19 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Sarà presentato il 23 giugno prossimo, alle ore 16.30, presso l’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, nella splendida cornice del Salone degli Specchi di Palazzo Serra di Cassano, il prezioso volume di 500 pagine “Napoli e Risorgimento greco 1821 – 2021”, edito dal Poligrafico dello Stato ellenico per conto degli Archivi Generali della Grecia che lo hanno finanziato. Si tratta del catalogo della Mostra parallela omonima, ideata dal Prof. Jannis Korinthios, organizzata in collaborazione e in sinergia tra l’Archivio di Stato di Napoli (Italia), gli Archivi Generali dello Stato (Grecia) e la Società di Studi Ciprioti (Cipro) e inserita nell’ambito delle celebrazioni ufficiali del Bicentenario della Rivoluzione greca coordinate in tutto il mondo dal Comitato GREECE 2021. Il Filellenismo di Napoli e dei patrioti meridionali, ben attestato dai documenti conservati presso i tre Enti organizzatori e riconosciuto con gratitudine dal popolo greco, ha costituito un contributo fondamentale all’esito favorevole dell’Insurrezione ellenica, e d’altra parte il Risorgimento greco è stato fonte d’ispirazione per gli altri Risorgimenti europei: nel 1821 greco affondano le loro radici i moti successivi e la Primavera dei Popoli dell’Europa.
Si ringraziano vivamente il Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli, prof.ssa Candida Carrino, il Direttore degli Archivi Generali dello Stato ellenico, dott.ssa Amalia Pappà, e il Direttore della Società di Studi Ciprioti, prof. Charalampos Chotzacoglou, per aver favorito, sostenuto e consentito la realizzazione della Mostra, dapprima virtuale e poi reale, ricca di sorprese e di scoperte, e il conseguente catalogo venuto alla luce, che ne rappresenta il suo sigillo.
Saranno presenti per l’occasione, a onorare Napoli e l’Italia e ad esprimere personalmente la riconoscenza del popolo greco, l’Ambasciatore della Repubblica ellenica, S. E. Eleni Sourani, e l’Ambasciatore della Repubblica di Cipro, S. E. Yiorgos Christofides.
L’articolo “Napoli e Risorgimento greco 1821 – 2021”, il libro proviene da Comunicare il sociale.
19 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Sarà presentato il 23 giugno prossimo, alle ore 16.30, presso l’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, nella splendida cornice del Salone degli Specchi di Palazzo Serra di Cassano, il prezioso volume di 500 pagine “Napoli e Risorgimento greco 1821 – 2021”, edito dal Poligrafico dello Stato ellenico per conto degli Archivi Generali della Grecia che lo hanno finanziato. Si tratta del catalogo della Mostra parallela omonima, ideata dal Prof. Jannis Korinthios, organizzata in collaborazione e in sinergia tra l’Archivio di Stato di Napoli (Italia), gli Archivi Generali dello Stato (Grecia) e la Società di Studi Ciprioti (Cipro) e inserita nell’ambito delle celebrazioni ufficiali del Bicentenario della Rivoluzione greca coordinate in tutto il mondo dal Comitato GREECE 2021. Il Filellenismo di Napoli e dei patrioti meridionali, ben attestato dai documenti conservati presso i tre Enti organizzatori e riconosciuto dal popolo greco, ha costituito un contributo fondamentale all’esito favorevole dell’Insurrezione ellenica, e d’altra parte il Risorgimento greco è stato fonte d’ispirazione per gli altri Risorgimenti europei: nel 1821 greco affondano le loro radici i moti successivi e la Primavera dei Popoli dell’Europa.
“Si ringraziano vivamente il Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli- scrivono in una nota gli organizzatori- prof.ssa Candida Carrino, il Direttore degli Archivi Generali dello Stato ellenico, dott.ssa Amalia Pappà, e il Direttore della Società di Studi Ciprioti, prof. Charalampos Chotzacoglou, per aver favorito, sostenuto e consentito la realizzazione della Mostra, dapprima virtuale e poi reale, ricca di sorprese e di scoperte, e il conseguente catalogo venuto alla luce, che ne rappresenta il suo sigillo. Saranno presenti per l’occasione, a onorare Napoli e l’Italia e ad esprimere personalmente la riconoscenza del popolo greco, l’Ambasciatore della Repubblica ellenica, S. E. Eleni Sourani, e l’Ambasciatore della Repubblica di Cipro, S. E. Yiorgos Christofides”.
L’articolo Napoli e il Risorgimento greco: la presentazione all’ Istituto degli studi filosofici proviene da Comunicare il sociale.
