Se butti male…finisce in mare! Al via la seconda edizione del progetto educativo di Legambiente per le scuole

Sono di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Non solo conchiglie sui nostri litorali ci sono buste, cotton fioc, reti, vetro o pezzi di metallo, rifiuti spiaggiati gettati consapevolmente o provenienti dagli scarichi non depurati, dall’abitudine di utilizzare i wc come una pattumiera ma anche dalla cattiva gestione dei rifiuti domestici. Per non parlare di quelli che spesso galleggiano sulla superficie del mare o che si arenano sulle spiagge e che sono solo la punta dell’iceberg di un problema ben più complesso: il marine litter è un fenomeno che riguarda anche il mar Mediterraneo. Nel 2018 nell’ambito dell’indagine nazionale Beach litter, su 78 spiagge italiane monitorate (in 14 diverse Regioni) da Legambiente, sono stati trovati 48.388 rifiuti in un’area complessiva di 416.850 mq, pari a 60 campi da calcio. Una media di 620 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia, quattro rifiuti ogni passo.

Eppure contrastare il marine litter si può, attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione e soprattutto facendo conoscere le soluzioni che passano anche dalla prevenzione dei rifiuti in mare e in spiaggia, dalla raccolta differenziata e dal riciclo. Il tutto coinvolgendo e responsabilizzando i cittadini, a partire dai più giovani.

Sono questi i temi e le sfide al centro del progetto educativo “Se butti male… Finisce in mare!” promosso da Legambiente e Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica e rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado per educare alla prevenzione dei rifiuti in mare. Giunto alla seconda edizione, quest’anno il progetto raddoppia e interesserà Campania e Puglia con il coinvolgimento di 4.000 tra studenti delle oltre 40 classi coinvolte, volontari e cittadini che parteciperanno alle iniziative. Obiettivo principale è quello di ricordare e far capire come attraverso le proprie scelte e uno stile di vita più ecofriendly si possa prevenire il marine litter, imparando a differenziare di più e meglio i rifiuti, senza dimenticare che possono avere una seconda vita, come ci ricorda la sfida dell’economia circolare.

Inoltre per sottolineare quanto sia importante dare nel proprio quotidiano un piccolo contributo, Legambiente e Corepla nell’ambito del progetto “Se butti male…Finisce in mare!” presenteranno alle scuole il vademecum delle “buone abitudini che tutelano il mare” contenente sei consigli pratici in difesa del mare: scegli prodotti riciclabili e fai bene la raccolta differenziata; prima di buttare pensa bene sei puoi riusare; non acquistare e usare prodotti cosmetici e per la pulizia che contengono microplastiche; non buttare nessun rifiuto nel wc; non buttare nulla negli scarichi e nei tombini; in spiaggia, nei parchi, lungo i fiumi e i laghi renditi utile, dedica qualche minuto a raccogliere i rifiuti che troverai, il buon esempio è contagioso.

Tutte le scuole di Campania e Puglia che desiderano aderire al progetto potranno richiedere i materiali didattici compilando il modulo on line su www.legambientescuolaformazione.it

Per saperne di più www.legambiente.it

Al via a Portici il Progetto Alzheimer Art Café

Nasce dalla volontà dell’Asl Napoli3 Sud, distretto 34 di Portici, di fronteggiare lo stress, la solitudine e il disagio che sovente colpiscono i caregiver, ovvero tutte quelle persone che si occupano di assistere un paziente con demenza, in particolare quelli colpiti da Sindrome di Alzheimer.
Si tratta del progetto Alzheimer Art Café  delle cooperative Nuova SAIR, Consorzio Confini e Consorzio Gesco, che svolgono i servizi di outsourcing socio-educativi ed assistenziali presso la Residenza Sanitaria Assistita Piazzale Gradoni di Portici ed I Vesuviani, Organizzazione di Volontariato da anni impegnata in politiche innovative di assistenza e supporto ai familiari delle persone ammalate di Alzheimer.

L’iniziativa prenderà il via il prossimo 14 marzo e sarà organizzata in otto incontri pomeridiani di due ore ciascuno (16-18), si svolgerà a cadenza quindicinale presso il Polo Geriatrico del Distretto 34 di Portici in Piazzale Gradoni 26. Si articolerà in una parte divulgativa riguardante le problematiche tecniche, psicologiche, educative ed assistenziali, mentre nella seconda parte il laboratorio esperienziale, condotto da un arteterapeuta, favorirà una più autentica consapevolezza dell’essere curanti esplorando gli scenari emotivi e relazionali legati a chi si prende cura dell’altro (caregiving).
Le figure coinvolte affronteranno le problematiche assistenziali, sociali riabilitative e psicologiche riguardo a pazienti affetti da demenze.
Lo scopo complessivo del progetto, – il primo di una serie di iniziative tese a sostenere i familiari – è quello di accogliere delle persone in uno spazio che sia al tempo stesso istituzionale e accogliente in grado di creare un’atmosfera gradevole e conviviale in cui le persone possano sentirsi accolte e stimolate verso una cultura dell’aiuto, del dialogo e della cultura del “noi ci siamo”. Durante gli incontri, in un piacevole clima di condivisione, i partecipanti avranno modo di degustare un delizioso coffee break offerto dalla Farmacia del Panda e dalla Farmacia Internazionale di Portici.

“Da quando siamo razzisti? Storia e narrazioni di un Paese smemorato”. Corso di formazione per docenti.

La Fondazione Valenzi organizza e promuove il Corso di Formazione “Da quando siamo razzisti? Storia e narrazioni di un Paese smemorato”, quattro incontri tra Marzo e Aprile dedicati all’approfondimento di una didattica rivolta alla conoscenza della storia del razzismo in Italia e all’educazione alla tolleranza.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Valenzi all’interno del Maschio Angioino, a Napoli.

