Fai rifiorire la vita con l’Orchidea UNICEF

I prossimi 30 e 31 marzo, l’UNICEF torna – con la partecipazione di 11.000 volontari – in oltre 2.400 piazze di tutta Italia con l’iniziativa dell’Orchidea, a sostegno della campagna “Ogni bambino è vita” per salvare i bambini colpiti da malnutrizione, che è co-responsabile ogni anno della morte di circa 3 milioni di bambini. Per il suo decimo compleanno l’orchidea si moltiplica: a fronte di un contributo minimo sarà possibile scegliere tra quattro tonalità di colore disponibili.

Testimonial dell’iniziativa sarà lo storico Ambasciatore dell’UNICEF Italia Lino Banfi.

“Ritornare a casa con un’orchidea UNICEF vuol dire aiutare un bambino a sopravvivere. Nell’arco di questi 10 anni, grazie al sostegno di tante persone abbiamo raccolto 13 milioni di euro che hanno salvato le vite di tanti di bambini in tutto il mondo” – ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia. “Ringrazio i volontari UNICEF per il loro profondo e costante impegno e invito tutti a venirci a trovare in piazza, insieme continueremo ad aiutare tanti bambini che nel mondo rischiano la vita.”

Scegliendo l’orchidea UNICEF, per esempio, con un contributo di 15 euro, i bambini potranno ricevere:

30 bustine di latte terapeutico utili per salvare le vite di 6 neonati colpiti da malnutrizione acuta;
750 compresse a base di cloro per potabilizzare 1.500 litri d’acqua;
180 dosi di vaccino antipolio per garantire copertura vaccinale completa a 40 bambini;
900 bustine di integratore alimentare;
15 stetoscopi fetali per la cura e diagnosi prenatale.

Con l’Orchidea UNICEF fai rifiorire la vita! Per informazioni su dove trovare la piazza più vicina e su come prendersi cura della propria Orchidea UNICEF (angolo “Pollice verde”) visita il sito: orchidea.unicef.it

We Have a Dream – Settimana d’azione contro il razzismo

Nell’ambito della XV settimana d’azione contro il razzismo, in programma dal 18 al 24 marzo, voluta dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR) del Dipartimento per le pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comitato Arcigay Antinoo di Napoli insieme ad AICS Napoli e al Kodokan di Napoli, con il patrocinio morale del Comune di Napoli organizzano, per  venerdì 22 marzo alle ore 10:00, presso il Kodokan di Napoli in Piazza Carlo III, 1 (Albergo dei Poveri), WE HAVE A DREAM, manifestazione alla sua quarta edizione volta a promuove la cultura dell’inclusione e dell’integrazione nelle scuole.

Anche quest’anno We Have a Dream proverà, attraverso l’arte e il dialogo, a lanciare un messaggio di pace e di inclusione ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del territorio.
Musicisti, Cantanti, Ballerini, Storici e Cittadini attivi incroceranno le loro personali esperienze artistiche e di vita con le domande e le riflessione degli studenti e delle studentesse.

Inoltre UNAR ha previsto il lancio di una campagna di informazione per la XV settimana d’azione contro il razzismo dal titolo “Diversi perché unici” – #diversipercheunici oltre ad uno spot che andrà in onda sulle reti Rai. L’obiettivo è quello di diffondere un messaggio di rispetto della diversità, di contrasto nei confronti di ogni forma di discriminazione e di sostegno attivo alle vittime (info www.unar.it )

Parteciperanno, tra gli altri, alla manifestazione:

Proiezione del corto “Una semplice verità” di Cinzia Mirabella;
Gianluca Punzo, Archeologo – Storico dello Sport SISS (Società italiana Storia dello Sport): “Es Meson Condividere: Da Kroton al Kodokan di Napoli. Cultura dello sport da Pitagora a Fati!”;
Alessandro Colmaier – (Cuore a Sud – Musica Popolare): “Criature” – Canzone per i detenuti;
Licos (Commedia dell’Arte) e La Scintilla Onlus (Assistenza disabili) – Piece Teatrale
Danilo Di Leo (Ballerino San Carlo di Napoli) – Assolo su musiche di Umberto Bindi;
Reading della Compagnia Giovani del Nuovo Teatro Sanità: La Santa piccola di Vincenzo Restivo;
Rossella Scarano – Performance musicale.

