05 Set, 2018 | News dalle odv
Nell’ambito del progetto “Cinemart” – la rassegna di cinema, musica e teatro che sta animando il meraviglioso parco dell’Istituto Domenico Martuscelli, la filodrammatica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Provincia di Napoli diretta da Bruno Mirabile e composta da non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione, ancora una volta cercherà di divertire e stupire il pubblico. Questa volta la compagnia, che da oltre 20 anni propone spettacoli che riscuotono grande successo di pubblico e di critica, si cimenterà in uno spettacolo di prosa, cabaret e tanta bella musica classica napoletana.
Lo spettacolo, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dall’Univoc di Napoli ONLUS (Unione Nazionale Italiana Volontari pro-Ciechi), si svolgerà lunedì 10 settembre alle ore 21,00 nella suggestiva cornice del Parco dell’Istituto Domenico Martuscelli sito in Napoli in Largo Martuscelli n. 26.
Il costo del biglietto è di 5 euro e può essere acquistato presso le sedi dell’UICI (Via San Giuseppe dei Nudi, 80) o dell’UNIVOC (Via Santa Maria di Costantinopoli, 19). Il ricavato della serata servirà a sostenere l’istallazione di giostre accessibili a tutti nel parco dell’Istituto Martuscelli.
Per maggiori informazioni:
081/5498834
08119915172
segreteria@univocnapoli.org
05 Set, 2018 | News dalle odv
Dopo la pausa estiva, Alts torna in campo per sottolineare l’importanza della prevenzione e lancia il calendario di appuntamenti del mese di settembre. Si tratta delle attività previste nell’ambito del progetto “Rete salute donna”, promosso dall’Associazione per la lotta ai tumori del seno in collaborazione con altre realtà associative e sostenuto dalla Fondazione Con il Sud. L’iniziativa, finalizzata a promuovere la cultura della prevenzione come strumento per tutelare la salute, offrirà alle donne la possibilità di screening gratuiti per la diagnosi precoce del tumore al seno.
Di seguito il calendario di tutti gli incontri:
10/09 Evento “Informazione Seno”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.00 – 12.00
11/09 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 11.30 – 13.30
13/09 Ambulatorio di “Consulenza e Prevenzione”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 13.30
14/09 Visite a bordo del Camper Donna
Piazza Poderico (angolo Pasticceria Napolitano) – Napoli h 10.00 – 14.00
18/09 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 11.30 – 13.30
20/09 Ambulatorio di “Consulenza e Prevenzione”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 13.30
25/09 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 11.30 – 13.30
28/09 Visite a bordo del Camper Donna
Piazza Trieste e Trento ( Ansa San Carlo) – Napoli h 10.00 – 14.00
02/10 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 11.30 – 13.30
Per maggiori informazioni sul progetto
081 – 5511045
info@alts.it
www.alts.it
30 Ago, 2018 | News dalle odv
Sono aperte le selezioni volte a individuare gli 80 partecipanti del progetto PLUS, in media 5 per regione, tra le Sezioni UILDM, le regioni partner del progetto e tra persone con disabilità fisica e sensoriale del settore privato sociale.
L’obiettivo principale di PLUS è migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità favorendone, incoraggiandone e promuovendone l’inserimento lavorativo, sociale e territoriale offrendo, a ciascuno di loro, un percorso di orientamento, formazione e job coaching. La durata del progetto sarà di 18 mesi a partire dal 19 giugno 2018, data di avvio ufficiale del progetto.
Le sedi di realizzazione saranno dislocate in 16 regioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto.
UILDM è capofila del progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e ha come partner Movimento Difesa del Cittadino, Associazione Atlantis 27 e Anas Puglia – Associazione Nazionale di Azione Sociale.
Le attività principali rivolte alle persone con disabilità fisica e sensoriale sono:
Formazione, tirocinio ed inserimento lavorativo presso aziende, cooperative: al fine di offrire strumenti necessari per l’autonomia personale e sociale i partecipanti seguiranno un corso di formazione professionale della durata di 40 ore attraverso cui verranno offerti gli strumenti necessari per promuovere l’autonomia personale e sociale e acquisire una modalità lavorativa e relazionale adeguata. Seguirà un’attività di tirocinio della durata di 30 ore seguito dall’inserimento lavorativo della durata di almeno 3 mesi presso un’impresa, una cooperativa, un’organizzazione o un ente pubblico che avrà dato adesione;
Creazione di uno sportello di accoglienza e ascolto gestito autonomamente da persone con disabilità con l’obiettivo proprio di fornire assistenza all’inserimento nel mondo del lavoro. Lo sportello offrirà anche consulenza in ambito lavorativo.
