25 Gen, 2024 | Comunicare il sociale
“Svegli o Addormentati?” è il nuovo spettacolo teatrale in 2 atti che i giovani di Oisma – Seconda Stella porteranno in scena, con leggerezza e passione, martedì 6 febbraio alle ore 18.30 presso “Il Piccolo” di Battipaglia (SA). Lo spettacolo è un inframezzo del percorso teatrale che i ragazzi svolgono presso Seconda Stella ed Oisma, Enti del Terzo Settore, impegnati da anni nell’inclusione sociale ed avviamento al lavoro di ragazzi neurodivergenti.
Gli spettatori verranno catapultati in una fiaba, “La Finta addormentata nel bosco”. In questa la protagonista, con l’aiuto della scaltra fata madrina, si fingerà vittima di un incantesimo per trovare finalmente il suo principe azzurro, sebbene l’amore di una giovane di buon cuore andrà oltre gli obblighi di casta.
A seguire, la brigata si cimenterà in una dimensione da reality dal titolo “Italian Troph Talent”. Ognuno dei ragazzi, infatti, grazie alla conduzione del bravo Nino Taranto, guest star della serata e storico amico di Oisma – Seconda Stella, si esibiranno nel campo che loro prediligono: dalla recitazione al canto, dal ballo alla poesia, passando anche per la filosofia, con un largo spazio dedicato all’improvvisazione. A conclusione, un mini show di cabaret dello stesso Nino Taranto.
“Lo spettacolo intende essere un momento di condivisione da parte dei ragazzi e dello staff di tutto quello che da anni, quotidianamente, si fa per e soprattutto con la neurodivergenza – dichiara la Dott.ssa Rosaria Ferrara, Presidente di Seconda Stella – Seconda stella, infatti, propone laboratori al mattino ed al pomeriggio che mirano a favorire l’inclusione sociale: nuoto, cucina, scrittura, arte, teatro, informatica, per citarne alcuni, sono tra le attività che Seconda Stella mette in campo grazie anche al sostegno della raccolta fondi de “I Bambini delle Fate”.
“Il domani di mio figlio, ormai, fa meno paura sapendo che conclusa la scuola la realtà che stiamo costruendo potrà supportarlo e sostenerlo nella quotidianità – aggiunge Annalisa Siano, responsabile regionale Campagna di raccolta fondi Sporcatevi le Mani de “I Bambini delle Fate”. “Continuità tra scuola e territorio è alla base del lavoro di rete necessario per i nostri ragazzi” sottolinea l’On. Francesco Iovino, Consigliere Regionale della Campania, che porterà i saluti ed il suo incoraggiamento ai ragazzi di Seconda Stella.
Lo spettacolo vede alla regia Luca Guardabascio con la collaborazione tecnica di Cinema Sociale99 con Dario Amaltea alle luci, Gerardina Busillo alle scenografie e Zack Palo alle musiche. Costo del biglietto 12 euro, per prenotazioni chiamare o inviare un whatsapp al 379 138 5328.
L’articolo “Svegli o Addormentati?”, lo spettacolo teatrale dei giovani neurodivergenti proviene da Comunicare il sociale.
25 Gen, 2024 | Comunicare il sociale
Al via a Napoli una serie di concerti nell’ambito del progetto Musica Libera Tutti per “Napoli Città della Musica” organizzati dall’associazione AQUAS (Animazione Quartiere Scampia). L’obiettivo è quello di mettere a sistema, valorizzare e internazionalizzare la creatività musicale, creando dei legami di reciprocità tra le istituzioni e gli attori del territorio partenopeo.
Nello stile dell’associazione, con questo ciclo di concerti si è voluto offrire alla cittadinanza una nuova opportunità per gustare la bellezza, sia nella sua forma artistica che in quella di riflessione in occasione di alcune date simboliche e importanti: la “giornata della memoria della Shoah”, il 27 gennaio; il carnevale del Gridas l’11 febbraio; la “giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie, in ricordo di tutte le vittime innocenti di criminalità” il 23 marzo; il concerto di primavera il 20 aprile. Tutti i concerti sono a partecipazione gratuita.
