PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA: ALLERTA METEO PER L’INTERA REGIONE

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 6 di domani mattina, giovedì 18 gennaio, alle 6 di dopodomani, venerdì 19 gennaio.

Si prevedono precipitazioni repentine, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni potranno essere improvvisi, intensi e a rapidità di evoluzione. Saranno possibili anche fulmini, grandine e raffiche di vento.

L’allerta riguarda tutta la Campania ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane.

In considerazione della possibile grandine e della presenza di raffiche di vento si raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta del verde pubblico nonché delle strutture mobili e temporanee.

Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.

L’articolo PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA: ALLERTA METEO PER L’INTERA REGIONE proviene da Comunicare il sociale.

INSIEME AL LAVORO: ORIENTAMENTO E SUPPORTO PER MIGRANTI

Le ACLI di Caserta con il supporto del CSV ASSO.VO.CE. ETS promuovono “Insieme al lavoro” un’azione di orientamento e di supporto per immigrati, che fino alla fine di marzo garantirà alla popolazione immigrata una serie di servizi gratuiti volti a tutelare il diritto al lavoro, nonché incontri con esperti e imprenditori. L’attività è organizzata nell’ambito del progetto “Diritti al Punto” promosso dal CSV ASSO.VO.CE. ETS in rete con numerose associazioni casertane.

A partire dal 18 gennaio, ogni giovedì, presso la sede provinciale ACLI in via Renato De Martino 14 a Caserta, sarà operativo uno sportello dedicato dove si potrà ricevere informazioni e orientamento sui diritti lavorativi, normative vigenti, opportunità di formazione e inserimento nel mondo del lavoro. Sarà possibile, inoltre, ricevere supporto nella ricerca del lavoro con redazione di curriculum vitae, lettere di presentazione e preparazione di colloqui di lavoro, ma anche assistenza burocratica per la regolarizzazione dello status migratorio e l’accesso ai servizi sociali.

Sarà possibile usufruire dei servizi dello sportello tutti i giovedì dal 18 gennaio fino agli inizi di marzo, dalle ore 15 alle ore 17.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti
333.3734854 – 0823325394.

L’articolo INSIEME AL LAVORO: ORIENTAMENTO E SUPPORTO PER MIGRANTI proviene da Comunicare il sociale.

Al Tribunale di Napoli la mostra Meeting sul giudice Rosario Livatino

Dopo Caivano, la mostra del Meeting di Rimini su Rosario Livatino, il magistrato ucciso da un’organizzazione mafiosa nel 1990 e proclamato beato nel 2021, giunge anche al Tribunale di Napoli.

Venerdì 19 gennaio alle 15.00 nella sala Arengario del Tribunale di Napoli – Centro Direzionale, si terrà l’evento “Rosario Livatino: magistrato – operatori di diritto e operatori di giustizia”. Interverranno:

don Mimmo Battaglia arcivescovo di Napoli

Elisabetta Garzo presidente del Tribunale di Napoli

Immacolata Troianiello presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Paola Lombardi giudice del Tribunale di Napoli

Carlo Torti avvocato e curatore della mostra

Domenico Airoma procuratore della Repubblica di Avellino e vice presidente del Centro Studi Rosario Livatino.

Moderatore sarà Mario Barretta, avvocato e presidente Laf (Libera Associazione Forense) di Napoli. «L’incontro», spiega Barretta, «sarà l’occasione per un dialogo tra magistrati e avvocati sul tema della giustizia a partire dalla testimonianza di Rosario Livatino, che nella fermezza del suo ruolo di magistrato, chiamato a fronteggiare criminali efferati, non ha mai trascurato di considerare i diritti degli imputati e il ruolo dei difensori».

Al termine del convegno è prevista la visita alla mostra “Sub tutela Dei – il giudice Rosario Livatino”, realizzata nel 2022 per il Meeting di Rimini da Libera Associazione Forense, Centro Studi Rosario Livatino e Centro Culturale Il Sentiero. In programmazione nel mese di gennaio 2024 anche l’evento “Rosario Livatino: beato”.

La mostra era stata presentata il 9 gennaio a Caivano, dove è stata esposta dall’8 al 12 gennaio nel locale Liceo Statale Braucci. In questi giorni, dal 15 al 28 gennaio, si è trasferita nel Tribunale di Napoli (Centro Direzionale – piazza Coperta). Queste prime due tappe si sono svolte sotto il patrocinio della Prefettura di Napoli, del Comune di Caivano e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. È infine prevista una terza tappa, dal 3 al 10 febbraio, nel Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei.

La mostra “Sub tutela Dei – il giudice Rosario Livatino” fin da settembre 2022, subito dopo il Meeting, ha avuto un boom di prenotazioni, venendo proposta in oltre 70 città. Per l’alto numero di prenotazioni è stato necessario realizzarla in quattro copie: per le prossime date libere occorre attendere la fine di aprile. Questa esposizione inoltre è giunta in luoghi in cui le mostre del Meeting non erano mai arrivate, soprattutto nelle aule dei Tribunali, come a Benevento, Bologna, Brescia, Como, Genova, Milano, Torino, Padova, in quest’ultima sede con l’intervento del ministro della Giustizia Carlo Nordio. Magistrati e avvocati hanno “adottato” il giovane collega siciliano elevato all’onore degli altari, che pagò con la vita le sue innovative indagini antimafia.