Il contesto di realizzazione è quello italiano dove si stima che siano circa 4 milioni 360 mila le persone che hanno una disabilità, cioè il 7,2% della popolazione. Secondo l’Osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane, la percentuale di persone con disabilità tra 45 e 64 anni occupata è il 18% (contro il 58,7% della popolazione generale per la stessa fascia d’età) con rilevanti differenze di genere. Infatti, risulta occupato il 23% degli uomini con disabilità (contro il 71,2% degli uomini del resto del Paese) e solo il 14% delle donne (contro il 46,7%).
Leggi il bando e compila la domanda di iscrizione, per candidarsi c’è tempo fino al 20 settembre 2018.
30 Ago, 2018 | News dalle odv
Metti un lunedì ad orario aperitivo, metti la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio indetta dall’OMS, l’organizzazione mondiale della sanità, e prevista il 10 settembre prossimo, metti un servizio anonimo, empatico e di sostegno come quello offerto da Telefono Amico e il gioco è fatto. O meglio, il flash mob è servito.
Così Telefono Amico Italia l’associazione nazionale che costituisce il punto di riferimento per gran parte dei Centri di ascolto telefonico presenti sul territorio italiano, vuole celebrare l’ascolto. Tantissimi volontari, da Nord a Sud, sceglieranno un luogo simbolo delle proprie città e scenderanno in piazza per raccontare con la musica che un qualsiasi momento di crisi emotiva può essere superato con il dialogo.
Il flash mob organizzato da Telefono Amico Napoli e intitolato “Datti il tempo” si terrà alle ore 19.00 presso Largo Berlinguer.
“Vogliamo ricordare a tutti – spiega la presidente nazionale Monica Petra – con una pausa di riflessione al ritmo di musica, come è possibile prevenire un fenomeno come quello del suicidio tristemente attuale, magari proprio chiamando Telefono Amico Italia e parlando, confrontandosi con una persona preparata ad ascoltare anche i pensieri di morte, senza giudicare, capace magari di dare il tempo all’aspirante suicida di riflettere su altre opportunità, di vedere la situazione con altri occhi. A volte è proprio la solitudine,l’incapacità di relazionarsi o di chiedere aiuto che sta alla base di questi gesti estremi. E a volte è proprio un estraneo, opportunamente preparato, che non conosce direttamente la situazione ad offrire un’altra via di uscita.”
Dai dati dell’OMS emergono, infatti, numeri impressionanti: circa 800 mila suicidi ogni anno, in media uno ogni 40 secondi, mentre ogni tre secondi si registra un tentativo di suicidio, che si conferma la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. In base a questi dati, nel 2020 si arriverà ad oltre un milione e mezzo di morti per suicidio.
Per questo, nel mese di settembre, anche l’attività di Telefono Amico Napoli sarà tutta orientata a promuovere l’ascolto e il dialogo, sopratutto tra i giovani, come strumenti per prevenire il disagio. Il 22 settembre, ad esempio, l’associazione farà tappa all’Istituto Tecnico Economico Caruso di Napoli, una scuola che ha vissuto da vicino il dramma del suicidio. I volontari incontreranno gli studenti per parlare di prevenzione e della help line di telefono Amico che da oltre 50 anni è attiva su tutto il territorio nazionale per supportare chi attraversa momenti di sofferenza. Con loro anche la Presidente di Telefono Amico Italia, Monica Petra e Viktor Staudt, un ragazzo olandese sopravvissuto al suo suicidio, impegnato a raccontarsi e a raccontare di questo triste fenomeno stimolando la riflessione, la curiosità, la voglia di capirne di più, il bisogno di provare a trovare un percorso che aiuti ad approfondire e metabolizzare questo argomento spesso tenuto ancora nascosto, sepolto, silenziato.
