27 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
La Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere (MSF) è arrivata al porto di Napoli dove sono sbarcati 75 superstiti, i primi a scendere, donne e bambini.
“I 75 sopravvissuti – si legge in un post sociale di MSF -tra cui molte donne e bambini, hanno finalmente toccato terra a Napoli. Ci auguriamo che ricevano l’assistenza e la protezione che meritano e di cui hanno bisogno. Medici Senza Frontiere (MSF) continuerà a fornire supporto e cure alle persone in difficoltà in mare.
L’articolo La Geo Barents approda a Napoli, sono 75 i migranti messi in salvo dalla nave di MSF proviene da Comunicare il sociale.
27 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
Un protocollo d’intesa per la promozione di azioni in favore degli orfani speciali, i figli di vittime di crimini domestici, è stato siglato tra la Regione Campania e il progetto Respiro.
Il protocollo è stato stipulato dall’assessore alle Politiche Sociali, Lucia Fortini, e da Fedele Salvatore, presidente di Irene 95, ente capofila del progetto Respiro.
Con il supporto della Regione, nei prossimi mesi si metteranno in campo la realizzazione di azioni territoriali di presa in carico degli “orfani speciali” oltre ad azioni di supporto, sostegno, prevenzione, protezione e mappatura che sono previste dal progetto.
“Penso che questo protocollo possa essere veramente d’aiuto agli ambiti territoriali – ha commentato l’assessore Fortini – perché tante volte gli ambiti non hanno a disposizione delle professionalità adeguate per affrontare situazioni molto critiche e particolarmente complesse. Alcune volte gli ambiti territoriali hanno bisogno di una sorta di “copertura”, in questo caso offerta dalla Regione Campania, per sapere che lo strumento che stanno utilizzando è quello giusto. Ci sono cose che possono sembrare piccole di per sé ma poi possono veramente essere di aiuto alle persone, come in questo caso”.
“Grazie all’attenzione e alla sensibilità dell’assessore Fortini questa è una tappa fondamentale del percorso del progetto Respiro – ha detto Salvatore – Finalmente riusciamo a costruire sinergie interistituzionali per un problema molto complesso che ha bisogno di risposte altrettanto complesse. Adesso il primo passo sarà una comunicazione a tutti gli ambiti sociali della regione perché siano allertati su questo tema e possono usufruire di una bella risorsa quale è l’equipe del progetto Respiro. E poi insieme con l’assessore proveremo a rendere interistituzionale questa collaborazione perché finalmente si ginga a delle linee guida condivise sugli orfani speciali e a delle procedure condivise in emergenza, che è uno degli obiettivi fondamentali del progetto”.
Il progetto Respiro intende promuovere un modello di intervento e di cura che possa garantire una risposta efficace per la protezione di bambini e bambine quando si verifica un femminicidio, affinché i più piccoli e i loro familiari non siano più soli, ma vengano accompagnati in un percorso di sostegno.
L’articolo FEMMINICIDI: FIRMATO ALLA REGIONE CAMPANIA UN PROTOCOLLO D’INTESA IN FAVORE DEGLI ORFANI SPECIALI proviene da Comunicare il sociale.
27 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
Il network di Innovation Village chiama all’appello ricercatori, aziende, startup, istituzioni – che operano come portatori sia di competenze che di fabbisogni – per la costruzione di una community bio-based. L’obiettivo è favorire la messa a sistema di un grande patrimonio scientifico, tecnologico e industriale che riguarda direttamente o indirettamente i materiali bio-based, in una rete agile che proponga soluzioni, processi e prodotti, creando una massa critica per indirizzare in maniera qualificata le policies del settore.
La nuova Rivoluzione Verde, infatti, passa per l’ideazione e lo sviluppo di modelli di industria sostenibile, pensati per operare in maniera completamente circolare, sperimentando nuove soluzioni materiche che sempre meno impattano sull’ambiente, dalla fase di produzione a quella di smaltimento o riuso.