“Sannazzaro in Tour”, gli studenti di Scuola e Volontariato diventano guide turistiche

Martedì 26 marzo partecipa a “Sannazzaro in Tour” l’iniziativa promossa dall’associazione Caludio Miccoli in collaborazione con gli studenti del Liceo di Napoli Jacopo Sannazzaro nell’ambito del progetto del CSV Napoli “Scuola e Volontariato”. Le giovani guide accompagneranno gratuitamente i visitatori alla scoperta della chiesa di San Bonaventura nel centro storico di Napoli. Dalle ore 16.00 alle 18.00 i turisti potranno potranno ammirare questa chiesa di epoca angioina dedicata a San Ludovico di Tolosa, fratello del Re Roberto d’Angiò, oggi sede dell’Associazione Claudio Miccoli.

L’associazione promuove la cultura della pace e della non violenza, valorizzando le bellezze del territorio e le esperienze di cittadinanza attiva. Nasce nel ’98 in ricordo di Claudio Miccoli, ventenne ecopacifista, ucciso quarant’anni fa, nel tentativo di riportare alla ragione una squadra di giovanissimi neofascisti armati di bastoni e coltelli.

Per maggiori informazioni e per prenotare la visita:
3316007050
www.associazioneclaudiomiccoli.it

Napoli, in strada per i senzatetto arrivano i “Doctors 4 Homeless – CISOM”

Per chi in città è costretto a vivere in strada è in arrivo un’importante novità: ogni giovedì sera per le vie di Napoli girerà un automezzo del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM del Raggruppamento Campania, con personale medico e paramedico a bordo.
L’obiettivo è offrire, oltre all’assistenza fornita da anni mediante la consegna di pasti e generi di prima necessità, anche un servizio di assistenza sanitaria di primo soccorso a persone senza fissa dimora. Così come già accade ogni martedì sera per il camper di Medici di Strada – l’associazione partenopea che per prima nel 2015 ha sperimentato con successo questo tipo di assistenza sanitaria itinerante – anche per i Doctors 4 Homeless – CISOM sarà previsto un percorso fisso, con tappe che in questo caso andranno dal Molosiglio a Gianturco, ed eventualmente un percorso variabile – ove possibile – a seconda delle segnalazioni provenienti dalla chat di coordinamento del “Coordinamento di Strada”, effettuate dai referenti di tutte le realtà di volontariato della rete.
Le due unità sanitarie itineranti (“Medici di Strada” e “Doctors 4 Homeless – CISOM”) saranno perfettamente coordinate e cooperative tra loro, nonché collaborative con le altre realtà sanitarie della rete di coordinamento (ambulatorio di Emergency di Ponticelli e Unità Mobile delle Dipendenze dell’ASL NA1), per migliorare la qualità del servizio di assistenza sanitaria complessivamente offerto.
Il progetto nasce dalla sinergia tra il Raggruppamento Campania del CISOM – composto da volontari medici, infermieri, psicologi e soccorritori che, oltre a svolgere attività di intervento immediato nelle emergenze, di pronto soccorso e di primo soccorso, è molto impegnato anche in attività formative ed informative per la popolazione diffondendo la cultura dell’emergenza e nell’assistenza ai bisognosi – e la rete indipendente di volontariato del Coordinamento di Strada, un progetto di cooperazione assolutamente orizzontale (nessuna realtà è al comando), in cui anche il Raggruppamento Campania del CISOM opera.

Una rete, quella del Coordinamento di Strada, costituita da oltre 50 gruppi napoletani e dell’hinterland, che dal lunedì alla domenica coprono con pasti, vestiario e coperte quasi tutti i casi segnalati, cercando al contempo di evitare lo spreco di cibo derivante da eventuali sovrapposizioni. A gestire le uscite, una chat di coordinamento “WhatsApp” in cui convergono quasi tutti i gruppi istituzionali (è presente anche l’Assessorato ai Diritti di cittadinanza ed alla Coesione sociale del Comune di Napoli), parrocchiali, evangelici o di altre confessioni, associazioni e gruppi di cittadini autonomi impegnati nell’assistenza ai “fratelli” senzatetto presenti nella città di Napoli.