Per saperne di più e restare aggiornato sulle iniziative che si realizzano nel nostro territorio consulta il sito di Telefono Amico Napoli o visitare la pagina facebook https://www.facebook.com/TelefonoAmicoNapoli/
28 Ago, 2018 | News dalle odv
Sarà Scampia ad ospitare, a partire da settembre, una nuova rassegna culturale, musicale e gastronomica a cura di la Kumpania e dell’associazione Chi rom e…chi no.
In un mondo dove si erigono barriere e si costruiscono muri, vogliamo – spiegano gli organizzatori – coltivare utopie attraverso messaggi di resistenza, contaminazioni culturali, sapori risultanti dalla gustosa combinazione di ingredienti, memorie, storie, percorsi biografici e geografici. Attraverso la nostra rassegna vogliamo proporre una nuova idea di città in cui non vi siano periferie relegate ai margini, bensì diversi centri territoriali che si contraddistinguono ciascuno per la propria ricchezza culturale, in cui non vi siano confini ma connessioni umane, relazioni, percorsi che si incrociano e generano bellezza.
La kermesse si aprirà venerdì 7 settembre a partire dalle ore 20.30 con le splendide voci di Fede’n’Marlen negli spazi del ristorante Italo-Romanì “Chikù – Gastronomia Cultura e Tempo Libero”.
Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti:
Domenica 16 settembre ore 17.00: Simone Saccucci, Raccontastorie di perideria, da Colle Fiorito (Guidonia- Roma);
Venerdì 5 ottobre ore 20.30: DJELIKAN KOUYATE, la voce del griot dal Mali al Mediterrneo;
Sabato 13 ottobre ore 18.30: Luci sulla Frontiera, un film di Ilaria Urbani sui sacerdoti di strada, e mostra fotografica su Scampia di Fabio de Riccardis;
Venerdì 19 ottobre ore 20.00: Gennaro Avallone presenta il suo libro “Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione”;
Sabato 27 ottobre ore 18.30: “A Mozzarella Nigga” del film di Demetrio Salvi e Maurizio Capone, con presentazione di Maurizio Capone;
Venerdì 9 novembre ore 20.30: ‘O ROM, musica balcanica;
Sabato 17 novembre ore 18.30: “Vita di Marzouk”, un film di Ernesto Pagano, e concerto di Marzouk Mejiri.
Tutte le serate saranno allietate dalle prelibatezze di Chikù – La Kumpania.
23 Ago, 2018 | News dalle odv
Sabato 13 e domenica 14 ottobre, i volontari di Progetto Arca scenderanno ancora una volta in piazza per offrire, a fronte di una piccola donazione, la Zuppa della Bontà a tutti coloro che desidereranno portare in tavola un piatto speciale per i propri cari e, insieme, offrire un aiuto concreto alle persone senza dimora e in grave stato di indigenza.
Un prodotto, la zuppa, scelto per il suo forte valore simbolico: alimento ricco di nutrienti, sano, alla portata di tutti e perfetto per rifocillare e dare ristoro a persone che raramente, vivendo in strada, hanno la possibilità di consumare un pasto caldo.
Presso i banchetti presenti nelle principali piazze italiane sarà possibile scegliere fra tre gustose varianti di zuppe confezionate, prodotte dall’azienda Pedon.
Grazie ai fondi raccolti, si potranno distribuire pasti caldi a persone senza dimora durante il periodo invernale.
Da più di vent’anni Fondazione Progetto Arca offre aiuto e sostegno a persone senza dimora, famiglie in grave difficoltà, anziani che vivono sotto la soglia della povertà, persone con dipendenze da alcool e sostanze, rifugiati e richiedenti asilo, al fine di produrre cambiamento e integrazione sociale. Nell’ultimo sono state distribuite 22mila confezioni di zuppa e coni fondi raccolti Arca ha potuto distribuire oltre 46mila pasti caldi alle persone accolte nelle strutture di accoglienza.
La Zuppa della bontà sarà nelle città di Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli. Anche tu potrai sostenere questa iniziativa di solidarietà dedicando solo qualche ora del tuo tempo ad uno dei banchetti oppure organizzare il tuo, coinvolgendo gli amici.
Per candidarti scrivi a volontariatodipiazza@progettoarca.org oppure compila l’apposito form sul sito www.lazuppadellabonta.it