Musica Libera Tutti – Pratiche quotidiane per crescere insieme a suon di musica a Scampia è un progetto educativo di aggregazione sociale attraverso la musica, secondo il metodo del Sistema Abreu, con la finalità di fare di quest’esperienza un’occasione e un’opportunità sia di conoscenza della musica come attività artistica attraverso la quale sviluppare il potenziale di ciascun ragazzo (Musica Libera Tutti), sia di crescita integrale secondo un modello sano di sviluppo (Pratiche quotidiane per crescere a suon di musica a Scampia).
Il progetto propone anche laboratori settimanali di strumento (flauto traverso, violino e viola, violoncello, pianoforte, tromba, batteria e percussioni, chitarra, clarinetto e sassofono), rivolti a ragazzi e giovani dagli 8 ai 25 anni, che si tengono presso il Centro Hurtado di Scampia. Per i bambini dai 3 ai 7 anni è attivo il laboratorio Musica in gioco.
Calendario degli appuntamenti:
Note di Memoria
Giornata della Memoria della Shoah
Centro Hurtado – 27/01/2024 ore 18.30
Note di Allegria
Corteo del Carnevale Sociale di Scampia
Via Monterosa/GRIDAS – 11/02/2024 ore 9.30
Note di Giustizia e Legalità
Giornata della Memoria e dell’Impegno contro le Mafie
Centro Hurtado – 23/03/2024 ore 18.30
Note di Libertà – Musica Libera Tutti
Concerto di Primavera
Centro Hurtado – 20/04/2023 ore 18.30
L’articolo A SCAMPIA I CONCERTI DI “MUSICA LIBERA TUTTI” PER “NAPOLI CITTÀ DELLA MUSICA” proviene da Comunicare il sociale.
24 Gen, 2024 | Comunicare il sociale
“Ho incontrato le associazioni e i volontari che si occupano di animali, in particolare di cani randagi. Abbiamo affrontato la tematica della microchippatura, contenuta nella legge regionale 3/2019, che in questi giorni è caldissima”. Così Roberta Gaeta, consigliera regionale di Demos-Europa Verde, che oggi ha incontrato nella sede del Consiglio regionale della Campania associazioni e volontari. Quello di oggi è il primo appuntamento da quando Gaeta è stata individuata dal presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, come referente per la tutela degli animali.
“La legge – spiega Gaeta – prevede delle indicazioni e delle norme precise per la microchippatura dei cani padronali, ma tante criticità sono emerse in relazione ai cani che si trovano per strada, sia per mancanza di informazioni, sia perché questa legge, che è del 2019, è stata applicata in certi termini solo dal 10 gennaio 2024. In queste prime due settimane si sono riscontrati tantissimi problemi: nel corso dell’incontro abbiamo condiviso un vademecum che potesse rendere semplici e accessibili a tutti le norme vigenti”.
Nel documento, tra le altre cose, si ricorda che la modalità operativa in vigore dal 10 gennaio stabilisce che i cani randagi possono essere condotti presso i servizi veterinari delle Asl competenti solo da associazioni iscritte all’albo regionale, che collaborano con le Asl o delegate dai Comuni e che risultano inserite nella Banca dati unitaria. In tal caso il cane viene registrato a nome del sindaco del Comune in cui è stato ritrovato e ci può essere l’affido temporaneo al volontario dell’associazione. Il vademecum riporta anche il numero verde regionale per il soccorso degli animali senza padrone: 800.178.400.
“La riunione – aggiunge Gaeta – è stata anche l’occasione per raccogliere le criticità evidenziate dalle associazioni e dai volontari che operano nel settore e che spesso non dialogano con le istituzioni. In un momento molto delicato, in cui questi temi sono all’attenzione di chi ha a cuore il benessere degli animali, è molto utile che ci sia un tramite tra il livello istituzionale, che io rappresento, e il mondo degli uffici, dei servizi sanitari-veterinari, dell’associazionismo e con il garante degli animali che è stato recentemente eletto”.