Livatino si è affermato come un testimone vivo, senza che ciò fosse stato minimamente pianificato, per l’attrattiva che ha suscitato in chi ha voluto conoscere la sua storia. «È l’attrattiva», commenta Alessandra Vitez, responsabile delle mostre del Meeting, «che nasce dallo stupore di fronte a un uomo che ha vissuto intensamente il lavoro e i rapporti, generando una bellezza e una certezza di vivere con semplicità un’esperienza di fede, dentro una circostanza drammatica, anzi almeno apparentemente tragica. Moltissimi, soprattutto giovani, sono stati colpiti dal suo modo di guardare la vita, i rapporti, il lavoro».

Prenotazione visite guidate lafnapoli@gmail.com

L’articolo Al Tribunale di Napoli la mostra Meeting sul giudice Rosario Livatino proviene da Comunicare il sociale.

A Roma 120 sindaci della Città Metropolitana per la proiezione del docufilm su Angelo Vassallo

Un parterre straordinario per il doppio evento promosso dalla Città Metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con la Fondazione Vassallo in programma per sabato 19 gennaio. Un incontro esclusivo, un’occasione unica per riflettere sulla figura di Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore, e sulla sua visione di una politica orientata al bene comune. In apertura sarà proiettato il docufilm “Quel che resta” di Luca Pagliari, un’opera che celebra il suo straordinario impegno e la sua eredità morale ed amministrativa. Quel che resta è la volontà di diffondere una cultura della legalità, oltre al desiderio di dare un volto a chi ha sparato i nove colpi e anche ai mandanti dell’assassinio del sindaco pescatore.

 Parteciperanno all’incontro i 120 Sindaci e gli amministratori del territorio metropolitano, con gli interventi di Pierluigi Sanna; Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma; Tiziana Biolghini, Consigliera Delegata della Città Metropolitana di Roma Capitale; Lamberto Giannini, Prefetto di Roma; Gianni Speranza, già Sindaco di Lamezia Terme; Carolina Girasole, già Sindaca di Isola Capo Rizzuto; Renato Franco Natale, Sindaco di Casal di Principe, Luigi De Magistris, già Sindaco di Napoli, e altri illustri rappresentanti del mondo politico e civile. Tra gli ospiti, il giornalista e regista del docufilm Luca Pagliari, il magistrato Stefano Amore, il Direttore de “il Messaggero” Massimo Martinelli, e il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, Dario Vassallo.

«Questo incontro rappresenta un momento di riflessione e condivisione fondamentale per mantenere viva la forza delle idee di Angelo Vassallo e la visione di una politica onesta, libera dal malaffare, contro ogni forma di corruzione – afferma il Presidente Dario Vassallo – Angelo è stato ucciso per le sue idee e per il coraggio di opporsi alle infiltrazioni del malaffare. Credeva nel bene comune, nella sua comunità. La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore si impegna a promuovere la sua visione di una politica centrata sulle persone e la sostenibilità del territorio. Siamo grati per la partecipazione di tutti coloro che condividono questi valori e che contribuiranno a mantenere viva la sua memoria. La presenza di tanti uomini delle istituzioni è un forte segnale di cambiamento dell’intero Paese. Tutelare la legalità significa tutelare la libertà e i diritti fondamentali di ogni singolo cittadino in un Paese moderno, che crede nella giustizia e nella meritocrazia per i nostri giovani».

«La storia del nostro paese ha visto la battaglia intrapresa da molti amministratori esemplari che giornalmente hanno dovuto affrontare e la vicenda di Angelo Vassallo è la storia di un personaggio che con coraggio si è battuto per sconfiggere il sistema mafioso. Amministrare un territorio – afferma Pierluigi Sanna Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma – vuol dire educare alla legalità, formare soprattutto i giovani alla cultura dello Stato e delle istituzioni e al rispetto delle regole di convivenza, per valorizzare la memoria storica, la conoscenza dei princìpi di legalità e della Costituzione italiana e per consolidare una coscienza finalizzata alla prevenzione e al contrasto alla criminalità e ai fenomeni mafiosi. È la stessa visione che la città di Roma Capitale intende perseguire. A tal proposito nel nostro piano strategico abbiamo voluto confermare la nostra volontà di far divenire atti concreti le politiche generali a sostegno dei singoli Comuni, che dalle infrastrutture all’economia all’inclusione guardano alla complessiva crescita e resilienza di ogni territorio, affinché nessuno resti indietro. La collaborazione con la “Fondazione Vassallo” per noi è motivo di orgoglio e spero ci saranno altre occasioni per continuare questo percorso assieme. Siamo vicini e sosteniamo la battaglia dei familiari che sono ancora oggi alla ricerca della verità e dei colpevoli di questa tragica vicenda».

