09 Nov, 2023 | Comunicare il sociale
Una nuova strada per conoscere se stessi e crescere insieme ai propri figli. “Il gioco serio del teatro” è un percorso didattico-ludico-formativo rivolto ai detenuti e ai loro figli che, attraverso la pratica del palcoscenico e l’apprendimento dei mestieri del teatro, porta a galla il loro mondo interiore, le emozioni, gli eventuali disagi, aiutando a sciogliere le barriere che rendono difficile l’integrazione e la comunicazione col mondo reale. “Il gioco serio del teatro” è un progetto della Cooperativa Sociale “I Bambini di Truffaut”, vincitore dell’edizione 2023 di “Orizzonti solidali”, bando di concorso destinato al terzo settore pugliese, promosso dalla Fondazione Megamark in collaborazione con i supermercati Dok, A&O e Famila. Prima sperimentazione in Italia di un laboratorio-scuola rivolto ai genitori detenuti e ai loro figli che nasce con l’obiettivo di mettere in piedi una vera e propria compagnia stabile.
A partire dal 7 novembre, circa 15 detenuti del carcere di Trani (sezione maschile) e i loro figli saranno protagonisti di un laboratorio-scuola sui mestieri del teatro. Fino alla fine di maggio – quando il progetto si concluderà con uno spettacolo finale – l’attrice e regista teatrale Ilaria Cangialosi e lo scrittore e giornalista Giancarlo Visitilli condurranno padri e figli in un percorso di cambiamento e integrazione, trasferendo loro i rudimenti delle professioni (regia, recitazione, scenografo, tecnico di sala, tecnico di costruzione e tanto altro).
Si partirà dalla consapevolezza del proprio corpo e della voce quali strumenti di comunicazione, poi i partecipanti scopriranno il gioco e l’improvvisazione. Step successivo dedicato allo storytelling e all’arte di sapersi e di saper raccontare, fino ad addentrarsi, attraverso l’analisi e la drammatizzazione di un testo contenente spunti comici, drammatici e introspettivi, nei livelli sistemico-relazionali del teatro. Le potenzialità dello strumento teatrale rispetto alla crescita personale e nel rapporto con gli altri sono molteplici: il progetto per la prima volta offre l’opportunità a padri detenuti e figli insieme di condividere un’esperienza di questo tipo.
Un’esperienza che intende educare i partecipanti alle libere scelte individuali, a sapersi assumere responsabilità e saper rispettare i ruoli. Tutto in uno spazio di sana convivenza tra padri e figli che li stimoli a sviluppare un’autonomia espressiva e a spenderla nel rapporto con gli altri, migliorando l’autostima e acquisendo competenze professionali spendibili in settori specifici relativi allo spettacolo dal vivo, ma anche in professioni che richiedono capacità comunicative e relazionali.
L’articolo “Il gioco serio del teatro”: i detenuti del carcere di Trani a scuola di teatro con i propri figli proviene da Comunicare il sociale.
09 Nov, 2023 | Comunicare il sociale
Ha raggiunto la 7° edizione il concorso internazionale di Poesia “Fratelli De Filippo organizzato dall’Associazione Bricolage. Il bando, a cui potranno partecipare tutti i cittadini senza limiti di età presentando una poesia inedita per ogni sezione, prevede 3 sezioni: lingua, vernacolo (lingua napoletana) e altro vernacolo (altra lingua di ambito geografico nazionale),
Sulla pagina Facebook del Concorso Internazionale di Poesia “Fratelli De Filippo” sarà possibile scaricare il bando e leggere come partecipare, le poesie dovranno essere consegnate entro il 10 Dicembre 2023 via mail. I lavoro saranno esaminati da una commissione che decreterà i vincitori affidando premi speciali in memoria di Mario Scarpetta, Mario Abbate, Luca De Filippo, Cristina De Chiara, Peppe Esposito e Grazia Raia.
L’articolo CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA “FRATELLI DE FILIPPO” proviene da Comunicare il sociale.
09 Nov, 2023 | Comunicare il sociale
Napoli non dimentica Julian Assange, il fondatore di Wikileaks attualmente rinchiuso nel carcere di massima sicurezza inglese di Belmarsh per aver reso pubblici nel 2010 documenti classificati come sensibili attraverso dei cablogrammi. Domani pomeriggio alle 15.30 Julian Paul Hawkins, questo il vero nome di Assange, riceverà la cittadinanza onoraria con una cerimonia nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino. L’iniziativa si inserisce in un programma fitto di celebrazioni del coraggio dimostrato da Assange in favore della libertà di stampa a cui parteciperà anche sua moglie, l’avvocato Stella Moris.