19 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Nell’ambito del progetto Giocolibro, l’associazione La Bottega delle parole organizza il primo incontro di Letture al pancione. Giocolibro è il progetto vinto – unico in Campania – dall’associazione di San Giorgio a Cremano nell’ambito del bando Leggimi 0-6 promosso e finanziato da Cepell, Centro per la promozione del libro e della lettura.
Venerdì 23 Giugno alle ore 18 la Bibliobimbi, nella Biblioteca comunale di San Giorgio a Cremano in Villa Bruno, ospita l’incontro di lettura per mamme in attesa. Dopo tanti incontri di lettura nelle scuole, nei parchi cittadini, in libreria, in biblioteca rivolti ai bambini, questo è un appuntamento speciale dedicato alle mamme.
Mamme nell’ultimo trimestre di attesa e neomamme con neonati di massimo 6 mesi sono invitate a partecipare GRATUITAMENTE all’incontro di formazione e condivisione utile a favorire il rapporto e la comunicazione tra la mamma e il nascituro. Da moltissimi studi si evince che leggere al pancione dà al bambino in grembo la possibilità di imparare a conoscere, riconoscere ed amare la voce della sua mamma oltre che i suoni del mondo esterno.
È ormai risaputo infatti come il feto inizi a percepire l’ambiente esterno molto prima del termine della gestazione; leggere al bambino in gravidanza permetterà al piccolo di famigliarizzare con la voce della madre (o del papà), abituandosi ai toni rilassanti e rassicuranti dei genitori e rafforzando fin dai primi mesi un legame che al momento della nascita sarà già ben strutturato.
Non solo, è stato dimostrato come questa lettura “precoce” stimoli diversi aspetti cognitivi del bimbo, potenziandone le capacità linguistiche (facilità di alfabetizzazione e riconoscimento delle parole) nonché quelle mnemoniche. Nell’ultimo trimestre il cervello del feto può già cominciare ad immagazzinare ricordi (seppur molto “sfumati”) e informazioni. Prima ancora del contenuto, sono la sonorità e il ritmo della lettura a ricoprire un ruolo di primaria importanza. Filastrocche, ninna nanne, canzoni sono dunque le scelte migliori per leggere al bambino nel pancione, in quanto il ritmo costante e cantilenato permette al neonato di identificare i diversi suoni.
Durante il laboratorio si leggeranno quindi albi illustrati dedicati alla primissima infanzia, imparando tecniche di respirazione e di apprendimento alla lettura ad alta voce. Verrà inoltre fornita una ricca bibliografia per trarre spunto per le letture durante la gestazione e per i primissimi mesi di vita del bambino. La partecipazione è gratuita, si richiede prenotazione al 329 202 5574 .
L’articolo GIOCOLIBRO, LETTURE AL PANCIONE. INCONTRO DI FORMAZIONE E CONDIVISIONE PER MAMME IN ATTESA E NEOMAMME proviene da Comunicare il sociale.
19 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
“La notte mi fa impazzire” è una mostra, ma anche una testimonianza, un racconto che nasce da un laboratorio condotto da Emanuele Pacini e Daria Tehrani, volontari dell’Associazione di Promozione Sociale NAKOTE, con un gruppo di pazienti psichiatrici, in collaborazione con la cooperativa sociale ERA che ne ha garantito il sostegno anche attraverso il personale educativo. La presentazione è prevista per mercoledì 21 giugno alle ore 10,30 nella sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III E, a seguire l’esperienza immersiva negli appartamenti reali di Maria Carolina e Ferdinando.
Il percorso ha inteso, fino a esplorare il mondo interno sonoro per utilizzarlo in chiave relazionale e poter esprimere l’indicibile, attivare le risorse presenti verso la creatività e poter ascoltare il proprio disagio e la propria “stranezza” in una chiave diversamente interessante per recuperare una dimensione analogica nel racconto e nella relazione. La restituzione è un filmato denso di note intonate e stonate che arricchisce i visitatori tutti, indistintamente. Hanno partecipato: Alberto, Alessandro, Annarosa, Giuseppina, Francesco, Tommaso, Carmela, Ferdinando, Bruno. Hanno coadiuvato gli educatori Federica Toscano e Lucia Russo. Si ringraziano Antonio Ferrara coordinatore Eracoop.
Il saluto ai partecipanti è affidato Maria Iannotti direttrice BNN e Manlio Russo psichiatra. Sono previsti i seguenti interventi: L’arte e la musica nei percorsi riabilitativi – Diana Facchini musicologa, musicoterapista; L’apporto del volontariato come valore aggiunto -Giovanna De Rosa direttrice CSV Napoli; Libero spazio ai partecipanti -modera Elena Primicile Carafa, Educatrice Associazione di promozione sociale NAKOTE.