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore auspica una partecipazione numerosa e l’apporto costruttivo di tutti coloro che credono nell’importanza di preservare e promuovere i principi di una politica ispirata al servizio della comunità.

L’articolo A Roma 120 sindaci della Città Metropolitana per la proiezione del docufilm su Angelo Vassallo proviene da Comunicare il sociale.

Trenitalia: attivo il servizio di video-interpretariato in LIS

Garantire un viaggio accessibile a tutti e promuovere un ambiente inclusivo significa contribuire a costruire una comunità più solidale. Questo non si limita solo all’abbattimento di barriere fisiche, ma si estende anche ai servizi. Assicurare l’accessibilità linguistica alle informazioni di viaggio per passeggeri con specifiche esigenze di comunicazione è uno degli obiettivi principali di Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS. Un passo concreto verso un dialogo inclusivo, che riflette l’attenzione di Trenitalia alle esigenze della clientela ed in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo FS in termini di Diversity, Equality & Inclusion.

Trenitalia è il primo operatore nel settore della mobilità in Italia a garantire un servizio di video-interpretariato, gratuito ed immediato in lingua dei segni italiana (LIS)Un’ iniziativa che mira a migliorare l’esperienza di viaggio e semplificare la comunicazione. Il servizio operato da VEASYT, specializzato nel video-interpretariato in LIS è attivo a partire da oggi in fase sperimentale. La traduzione simultanea da e verso l’italiano e la Lingua dei Segni Italiana è garantita grazie ad un interprete professionista che rispondendo alla video-chiamata dell’operatore FS e del cliente, supporta il dialogo con un tempo di attesa inferiore ai 30 secondi.

“Portiamo avanti la politica di inclusione e questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso per rendere sempre più accessibili i nostri servizi – ha dichiarato Stefano Cuzzilla, Presidente di Trenitalia – Il progetto di video-interpretariato in Lingua dei segni italiana è, allo stesso tempo, una soluzione innovativa, diretta ed efficace e uno strumento che ci consente di garantire maggiore accessibilità alle persone sorde e a quanti utilizzano la LIS.  Negli ultimi due anni l’impegno di Trenitalia e del Gruppo FS, verso i temi della disabilità, si è tradotto in una massiccia attività di formazione. Più di 5mila capitreno, infatti, hanno acquisito specifiche competenze per la gestione delle esigenze legate alle disabilità – motorie, visive, uditive e cognitive – dei nostri passeggeri”.

I viaggiatori potranno attivare il servizio utilizzando i tablet dedicati a disposizione del personale Trenitalia o direttamente dal proprio smartphone inquadrando un QR code. Il servizio è fruibile presso le biglietterie, nei desk di vendita e assistenza AV e regionale e presso i FRECCIALounge tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 (inclusi festivi) nelle stazioni di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale.

L’articolo Trenitalia: attivo il servizio di video-interpretariato in LIS proviene da Comunicare il sociale.

Convegno: verso una coalizione italiana contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica

Si terrà a Roma il convegno “Verso una Coalizione Italiana contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Un nuovo impegno collettivo a favore delle persone e delle famiglie che convivono con la SLA”, su iniziativa del Sen. Francesco Silvestro, in collaborazione con OMaR – Osservatorio Malattie RareHavas PR e Associazione di Iniziativa Parlamentare e Legislativa per la Salute e la Prevenzione. L’evento è realizzato con il patrocinio di AISLA Onlus – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, ASLA Onlus – Associazione Sclerosi Laterale AmiotroficaAssiSLA Onlus in memoria di Raffaella AlbericiComitato 16 novembre O.d.V.conSLAncio OnlusPost Fata Resurgo ETSViva la Vita ODV ETS e con il contributo non condizionante di Amylyx Pharmaceuticals.

 

Il tema delle malattie neurodegenerative, come la SLA, rappresenta una delle grandi sfide per la nostra società dal punto di visto scientifico, sociale, economico e politico: a livello Europeo, la nascita della EU ALS Coalition rappresenta un forte segnale di presa in carico di questa sfida, che può essere opportunamente declinato alle specificità e ai bisogni dello scenario socio-sanitario italiano. Al fine di stimolare una discussione tra Istituzioni, comunità scientifica e Associazioni Pazienti di riferimento, nasce l’idea di questo convegno dedicato alla creazione di una coalizione italiana che si faccia carico di trovare soluzioni condivise e dare una risposta concreta agli unmet needs dei pazienti. L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare in anteprima i risultati dell’importante indagine, intitolata “Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) – Manifesto sui bisogni clinici insoddisfatti dei malati e delle loro famiglie”, condotta da OMAR – Osservatorio Malattie Rare” sull’attuale situazione relativa alla patologia in Italia.

L’articolo Convegno: verso una coalizione italiana contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica proviene da Comunicare il sociale.