22 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
I bambini si scoprono coraggiosi e affrontano la paura della prima visita odontoiatrica. Ieri mattina tanti bambini hanno partecipato alla giornata di prevenzione di igiene dentale organizzata dalle consigliere Maria Vastola e Lucia Bianco, rispettivamente Presidente Commissione Pari Opportunità e Presidente Commissione Politiche Sanitarie, a nome dell’amministrazione Falanga.
Grazie alla professionalità del dentista Giancarlo Albano e alle sue assistenti i piccoli pazienti hanno imparato le regole base dell’igiene orale e dentale. “Prevenire è decisamente più importante che curare, bisogna cominciare al più presto. Come amministrazione comunale abbiamo pensato di offrire la prima visita ai bimbi più piccoli perchè la salute dei denti aiuta i sorrisi ad essere più belli. È stato un onore per me e per la Presidente Bianco accompagnare per mano i bambini che si sono letteralmente affidati a noi” fa sapere Maria Vastola prima di ringraziare “l’assessora alle Politiche Sanitarie Maria Carillo ed il dentista Albano per aver offerto il suo tempo, il suo studio, la sua sapienza”.
La seconda giornata di prevenzione si terrà il prossimo 27 Giugno, l’invito a partecipare parte da tutti. “Mi auguro che le mamme dei piccoli cittadini riescano ad approfittare della giornata di prevenzione offerta dalla nostra amministrazione e ci aiutino a diffondere i messaggi sull’importanza della prevenzione che da tempo trattiamo io e la consigliera Vastola con entrambe le Commissioni” spiega Lucia Bianco.
Soddisfatto per il lavoro in tandem della commissioni e delle consigliere, il sindaco Maurizio Falanga si rivolge ai cittadini “vi chiedo di seguirci e di prendere parte alle nostre iniziative sulla prevenzione in genere, ringrazio i piccoli cittadini che hanno partecipato con entusiasmo ad un appuntamento della loro vita che spesso spaventa e che, invece, con noi hanno affrontato con serietà ma anche serenità. Prendiamo esempio dai piccoli per credere nella prevenzione”.
L’articolo Sorrisi più sani: boom di iscrizioni per la giornata di prevenzione odontoiatrica per bambini proviene da Comunicare il sociale.
21 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
“Cos’è possibile fare sui territori per costruire solidarietà verso i migranti che sono sotto attacco in Europa?”. E’ la domanda che pongono gli attivisti e i volontari del Centro sociale ex canapificio e Movimento migranti e rifugiati di Caserta. “Il razzismo- si legge in una nota- cui stiamo assistendo nei sei mesi di questo 2023 è sconcertante. Il naufragio a largo delle coste greche è forse la più grande tragedia degli ultimi anni, con oltre 600 dispersi. In Italia il governo Meloni cancella i diritti, lasciando migliaia di persone senza un permesso di soggiorno. Questo è uno dei temi che sabato 24 giugno alle ore 10 porteremo in piazza a Caserta. Col recente Decreto Legge Cutro, i cittadini migranti di questo Paese sono spinti ancora di più verso irregolarità e sfruttamento, perché vengono ridotte ulteriormente le già poche possibilità di avere un permesso di soggiorno stabile e di entrare in percorsi di buona accoglienza.
I comuni, soprattutto quelli che si riconoscono in valori democratici e progressisti, possono però fare ancora tanto per costruire un’alternativa a tutto ciò. Possono realizzare percorsi di buona accoglienza grazie alla rete nazionale S.a.i. (ex Sprar) del Ministero dell’Interno. A 20 anni dalla nascita del sistema di accoglienza la legge “Cutro” svuota il sistema di accoglienza perché ne vieta l’ingresso ai richiedenti asilo che verranno relegati nei centri di accoglienza straordinari senza servizi di inclusione sociale. Persone che saranno più facilmente sfruttabili e vulnerabili. Non è questa la strada per costruire città accoglienti, ecco perché pensiamo che i sistemi di accoglienza gestiti dai Comuni vadano rilanciati.
L’appello che rivolgiamo quindi è direttamente al Comune di Caserta: cosa aspetta questa Amministrazione a riattivare il progetto di accoglienza S.a.i. (ex Sprar) immuni momento in cui servono posti per accogliere le persone?