L’evento si svolge con il patrocinio del Centro Servizi per il volontariato di Napoli, la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, fino al 20 giugno, all’indirizzo associazionenakote@yahoo.it con indicazione del numero di partecipanti.
L’articolo “La notte mi fa impazzire”, la mostra di Nakote APS alla biblioteca nazionale proviene da Comunicare il sociale.
19 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
“Il protagonismo giovanile come responsabilità condivisa”. È il tema dell’evento conclusivo del progetto “Edu.Co. Educativi Comuni / Comuni Educativi”, che si terrà il 23 giugno a partire dalle 10,30 presso l’Antico Teatro Palazzo Paolo V a Benevento.
Dopo la registrazione dei partecipanti, ci sarà l’intervento dell’assessore alla cultura del Comune di Benevento, Antonella Tartaglia Polcini. Successivamente, Maria Fanzo della cooperativa sociale Nuovi Incontri, illustrerà il progetto “Edu.Co. Educativi Comuni / Comuni Educativi”, che ha provveduto a coordinare. Simona Boniello della Fondazione Caporaso parlerà, invece, di strategie di intervento per l’identificazione precoce del disagio. A seguire, interverranno Elisabetta Di Maio (dirigente scolastica I.C. “2 Sant’Agata”), Mariagrazia Ceglia (dirigente scolastica I.C. “Ilaria Alpi”), Pasqualina Luciano (dirigente scolastica I.S. “Enrico Fermi”) e Antonio De Mizio (presidente dell’Ambito sociale B03 – Montesarchio) che racconteranno l’esperienza delle scuole partner del progetto e dell’Ambito sociale B03. Serena Angioli, esperta in politiche giovanili e Carlo Mazzone (Global Teacher Price Ambassador ) parleranno, invece, del protagonismo giovanile e di responsabilità condivisa. Le conclusioni saranno di Simona Rotondi, coordinatrice delle attività istituzionali dell’impresa sociale “Con i Bambini”, mentre il dibattito sarà animato dalle testimonianze dei giovani di CivitasMeet e del Forum Aree Interne.
Edu Co – Educativi comuni/Comuni educativi è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
L’articolo Protagonismo giovanile e responsabilità condivisa: a Benevento l’evento conclusivo del progetto “Edu.Co. Educativi Comuni / Comuni Educativi” proviene da Comunicare il sociale.
19 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
L’Associazione Sunshines Raggi di Sole, a Pomigliano d’Arco, è stata costituita nel 2017. Nasce dal desiderio di un gruppo di genitori di bambini con Sindrome di Down interessati a sviluppare competenze nella gestione del proprio figlio, definire obiettivi educativi all’interno dell’orizzonte del progetto di vita, promuovere reti, percorsi di orientamento e relazioni funzionali al loro sviluppo.L’associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale promuovendo percorsi culturali, informativi, di consulenza e/o supporto familiare, laboratori finalizzati all’ integrazione ed alla socializzazione .Viva è la collaborazione con le realtà territoriali, quali Enti Pubblici, associazioni sportive, realtà commerciali per lavorare sulla eliminazione dei pregiudizi e per un vero inserimento nella società.Le attività, coordinate e sviluppate da personale qualificato e il supporto di volontari, si svolgono sia all’interno del centro laboratori, gestione della casa, attività di socializzazione) che all’esterno con uscite sul territorio e conoscenza dei comportamenti con l’obiettivo di migliorare, mantenere e rafforzare le competenze di ogni ragazzo, funzionali all’acquisizione della massima autonomia possibile.Più specificatamente, si attivano iniziative per favorire nei bimbi l’apprendimento della gestione del denaro, dei comportamenti stradali nonché laboratori di fotografia, conoscenza del sé, gestione e riconoscimento delle emozioni.
La professoressa Emma Campanino, presidentessa di Sunshines raggi di sole ODV, che esprime la preoccupazione di tutti i genitori per la solitudine che potrebbe affliggere i propri bimbi in loro assenza, evidenzia l’importanza di lavorare sulle autonomie, sull’importanza dell’acquisizione di nuove competenze e abilità che consentano di esprimere se stessi e la possibilità di riconoscersi come adulto, in un società complessa e variegata. Importante la figura del volontario per realizzare nuovi progetti e, pertanto, l’Associazione è sempre alla ricerca di persone disponibili a dedicare tempo e competenze.
Per coloro che fossero interessati a vivere questa esperienza meravigliosa ed offrire il proprio contributo è possibile contattare l’associazione al recapito 3338998803 o scrivere all’email: sunshinesraggidisoleonlus@pec.it o emmacampanino@gmail.com
di Maria Rosaria Ciotola
L’articolo Sunshines Raggi di Sole cerca volontari: «Aiutiamo i bimbi a superare la solitudine» proviene da Comunicare il sociale.