09 Ott, 2018 | News dalle odv
Ottobre è il mese della prevenzione e come ogni anno LILT – Lega italiana per la Lotta Contro i Tumori – lancia, con il patrocinio del Ministero della Salute, la Campagna Nastro Rosa per sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno. Due le testimonial d’eccezione, due professioniste che trasmettono sicurezza, serietà, amore e attenzione per la vita: Filippa Lagerback e Federica Panicucci, volti noti della televisione impegnate a ribadire l’importanza della prevenzione come una cosa importante e necessaria, come sottolinea l’hashtag della campagna 2018 #vivilrosa.
L’iniziativa permetterà a tutte le donne di ogni età di effettuare una visita senologica gratuita da parte di un medico specialista di oncologia, presso uno degli sette ambulatori presenti in Provincia di Napoli.
Quest’anno, inoltre, grazie alla disponibilità del Comune di Pozzuoli, nei giorni 12, 13 e 14 ottobre “Palazzo Migliaresi”, location archeologica al Rione Terra, sarà illuminato di rosa.
Di seguito l’elenco degli ambulatori:
Napoli
Via Santa Teresa degli Scalzi, 80
Tel. 081 5495188
martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle 17.00
Caivano
Via Savonarola, 5
Tel. 081 8342341
martedì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Monterusciello Pozzuoli
Presso il Centro Sociale A.C.V.L. Onlus (Associazione Vincenzo Luongo)
Via G. Parini, fabbricati I, interno 1
Tel. 081 5244702
martedì dalle ore 18.30 alle 19.30 e sabato dalle ore 9.30 alle ore 10.30
Castellammare di Stabia
Presso la Clinica Stabia
Viale Europa, 77
Tel. 081 8748111
Vico Equense (Na)
Presso Centro Caritas Chiesa San Ciro Piazza Marconi
Tel. 081 8016494
giovedì dalle ore 10.00 alle ore 1200
Piano di Sorrento
Presso il Consultorio Vita e Amore
Piazza Cota, 40
Tel. 331 9024126
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Pomigliano D’Arco
Presso laboratorio analisi “kappa”
Via F. Terracciano, 217
Tel. 3883784531
mercoledì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Per maggiori informazioni www.lilt.it
numero verde SOS LILT 800 998877
09 Ott, 2018 | News dalle odv
Sono oltre 23mila – per la precisione 23.096 – i rifiuti raccolti e catalogati da Legambiente in 71 parchi pubblici italiani, per un totale di 7.400 mq pari a quasi 6 piscine olimpioniche. Una media nazionale di 3 rifiuti ogni metro quadrato monitorato.
A farla da padrone, nonostante dal 2016 vi sia una legge che vieti di gettarli per terra e che preveda sanzioni pecuniarie dai 30 ai 300 euro, ci sono i mozziconi di sigaretta che rappresentano il 37% dei rifiuti raccolti (8.741 su 23.096 totali), seguiti da frammenti di carta (1.980, il 9%), tappi di bottiglie/linguette di lattine in metallo (1.576, il 7%) e frammenti di plastica (1.490, il 6%).
Con questa indagine Legambiente, facendo tesoro dell’esperienza maturata in questi anni attraverso l’indagine beach litter sulle spiagge italiane, ha deciso di monitorare anche i rifiuti che si trovano nelle aree verdi frequentate da famiglie con bambini, giovani, anziani. Il quadro che emerge conferma che la plastica e prodotti usa e getta di plastica sono presenti non solo su molti lidi della Penisola, ma anche all’interno dei parchi cittadini. Per questo Legambiente lancia un appello all’Italia affinché si impegni sempre di più per contrastare l’inquinamento da plastica mettendo al bando anche le stoviglie monouso, che se non riciclate in modo corretto, finiscono per inquinare mare, oceani, spiagge e parchi. Inoltre è importante che vengano coinvolte le amministrazioni locali per sensibilizzare i cittadini sul tema della corretta raccolta differenziata e allo stesso tempo è necessario che i comuni facciano le multe ai trasgressori e ai cittadini maleducati che, incuranti di leggi e divieti, continuano a scambiare l’ambiente per una discarica.
