ACCADEMIA AUGUSTEO apre il sipario per la formazione artistica di giovani talenti

Con l’intento di formare giovani talenti nel percorso delle Performing Arts e della commedia musicale nasce l’Accademia Augusteo, che darà l’opportunità ad allievi dagli 8 ai 25 anni, suddivisi in tre fasce d’età, di raggiungere una solida preparazione tecnica, teorica e pratica nella recitazione, danza e canto, e nelle discipline delle arti dello spettacolo in genere, utili al completamento della formazione artistica di un performer.

I corsi si svolgeranno a Napoli, presso il teatro Augusteo e il Politeama, da ottobre 2023 a giugno 2024. Saranno attivati workshop con artisti e operatori dello spettacolo di fama nazionale, incontri con artisti e compagnie all’interno di spazi di grande fascino e prestigio, solitamente inaccessibili al pubblico. Gli allievi saranno a contatto con ambienti professionali di rilievo, attraverso un percorso che potrà aiutarli a raggiungere il successo.

Collaboreranno con l’Accademia nomi come Carlo Morelli, Luciano Melchionna, Ciro Villano, Serena Stella, Luigi Russo, Manù Squillante, Gianluca Merolli, Andrea Palotto, Andrea Verzicco, Annarita Villacaro, Salvatore Perugino, Carlo Caracciolo, Luigi Nappi, Chiara Barassi e altri che saranno annunciati prossimamente, oltre a importanti sorprese.

Previsti inoltre corsi di insegnamento presso il teatro Pierrot di Ponticelli, dedicati ai residenti della VI Municipalità.

Dal 6 settembre 2023 via alle prove di selezione, il cui superamento permetterà l’iscrizione all’Accademia Augusteo. Bando e info su teatroaugusteo.it o ai contatti: 08119720450 (Anche WhatsApp) – accademia@teatroaugusteo.it 

L’articolo ACCADEMIA AUGUSTEO apre il sipario per la formazione artistica di giovani talenti proviene da Comunicare il sociale.

“naTUra”, la community che fa bene all’ambiente (e alle persone)

La riqualificazione di oltre sei ettari di foresta e l’organizzazione di corsi di educazione ambientale per bambini in tutta Italia. Sono queste le finalità della community “naTUra, vivi la TUA natura” nata dalla passione di un’insegnante friulana, oggi punto di riferimento nell’ambito della formazione in educazione all’aperto, Giulia Terlicher, che, dal 2018 propone, in collaborazione con istituzioni pubbliche, università e istituti scolastici, percorsi immersivi per la riscoperta dell’attività all’aperto destinati sia ai bambini sia agli adulti. Nata nel 2018, oggi la community conta oltre 2mila partecipanti che, nel corso del tempo, si sono avvicinati alle iniziative organizzate da Giulia con lo scopo di «rieducare l’uomo alla natura, attraverso esperienze di contatto diretto con l’ambiente naturale» grazie a sessioni di pedagogia del bosco, forest bathing (bagni di foresta), green mindfulness (consapevolezza della natura) e coaching per il benessere personale e lo sviluppo di una coscienza ecologica.

Oggi, dopo le esperienze di questi anni, la community ha deciso di allargare la propria attività attivando una sottoscrizione aperta a tutti destinata alla riqualificazione di oltre sei ettari di bosco di proprietà all’interno della foresta millenaria di Tarvisio, in provincia di Udine, proprio nel cuore dell’Europa, e per organizzare i “naTUra Kids”, iniziative di pedagogia del bosco e di educazione ambientale rivolti alle scuole di tutta Italia. «Solo nel 2023 abbiamo “educato” all’ambiente oltre 280 bambini e ragazzi delle scuole del territorio, tra i quali molti sloveni e croati racconta Giulia-, ma vogliamo fare molto di più. La sottoscrizione ci permetterà di poter organizzare molti più laboratori in differenti aree d’Italia perché sono proprio i bambini che hanno la necessità di riscoprire il valore sociale e educativo dell’ambiente naturale».

