21 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Uno scambio di esperienze con testimonianze provenienti da tutt’Italia, con l’intenzione di dare slancio e impulso alla creatività giovanile. È l’obiettivo principale che di pone l’assemblea nazionale di metà mandato di Generazione Legacoop, riferimento della Legacoop Nazionale, che si terrà Napoli nei giorni 22, 23 e 24 giugno. Riferimento dell’evento sarà la Generazione Legacoop Campania, da un anno di nuovo in piena rampa di lancio per valorizzare il mondo delle cooperative, del Terzo Settore, dell’Associazionismo. Diverse le iniziative previste in questi tre giorni. Da segnalarsi: giovedì 22 giugno un laboratorio partecipato di formazione e una visita ai Quartieri Spagnoli. Nella giornata di venerdì 23 giugno, alla presenza del Presidente di Legacoop Nazionale Simone Gamberini, visite alle cooperative Le Terre di don Peppe Diana ed Eva a Casal di Principe e Italcables a Caivano e un aperitivo internazionale alle ore 19 al Bistrot le Lazzarelle alla Galleria Principe. Il 24 giugno, sabato, assemblea Nazionale di Generazioni Legacoop e Cooperativa Dedalus presso Officina Gomitoli di piazza Enrico De Nicola. Base di partenza per l’incontro pubblico della giornata conclusiva, il contenuto del Rapporto Italia Generativa di Unipolis pubblicato lo scorso gennaio e presentato al Senato della Repubblica.
Facendone cenno proprio al documento, basato sull’approfondimento delle direttrici relazionali di intergenerazionalità, complessità e contribuzione, ha evidenziato come l’Italia venga ritenuto “un Paese dalle grandi potenzialità, ma concentrato nel rimanere in equilibrio sul posto, anziché nel lanciarsi verso il futuro che lo attende, disperdendo così la propria forza. Un’Italia in cui gran parte delle energie – pubbliche e private – sono impegnate nel tentativo di conservare la posizione, più che nel costruire un domani desiderabile, soprattutto relativamente alle giovani generazioni’’. Daniela Fiore, coordinatrice regionale di Generazioni Legacoop Campania, afferma: «L’obiettivo è valorizzare il contesto cooperativo campano. Vogliamo promuovere la intergenerazionalità per lo sviluppo della innovazione giovanile, della creatività, la valorizzazione dei talenti anche del territorio. Ritengo sia molto importante – aggiunge Fiore – che quest’anno l’assemblea nazionale si faccia a Napoli, facente parte di territorio dove ad esempio sarà possibile raccontare le pratiche relative ad esempio al riutilizzo dei beni confiscati». Monica De Franco, membro dell’Esecutivo nazionale di Generazioni Legacoop si dice convinta come le iniziative del 22, 23 e 24 giugno sia «un’opportunità importante per il territorio campano e in particolare per la città di Napoli.Dev’essere un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro, per stringere nuovi rapporti e rinsaldare le collaborazioni tra le giovani cooperatrici e i giovani cooperatori italiani. L’orizzonte può e deve allargarsi, a partire dallo scenario Europeo».
Secondo la De Franco «l mondo della cooperazione italiana, in particolare quello delle nuove generazioni, si riunisce perché sente la responsabilità di far cambiare rotta al paese, di far convergere l’idea di sviluppo nella direzione delle pari opportunità, dell’uguaglianza, della partecipazione democratica, del rispetto e della valorizzazione delle diversità: i pilastri su cui si fonda il movimento cooperativo. È necessario – conclude la rappresentante dell’Esecutivo nazionale di Generazioni Legacoop – abbandonare le centralizzazioni, e le verticalizzazioni, e cedere il passo all’approccio orizzontale ed egualitario promosso dalla cooperazione».
di Antonio Sabbatino
L’articolo Cooperazione e condivisione per il futuro del Paese, a Napoli l’incontro di Legacoop proviene da Comunicare il sociale.
21 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Saranno presentate nella sede della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, nel pomeriggio di oggi, le prime evidenze della ricerca “I Centri AntiViolenza in Regione Campania”, condotta da Rosa Sorrentino, dottoranda in Scienze Sociali e Statistiche presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
La ricerca ha lo scopo di portare alla luce la realtà e le esperienze dei Centri AntiViolenza in Campania, individuando buone pratiche e indirizzi di policy perseguibili per il potenziamento della rete territoriale. In virtù del metodo di ricerca di natura partecipativa che anima il progetto e che ambisce a coinvolgere gli attori sociali nella costruzione del sapere, l’evento si pone come un momento di dialogo e confronto con gli attori che si occupano a vario titolo di antiviolenza, al fine della facilitazione e del sostegno del lavoro degli stessi e del rafforzamento della rete territoriale interistituzionale diretta alle donne vittime di violenza. I risultati del lavoro svolto dalla dottoressa Sorrentino serviranno a rendere maggiormente efficace l’impegno della Fondazione Pol.i.s. a sostegno delle donne vittime di violenza e di tutti coloro che intervengono per contrastare la violenza di genere.