Il corso di 12 ore in totale articolate in 4 sedute di 3 ore l’una, è gratuito e prevede il rilascio di un attestato con la partecipazione ad almeno tre dei quattro giorni previsti (75%).

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione e inviarlo a didattica@fondazionevalenzi.it oppure segreteria@fondazionevalenzi.it.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 marzo.

Di seguito il programma del corso:

12 MARZO

ore 15,30 Francesco Soverina, docente Università L’Orientale – Razzismo e colonialismo fascista: l’incubo del meticciato.

ore 17,00 Giancarlo Lacerenza, docente Università L’Orientale – Presentazione del libro “Nove mesi sui monti Aurunci nelle mani dei Tedeschi” di Tommaso Sinigallia, ESI, 2018.

21 MARZO

ore 15,30 Paola Parlato, insegnante Scuola Superiore – Letture e letteratura per apprendere democrazia e tolleranza.

ore 17,00 Fabio Isman, giornalista e studioso – Presentazione del libro “1938, l’Italia razzista: i documenti della persecuzione contro gli ebrei”, Il Mulino, 2018.

2 APRILE

ore 15,30 Nicola Rizzuti, insegnante Scuola Superiore – “Italiani brava gente”: mistificazioni sul razzismo italiano.

ore 17,00 Gianluca Attademo, ricercatore Università Federico II – “L’eugenetica in Italia tra scienza e ideologia”.

11 APRILE

ore 15,30 Gerarda Mirra, insegnante Scuola Primaria – Il ventennio fascista nelle cronache scolastiche: la propaganda e il razzismo in cattedra.

ore 17,00 Proiezione del documentario “I miei occhi sul tuo cuore” con Antonella Restelli, regista, e Patrizia Stellino, direttrice della fotografia.

Per saperne di più www.fondazionevalenzi.it

A Castellammare nasce il Club letterario dei ragazzi

Un laboratorio di letture animate da giochi, arte e creatività rivolto ai giovani dai 6 ai 10 anni. E’ questa la proposta dell’associazione “l’Incrocio delle Idee” che lancia il progetto “Club letterario dei ragazzi”. Si tratta di un’iniziativa, già sperimentata durante le passate festività natalizie, per promuovere il libro come un’occasione di piacere, di scoperta e di puro divertimento.

Di seguito il calendario dei primi incontri che si terranno presso la sede dell’associazione in Via Gesù 29 a Castellammare di Stabia:
Sabato 9 marzo lettura del libro di Francesco Tonucci e illustrato da Osther Mayer “Il paese dei quadrati”
Sabato 23 marzo “Il gioco del rispetto” – attvità ludica per imparare le pari opportunità giocando
Sabato 6 aprile lettura del libro di Sinmon Sword “La città degli aquiloni”

Per maggiori informazioni e per partecipare:
3283537868 – 3471279677
incrociodelleidee@libero.it

Aperte le iscrizioni al corso per volontari Make a Wish

Tutto pronto per la giornata di formazione dedicata ai nuovi aspiranti volontari di Make-A-Wish Italia Onlus, un’Organizzazione non profit, che realizza i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie per portar loro gioia, forza e speranza. L’associazione opera su tutto il territorio nazionale grazie sull’aiuto dei volontari, persone che donano la cosa più preziosa di tutte: il loro tempo libero e la loro voglia di fare.

Il corso si terrà sabato 23 Marzo 2019 a Napoli dalle ore 10.00 alle 14.00 (la location sarà indicata al momento dell’iscrizione). La partecipazione all’incontro sarà preceduta da un colloquio conoscitivo e motivazionale. L’incontro sarà organizzato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Con il tuo lavoro, la tua passione e il tuo impegno anche tu potrai aiutare l’associazione a far vivere ai bambini l’esperienza del desiderio del cuore che si realizza. Diventando volontario potrai fare la differenza nella vita di molti bambini e arricchire profondamente la tua esperienza di vita.

Per info e iscrizioni (entro Domenica 10 Marzo)
Email: volontariato@makeawish.it
Cell: 3924998919

L’importanza del braille nell’era della tecnologia

Si terrà mercoledì 6 marzo alle ore 16.30 nella Sala Giunta del Comune di Napoli il Convegno dal titolo “L’importanza del braille nell’era della tecnologia”. L’icontro promosso nell’ambito delle iniziative nazionali che celebrano la Giornata Nazionale del Braille (21 febbraio) ha lo scopo di vivificare e mantenere accesa la memoria di un glorioso passato; informare, ribadire, persuadere che il Braille continua a rappresentare una parte essenziale nel processo della formazione culturale in ciascuna fase della vita di una persona non vedente.

Interverranno al convegno:
Modera Mario Mirabile – Presidente Sezione Territoriale di Napoli dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Brano recitato Francesca Catalano;

L’insegnamento del Braille al bambino non vedente – Silvana Piscopo, Coordinatrice Commissione Istruzione Sezione UICI di Napoli;

Il Braille e le nuove tecnologie – Giuseppe Fornaro, referente Commissione Nazionale UICI Ausili e nuove tecnologie;

Il Braille e l’accesso all’informazione – Vincenzo Massa, Presidente Consiglio Regionale UICI Campania e Direttore del Corriere dei Ciechi.

A seguire si terrà la presentazione del volume di Amedeo Bagnasco “La scatola dei segreti. Anacapri nei tuoi occhi” edizioni Promediacom, a cura di Giuseppe Biasco, Direttore I.Ri.Fo.R. di Napoli. Interverrà l’autore e si terrà la lettura di un brano a cura di Maria Esposito studentessa di Filosofia.

Conclude Roberta Gaeta, Assessore al Welfare del Comune di Napoli.

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato dall’I.Ri.Fo.R.