cornice di Villa Savonarola – Biblioteca comunale di Portici, sita in Corso Garibaldi n. 200, venerdì 20 luglio alle 21.00.
Protagonisti della serata saranno:
Lino Borrelli, Ciro Cascinelli, Matteo Cefariello, Dario Mirabile, Gaetano Orefice e lo stesso regista Bruno Mirabile.
Per info e prenotazioni dei biglietti (costo €5) rivolgersi a:
U.I.C.I Portici
C/so Garibaldi 200 ( villa Savonarola) Tel 338 4893030
U.I.C.I. Ercolano Via IV Novembre 240 tel. 081 0482594 – 3476049301
L’intero incasso verrà utilizzato per finanziare le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti del territorio.
09 Lug, 2018 | News dalle odv
Sono stati in tanti gli illustratori che hanno firmato le t-shirt #Umani di Medici Senza Frontiere (MSF) e che hanno voluto raccontare con l’arte l’essenza dell’azione umanitaria a partire dallo slogan “esiste un solo aiuto, quello che non fa differenze”. Abbracci, cuori, mani che si stringono: ogni T-shirt ritrae simboli e protagonisti di un’epoca in cui l’idea di solidarietà è messa a rischio, dai contesti di guerra dove gli aiuti diventano bersaglio, fino all’Italia dove chi aiuta può finire sotto accusa.
“Ogni disegno o fumetto è un invito all’umanità, oggi necessario più che mai, a cominciare dai tanti contesti di crisi, dalla Siria allo Yemen, dalla Repubblica Democratica del Congo al Mediterraneo, dove l’azione medica salvavita di MSF è decisiva per il destino di tantissime persone.Abbiamo pensato che un modo per comunicare il nostro messaggio potesse essere anche quello di indossarlo con una T-shirt” dichiara Luca Visone, responsabile della digital unit di MSF Italia. In totale sono stati più di 300 gli illustratori e fumettisti, sia professionisti che emergenti, che hanno risposto alla “Call for Artists” di MSF. Le 10 T-shirt più votate su Facebook sono entrate nello store, insieme a quelle scelte dalla giuria tecnica formata da MSF e Worth Wearing, partner tecnico di questa iniziativa.
Le T-shirt #Umani sono etiche non solo nel messaggio, ma anche nella loro natura e nei materiali. Acquistabili su www.tshirtumani.it – sono realizzate da cotone 100% biologico e sono 100% commercio equo e solidale. Sono disponibili in tutte le taglie, in diversi colori per adulti e bambini, taglio uomo o donna. Per ogni T-shirt ordinata MSF riceverà un contributo di 5 euro che sarà impiegato interamente per sostenere i progetti attivi in 72 paesi del mondo. MSF opera solo grazie al sostegno di donatori individuali, aziende e fondazioni, che garantisce l’indipendenza della nostra azione. Il 100% dei fondi raccolti da MSF in Italia proviene da donazioni private.
I disegni e fumetti delle t-shirt sono stati realizzati da: Makkox, Mauro Biani, Nives Manara, Cecilia Roda, Camille Chevalier, Francesca Ballarini, Annamaria D’arienzo, Michele Maggio, Herschel & Svarion, Martina Tinello, Laura Argiolas, Paola Rosi, Cecilia Repetto, Anarkikka, Alessandro Gottardo, Beppe Giacobbe, Franny Thiery, Fernando Cobelo, Nicola Ferrarese, Rap, Fonzy Nils, Teresa Sarno, Emiliano Ponzi, Lelio Bonaccorso, Ale Giorgini.
05 Lug, 2018 | News dalle odv
In occasione della presentazione del n.5 de Il Barrito dei Piccoli, primo giornale della città fatto con i bambini, il Mammut organizza un ciclo di incontri con grandi e piccini, allargando Ciclo d’estate Mammutbus in tour – laboratorio di scrittura ambulante con giochi di strada, narrazione, pittura e teatro dalle 17 alle 19 del pomeriggio.