L’articolo I Centri AntiViolenza in Campania: la ricerca presentata alla Fondazione Polis proviene da Comunicare il sociale.
21 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Grande musica a Scampia nell’ambito del progetto “Tutt’egual song’’e criature”, ideato e voluto da Smean Energy in collaborazione con la Fondazione Silvia Ruotolo, insieme alla Rete Pangea, un gruppo di associazioni del territorio che ha proposto interventi mirati per la rivalutazione del quartiere.
Giovedì 22 e venerdì 23 giugno, dalle ore 18:00 a mezzanotte, piazza Giovanni Paolo II sarà la cornice di due concerti-evento straordinari, con ingresso libero per tutti. Gli spettacoli rappresenteranno un momento di aggregazione e di festa per la comunità, offrendo al pubblico l’opportunità di ascoltare alcuni dei grandi nomi della musica napoletana.
Domani, giovedì 22 giugno, sul palco si esibiranno artisti come Franco Ricciardi, Claudia Megrè, Luna, Pietra Montecorvino e Valentina Stella. La serata sarà presentata da Gigi e Ross con Rosalia Porcaro, che intratterranno il pubblico con la loro simpatia e professionalità.
Il 23 giugno, il palco ospiterà un altro artista di grande successo, Clementino, accompagnato dagli A67. Inoltre, si esibiranno Ciccio Merolla, Peppoh e Vale Lambo. La direzione artistica di entrambe le serate sarà affidata al Maestro Bruno Lanza, garanzia di spettacoli di altissimo livello.
“Il nostro progetto – spiegano gli organizzatori – è ambizioso e mira a valorizzare Scampia attraverso l’arte e la musica, offrendo agli abitanti un’esperienza unica e coinvolgente. Questo evento rappresenta un momento di celebrazione della musica e della cultura partenopea, mettendo in risalto l’importanza di iniziative culturali volte alla rivalutazione e all’arricchimento del quartiere di Scampia. Attraverso la collaborazione tra Smean Energy, la Fondazione Silvia Ruotolo e la Rete Pangea, siamo orgogliosi di poter offrire a tutti gli abitanti e ai visitatori un’opportunità unica di godere della straordinaria bellezza e vitalità della musica napoletana”.
Oltre alla musica, spazio alla solidarietà con numerosi gadget, tra cui i “ventagli della pace” e le t-shirt celebrative dell’evento, per partecipare con un contributo a quanto si sta cercando di costruire. Obiettivo del progetto, che ha previsto anche l’avvio di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma “Gofund”, è il miglioramento delle condizioni di vita dell’intero territorio.
In particolare, si punterà a creare la prima comunità energetica di quartiere, con una sinergia tra pubblico e privato; a collocare luci led a salvaguardia della sicurezza al Largo Battaglia, una zona priva di energia elettrica; a rendere green alcune aree con interventi di riqualificazione urbana.
Si mira anche a creare il primo laboratorio riconosciuto di Urban Art, con corsi di formazione per arti e mestieri, in cui le energie ed il genio creativo dei giovani possano essere coltivati, con materiali riciclati e sarà indetto il primo torneo di calcio per ragazzi speciali del quartiere, in collaborazione con la FIGC.
Sponsor della manifestazione sono Errico Porzio, Toraldo, Ipas, Beauty school Anna Iodice, Sunglass up, Perrella, Accademia nazionale della pizza doc, Booty farm, Officina servizi srl, Smean ltd spa, We made srl, Rinarch srl, Desi bar srl, Harley e dikkinson consulting srl, Save my copyrights, Irpinia Made, Nero teorico, Foto Diego, Il Ciondolo, Siamo fritti, Eduard re granit, Infermento, Burger 167, Perrella Birra.
L’articolo “Tutt’egual song’ ‘e criature”, appuntamento con la grande musica a Scampia proviene da Comunicare il sociale.
21 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
La richiesta del presidente della Commissione speciale Industria 4.0: “Lavorare in sinergia per contrastare un piano scellerato”.
“Questo governo ancora una volta smentisce sé stesso. La nostra regione, come evidenziato dal Ministero e nonostante le dichiarazioni di Valditara, subirà un taglio del numero di scuole. Il Piano produrrà un impatto negativo compromettendo fortemente i livelli di istruzione. Per questa ragione chiedo che la vicenda sia al centro di una seduta straordinaria monotematica del Consiglio regionale, perché si formuli una proposta con il coinvolgimento di tutte forze politiche rappresentate in aula e del presidente della Regione Campania. Si tratterebbe di un’importante opportunità per confrontarsi su un tema fondamentale, che consentirebbe di fornire una risposta forte e decisa al governo”. Dichiara il presidente della IV Commissione speciale Industria 4.0 e consigliere regionale M5S Gennaro Saiello.