Educazione dei più giovani, ma anche valorizzazione del territorio: «L’adesione a naTUra ci aiuterà anche a rigenerare una porzione privata di bosco all’interno della foresta di Tarvisiocontinua Giuliache ci permetterà di realizzare una “palestra” dove allenarsi al rispetto dell’ambiente e alla cultura della sostenibilità. Così come per l’uomo moderno è usuale essere iscritto in palestra per l’esercizio fisico, sono convinta che debba essere più usuale per tutti noi andare in natura per allenare il proprio benessere psico-fisico e riscoprire il valore dell’ambiente. Abbiamo, inoltre, avviato l’iter per ottenere la certificazione PEFC Italia per la valutazione delle pratiche di gestione responsabile». La community è raggiungibile all’indirizzo internet vivilanatura.it.

L’articolo “naTUra”, la community che fa bene all’ambiente (e alle persone) proviene da Comunicare il sociale.

Situazione di criticità presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Napoli

Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.) rappresentano un’articolazione del Ministero della Giustizia e sono deputati alla presa in carico delle persone sottoposte a misure esterne all’Istituto penale e Messa alla Prova.

Centrale all’interno degli UEPE è la figura dell’assistente sociale, che insieme al personale della Polizia Penitenziaria, esperti psicologi, criminologi ed educatori, collabora alla mission istituzionale, che consiste nella piena azione rieducativa del soggetto sottoposto a sanzione penale.

La sanzione penale è da intendersi come community sanction, ossia una misura da vivere nella comunità e con la comunità, al fine di raggiungere l’obiettivo rieducativo sancito dalla Costituzione italiana all’art. 27.co.3.

In tale contesto quanto mai delicato e di enorme responsabilità, le lavoratrici e i lavoratori lavorano, ormai, in continuo affanno  per l’aumento delle competenze lavorative dovute alle varie riforme della Giustizia e ad un maggior carico di lavoro amministrativo ridistribuito su di essi in mancanza di operatori amministrativi che continuano a non essere assunti (mancanza turn-over ).

 La gravità della situazione che stanno vivendo i lavoratori dell’UIEPE di Napoli  e la presa   d’ atto della persistente azione organizzativa unilaterale da parte dell’Amministrazione  e il mancato  confronto costruttivo con le Parti Sociali per il  miglioramento dei servizi resi  al cittadino e per il  benessere del personale tutto , ha costretto la Cgil – Funzione pubblica a proclamare lo stato di agitazione e  chiedere  un intervento conciliativo al Prefetto.

Anche questo tentativo ,nonostante l’impegno profuso dal Vice Prefetto, non ha sortito alcun effetto non  addivenendo ad alcun accordo o soluzione che potesse mitigare in qualche modo le difficoltà e lo stress da lavoro correlato  con cui sono costretti a convivere tutti i lavoratori dell’Ufficio in argomento.

Le criticità organizzative denunciate dalla organizzazione sindacale  hanno ricadute significative sul benessere dei lavoratori, che declinano ogni responsabilità derivante da eventuali ritardi ed omissioni nella lavorazione dei procedimenti e pratiche assegnate, con il rischio di incorrere in valutazioni negative, diffide e denunce per il mancato rispetto nell’adempimento dei compiti istituzionali  dei tempi richiesti dai diversi committenti (IIPP, Tribunali Ordinari e Tribunali di Sorveglianza).

A ciò si aggiunge la forte preoccupazione per l’incremento dei carichi di lavoro che l’attuazione della riforma Cartabia ha determinato e l’ulteriore aggravio che si verificherà con l’istituzione dei presidi di servizi sociali presso i Tribunali e gli Istituti Penitenziari, attività che ricadrà sempre sullo stesso personale.

«Appare pertanto ineludibile un intervento delle Direzioni Centrali, a cui il presente comunicato stampa è inviato, al fine di riportare un modello organizzativo rispettoso dell’utenza e della dignità professionale  di tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore», dichiarano la Coordinatrice FF.CC. FPCGIL Napoli Teresa Saetta e la Segretaria FPCGIL Campania –Napoli, Rosa Anna Ferreri

 

L’articolo Situazione di criticità presso l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Napoli proviene da Comunicare il sociale.

Giochi, sport e animazione: a Sigliano l’estate è a misura di bambino

Tutto pronto per i campi estivi di Innovazioni Sociali. Le iscrizioni sono già aperte e a brevissimo prenderanno il via le attività rivolte ai bambini della comunità di Sigliano a Gragnano, in provincia di Napoli.
Due settimane, a partire dal 31 luglio, di giochi, animazione e attività sportive che vogliono riconoscere e sancire il diritto a divertirsi e giocare ai piccoli dai 4 ai 10 anni.