Il Comune di Caserta per 14 anni ha accolto centinaia di richiedenti asilo e rifugiati – uomini, donne e bambini – in percorsi di buona accoglienza, attraverso istruzione, inclusione sociale, formazione professionale, case dignitose. Progetti di accoglienza così virtuosi da essere portati a modello nazionale ed europeo. Negli ultimi due anni, invece, la gestione del progetto di accoglienza S.a.i. del Comune di Caserta è stata così cattiva da portare alla sospensione stessa del progetto, a febbraio del 2023, perché le condizioni in cui vivevano i migranti accolti dal Comune erano ormai intollerabili.
Eppure il Comune di Caserta può ancora scrivere una pagina diversa! Il progetto – a cura del Comune e gestito da una cooperativa esterna – è stato sospeso ma è stato dato un tempo al Comune di Caserta per fare un nuovo bando ed affidare nuovamente il progetto.
Eppure, da quando il precedente progetto di accoglienza è stato sospeso, il Comune non ha dato alcuna risposta pubblica né ha prodotto alcun atto per un nuovo affidamento.
Oggi la città di Caserta – una città solidale, accogliente e antirazzista, capoluogo di una delle province che più di tutte avrebbe bisogno di una buona accoglienza per prevenire criminalità e sfruttamento di migranti e rifugiati – non accoglie.
Oggi il Comune di Caserta- conculde la nota- chiude le porte a donne, uomini e bambini che scappano da guerra e povertà. Davvero ci auguriamo che questa Amministrazione Comunale faccia quanto è nelle proprie possibilità per differenziarsi nella sostanza da chi oggi governa questo Paese, soffiando un vento di intolleranza e di chiusura”.
L’articolo PRESIDIO ANTIRAZZISTA A CASERTA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO proviene da Comunicare il sociale.
21 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e l’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) riavviano la loro collaborazione per promuovere le principali informazioni per la sicurezza in montagna tra le guide e gli scout italiani, consapevoli che la vita all’aria aperta e a contatto con la natura è uno dei valori educativi imprescindibili del metodo scout.
L’obiettivo principale di questa iniziativa è sensibilizzare sull’importanza di vivere la montagna con prudenza e consapevolezza, fornendo gli strumenti e le conoscenze utili per affrontare le sfide e i pericoli che questo affascinante ambiente può presentare.
Come parte di questa iniziativa congiunta, il CNSAS e l’AGESCI hanno realizzato un video che da oggi verrà diffuso sulle principali piattaforme social e tramite i canali di comunicazione interna. Il video offre consigli preziosi su come prepararsi adeguatamente prima di intraprendere un’escursione in montagna, l’importanza di avere una buona attrezzatura, la pianificazione accurata dell’itinerario e la consapevolezza dei propri limiti.
Inoltre, il video fornisce informazioni essenziali su come contattare i soccorsi in caso di necessità in ambiente impervio, fornendo indicazioni chiare e pratiche su come affrontare situazioni di emergenza.
Il presidente del CNSAS, Maurizio Dellantonio, e i presidenti del Comitato nazionale AGESCI Roberta Vincini e Francesco Scoppola, hanno espresso la loro soddisfazione per questa collaborazione, sottolineando l’importanza di educare e formare i giovani e le giovani alla sicurezza in montagna. “La montagna è un ambiente meraviglioso, ma come tutti gli ambienti naturali può presentare delle insidie. Attraverso questo progetto vogliamo ribadire l’importanza del rispetto per la natura, che per lo scautismo è da sempre strumento educativo e valore imprescindibile, che è alla base della prudenza. L’iniziativa parte proprio nel periodo in cui migliaia di scout e guide come tutti gli anni saranno impegnati in campi estivi e route e farlo in maniera competente e consapevole permette loro di godere appieno dell’esperienza in montagna”.
L’articolo Sensibilizzare sull’importanza di vivere la montagna con prudenza e consapevolezza, la campagna di Agesci e Soccorso Alpino proviene da Comunicare il sociale.