“Bisogna individuare soluzioni efficaci per mitigare gli effetti negativi di questa decisione e per garantire un sistema scolastico equo ed efficiente. È necessario coinvolgere tutto il Consiglio regionale – conclude Saiello – perché solo unendo le nostre forze possiamo salvare le comunità scolastiche e il futuro della nostra regione”.
L’articolo Dimensionamento scolastico, Saiello: “Subito un Consiglio regionale straordinario” proviene da Comunicare il sociale.
20 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Il Comune di Terzigno e la cooperativa sociale Bambù sono lieti di annunciare l’avvio della gestione del nuovo micronido comunale “Alby & Cocca”, presso il Plesso di Bossa Al Mauro della Scuola dell’Infanzia e Primaria San Domenico Savio in via dei Pini. Il micronido sarà attivo per i minori dai 3 ai 36 mesi dal prossimo 26 giugno fino al 31 luglio per 30 ore settimanali, ma dal mese di settembre accoglierà i piccoli beneficiari dei servizi dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00, per un totale di 40 ore.
“Sono davvero contento che finalmente anche la nostra comunità si doterà di un micronido.” dichiara il sindaco di Terzigno Francesco Ranieri “Un ottimo lavoro dei servizi sociali coadiuvato dalla pubblica istruzione. Una novità assoluta che farà felici tantissime famiglie.”
“La cooperativa sociale Bambù è impegnata da anni attraverso i nostri servizi educativi nella promozione del benessere dei bambini e delle famiglie.” Afferma il presidente della cooperativa sociale Bambù Giovanpaolo Gaudino “La nuova gestione del micronido di Terzigno è un’ulteriore testimonianza del nostro impegno a favore della comunità, ma anche della valorizzazione di questo territorio.”
Il titolo del micronido, che accoglierà in partenza già decine di famiglie, è “Alby & Cocca”, dal nome delle due simpatiche mascotte che guideranno i piccoli in tutte le attività giornaliere: questa scelta creativa testimonia la cura che il micronido dimostrerà nella promozione delle bellezze del territorio. I bambini saranno fin da subito accolti da un murales che richiamerà il sentiero n.11 del Parco Nazionale del Vesuvio – anche chiamato “la Pineta del Vesuvio”, per la sua ricca vegetazione, e situato in località Piana Tonda. Anche le aule e i corridoi saranno personalizzati con simpatiche illustrazioni raffiguranti le due mascotte alle prese con i prodotti tipici del territorio, come il pomodorino del Piennolo, il nocillo, l’uva, il miele, le nocciole, le noci, e tanto altro ancora.
Per dare il via al servizio, mercoledì 21 giugno alle ore 11.00 si terrà una speciale inaugurazione proprio al Plesso di Bossa Al Mauro, sede del micronido, dal titolo “Un caffè con Alby & Cocca”. Interverranno:
Emilia Marone, Dirigente Scolastica dell’Istituto S.Domenico Savio
Franco Arbolino, Coordinatore dell’Ambito N.26
Raffaele De Luca, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio
Francesco Ambrosio, Associazione Coldiretti & Azienda Agricola L’Oro del Vesuvio
Francesco Ranieri, Sindaco del Comune di Terzigno
Genny Falciano, Vicesindaco del Comune di Terzigno
Gaetano Miranda, Assessore del Comune di Terzigno
Gaetano Manfredi, Sindaco della Città Metropolitana di Napoli
Mara Carfagna, Ex Ministro della Repubblica e attuale Parlamentare
L’articolo AL VIA IL NUOVO MICRONIDO COMUNALE DI TERZIGNO proviene da Comunicare il sociale.
20 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Mercoledì 21 giugno, alle ore 15:30, presso la sede della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania in Via Raffaele De Cesare, 28, Napoli, si terrà la presentazione delle prime evidenze della ricerca “I Centri AntiViolenza in Regione Campania”, condotta da Rosa Sorrentino, dottoranda in Scienze Sociali e Statistiche presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
La ricerca ha lo scopo di portare alla luce la realtà e le esperienze dei Centri AntiViolenza in Campania, individuando buone pratiche e indirizzi di policy perseguibili per il potenziamento della rete territoriale. In virtù del metodo di ricerca di natura partecipativa che anima il progetto e che ambisce a coinvolgere gli attori sociali nella costruzione del sapere, l’evento si pone come un momento di dialogo e confronto con gli attori che si occupano a vario titolo di antiviolenza, al fine della facilitazione e del sostegno del lavoro degli stessi e del rafforzamento della rete territoriale interistituzionale diretta alle donne vittime di violenza. I risultati del lavoro svolto dalla dottoressa Sorrentino serviranno a rendere maggiormente efficace l’impegno della Fondazione Pol.i.s. a sostegno delle donne vittime di violenza e di tutti coloro che intervengono per contrastare la violenza di genere.
L’articolo I Centri AntiViolenza in Regione Campania: ricerca di Rosa Sorrentino proviene da Comunicare il sociale.