Per saperne di più e consultare l’elenco dei parchi…clicca qui
09 Ott, 2018 | News dalle odv
Domenica 14 Ottobre dalle ore 11,00 nella sede del Maschio Angioino la Fondazione Valenzi ospiterà l’iniziativa “Viaggiare responsabile fa vivere meglio: incontri e racconti” un’occasione di riflessione su cosa significa viaggiare in modo responsabile. Viaggiatori, scrittori e tour operator attraverso l’arte della scrittura racconteranno la propria filosofia di viaggio orientata alla conoscenza di se stessi e degli altri seguendo l’etica del turismo responsabile. Un’occasione di confronto per capire insieme, attraverso libri ed esperienze di viaggio e di vita, come coniugare la sostenibilità del turismo con il benessere della comunità e del singolo.
In particolare, Enrico De Luca e Stefania Persico ci racconteranno di un sogno visionario diventato realtà: una rete italiana di turismo responsabile attenta alla cultura locale e alla sostenibilità. Lo scrittore Alberto Bile, invece, ci parlerà di sfide e meraviglie della sua ultima esperienza di viaggio-reportage in Sithonia, nella regione greca della Calcidica. Infine, con Ivana Pucheta e il suo libro “Viajamos? A bordo de la vida” (Lilium Edizioni, 2018) si potrà riflettere in maniera interattiva sulla prospettiva psicologica dell’arte di viaggiare.
L’evento si svolge all’interno di IT.A.CÀ, il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile, premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo. Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, cene, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali, per vivere l’emozione del viaggio in maniera responsabile.
Interverranno il responsabile partenariati della rete di tour operator ViaggieMiraggi onlus Enrico De Luca, la responsabile comunicazione e progettazione di Progetto Uomo Experience Stefania Persico, il reporter di viaggio Alberto Bile, la scrittrice Ivana Pucheta.
La partecipazione all’evento è gratuita.
Per saperne di più www.fondazionevalenzi.it
08 Ott, 2018 | News dalle odv
Torna la Settimana delle Sezioni UILDM con lo slogan “Dare mi dà” che anche quest’anno accompagnerà alla scoperta delle 66 Sezioni locali dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e degli oltre 3.000 volontari che le animano.
Da oggi e fino al 14 ottobre, le Sezioni UILDM presenti sul territorio italiano apriranno le porte delle loro sedi e organizzeranno eventi per farsi conoscere e raccontare il valore del dono del proprio tempo, come opportunità di ricevere molto più in cambio.
Al centro dell’iniziativa infatti ci saranno le storie dei volontari, il vero motore dell’associazione. Grazie all’energia dei propri volontari, UILDM sta mettendo in atto il progetto “Giocando si impara”: all’attivo ci sono già importanti interventi nei parchi di Milano e Arezzo, e ne sono in programma un’altra decina.
Grazie ai volontari le Sezioni UILDM inoltre facilitano l’inclusione tramite i progetti di Servizio Civile, l’organizzazione di vacanze accessibili, lavorano per l’accessibilità nelle scuole e il diritto allo studio. Offrono servizi di consulenza e Segretariato sociale e si occupano del trasporto delle persone con disabilità.
Al 31 dicembre 2015 sono 5 milioni 529mila le persone coinvolte in attività di volontariato (secondo la prima edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit pubblicato dall’ISTAT il 20 dicembre 2017). Si tratta di una risorsa essenziale per il nostro Paese dal punto di vista sociale e culturale e anche in termini economici.
«Il volontariato è una scuola che dà forma alla persona, che educa alla partecipazione civica e all’impegno per il bene comune – dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM – I nostro volontari sono persone con e senza disabilità e questo è il punto di forza della nostra associazione. “Dare mi dà” è quindi un messaggio che innesca un movimento circolare in cui tutti, indistintamente, offrono tempo, passione, competenze e ricevono altrettanto, se non di più. Il lavoro condiviso, le idee e le progettualità, i punti di vista diversi diventano una grande risorsa per la nostra crescita. È proprio grazie al prezioso lavoro dei nostri volontari che UILDM continua ad essere da 60 anni l’associazione di riferimento per le persone con disabilità neuromuscolari».