Dalla Ricerca & Sviluppo nascono possibilità prima inimmaginabili per superare i paradigmi di produzione estrattivi che da secoli stanno consumando le risorse del Pianeta: processi “generativi”, in grado di istruire entità biologiche come batteri, cellule, funghi e lieviti per fare crescere nuovi materiali con determinate proprietà e funzioni, mantenendo elevate prestazioni.
Un’alleanza per la biologizzazione dei processi industriali, intesa come alternativa immediatamente percorribile per incidere sulla sostenibilità di molti comparti industriali.
Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania commenta: “La bioeconomia circolare sarà sempre più la strada principale per lo sviluppo sostenibile del pianeta. Industrie consolidate come l’aerospazio e l’automotive sono di fatto le prime ad aver già intercettato le soluzioni innovative introdotte da startup e aziende emergenti che grazie alle loro strutture veloci e leggere possono accelerare i percorsi e diventare gamechanger. Per tale motivo intendiamo presidiare questa rivoluzione. Il manifesto per un futuro bio-based dei materiali – che presenteremo nel corso di Innovation Village il 10 maggio alle ore 15 – sarà il primo passo verso la costituzione di una community bio-based a forte propulsione generativa. In linea con il nostro approccio aperto e inclusivo, la Community sarà ospitata dalla piattaforma Open Innovation Campania, che per l’occasione si presenterà al pubblico in una veste totalmente rinnovata, con servizi e funzionalità ad alto valore aggiunto.”
Paolo Netti, direttore del Centro di ricerca per Biomateriali Avanzati (Crib) e docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, spiega: “Nel 1931 nel suo articolo ‘Fifthy Years Hence’ pubblicato su The Strand Magazine ed esteso nell’anno successivo da Popular Mechanics Magazine, Winston Churchill prefigurava che nel futuro sarebbe stato possibile evitare l’assurdità di far crescere un intero pollo per poi nutrirsi del solo petto e ali. La sua visione, inimmaginabile per l’epoca, è oggi una concreta realtà. La possibilità di ricapitolare, controllare ed ingegnerizzare i processi di biologici di crescita e rimodellamento vede la biologia come potente strumento a servizio della produzione industriale. L’ingegnerizzazione della biologia, o ovvero la biologia di sintesi, sta infrangendo quella barriera, una volta considerata invalicabile, tra mondo biologico e mondo sintetico aprendo a scenari evolutivi nuovi e inimmaginabili. L’interdigitazione tra sintetico e biologico è una rivoluzione concettuale che cambia i paradigmi del benessere e della produzione industriale”.
Di Bio-based Alliance e competenze campane per l’innovazione sostenibile dei materiali si parlerà nel corso della prossima edizione di Innovation Village, a Napoli nella sede di Villa Doria D’Angri. Appuntamento il 10 maggio alle ore 15:00 con un convegno a cura di Regione Campania e CRIB Università Federico II.
L’articolo Futuro bio-based dei materiali: Innovation Village chiama all’appello istituzioni, startup e ricercatori proviene da Comunicare il sociale.
27 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
Nell’ambito dell’iniziativa europea di sensibilizzazione contro l’”Eccesso di Velocità” organizzata dall’organismo ROADPOL – European Roads Policing Network, nella settimana dal 17 al 23 aprile, in tutta Italia si è svolta l’operazione “SPEED”.
L’iniziativa aderisce al Piano d’Azione Europeo 2021-2030 che ha come obiettivo quello di dimezzare il numero dei decessi e dei feriti gravi causati da incidenti stradali.
In particolare, durante il corso della settimana, le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Napoli e dei Reparti dipendenti hanno svolto controlli lungo le arterie della provincia per l’accertamento delle infrazioni per eccesso di velocità, predisponendo posti di controllo con l’utilizzo di apparecchiatura AUTOVELOX e TELELASER di ultima generazione; quest’ultimo consente il rilevamento della velocità sia in avvicinamento che in allontanamento, offendo all’operatore la possibilità di accertare anche le infrazioni delle norme sull’utilizzo delle cinture di sicurezza e del telefono cellulare.