Il programma- Dopo la proiezione, ieri mattina, del film “Ithaka, a fight to free Julian Assange” del regista Ben Lawerence al Cinema Modernissimo, gli eventi curati dal comitato napoletano Free Assange Napoli prevedono per il pomeriggio di oggi, giovedì 9 novembre, un Assange tour a partire dalle 16.30 a Calata Trinità Maggiore durante il quale a Stella Moris saranno mostrate le opere nel centro antico di Napoli ritraenti Julian Assange. Alle ore 18 presso l’Asilo Filangieri di vico Maffei ci sarà un dibattito dal titolo “Se le guerre possono nascere dalle bugie, possono essere fermate dalla verità – media e conflitti ai tempi della detenzione di Assange’’. A parteciparvi, oltre a Stella Moris, giornalisti, scrittori e attivisti. Stasera alle 20.30 al Giardino Liberato di Materdei, sarà proiettato il film “Hacking Justice” film che ricorda la vicenda di Julian Assange. Domani mattina saranno inaugurati in città due nuovi murales: alle 10.30 il Murale Edie in via Cisterna dell’Olio e alle 12.30 quello di Trisha Palma in via Arcangelo Ghisleri a Scampia con contestuale conferenza stampa Verso il Day X alla presenza della moglie di Assange. Alle 15.30, clou del fitto programma, il conferimento della cittadinanza onoraria come richiesto all’assise cittadina dal Comitato Free Assange di Napoli. Successivamente dalle 17 alle 18 una performance denominata “Anything to say” con attori, scrittori, drammaturghi. Alle 20.30 alla Fondazione Foqus ai Quartieri Spagnoli nuova proiezione “Ithaka, a fight to free Julian Assange”. Infine, sabato mattina alle 11 in piazza Dante una riproposizione della cella di Assange e una mostra.
Cosa ha svelato Wikileaks e le accusa ad Assange – Tra le rivelazioni di Wikileaks che hanno destato più scalpore quelle sulle torture, uccisioni e altre atrocità da parte dei militari statunitensi impegnati nelle guerre in Afghanistan e Iraq. Per questo motivo, se fosse estradato negli Stati Uniti, Julian Assange rischierebbe 175 anni di carcere con un’accusa penale sino a 18 capi d’imputazione, 17 dei quali ai sensi della legge sullo spionaggio. Dopo 9 anni come rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra, Assange è stato trasferito nel 2019 nella prigione di massima sicurezza di Belmarsh considerata da molti attivisti che si battono per la sua libertà “la Guantanamo d’Occidente’’. Tra le prime accuse ad Assange quelle per un presunto stupro ai danni due donne in Svezia, procedimento poi archiviato nel 2019. Nel periodo in cui le accuse erano in piedi, la magistratura del Paese scandinavo ha cercato di ottenere l’estradizione dal Regno Unito e per questo motivo si era rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra prima di essere trasferito 4 anni fa a Belmarsh dove sta scontando la pena. Nel mondo restano tanti i comitati, i movimenti che chiedono la liberazione di Julian Assange.
di Antonio Sabbatino
L’articolo Julian Assange cittadino onorario di Napoli. Eventi e iniziative per celebrare il fondatore di Wikileaks proviene da Comunicare il sociale.
09 Nov, 2023 | Comunicare il sociale
Sperimentare la povertà sulla propria pelle per renderci capaci di riconoscere i poveri: è questo il messaggio forte che emerge dal tema scelto quest’anno da Papa Francesco per la VII Giornata mondiale dei Poveri, che si celebra domenica 19 novembre 2023. Tratto dal libro di Tobia, “il verso ‘Non distogliere lo sguardo dal povero’ (4,7) ci fornisce un avvertimento: voltare lo sguardo altrove ci impedisce di incontrare il volto di Gesù”, osserva don Carmine Schiavone, direttore della Caritas regionale.
E anche quest’anno, la celebrazione della Giornata fornirà diverse occasioni di confronto e riflessione, grazie al programma di appuntamenti stilato dalla Caritas diocesana di Aversa. Si parte venerdì mattina 17 novembre, con la presentazione del Dossier Regionale Caritas sulle Povertà, che verrà illustrato dal dott. Ciro Grassini, sociologo e coordinatore del documento. Ad ospitare l’evento sarà l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Aversa, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria. “Quest’anno il dossier regionale si arricchisce di nuove finestre – chiarisce don Carmine – dall’impegno dei giovani nel servizio civile alla problematica degli sbarchi, dallo svuotamento delle aree interne al tema della natalità, fino alla solitudine degli anziani. Queste criticità vanno lette come nuove forme di povertà, focus specifici che andranno monitorate nel breve e medio periodo”. Previsti, tra gli altri, gli interventi di Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, e di Mons. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro e Delegato della Conferenza Episcopale Campana al Servizio Carità.
Sempre venerdì, ma a partire dalle 18:00, nel Salone “Casa dei Figli” del Centro Caritas si terrà il convegno sul tema della Giornata dei Poveri, con l’attesa catechesi di don Marco Pagniello, Direttore Caritas italiana. “Noi non celebriamo la povertà – ha recentemente dichiarato don Marco – ma siamo semplicemente chiamati a riscoprirci poveri: dobbiamo essere capaci di accompagnare chi è nel bisogno con uno stile di povertà: nel cercare di diminuire le disuguaglianze e dare sollievo a chi si rivolge a noi, siamo poveri che aiutano altri poveri a sconfiggere la miseria. Ecco, questo è il senso di questa giornata”.
