15 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Napoli – Negli ultimi mesi CISL Napoli e Confcooperative Campania hanno promosso un percorso di empowerment, formazione e consapevolezza sui temi della leadership femminile.
Nello specifico a promuovere l’iniziativa sono stati il Coordinamento Donne della CISL Napoli e la Commissione Dirigenti Cooperatrici Confcooperative Campania. Un percorso al quale hanno preso parte circa 70 donne tra sindacaliste e socie e amministratrici di imprese cooperative.
Venerdì 16 giugno alle 9, presso l’auditorium della Regione Campania (isola C3 Centro Direzionale, Napoli), avrà luogo l’evento di chiusura del percorso con il convegno “La leadership delle donne: intercettare il cambiamento e investire nella parità“.
L’Europa pone l’obiettivo dell’innalzamento dell’occupazione femminile come motore di sviluppo, sottolineando al tempo stesso che gli interventi a favore dell’occupazione si collegano e si qualificano nell’intreccio con quelli per la famiglia, per i servizi sociali, per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Per questo Cisl Napoli e Confcooperative Campania si impegnano a proseguire questo percorso condiviso con la politica ed il mondo del lavoro, partendo dalle sfide del welfare e del Pnrr. Il proposito è promuovere, attraverso un lavoro di rete, tra donne, istituzioni, sindacato, associazioni datoriali, un percorso corale e condiviso per lo sviluppo della strategia nazionale per promuovere le pari opportunità e la parità di genere.
L’appuntamento “La leadership delle donne: intercettare il cambiamento e investire nella parità”, alla presenza di tutti i relatori intervenuti nei vari moduli del percorso, vedrà la partecipazione di Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli. Ad introdurre i lavori sarà Marco Lai, responsabile dell’area giuslavorista del centro studi CISL nazionale. Nel primo panel interverranno Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Elisabetta Garzo, presidente Tribunale Napoli, Matteo Lorito, rettore Università Federico II Napoli, Tracy Roberts-Pounds, Console generale Stati Uniti d’America a Napoli, Maksym Kovalenko, Console generale Ucraina.
Nel secondo panel interverranno Flavia Matrisciano, direttrice Fondazione Santobono Pausillipon, Maria Rosaria Duraccio, presidente Movica, Clementina Sasso, ricercatrice in fisica solare presso INAF. A seguire le testimonianze di Mariya Strypko, Tetyana Lyakh, Tatiana Belaru. Nel terzo panel ci saranno Lucia Fortini, assessore Politiche sociali Regione Campania, Matilde Marandola, presidente nazionale AIDP, Gennaro Famiglietti, coordinatore nazionale Fenco, Vincenzo Falabella, presidente FISH nazionale, Maurizio Petriccioli, segretario generale CISL DP nazionale, Anna Manca, vicepresidente Confcooperative nazionale.
Nel corso dell’iniziativa sarà presentato, e consegnato alle istituzioni presenti, un documento politico redatto da CISL Napoli e Confcooperative Campania su pari opportunità e parità di genere.
L’articolo LA LEADERSHIP DELLE DONNE, CHIUSURA DEL PERCORSO DI EMPOWERMENT proviene da Comunicare il sociale.
14 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
In queste ore il Sindaco Gaetano Manfredi e la Giunta da lui guidata, su indicazione dell’Assessore alle Politiche Sociali Luca Trapanese, sta approvando un atto di indirizzo politico che indica la possibilità di distribuire il contributo ad ogni disabile gravissimo.
Saranno impegnati infatti 9.954.341,83 euro che daranno la possibilità a 972 utenti ritenuti gravissimi di ricevere le prime 9 mensilità.
“Questo è un atto politico fondamentale che testimonia la volontà dell’Amministrazione Manfredi di non abbandonare i disabili (e le loro famiglie) che si trovano in un grave stato di fragilità”, dichiara l’Assessore Luca Trapanese. “Siamo già al lavoro, inoltre, per recuperare le altre risorse (2.981.658,17 euro) che dovranno garantire le tre mensilità mancanti in questo nuovo piano di redistribuzione dell’Assegno di cura che tiene dentro tutti i gravissimi”, aggiunge.
L’atto di indirizzo della Giunta viene incontro ai moltissimi bambini gravissimi, allettati, in stato vegetativo che non avrebbero potuto ricevere il contributo perché ‘superati’ da chi ha un ISEE ristretto dal valore più basso.
“Mi preme sottolineare inoltre che il fondo ‘Assegni di Cura’ non è stabile e duraturo, può subire variazioni nel corso degli anni e viene erogato fino alla capienza stanziata di volta in volta. A livello nazionale va resa questa misura meno precaria. Credo sia necessario, sul lungo periodo, lavorare tutti in una direzione completamente diversa, lavorare a un Welfare che garantisca a tutti i fragili, ma soprattutto ai disabili che, si sa, non guariscono, consentitemi l’allocuzione, delle certezze di sostegno che seppure non risolvono rendono la loro condizione e quella delle loro famiglie, almeno non infernale tra incertezze e burocrazia”, conclude Trapanese.