Nel corso dell’attività sono stati controllati 464 veicoli, contestate 301 violazioni del Codice della Strada per eccesso di velocità, di cui 15 ai conducenti di mezzi pesanti, ritirate 13 patenti e decurtati un totale di nr. 590 punti patente.
L’articolo ROADPOL “SPEED”, l’attività della Polizia di Stato per la sicurezza stradale proviene da Comunicare il sociale.
27 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro compie vent’anni. Istituita nel 2003 dall’Organizzazione internazionale del lavoro, come momento di riflessione e confronto sui temi legati alla cultura della prevenzione nei contesti professionali, la ricorrenza si celebra, ogni anno, il 28 aprile, per ricordare la data della promulgazione della Convenzione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, adottata nel 1981 dall’Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro). La Direzione regionale Inail Campania celebra questa iniziativa con una serie di eventi, tra gli altri: la pubblicazione del fumetto inedito “Naili & Gatto Perry”, che sarà presentato a Comicon, il Festival internazionale della cultura pop in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 28 aprile al 1° maggio, e la sottoscrizione, a Città della scienza, del protocollo d’intesa con il Distretto aerospaziale della Campania (Dac).
Naili e Perry, due paladini al servizio della salute e sicurezza sul lavoro. Il fumetto, “Naili & Gatto Perry”, realizzato da Inail Direzione regionale Campania e NWM Network nasce dal progetto di prevenzione, “Sicuri e Connessi”. I contenuti dell’opera, attraverso la tecnica dello storytelling e della comunicazione visuale, puntano con immagini e colori accattivanti a fornire indicazioni a lavoratori e datori di lavoro, sui comportamenti corretti da assumere nei contesti professionali. Camminando per le strade di Napoli, Naili, una giovane aspirante cantante, incontra un misterioso gatto scugnizzo: Perry. Consapevole dei pericoli nascosti che minacciano la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’enigmatico felino decide di donare dei super poteri a Naili. Queste speciali abilità daranno la possibilità alla ragazza di prevenire alcuni infortuni sul lavoro. Affrontando situazioni difficili e insidiose, Naili e Perry dimostrano che il rispetto delle regole è fondamentale non soltanto per prevenire i rischi ma anche per garantire la sicurezza di tutti. I due protagonisti diventano così i paladini della sicurezza degli ambienti di vita, casa-lavoro, e modelli positivi in cui identificarsi.
Sottoscrizione del protocollo con il Distretto aerospaziale della Campania (Dac). Il protocollo d’intesa tra la Direzione regionale Inail Campania e il Distretto aerospaziale della Campania (Dac) ha l’obiettivo di fornire impulso all’adozione di una serie di iniziative congiunte specifiche per il settore aerospaziale, centrate sulla realtà produttiva del distretto. La firma viene apposta, nell’ambito dell’evento: “Salute e sicurezza sul lavoro per lo sviluppo sostenibile del comparto aerospaziale della Campania. Opportunità a sostegno delle piccole e medie imprese”, che prevede la partecipazione, tra gli altri, del direttore regionale Inail Campania, Daniele Leone, del presidente del Dac, Luigi Carrino, di Daniela Ferrante, professionista della consulenza tecnica Inail per la salute e la sicurezza sul lavoro Campania, della presidente dell’associazione “Spazio alla responsabilità”, Raffaella Papa. L’incontro, in programma, il 28 aprile, alle ore 9.30, presso la sala Saffo di Città della scienza, rappresenta un’occasione di confronto e riflessione sulle opportunità per le imprese a sostegno di percorsi di responsabilità sociale per la tutela e la valorizzazione del proprio capitale umano, come vantaggio competitivo della singola organizzazione e dell’intero distretto.