Il Barrito dei Piccoli prosegue così l’inchiesta avviata durante l’anno: chi è stato l’antenato che tagliando i ponti con la sua Pangea (terra d’origine in cui viveva con la famiglia allargata), ti ha portato a vivere nella città in cui abiti ora? Non siamo ancora arrivati alla comune provenienza dall’Africa, ma l’indagine ha svelato il comune passato di migrazione tanto per i bambini delle periferie quanto per quelli del centro.
Questo il calendario degli appuntamenti, la cui partecipazione è libera e gratuita:
29 giugno, piazza Giovanni Paolo II (Scampia);
2 luglio, Parchetto Giallo (Bagnoli)
3 luglio, R-Estate Nei Quartiere promosso da Comitato Citta viva (Caserta)
8 luglio, CT Mammut (Scampia), Scampia Summer Jam
11 luglio, Parco Virgiliano in collaborazione con la libreria “il Mattoncino”
14 luglio, Parco Sociale Ventaglieri (Montesanto), in collaborazione con “Lo Sgarrapato” e Coordinamento Parco Sociale Ventaglieri
19 luglio, IV Edizione Festival Nadir in collaborazione con la rete Strummolo, Associazione Davide Bifolco e Centro Hurtado.
Per docenti, insegnanti ed educatori invece il Mammut propone i seguenti incontri:
Scattiva, 10 luglio, 10.00/13.30, CT Mammut – seminario/ formazione tra docenti, educatori e attivisti che hanno partecipato alla sperimentazione “Pedagogia delle tane/Barrito dei Piccoli” dal settembre 2017/giugno 2018
Parto sicuro, 12 luglio, Porto di Napoli – presentazione del lavoro e dibattito con docenti e dirigenti didattici, politici, attivisti, artisti e altri cittadini
Per saperne di più www.mammutnapoli.org
05 Lug, 2018 | News dalle odv
Tra maggio e giugno, grazie al contributo dei suoi volontari, Greenpeace Italia ha organizzato in sette spiagge italiane – Bari, Napoli, Trieste, Palermo, Fiumicino, Chioggia e Parco Regionale di San Rossore – la raccolta e la catalogazione dei rifiuti in plastica per categoria merceologica (imballaggi per alimenti, l’igiene domestico o personale), tipologia di plastica (polimero) e, laddove possibile, marchio di appartenenza.
Un’operazione condotta seguendo il protocollo del Brand Audit, messo a punto dalla coalizione Break Free From Plastic e replicato su scala globale dalle organizzazioni che ne fanno parte.
I dati ottenuti, contenuti nel rapporto “Stessa spiaggia, stessa plastica” diffuso oggi dall’organizzazione ambientalista, mostrano come circa l’80 percento degli imballaggi e contenitori in plastica per cui è stato possibile identificare i marchi di appartenenza sia riconducibile proprio a marchi come Coca Cola, San Benedetto, Ferrero, Nestlé, Haribo e Unilever.
Di tutti i rifiuti in plastica raccolti, proprio i contenitori e gli imballaggi per alimenti e bevande sono risultati, complessivamente, i più abbondanti (circa il 90%del totale) e costituiti dai polimeri comunemente utilizzati per produrre gli imballaggi: Polipropilene (PP), Polietilene ad alta densità (HD-PE) e bassa densità (LD-PE), il Polietilene Tereftalato (PET) e Polistirolo.
I nostri mari e le specie che in essi vivono, sono in grave pericolo a causa dell’uso smodato di plastica monouso.Chiedi alle grandi aziende di eliminare imballaggi e contenitori in plastica usa-e-getta. Il mare non è una discarica! FIRMA LA PETIZIONE!
02 Lug, 2018 | News dalle odv
Un luogo ricco di storia, finalmente restituito alla città, dove per tutta l’estate, fino al 15 settembre, si proietteranno film, si presenteranno libri, ci saranno
concerti e spettacoli di teatro. Lo spazio è il CineMart, all’esterno dell’istituto Domenico Martuscelli di Napoli, in Largo Martuscelli 26.