Per saperne di più…www.uildm.org
03 Ott, 2018 | News dalle odv
C’è tempo fino al 15 ottobre per rispondere al bando del progetto formativo, di ricerca e inclusione sociale dedicato ai giovani delle fasce deboli ideato, promosso e finanziato da Forgat Onlus e realizzato da Il Canto di Virgilio presso il centro di cultura, Domus Ars.
Sul sito www.forgatonlus.org sarà possibile a chiunque abbia già seguito un percorso formativo musicale, di età compresa tra i 18 e i 35, con un disagio sociale o una disabilità fisica o intellettiva aderire al bando di partecipazione e visionare il progetto. In tanti, lo hanno già fatto.
“Questo progetto rappresenta un’occasione vera per quei giovani musicisti che non hanno possibilità economiche. Lo studio della musica apporta sempre benefici. Il mio ruolo sarà quello di direttore artistico e inoltre mi occuperò delle materie relative alla musica d’insieme allo studio e all’analisi del linguaggio popolare e in parte all’armonia”, spiega il direttore artistico del progetto Carlo Faiello
“Da direttore didattico ritengo che formare giovani musicisti e cantanti, relazionandosi con importanti e prestigiosi docenti e personalità della musica in maniera del tutto gratuita sia davvero importante”, aggiunge Enzo Amato
Il primo anno del progetto si svilupperà da ottobre 2018 a giugno 2019. Musicisti, coristi e maestranze di alto e riconosciuto profilo seguiranno i candidati prescelti nel percorso laboratoriale, al quale si aggiunge anche un percorso narrativo a cura del sociologo Lorenzo Latella: raccontare la propria storia, condividerla e farne punto di forza aiuta anche ad acquisire strumenti per evitare il ripetersi di occasioni di disagio. Il percorso proposto infatti mira proprio a fare delle difficoltà un punto di forza e di sviluppo individuale e collettivo.
Per informazioni: segreteria@forgatonlus.org o profilo Facebook di Forgatonlus o Centro di Cultura Domus Ars tel. 081.3425603; 338 8615640, via Santa Chiara 10c – Napoli www.domusars.it
02 Ott, 2018 | News dalle odv
Anche quest’anno Mani Tese cerca volontari per la Campagna “Molto più di un pacchetto regalo” per realizzare pacchetti regalo e raccogliere fondi per i progetti di sviluppo che l’associazione porta avanti a sostegno delle famiglie in Kenya e Mozambico, garantendo alle comunità locali tutela dell’ambiente, diritto al cibo e conservazione della terra.
Dall’ 1 al 24 dicembre i volontari saranno presenti in oltre 80 librerie in tutta Italia per confezionare i regali dei clienti, distribuire il materiale informativo e invitarli a sostenere liberamente con un’offerta il lavoro dell’Associazione. Le donazioni raccolte permetteranno di aiutare associazioni e comunità dei Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina attraverso la realizzazione di progetti di lotta alla povertà e all’esclusione sociale, favorire azioni, nel Nord e nel Sud del mondo, contro le cause dell’ingiustizia e della disuguaglianza;promuovere attività di educazione alla cittadinanza nelle scuole; promuovere esperienze di economia solidale e di volontariato e proponendo modelli di sviluppo non competitivi e rispettosi dell’ambiente e rapporti sociali imperniati su valori e pratiche di condivisione, sobrietà e partecipazione.
Anche tu puoi offrire il tuo contributo, donando il tuo tempo.
PER INFORMAZIONI E ADESIONI
Ufficio volontariato e raccolta fondi
telefono: 024075165
e-mail: volontari.natale@manitese.it
www.manitese.it
Facebook: www.facebook.com/ManiTese
Twitter: https://twitter.com/ManiTese
Instagram: www.instagram.com/mani_tese