21 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Uno scambio di esperienze con testimonianze provenienti da tutt’Italia, con l’intenzione di dare slancio e impulso alla creatività giovanile. È l’obiettivo principale che di pone l’assemblea nazionale di metà mandato di Generazione Legacoop, riferimento della Legacoop Nazionale, che si terrà Napoli nei giorni 22, 23 e 24 giugno. Riferimento dell’evento sarà la Generazione Legacoop Campania, da un anno di nuovo in piena rampa di lancio per valorizzare il mondo delle cooperative, del Terzo Settore, dell’Associazionismo. Diverse le iniziative previste in questi tre giorni. Da segnalarsi: giovedì 22 giugno un laboratorio partecipato di formazione e una visita ai Quartieri Spagnoli. Nella giornata di venerdì 23 giugno, alla presenza del Presidente di Legacoop Nazionale Simone Gamberini, visite alle cooperative Le Terre di don Peppe Diana ed Eva a Casal di Principe e Italcables a Caivano e un aperitivo internazionale alle ore 19 al Bistrot le Lazzarelle alla Galleria Principe. Il 24 giugno, sabato, assemblea Nazionale di Generazioni Legacoop e Cooperativa Dedalus presso Officina Gomitoli di piazza Enrico De Nicola. Base di partenza per l’incontro pubblico della giornata conclusiva, il contenuto del Rapporto Italia Generativa di Unipolis pubblicato lo scorso gennaio e presentato al Senato della Repubblica.
Facendone cenno proprio al documento, basato sull’approfondimento delle direttrici relazionali di intergenerazionalità, complessità e contribuzione, ha evidenziato come l’Italia venga ritenuto “un Paese dalle grandi potenzialità, ma concentrato nel rimanere in equilibrio sul posto, anziché nel lanciarsi verso il futuro che lo attende, disperdendo così la propria forza. Un’Italia in cui gran parte delle energie – pubbliche e private – sono impegnate nel tentativo di conservare la posizione, più che nel costruire un domani desiderabile, soprattutto relativamente alle giovani generazioni’’. Daniela Fiore, coordinatrice regionale di Generazioni Legacoop Campania, afferma: «L’obiettivo è valorizzare il contesto cooperativo campano. Vogliamo promuovere la intergenerazionalità per lo sviluppo della innovazione giovanile, della creatività, la valorizzazione dei talenti anche del territorio. Ritengo sia molto importante – aggiunge Fiore – che quest’anno l’assemblea nazionale si faccia a Napoli, facente parte di territorio dove ad esempio sarà possibile raccontare le pratiche relative ad esempio al riutilizzo dei beni confiscati». Monica De Franco, membro dell’Esecutivo nazionale di Generazioni Legacoop si dice convinta come le iniziative del 22, 23 e 24 giugno sia «un’opportunità importante per il territorio campano e in particolare per la città di Napoli.Dev’essere un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro, per stringere nuovi rapporti e rinsaldare le collaborazioni tra le giovani cooperatrici e i giovani cooperatori italiani. L’orizzonte può e deve allargarsi, a partire dallo scenario Europeo».
Secondo la De Franco «l mondo della cooperazione italiana, in particolare quello delle nuove generazioni, si riunisce perché sente la responsabilità di far cambiare rotta al paese, di far convergere l’idea di sviluppo nella direzione delle pari opportunità, dell’uguaglianza, della partecipazione democratica, del rispetto e della valorizzazione delle diversità: i pilastri su cui si fonda il movimento cooperativo. È necessario – conclude la rappresentante dell’Esecutivo nazionale di Generazioni Legacoop – abbandonare le centralizzazioni, e le verticalizzazioni, e cedere il passo all’approccio orizzontale ed egualitario promosso dalla cooperazione».
di Antonio Sabbatino
L’articolo Cooperazione e condivisione per il futuro del Paese, a Napoli l’incontro di Legacoop proviene da Comunicare il sociale.
21 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Saranno presentate nella sede della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, nel pomeriggio di oggi, le prime evidenze della ricerca “I Centri AntiViolenza in Regione Campania”, condotta da Rosa Sorrentino, dottoranda in Scienze Sociali e Statistiche presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
La ricerca ha lo scopo di portare alla luce la realtà e le esperienze dei Centri AntiViolenza in Campania, individuando buone pratiche e indirizzi di policy perseguibili per il potenziamento della rete territoriale. In virtù del metodo di ricerca di natura partecipativa che anima il progetto e che ambisce a coinvolgere gli attori sociali nella costruzione del sapere, l’evento si pone come un momento di dialogo e confronto con gli attori che si occupano a vario titolo di antiviolenza, al fine della facilitazione e del sostegno del lavoro degli stessi e del rafforzamento della rete territoriale interistituzionale diretta alle donne vittime di violenza. I risultati del lavoro svolto dalla dottoressa Sorrentino serviranno a rendere maggiormente efficace l’impegno della Fondazione Pol.i.s. a sostegno delle donne vittime di violenza e di tutti coloro che intervengono per contrastare la violenza di genere.