Medici e paramedici volontari eventualmente interessati ad unirsi alla squadra dei Doctors 4 Homeless – CISOM potranno segnalare la propria adesione scrivendo al seguente indirizzo e-mail: raggruppamento.campania@cisom.org

Avviso di selezione per il progetto “Un tutor per amico”

“UN TUTOR PER AMICO” è un progetto sociale, curato dalla Fondazione Cannavaro Ferrara ONLUS, in collaborazione con l’I C Foscolo Oberdan di Napoli, attraverso il quale si intende dare un supporto agli studenti con DSA per migliorarne le competenze e facilitarne i processi di apprendimento, garantire il giusto supporto ad insegnanti e genitori, accrescere il numero di operatori specializzati a sostenere gli studenti con problematiche dell’apprendimento.

L’iniziativa, giunta alla terza edizione, ha il patrocinio morale del Comune di Napoli, dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e dell’Associazione Italiana Dislessia – Sezione Napoli.

C’è tempo fino al prossimo 2 aprile per candidarsi a partecipare al corso di formazione gratuito “Tutor dell’apprendimento DSA”, organizzato proprio nell’ambito di questo progetto, e rivolto ad educatori, psicologi, logopedisti, operatori del Terzo settore interessati ad arricchire le proprie conoscenze nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento oppure studenti, laureandi o laureati con DSA interessati a diventare essi stessi figure professionali in tale ambito.

Il testo completo del bando è disponibile sul sito della Scuola Foscolo Oberdan al seguente link:

https://www.scuolafoscoloberdan.gov.it/_news/AVVISOB6833/Docs/AvvisoBandoFormazioneTutorDSA2019.pdf

Oltre la disabilità: torna sul palco la compagnia di attori non vedenti dell’UICI

Venerdì 29 marzo 2019 alle ore 20,30 presso il Cinema Teatro Roma – Via Roma, 55/65 80055 Portici (NA), andrà in scena “Non è vero…ma ci credo” di Peppino De Filippo. A portare sul palco questo spettacolo della tradizione napoletana è ancora una volta la filodrammatica delle rappresentanze U.I.C.I. ERCOLANO – PORTICI, diretta da Bruno Mirabile e composta da  una quindicina di attori, dieci dei quali ipovedenti e ciechi assoluti, altri amici dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Provincia di Napoli.

Lo spettacolo è patrocinato dai Comuni di Ercolano e Portici ed è organizzata con il supporto di diversi imprenditori locali.

Personaggi ed interpreti:
Gervasio Savastano (Bruno Mirabile); Teresa Savastano (Anna Iacomino); Rosina Savastano (Antonia Sannino); Avvocato Donati (Gaetano Orefice); Ragioniere Spirito (Luigi Schettini); Signorina Mazzarella (Libera Cozzolino); Belisario Malburio (Matteo Cefariello); Alberto Sammaria (Donato LUPINETTI); Tina “Cameriera” (Rosaria De Angelis); Carmela “Portiera” (Antonella Improta);
Direzione Artistica: Bruno Mirabile;
Luci ed Audio: Nino Barile
Scene: Marco Comune; Costumi: RO.CA.GI. di Russo Catello; Trucco e Parrucco: Susy De Luca e Marcella Montoro

L’intero incasso della serata verrà utilizzato per finanziare le attività promosse dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per favorire l’inclusione sociale e promuovere il valore della diversità.

Per maggiori informazioni e acquistare i biglietti è possibile rivolgersi a:
U.I.C.I. PORTICI

Corso Garibaldi, 200 presso Villa Savonarola
Lunedì e Mercoledì ore 16.30 – 18.30

Cell. 338 4893030

U.I.C.I. Ercolano

Via IV Novembre, 240 Ercolano
Lunedì – Mercoledì – Venerdì ore 17.00 – 19.00

Cell. 347 6049301