02 Mag, 2023 | Comunicare il sociale
Per la prima volta l’Orchestra Giovanile PEPITA e l’Orchestra Giovanile SANITANSAMBLE suoneranno insieme nella bellissima Basilica di San Severo Fuori le Mura, sabato 6 maggio alle ore 12:00. Il programma prevede due parti, ciascuna affidata ad una singola orchestra ed il gran finale eseguito da entrambe. PEPITA proporrà brani di vari autori : Dvorzak, Massenet, Glazunov, Vaughan Williams, Ippolitov-Ivanov.
Il desiderio di conoscere i musicisti di SANITANSAMBLE, di sentirli dal vivo, di confrontarsi con coetanei coi quali si condivide una passione comune, la musica, sono le molle principali di questa trasferta a Napoli per la milanese Orchestra Giovanile PEPITA, resa possibile dal sostegno generoso della Fondazione Isacchi Samaja Onlus.
Due realtà geograficamente distanti ma con molti punti in comune: SANITANSAMBLE, così come PEPITA, nasce sull’esempio di El Sistema inventato dal Maestro venezuelano J. A. Abreu che concepì la musica come mezzo potentissimo di riscatto sociale, di educazione e di formazione attraverso l’apprendimento di uno strumento musicale e la pratica in orchestra.
L’articolo “LA MUSICA UNISCE”: AL RIONE SANITÀ NAPOLI E MILANO SI INCONTRANO NELLA MUSICA proviene da Comunicare il sociale.
28 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
Andrà avanti fino a giugno il “Progetto Teatro” portato avanti dall’associazione Efraim, volto a coinvolgere soprattutto i minori. Il progetto è strutturato in due parti che corrispondono ai due spettacoli in programma. Il primo spettacolo è stato messo in scena il 29 gennaio scorso, con sketches recitati dai bambini e ragazzi. Il secondo andrà in scena il 18 giugno 2023. E’ in programma anche uno spettacolo più complesso, che consisterà nella messa in scena di “Pinocchio” rielaborato e rivisto (con l’aiuto dei ragazzi più grandi) e sarà recitato in napoletano. Questa terza produzione sarà orientativamente sulle scene nella primavera del 2024. «Il teatro è gioco, meraviglia, immaginazione. Il nostro progetto risponde al bisogno naturale di ogni bambino/ragazzo di esprimersi, inventare, creare, identificarsi con lo spazio e con le persone. Lavoriamo sull’improvvisazione: libertà di esprimersi alla scoperta del bisogno di sé. È un gioco di finzione che può arrivare a permettere l’espressione cosciente di quello che i bambini/ragazzi stanno vivendo e sperimentando nel loro percorso quotidiano», spiegano i volontari di Efraim. Le prove si svolgono al Teatro dei Lazzari Felici, a Napoli, mentre gli spettacoli si tengono al “Bianchi”, sempre a Napoli.
L’articolo Il “Progetto Teatro” di Efraim che coinvolge i bambini proviene da Comunicare il sociale.
28 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
Il centro Neapolisanit di Ottaviano ha vinto un bando di ricerca ERASMUS PLUS per utilizzare le tecniche di intelligenza artificiale, per sostenere e migliorare gli apprendimenti di studenti con bisogni educativi speciali (BES). Insieme al Neapolisanit lavoreranno a questo ambizioso progetto, partner spagnoli, greci, ungheresi e turchi e in altrettanti paesi saranno condotte le sperimentazioni. Il progetto dal titolo IA-ME – Innovative methods and Artificial intelligence in MOOC for special needs teacher Education sarà, dunque, quello di formare gli insegnanti all’individuazione degli obiettivi educativi dell’alunno con bisogni educativi speciali, aiutandoli a sostenere gli obiettivi didattici mediante l’utilizzo di tecnologie maggiormente inclusive, al fine di potenziare gli apprendimenti, la comunicazione e la socializzazione di tutti i discenti con BES.