Il giorno dopo, sabato 18 Novembre, nuovo appuntamento alla “Casa dei Figli” con la Presentazione del dossier diocesano 2023, “FormAzioni. Buone prassi territoriali per il contrasto alla povertà educativa”. Organizzato da Eupolis (la Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico della diocesi di Aversa) in partenariato con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania, l’incontro vedrà la partecipazione di diverse anime del mondo associativo ed istituzionale, chiamate a dare il proprio contributo ai tre distinti tavoli di confronto ideati dagli organizzatori. Dopo la Presentazione del Dossier, curato e redatto dall’Osservatorio Povertà e Risorse della Caritas Diocesana, si discuterà di buone prassi territoriali, dell’impegno nel mondo della scuola e del ruolo del servizio sociale professionale nella lotta alla povertà.
Domenica 19 novembre, infine, la VII Giornata Mondiale dei Poveri sarà vissuta in diocesi con la tradizionale Celebrazione Eucaristica presso il Centro Caritas di Sant’Agostino, presieduta dal Vescovo Mons. Angelo Spinillo. A seguire, il pranzo di condivisione con ospiti e volontari offerto dall’associazione “Il coraggio dei bambini”.
L’articolo Pronti a celebrare la VII Giornata Mondiale dei Poveri proviene da Comunicare il sociale.
09 Nov, 2023 | Comunicare il sociale
“Lavoriamo per mettere in relazione le specificità delle singole realtà territoriali con il contesto internazionale. E’ questa la sfida che Napoli dà a se stessa per vincere le sfide della transizione ecologica, sapendo che i singoli territori sono l’anello di congiunzione tra le politiche nazionali e l’attuazione pratica delle iniziative di sviluppo sostenibile”. Lo ha affermato Domenico Ruggiero, amministratore unico di Asia, a Ecomondo, l’expo sull’economia verde in corso alla Fiera di Rimini, disegnando i prossimi obiettivi dell’azienda che si impegna per la pulizia di Napoli e l’aumento della raccolta differenziata ma anche del pieno sfruttamento di quanto raccolto.
Asia sta aumentando con grande impegno il numero di utenti serviti dal “porta a porta” a Napoli, con una crescita costante dal 2009 al 2021, che ha portato ai 554.793 partenopei coinvolti dal 2021, rispetto ai 539.000 del 2020 e i 524.730 del 2019, in una crescita costante che parte dalla distribuzione dei cassonetti per la raccolta differenziata e il dialogo con i cittadini perché “le persone – spiega Ruggiero – devono rimanere al centro della transizione della città che noi operiamo attraverso i sistemi di tariffazione, lo sviluppo della coscienza ecologica, ma anche una grande attenzione al valore delle scelte personali che stanno migliorando anno dopo anno”. Napoli è in forte crescita nella giusta raccolta dei rifiuti e “lo fa – spiega l’amministratore unico di Asia – incentivando il networking tra le istituzioni, le aziende del settore e i cittadini, tre parti della società che lavorano insieme per costruire il futuro. Vogliamo infatti essere i nodi cardine di una rete che supporta il cambiamento”. A Rimini Asia porterà gli esempi dei passi avanti compiuti, dal contratto di collaborazione con Università ed enti di ricerca, partecipando all’uso di fondi pubblici a disposizione per percorsi verso le zero emissioni e il riuso dei rifiuti. Tra i progetti presentati il data sensing nel progetto Vigliena, nel percorso di digitalizzazione dei processi gestionali e di introduzione di innovazioni tecnologiche secondo il paradigma dell’industria contemporanea. Vie di crescita con cui Asia sta anche facendo nuove assunzioni verso la realizzazione di nuovi impianti per il trattamento del multimateriale leggero, un Biodigestore anaerobico con produzione di biogas e un nuovo impianto per il trattamento di carta e cartone.
L’articolo Asia a Ecomondo di Rimini lancia aumento porta a porta e impianti proviene da Comunicare il sociale.
08 Nov, 2023 | Comunicare il sociale
“La gestione dell’emergenza Campi Flegrei- dice Anna Savarese, direttivo Legambiente Campania- non è un Monopoli, dove dalla casella arancione in poche ore fai un passo indietro e torni a quella gialla. Gli amministratori, i cittadini hanno bisogno di trasparenza, chiarezza e cautela e non di dichiarazioni “politiche” che poco hanno a che fare con quelle scientifiche. E’ in gioco la sicurezza dei cittadini, del territorio e delle attività economiche. Anche davanti a questa nuova emergenza si è partiti con il piede sbagliato dove le esperienze del passato non hanno insegnato nulla. Nella gestione di questa nuova emergenza, è necessario un processo trasparente e partecipativo della cittadinanza attiva, continuare a monitorare e parallelamente fare prevenzione, focalizzare l’attenzione sulla sicurezza degli abitanti, integrando nella pianificazione territoriale la gestione dei rischi, attraverso la riduzione del carico insediative e contrastando le spinte speculative che troppo spesso tendono a trarre profitto dagli eventi calamitosi.”
L’articolo Emergenza Campi Flegrei, Legambiente: “La gestione dell’emergenza Campi Flegrei non è un gioco” proviene da Comunicare il sociale.