L’articolo Disabili, il Comune di Napoli pronto a garantire a tutti l’assegno di cura proviene da Comunicare il sociale.
14 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
‘Accessibilità per tutti’ è il titolo dell’iniziativa promossa da Tulipano Art Friendly e l’associazione ‘Brickanti – Mattoncini al Sud’ per realizzare una pedana in mattoncini che faciliti l’accesso alla casina Vanvitelliana di Bacoli per le persone con mobilità ridotta. Giovedì 15 giugno, alle ore 18,30, presso il Complesso Borbonico del Lago Fusaro, verrà inaugurata la raccolta delle costruzioni che andranno a comporre la pedana, chiunque vorrà potrà portare con se dei mattoncini da donare alla causa. La raccolta dei pezzi andrà avanti per diverse settimana fino a quanto non verrà raggiunta la quantità necessaria alla costruzione della pedana.
“Con Tulipano Art Friendly siamo impegnati a rendere i luoghi della cultura accessibili a tutti, nessuno escluso – spiega Giovanni Minuncci, responsabile della cooperativa ‘Il Tulipano’ – L’idea di realizzare la pedana con i mattoncini colorati, che saranno donati dai cittadini, ha un duplice obiettivo. Da un lato c’è la volontà di sensibilizzare la popolazione su un tema importante quale l’accessibilità, con la donazione tutti si sentiranno parte attiva del progetto, dall’altro favorire l’accessibilità dei luoghi della cultura per le persone con disabilità motoria, attivando un laboratorio di costruzioni in collaborazione con l’associazione Brickanti, che vedrà il coinvolgimento attivo dei giovani di Tulipano Lab. Siamo felici che la nostra proposta -ha concluso Giovanni Minucci- abbia immediatamente suscitato l’interesse dell’Amministrazione Comunale di Bacoli e del Centro Ittico della Campania, che ha in gestione il Complesso Borbonico del Fusaro. Speriamo che con il contributo di tutti si riesca quanto prima a realizzare un’opera fondamentale per la completa fruizione di un luogo culturale unico nel suo genere”.
L’articolo Turismo accessibile, una pedana in mattoncini alla casina Vanvitelliana di Bacoli per le persone con mobilità ridotta proviene da Comunicare il sociale.
14 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Il progetto “Rilanciamo Faito” ha vinto su tredici idee di futuro per il Monte Faito giunte per partecipare alla IX Edizione del Premio Convivialità Urbana, ideato dall’Arch. Grazia Torre e dalla sua associazione Napolicreativa. Anche quest’anno sono arrivati progetti da diverse parti del mondo, con oltre 30 progettisti tra quali alcuni provenienti dal Brasile, dal Guatemala e dalla Germania. I singoli lavori sono stati presentati al pubblico in diretta Facebook, ma anche dal vivo dagli stessi progettisti nella città di Vico Equense durate una tre giorni di mostra evento. Tra incontri e dibattiti il Premio Convivialità Urbana rinnova il suo ruolo di coesione tra diverse realtà dei territori in un’ottica di collaborazione su terreni comuni tra istituzioni e cittadini.
“Ancora una volta il premio Convivialità urbana ha dimostrato di non essere un semplice concorso di idee – spiega Grazia Torre, presidente di Napolicreativa – bensì un faro su luoghi abbandonati di straordinaria bellezza. Il premio attiva un dibattito tra progettisti, media, cittadini e amministrazioni sulle cause del degrado e le possibilità di riqualificazione, con la capacità di mediare e far dialogare tra loro anche forze politiche e portatori di interessi diversi. Per i progettisti poi è un’esperienza che riprende diversi aspetti della professione dalla capacità di creare gruppo all’abilità di persuadere il committente del valore del proprio progetto. Una menzione speciale va al progetto Riflessioni per avere colto l’essenza romantica della montagna sul mare”.
La IX Edizione del Premio di Architettura “Convivialità Urbana”, promosso dall’Associazione Napolicreativa in collaborazione con il Comune di Vico Equense e con il patrocinio della Regione Campania e della Fondazione e l’Ordine degli Architetti di Napoli, aveva come obiettivo il recupero dell’area del Centro Sportivo del Monte Faito.
Il tema, per tanti aspetti era molto complesso, richiedeva un grande impegno e passione. Questi lavori dimostrano che c’è ancora chi è capace di emozionarsi davanti ad un panorama mozzafiato come quello del Monte Faito e che la montagna sul mare può tornare ad essere un centro attrattivo importante. “È intenzione dell’amministrazione comunale di Vico Equense di creare un tavolo di approfondimento sul Faito – aggiunge Grazia Torre – con una settimana di incontri e confronti che si terrà alla fine di luglio, il tutto per mettere in pratica gli studi e i progetti presentati e fare comunicare le istituzioni del territorio”.
L’articolo Premio Convivialità Urbana 2023 – IX Edizione: “Monte Faito la montagna sul mare” proviene da Comunicare il sociale.