Alla conclusione del progetto verrà realizzata un’applicazione che, inseriti gli obiettivi educativi e le caratteristiche dell’alunno, permetterà di individuare le migliori tecnologie per sostenere i processi di apprendimento. Un sistema basato sull’intelligenza artificiale aiuterà l’insegnante della scelta del percorso più adatto. I BES (Bisogni educativi speciali) sono esigenze educative particolari, anche transitorie, che alcuni alunni possono manifestare «per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta» (Direttiva Ministeriale del 27.12.2012).
L’area dei Bisogni Educativi Speciali rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico, che comprende tre grandi sottocategorie: quella della disabilità e autismo (tutelati dalla L. 104/92); quella dei disturbi evolutivi specifici (tra i quali i DSA tutelati dalla L. 170/2010); quella dello svantaggio economico, linguistico e culturale.
Spesso le difficoltà di questi studenti sono gestite in continuum tra pratiche riabilitative e pratiche educative, quindi tra centro di riabilitazione e scuola. Neapolisanit, da tempo impegnata nella ricerca e nella produzione di modelli, metodi e strumenti per la riabilitazione proverà a portare il proprio contributo alle scienze riabilitative. Il progetto sarà guidato dallo staff di ricerca del laboratorio di metodologie educative e tecnologie per l’apprendimento MetaLab e dallo spin-off tecnologico del Neapolisanit Garage94.
«È un risultato stimolante – ha dichiarato il coordinatore del laboratorio MetaLab dott.Angelo Rega – che ci incoraggia a fare di più e sempre meglio. La nostra equipe di ricercatori e programmatori lavora ogni giorno con le esigenze e le necessità di chi ha bisogni educativi speciali, che proprio per questo meritano attenzione ed impegno. Il supporto costante della clinica, grazie al Neapolisanit, ci permette di tenerci sempre al passo con i risultati dei trattamenti che noi di MetaLab e Garage94 cerchiamo di declinare con supporti tecnologici innovativi e che rispondano realmente e con efficacia a determinati bisogni».
L’articolo L’intelligenza artificiale al servizio del sociale: ecco l’app per i bisogni educativi speciali proviene da Comunicare il sociale.
28 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
Maggio è il mese della fioritura e la rosa rappresenta il simbolo per eccellenza. Un perfetto regalo per la Festa della Mamma. Un gesto che, oltre a strapparle un sorriso, contribuirebbe nella Ricerca contro la malattia di Alzheimer.
Dal 4 al 14 Maggio, in tutti i supermercati e ipermercati Coop sul territorio italiano, sarà possibile acquistare una rosa Kordana in vaso. Per ognuna, Coop devolverà 1€ ad Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer), che li utilizzerà per sostenere tutti gli sforzi in campo scientifico a favore dei progetti di Ricerca sulla patologia.
La malattia di Alzheimer, in Italia, colpisce più di 600mila persone e, con l’invecchiamento della popolazione si prevede che, nei prossimi trent’anni, ne sarà colpita 1 persona su 85 nel mondo. L’ambizioso obiettivo di Airalzh è quello di arrivare ad un domani senza Alzheimer e, per farlo, l’Associazione si impegna giorno dopo giorno raccogliendo fondi che vengono esclusivamente destinati alla Ricerca e alla sensibilizzazione su questa patologia.
Airalzh è l’unica Associazione che promuove la Ricerca medico-scientifica a livello nazionale sulla malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza. Dal 2016 più di 3 milioni di Euro sono stati impiegati per finanziare 82 Assegni di Ricerca, 21 progetti di Ricerca relativi al Bando AGYR (Airalzh Grants for Young Researchers) ed un progetto, frutto della collaborazione fra Airalzh e la Fondazione Armenise Harvard, rivolto a Ricercatori “mid-career”. Altri 400mila Euro sono a budget per due Bandi ancora aperti (Bando AGYR 2023 e Airalzh-Armenise Harvard).