L’articolo ANIMALI, GAETA: “IMPORTANTE RACCORDO TRA ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI” proviene da Comunicare il sociale.
24 Gen, 2024 | Comunicare il sociale
Camminare e produrre energia. Si può grazie a una piastrella piezoelettrica (fenomeno per cui- come spiegato dalla Treccani- alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica) capace di produrre energia quando sottoposta al movimento di pressione, esercitata dai piedi su un particolare pavimento con piastrelle particolari che si abbassano di pochi millimetri prima di tornare alla posizione iniziale. L’energia cinetica prodotta viene accumulata in batterie per poi essere utilizzata come energia elettrica alimentando il sistema di lampioni, telecamere, sistemi di informazione.
Un’innovazione tecnologica, una “energia dal passo’’, come è stato già ribattezzato con un simpatico gioco di parole il progetto, brevettata dall’organizzazione di volontariato We Can, dal suo presidente Daniele Siciliano e da un team di lavoro con l’intento di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. D’altronde, dal 2012, anno di nascita, è questa la missione intrinseca di We Can in favore della collettività. «Siamo soddisfatti del lavoro svolto che ci ha permesso di testare con le nostre abilità progetti all’avanguardia per un mondo sostenibile» afferma il presidente Siciliano che unitamente al proprio gruppo di lavoro si dichiara «orgoglioso di dimostrare che con l’impegno e la tenacia siamo riusciti a realizzare ciò che idealmente per noi rappresentava l’impossibile. Tutto questo – sottolinea – deve essere un esempio per il mondo intero, ognuno di noi ha le potenzialità per cambiarlo». Ogni piastrella Power Eco del progetto è in grado di generare fino a10 watt per passo – energia sufficiente a far brillare per 40 secondi un lampione dotato di Led. Tutto il sistema, inoltre, è realizzato con materiali riciclati con dimensioni pari a i 2cm con una base di 36 cm e un’altezza 36 cm ed è formato da 30 piezoelettrici, 30 micro pistoni, 3 piastre di ferro con spessore 2mm e 10 luci a led. Tra i vantaggi di tale “energia dal passo’’ prodotta, i numerosi luoghi di aggregazione e pubblici nei quali è possibile utilizzarla installando le piastrelle Power Eco. Qualche esempio? Stadi, stazioni delle metropolitane, aeroporti, autostrade, arene, scuole, palestre, discoteche, centri commerciali. Al momento sono oltre 100 le aziende in tutto il mondo che si sono serviti e si servono di questa tecnologia e in diversi luoghi: dalle stazioni ferroviarie agli aeroporti ai centri commerciali. Il presidente dell’associazione We Can, in conclusione, preannuncia: «Siamo intenzionati a sperimentare nei prossimi anni nuove tecnologie in grado di sfruttare l’eco sostenibilità dei nostri consumi. Secondo la nostra opinione, il consumo è fonte di energia pulita. “Noi siamo energia in movimento…catturiamo la nostra energia!”».
L’articolo POWER ECO LA PIASTRELLA, BREVETTATA DAI VOLONTARI DI WE CAN, CHE PRODUCE ENERGIA CAMMINANDO proviene da Comunicare il sociale.