L’articolo I Centri AntiViolenza in Campania: la ricerca presentata alla Fondazione Polis proviene da Comunicare il sociale.
21 Giu, 2023 | Comunicare il sociale
Grande musica a Scampia nell’ambito del progetto “Tutt’egual song’’e criature”, ideato e voluto da Smean Energy in collaborazione con la Fondazione Silvia Ruotolo, insieme alla Rete Pangea, un gruppo di associazioni del territorio che ha proposto interventi mirati per la rivalutazione del quartiere.
Giovedì 22 e venerdì 23 giugno, dalle ore 18:00 a mezzanotte, piazza Giovanni Paolo II sarà la cornice di due concerti-evento straordinari, con ingresso libero per tutti. Gli spettacoli rappresenteranno un momento di aggregazione e di festa per la comunità, offrendo al pubblico l’opportunità di ascoltare alcuni dei grandi nomi della musica napoletana.
Domani, giovedì 22 giugno, sul palco si esibiranno artisti come Franco Ricciardi, Claudia Megrè, Luna, Pietra Montecorvino e Valentina Stella. La serata sarà presentata da Gigi e Ross con Rosalia Porcaro, che intratterranno il pubblico con la loro simpatia e professionalità.
Il 23 giugno, il palco ospiterà un altro artista di grande successo, Clementino, accompagnato dagli A67. Inoltre, si esibiranno Ciccio Merolla, Peppoh e Vale Lambo. La direzione artistica di entrambe le serate sarà affidata al Maestro Bruno Lanza, garanzia di spettacoli di altissimo livello.
“Il nostro progetto – spiegano gli organizzatori – è ambizioso e mira a valorizzare Scampia attraverso l’arte e la musica, offrendo agli abitanti un’esperienza unica e coinvolgente. Questo evento rappresenta un momento di celebrazione della musica e della cultura partenopea, mettendo in risalto l’importanza di iniziative culturali volte alla rivalutazione e all’arricchimento del quartiere di Scampia. Attraverso la collaborazione tra Smean Energy, la Fondazione Silvia Ruotolo e la Rete Pangea, siamo orgogliosi di poter offrire a tutti gli abitanti e ai visitatori un’opportunità unica di godere della straordinaria bellezza e vitalità della musica napoletana”.
Oltre alla musica, spazio alla solidarietà con numerosi gadget, tra cui i “ventagli della pace” e le t-shirt celebrative dell’evento, per partecipare con un contributo a quanto si sta cercando di costruire. Obiettivo del progetto, che ha previsto anche l’avvio di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma “Gofund”, è il miglioramento delle condizioni di vita dell’intero territorio.
In particolare, si punterà a creare la prima comunità energetica di quartiere, con una sinergia tra pubblico e privato; a collocare luci led a salvaguardia della sicurezza al Largo Battaglia, una zona priva di energia elettrica; a rendere green alcune aree con interventi di riqualificazione urbana.
Si mira anche a creare il primo laboratorio riconosciuto di Urban Art, con corsi di formazione per arti e mestieri, in cui le energie ed il genio creativo dei giovani possano essere coltivati, con materiali riciclati e sarà indetto il primo torneo di calcio per ragazzi speciali del quartiere, in collaborazione con la FIGC.
Sponsor della manifestazione sono Errico Porzio, Toraldo, Ipas, Beauty school Anna Iodice, Sunglass up, Perrella, Accademia nazionale della pizza doc, Booty farm, Officina servizi srl, Smean ltd spa, We made srl, Rinarch srl, Desi bar srl, Harley e dikkinson consulting srl, Save my copyrights, Irpinia Made, Nero teorico, Foto Diego, Il Ciondolo, Siamo fritti, Eduard re granit, Infermento, Burger 167, Perrella Birra.
L’articolo “Tutt’egual song’ ‘e criature”, appuntamento con la grande musica a Scampia proviene da Comunicare il sociale.