Grazie all’iniziativa “Non ti scordar di Te”, Coop Italia rinnova il proprio impegno nel sostenere, assieme ad Airalzh, la Ricerca contro l’Alzheimer. Una rosa in vaso, oltre che per omaggiare le Mamme, anche per contribuire alla Ricerca e per dare speranza ad oltre 3 milioni di persone tra pazienti, famigliari e caregiver.
L’articolo FESTA DELLA MAMMA AIRALZH E COOP DI NUOVO UNITE PER SOSTENERE LA RICERCA CONTRO L’ALZHEIMER proviene da Comunicare il sociale.
28 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
Si è tenuta nel giorno della Festa della Liberazione l’iniziativa dell’associazione We Can tesa ad aiutare e donare una gioia ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria la Pietà di Nola. Nello specifico, We Can ha promosso una giornata di sensibilizzazione e di solidarietà sociale nei confronti dei bambini ricoverati. Per l’occasione, è stato donato un televisore al reparto pediatrico.
L’articolo We Can dona televisore ai bimbi del reparto pediatrico di Nola proviene da Comunicare il sociale.
28 Apr, 2023 | Comunicare il sociale
La Reggia di Portici, con l’Orto botanico all’interno del Parco reale, la possibilità di visitare ben tre mostre e, a seguire, il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite (MAVV) che si trova all’interno della stessa Reggia, rappresentano le prossime tappe del tour “Luoghi Comuni”, l’iniziativa di Federalberghi – Costa del Vesuvio che intende portare i turisti nei luoghi più suggestivi del territorio intorno al vulcano.
L’appuntamento è per il 7 maggio, a partire dalle 10, per una giornata dedicata alla scoperta di uno dei posti più belli della Campania: sarà possibile, infatti, visitare la Reggia, tre mostre all’interno di essa (tra le quali c’è “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”) l’Orto botanico e il MAVV con un unico biglietto, acquistabile contattando Federalberghi – Costa del Vesuvio o anche una delle strutture associate.
E per l’occasione, i visitatori potranno assaggiare gratuitamente vino locale e taralli napoletani all’interno del Museo dell’Arte, del Vino e della Vite.
La Reggia di Portici è un palazzo monumentale, oggi sede della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del Centro MUSA – Musei delle Scienze Agrarie.
È una dimora storica fatta costruire dal sovrano Carlo di Borbone come palazzo reale estivo per la dinastia dei Borbone di Napoli, prima della costruzione della più imponente reggia di Caserta. Insieme all’Orto Botanico di Portici, costituisce il più importante complesso architettonico-naturalistico della città. I giardini dell’Orto botanico, in particolare, contengono oltre 4000 esemplari che rappresentano circa 1000 specie.
Il MAVV Museo dell’Arte, del Vino e della Vite è una istituzione culturale che valorizza le eccellenze enogastronomiche del territorio con il loro patrimonio culturale promuovendo il turismo esperienziale. La visita propone una narrazione del mondo del vino articolata in aree tematiche.
Chi aderisce alla proposta di Federalberghi – Costa del Vesuvio avrà, inoltre, la possibilità di accedere al “Royal Wine Experience & Tasting Tour ”, un caleidoscopio di profumi e sapori legato strettamente alla storia ed alle tradizioni con degustazione di un vino della Campania e taralli salati.
Il tour “Luoghi Comuni” del 7 maggio costa 30 euro, comprensivo di visite e degustazione. Per Informazioni e prenotazioni basta mandare una mail a costadelvesuvio@federalberghi.it, un messaggio whatsapp al numero 351 122 9047 o contattare l’associazione tramite le pagine facebook Luoghi Comuni o Federalberghi Costa del Vesuvio.
L’articolo “Luoghi Comuni”, tappa a Portici: Reggia, Orto botanico e Museo del vino con degustazione proviene da Comunicare il sociale.