Si parte martedì 3 luglio, dalle 20.00 in poi, con una ‘open night’ in cui verranno presentate tutte le iniziative del parco, rimesso completamente a nuovo per l’occasione e il progetto artistico e il relativo documentario”Blind Vision” di Annalaura di Luggo, nato per stimolare un inclusione sociale di persone con diversa abilità visiva. La creatività come tema di base per l’inclusione sociale e proiezioni di film e di iniziative per i disabili sensoriali, nel rispetto del luogo che ospita questa iniziativa.
CineMart nasce da un idea di Alessandro e Andrea Cannavale con la collaborazione di Giulio Adinolfi, direttore della Libreria e l’incontro con Andrea Torino, commissario
dell’Istituto Domenico Martuscelli che ha sposato con grande entusiasmo l’iniziativa.
L’iniziativa è patrocinata dall’unione italiana ciechi e degli ipovedenti e dell’Unione nazionale volontari pro ciechi.
Ricco il programma delle prime giornate al CineMart:
Mercoledì 4 Luglio alle ore 21.30, proiezione del film ‘A Casa Tutti Bene’ di Gabriele Muccino con Stefano Accorsi, Stefania Sandrelli, Pierfrancesco Favino, GianMarco
Tognazzi.
Giovedì 5 Luglio alle ore 21.00, concerto di Giuseppina Torre, pianista e compositrice siciliana che ha conquistato l’America aggiudicandosi 2 statuette al 5th Annual
International Music and Entertainment Awards, che seleziona e premia le eccellenze di tutto il mondo nel panorama della musica indipendente. Ospite il Soprano Angela
Gragnaniello.
Venerdi 6 Luglio alle ore 20.30, presentazione del corto ‘Sensazioni D’Amore’ di Adriano Pantaleo. Interverrà il cast. Ingresso gratuito. Alle ore 21.30, proiezione del
film ‘A Casa Tutti Bene’ di Gabriele Muccino con Stefano Accorsi, Stefania Sandrelli, Pierfrancesco Favino, GianMarco Tognazzi.
Sabato 7 Luglio ore 21.30, proiezione del film ‘Metti una Nonna in Freezer’ con Fabio De Luigi, Miriam Leone e Francesco di Leva.
Domenica 8 Luglio ore 20.00, presentazione del libro ‘Vorrei che Fosse già Domani’ di Miriam Candurro, volto popolare di fiction amate come “Un posto al sole” e “I
bastardi di Pizzofalcone”. L’attrice ha scritto questo libro a quattro mani con Massimo Cacciapuoti. Un romanzo di formazione che vede protagonisti due ragazzi.
Intervengono gli autori. Ingresso gratuito. Alle ore 21.30, proiezione del film ‘Metti una Nonna in Freezer’ con Fabio De Luigi, Miriam Leone e Francesco di Leva.
Lunedi 9 Luglio ore 20.30, presentazione del corto di Marco Spagnoli ‘Sweet Heart’ con Marco Giallini e Violante Placido. Intervengono l’autore e parte del cast. Ingresso
gratuito.
Martedì 10 Luglio ore 21.30, proiezione del film ‘Gatta Cenerentola’. Il lungometraggio ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d’Argento, 7 candidature e ha vinto 2 David di
Donatello. Intervengono gli autori del film Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone.
CineMart è aperto tutti i giorni dalle 19.00 e l’ingresso al parco è gratuito.
E’ possibile scegliere un libro dal menù settimanale che sarà composto da 6 ‘primi’ libri e sei ‘secondi’ libri a scelta, presi in prestito dalla Libreria del Cinema e del
Teatro. Sarà fornita anche un lucina, modello minatore, per poter proseguire la lettura anche durante la notte.
Ci saranno, inoltre, un bar ed una pizzeria.
Costo biglietto cinema 5 euro, i costi degli eventi live variano. Nelle serate di presentazione dei Corti la programmazione del film successivo potrà subire un ritardo di
qualche minuto.