Conclusione dell’iniziativa formativa “Progettiamo un futuro in sicurezza”. Il 28 aprile si conclude ad Atripalda, in provincia di Avellino, il progetto, “Progettiamo un futuro in sicurezza”, svolto dalla direzione territoriale Inail Avellino – Benevento e il settore ricerca della Uot della città irpina, insieme agli studenti del liceo scientifico Vittorio De Caprariis. L’iniziativa formativa, che si è articolata, in vari incontri, con i professionisti dell’Inail ha avuto come obiettivo l’accrescimento negli allievi del grado di consapevolezza riguardo ai rischi e ai pericoli negli ambienti casa – lavoro. Con questa giornata gli studenti portano a termine il percorso svolto, dialogando con infortunati sul lavoro, istituzioni e aziende. L’evento in programma, a partire dalle ore 9.00, presso l’istituto scolastico irpino, vede la partecipazione per l’Inail, della Direttrice regionale vicaria Campania, Adele Pomponio, della direttrice della direzione territoriale Avellino – Benevento, Orazia Codirenzi e del direttore Uot Cvr Avellino, Carmine Piccolo.
Convegno al Cfs della provincia di Avellino e “Maturiamo sicurezza” a Salerno. Sempre ad Atripalda, il 28 aprile, alle ore 10.00, presso il Centro per la formazione e la sicurezza in edilizia della provincia di Avellino, è in programma, con il patrocinio di Inail Campania, il convegno dedicato alla Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, con esperti e rappresentanti delle istituzioni. Tra gli interventi previsti quello della direttrice regionale vicaria Inail Campania, Adele Pomponio, sul quadro infortunistico nella regione. A Salerno, presso l’Istituto di istruzione superiore Galilei – Di Palo, il 28 aprile, alle ore 10.15, si svolge, con il patrocinio di Inail Campania e la partecipazione, tra gli altri, della direttrice della Direzione territoriale Inail di Salerno, Grazie Memmolo, l’iniziativa, “Maturiamo sicurezza”, che punta a promuovere la cultura della prevenzione fin dalle aule scolastiche, coinvolgendo insegnanti e studenti.
L’articolo Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2023, Inail Campania organizza una serie di eventi proviene da Comunicare il sociale.
26 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
Dall’inizio dell’aggressione russa all’Ucraina, Let’s do It! Italy si è unita alla lotta del popolo ucraino per affermare la sovranità e la libertà del Paese. Oltre venti i camion di aiuti inviati dalla nostra rete già dalle prime settimane. Accanto all’aspetto umanitario abbiamo attivato, assieme ai volontari di Let’s do it! Ukraine, un monitoraggio sui danni ambientali causati dal conflitto. Aspetti che abbiamo affrontato anche con le autorità di Leopoli nel corso della missione alla quale abbiamo preso parte il mese scorso. Oggi, in occasione della Conferenza bilaterale sulla ricostruzione in Ucraina, abbiamo chiesto ai rappresentanti del Governo e delle imprese presenti una ricostruzione nel rispetto delle norme internazionali sui diritti umani, del diritto ambientale.
“L’ambiente non è solo energia. È bene ribadirlo dopo quanto abbiamo ascoltato stamattina alla Conferenza bilaterale sulla ricostruzione in Ucraina. Chiediamo a Governo ed imprese di impegnarsi per favorire la realizzazione di progetti che favoriscano la sostenibilità ambientale, la salvaguardia degli ecosistemi naturali, la promozione delle energie da fonti rinnovabili. Una ricostruzione che dovrebbe prevedere la trasformazione in un’economia verde e a emissioni nette zero. Ciò potrebbe favorire politiche più attente alla sostenibilità ambientale anche nel nostro Paese, a partire dai progetti finanziati coi fondi del PNRR”. A dirlo il presidente di Let’s do It! Italy, Vincenzo Capasso.
L’articolo «RICOSTRUZIONE IN UCRAINA RISPETTI L’AMBIENTE», L’APPELLO DI LET’S DO IT! ITALY proviene da Comunicare il sociale.