24 Gen, 2024 | Comunicare il sociale
“Siamo di fronte a un vero e proprio Controrisorgimento, che nega l’unità d’Italia e tradisce il Sud- è il commento del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca dopo il sì al Senato sull‘attuazione dell’autonomia differenziata– I primi atti di questo tradimento sono già presenti: il Fondo di perequazione per il Sud è stato prosciugato; i Fondi Sviluppo e Coesione sono bloccati al Sud, operativi al Nord; la vergognosa campagna di mistificazione sulle risorse reali trasferite al Sud e sull’efficienza amministrativa del Mezzogiorno, continua in maniera vergognosa per nascondere dietro dati falsi la secessione di fatto. Chi parla di Nazione sta tradendo l’Italia e calpestando il Sud. Nella conferenza stampa di domani sarà lanciata una campagna di mobilitazione a difesa del Sud e dell’unità nazionale. Rilanceremo l’operazione-verità sui rapporti Nord-Sud e lanceremo la sfida sui temi dell’efficienza amministrativa. Proporremo, in questo clima di totale confusione le 5 questioni per le quali l’Autonomia differenziata spacca l’Italia, e configura una vera e propria truffa politica. Riproporremo la nostra alternativa all’autonomia: burocrazia zero e Italia unità. Proporremo anche iniziative sul piano legislativo e costituzionale per bloccare il disegno secessionista”.
L’articolo De Luca contro l’autonomia differenziata: “bloccare il controrisorgimento” e annuncia la campagna di mobilitazione proviene da Comunicare il sociale.
24 Gen, 2024 | Comunicare il sociale
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di attuazione della Legge delega sulla disabilità (il primo ad essere stato approvato, a maggio scorso, dal CdM, ndr) che introduce norme in merito a riqualificazione dei servizi pubblici in materia di inclusione e accessibilità da parte delle persone con disabilità. Si tratta del decreto legislativo 13 dicembre 2023 n. 222, attuativo dell’art. 2, co. 2, lett. e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227, volto a garantire l’accessibilità ai servizi delle pubbliche amministrazioni da parte delle persone con disabilità, e l’uniformità della tutela dei lavoratori con disabilità presso le pubbliche amministrazioni sul territorio nazionale.
All’articolo 3, il decreto stabilisce che venga prevista una nuova figura professionale nelle PA: le pubbliche amministrazioni devono infatti individuare un dirigente amministrativo, oppure un altro dipendente ad esso equiparato, con esperienza sui temi dell’inclusione sociale e dell’accessibilità delle persone con disabilità (anche comprovata da specifica formazione), che definisca le modalità e le azioni per l’accessibilità fisica e digitale delle persone con disabilità nella PA, integrandoli tra gli obiettivi strategici della performance. Viene poi previsto che l’inclusione sociale e l’accessibilità delle persone con disabilità siano inseriti tra gli obiettivi di produttività nella pubblica amministrazione. Ne consegue, quindi, che nel valutare la performance, individuale ed organizzativa, si terrà conto del raggiungimento o meno degli obiettivi di accessibilità e inclusione delle persone con disabilità. Il decreto mette in primo piano anche il ruolo delle associazioni. L’articolo 5 prevede infatti che le associazioni rappresentative delle persone con disabilità, iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore, partecipano alla formazione del Piano di attività ed organizzazione della PA, con la possibilità, inoltre, di presentare osservazioni sui piani d’azione relativi alle misure di inclusione e accessibilità delle persone disabili, e al piano della performance di accessibilità, al momento della redazione e alla relazione del piano di performance. Viene inoltre stabilito che le pubbliche amministrazioni che erogano servizi, e i concessionari di pubblici servizi, sono tenuti ad indicare nella carta dei servizi i livelli di qualità del servizio erogato, relativamente alla effettiva accessibilità delle prestazioni per le persone con disabilità. Contestualmente, devono evidenziare quanto previsto dalla normativa in materia, indicando chiaramente ed in maniera accessibile per le varie disabilità i diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori del servizio e dell’infrastruttura.
Il Garante dei disabili della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo dichiara: “Le disposizioni mirano a garantire l’uniformità della tutela dei lavoratori con disabilità assicurando loro la fruizione degli spazi fisici e delle postazioni lavorative, e l’accessibilità ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni. La pubblica amministrazione ha un ruolo fondamentale per l’inclusione delle persone con disabilità, troppo spesso non è un sostegno ma un ostacolo per i cittadini”.
L’articolo Disabilità e servizi pubblici: le nuove norme per l’accessibilità pubblicate in Gazzetta Ufficiale proviene da Comunicare il sociale.