14 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
“Un luogo di condivisione, accogliente, vivo dove sarà possibile avviare un percorso di inclusione e di crescita attraverso attività educative, di formazione e laboratori per le persone disabili” – così Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale Anci, in occasione dell’inaugurazione del Centro Polifunzionale del Comune di Ercolano.
La struttura ospitata nei locali comunali di via Aveta, sarà gestita dalla cooperativa Gelso. Il servizio è rivolto a tutti i cittadini disabili adulti che abbiano compiuto almeno 18 anni. Sul sito istituzionale del Comune di Ercolano è possibile scaricare la documentazione necessaria per l’iscrizione, o in alternativa rivolgendosi all’ufficio politiche sociali.
“E’ davvero una bella giornata per la nostra città – continua il primo cittadino di Italia Viva – voglio esprimere il mio ringraziamento sia agli assessori che agli uffici comunali per l’ottimo lavoro svolto. Pensare che un luogo del Comune sia così accogliente e vivo indica che siamo sulla giusta strada”.
L’articolo Inaugurato il Centro Polifunzionale per persone con disabilità dell’ambito N29 proviene da Comunicare il sociale.
14 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Un ponte virtuoso tra est e ovest del mondo: arriva a Napoli Music for Lebanon. Nella splendida cornice della cappella del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali 253), venerdì 16 giugno alle ore 20.00, si terrà il concerto diretto dal Maestro Jean-Pierre Schmitt fondatore del progetto a favore della musica in Libano.
Artisti e musicisti internazionali si esibiranno davanti al celebre capolavoro di Caravaggio Le Sette opere della Misericordia per una serata speciale che conferma l’universalità della musica, per un prezioso interscambio tra culture diverse con l’unico obiettivo condiviso di sostenere l’arte e le giovani generazioni. L’evento è a cura di Maurizio Burale responsabile eventi del Pio Monte della Misericordia.
L’incasso del concerto sarà interamente devoluto alle attività dell’organizzazione no profit “Helping Hands of Lebanon” che sostiene i musicisti dell’Orchestra Filarmonica Libanese (LPO) e realizza programmi educativi musicali per bambini.
I biglietti hanno un costo di € 20,00 e possono essere acquistati online su www.piomontedellamisericordia.it.
Si ringrazia per la partecipazione International Inner Wheel. L’orchestra da camera diretta dal Maestro francese Jean-Pierre Schmitt è composta da 6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, e il concerto vedrà la partecipazione di Javier Oviedo, uno dei più brillanti interpreti solisti del mondo del sassofono classico, del soprano Cecile Patel, del compositore libanese Nicolas J. Chaanine e della poetessa Nada Skaff.
Il programma aprirà con Concerto per oboe e archi di Marcello, trascritto per sassofono soprano, con l’esibizione di Javier Oviedo. A seguire sarà presentato in anteprima a Napoli Adam Aria, brano composto da Nicolas J. Chaanine, basato sulla poesia di Nada Skaff e interpretato dalla voce del soprano Cécile Patel. Si proseguirà con due composizioni del musicista libanese entrambe ispirate e dedicate alla poetessa Nada Skaff: Transumanti, trittico per sassofono contralto e archi e Feniciană per archi.
Music for Lebanon è un programma che fa parte dell’associazione senza scopo di lucro “Helping Hands of Lebanon”. Opera per fornire un supporto finanziario e artistico ai musicisti dell’Orchestra Filarmonica Libanese (LPO) ed è nato nel 2021, quando Jean-Pierre Schmitt, direttore del The Classical Saxphone Project, ha dato il via alle attività del progetto per andare incontro alle precarie condizioni che i musicisti libanesi sono costretti a vivere in un paese che ha vissuto tremendi sconvolgimenti politici. Il Libano ha affrontato difficoltà ancora più forti dopo l’esplosione del porto di Beirut del 4 agosto 2020. Come molti artisti, anche i musicisti hanno sofferto di questa situazione e hanno avuto enorme bisogno di azioni di sostegno nella vita di tutti i giorni.
Music for Lebanon ha tre obiettivi principali: musicale che mira a coinvolgere in diversi concerti i musicisti dell’Orchestra Filarmonica Nazionale del Libano e gli studenti del “Libanese National Higher Music Conservatory”; umanitario, perché devolve i proventi direttamente a beneficio dei musicisti, compositori ed educatori libanesi per consentire il perseguimento di una carriera musicale; educativo perché mira a coinvolgere gli stessi musicisti dell’Orchestra Filarmonica Libanese in un programma di presentazioni nelle scuole.
Dal 2022, l’associazione ha organizzato ed eseguito diversi concerti a Beirut; ha promosso la ricchezza musicale libanese come patrimonio culturale commissionando nuovi brani a compositori libanesi contemporanei; e procede nella realizzazione di un importante programma educativo per i bambini.
Un avvincente viaggio umanitario per aiutare i musicisti che sono stati messi a tacere a riconquistare la loro voce, e gli educatori a perseguire la loro missione riportando la musica nella vita dei bambini.
L’articolo Un evento speciale a favore di “Helping Hands of Lebanon” proviene da Comunicare il sociale.