L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto “Comunità verso un’amministrazione condivisa”, nasce proprio dall’esigenza di prendersi cura della propria comunità e rispondere all’emergenza educativa con azioni concrete di inclusione e solidarietà, che permettano di incoraggiare la nascita di nuove amicizie e legami, di promuovere modelli di vita sana e di costruire opportunità di condivisione, insegnando, anche attraverso il gioco, a confrontarsi nel rispetto di regole comuni.

La partecipazione ai campi estivi è gratuita e tutte le famiglie interessate a far partecipare i propri bambini possono scrivere a innovazionisociali@gmail.com

“Comunità verso un’amministrazione condivisa” è un progetto promosso in rete dalle associazioni di volontariato InnovAzioni Sociali, Confraternita di Misericordia di Pimonte e Os…are ed è finanziato dal bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” con la partecipazione attiva della Fondazione Realizza il Cambiamento, Fondazione Con il Sud e ActionAid International Italia E.T.S.

L’articolo Giochi, sport e animazione: a Sigliano l’estate è a misura di bambino proviene da Comunicare il sociale.

“10 murales per 10 scuole”: a Nisida la bellezza dell’arte vince contro il cinismo e l’indifferenza

Arte, solidarietà, cittadinanza attiva, volontariato. Questo e molto altro nel progetto “10 murales per 10 scuole” presentato questa mattina presso il Centro Studi dell’Istituto Penitenziario per Minorenni di Nisida. Si tratta di una iniziativa promossa da Alessandro Ciambrone, artista di In Arte Vesuvio (IAV) polo artistico-culturale, e Vincenzo De Falco, presidente associazioni Anlaids Campania e V.O.L.A. (volontari ospedalieri lotta AIDS): dieci scuole di Napoli e dell’area metropolitana hanno aderito all’iniziativa e beneficeranno di un murales realizzato da Ciambrone, in un percorso di condivisione di valori culturali e sociali. Nel corso della presentazione, Alessandro Ciambrone ha inoltre cominciato a dipingere il Camper del Volontariato in uso al CSV Napoli (Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli) e donato a suo tempo dall’allora Provincia di Napoli. L’opera sarà completata nei prossimi giorni. Alla presentazione a Nisida sono intervenuti il direttore dell’istituto Gianluca Guida, l’Assessore regionale alla Scuola, Politiche Sociali e Giovanili Lucia Fortini, il Garante dei detenuti in Campania Samuele Ciambriello, il direttore di CSV Napoli Giovanna De Rosa, il Console Generale degli Stati Uniti d’America, a Napoli Tracy Roberts-Pounds. Il parlamentare Sergio Costa ha inviato un filmato, mentre l’Assessore all’Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli Maura Striano ha inviato un messaggio












L’articolo “10 murales per 10 scuole”: a Nisida la bellezza dell’arte vince contro il cinismo e l’indifferenza proviene da Comunicare il sociale.

TORNA LA STAGIONE DEI “BASTARDI” IL CORPO GAV CONTRO L’ABBANDONO DEGLI AMICI A 4 ZAMPRE

Con la partenza per le vacanze estive purtroppo si verificano gli abbandoni di animali domestici.
Il Corpo Gav, come ogni anno, non manca all’appuntamento per promuovere una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono.
Sono circa 150.000 gli animali abbandonati soprattutto cani e gatti, sottolinea la Presidentessa del Corpo Gav Raffaella Belfiore, chi abbandona un animale di affezione , è una persona incivile ed amorale, inoltre, è punibile ai sensi dell’art. 727 del Codice Penale, anche con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1000 fino a 10000 euro.
A causa del grande caldo i volontari dell’associazione distribuiranno gratuitamente ai commercianti che aderiranno ad esporre una ciotola d’acqua per dissetare cani e gatti randagi.
Sabato 29 luglio 2023 dalle ore 19.00 alle ore 22.00 sarà allestito, in via Litoranea,3 Torre del Greco un Gazebo per la raccolta alimentare , crocchette, scatolette, medicinali, antiparassitari per gli amici a 4 zampe meno fortunati. Per tutti coloro che faranno una donazione sarà offerto un gelato.

L’articolo TORNA LA STAGIONE DEI “BASTARDI” IL CORPO GAV CONTRO L’ABBANDONO DEGLI AMICI A 4 ZAMPRE proviene da Comunicare il sociale.