Movimento Dehoniano Europeo, arriva il corso gratuito 3D PRINTS

3D PRINTS è un Laboratorio info-formativo sulla Stampa 3D e le sue applicazioni in ambito sanitario e riabilitativo, cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Nell’ottica della formazione e dell’aggiornamento professionale, 3D PRINTS vuole creare un modello formativo che punta sia a sviluppare competenze nell’ambito della prototipazione 3D sia
ad incrementare nei professionisti target le competenze relazionali di base.

E’ rivolto a operatori sanitari, insegnanti di sostegno, terapisti, designer, makers, persone con disabilità; le informazioni di base, le caratteristiche e il dettaglio dei moduli (15 ore) sono riportate
nella locandina allegata.

Obiettivi principali:
-sviluppare competenze nell’ambito della prototipazione 3D;
-avvicinare il mondo socio-sanitario alle potenzialità dell’utilizzo delle stampe 3d nel mondo della
disabilità;
-accrescere le competenze relazionali ed empatiche.

I moduli saranno svolti on-line e/o in presenza, attraverso la piattaforma GOOGLE MEET dalle ore 10:00 alle ore 13:00 nei giorni indicati nella locandina.

Gli iscritti a partecipare riceveranno, tramite e-mail o whatsapp, entro le 9:30 di oggi, martedì 7 maggio,
il link alla piattaforma.

Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi raggiunge l’80% di ore di frequenza.

Alcuni dati di contesto: nell’UE circa 87 milioni di persone presentano una qualche forma di disabilità (1 adulto europeo su 4). La percentuale varia tra i paesi dell’UE: la media UE è del 24%
(Italia 22,1%, Spagna 18,4%, Portogallo 33%) (Eurostat, 2019). Numerose persone disabili in EU non hanno le stesse opportunità di vita se confrontate con quelle senza disabilità: solo il 50% sono
occupate a fronte del 75%; il 50% è a rischio di povertà o esclusione sociale, a fronte del 17,8%; solo il 29,4% consegue un titolo di istruzione terziaria, rispetto al 43,8%; il 52% si sente discriminato; le persone con disabilità dichiarano un numero di esigenze di assistenza sanitaria insoddisfatte 4 volte superiore.

Per essere inserito nell’elenco dei partecipanti invia una e-mail a: mdeodv@gmail.com o invia un messaggio in privato indicando: nome – cognome – numero di telefono e indirizzo e-mail.

Contattaci e visita il sito www.3dpe.eu per maggiori dettagli.
Per i partecipanti in presenza l’associazione MDE (via Marechiaro, 42), ente capofila del progetto 3D PRINTS, dispone di ampio parcheggio.

L’articolo Movimento Dehoniano Europeo, arriva il corso gratuito 3D PRINTS proviene da Comunicare il sociale.

Libri, biblioteche e comunità: parte a Gragnano il progetto “Sulle Ali della Lettura”

Si intitola “Sulle Ali della Lettura”, il progetto che intende promuovere la lettura come strumento di inclusione e valorizzare la biblioteca comunale di Gragnano come spazio di incontro e aggregazione per la comunità.

A partire dal Maggio della Cultura, dunque, la città famosa in tutto il mondo per la pasta attiverà nuove ed innovative modalità di coinvolgimento e partecipazione della cittadinanza, con particolare attenzione ai minori, soprattutto a quelli in condizione di povertà educativa e tradizionalmente esclusi dai processi culturali.

L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito della terza edizione del Bando Biblioteche e Comunità, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Gragnano e alcuni enti di Terzo settore che operano nel territorio gragnanese e nei paesi limitrofi, antenne dei bisogni sempre nuovi della comunità. In particolare, il sindaco Aniello D’Auria ha fortemente creduto nella possibilità di rendere la biblioteca comunale un luogo di condivisione e partecipazione, attivando azioni di co-progettazione con le associazioni del territorio che hanno portato alla stesura del progetto vincitore del bando.

Il viaggio sulle ali della lettura, per l’appunto, inizierà mercoledì 8 maggio con le emozionanti escursioni guidate in trenino alla suggestiva Valle dei Mulini, accompagnate da letture e da laboratori esperienziali e creativi a cura di “Favoliamo” con l’intervento del “Centro di Cultura e Storia Amalfitana”. Seguiranno, poi, le storie della tradizione raccontate attraverso i libri dall’Associazione di Promozione Sociale “Casa Scarica”, sempre con la collaborazione del “Centro di Cultura e Storia Amalfitana”, che introdurranno i bambini nelle ricette e nei sapori della cultura locale. Infine, i laboratori creativi curati dai volontari dell’associazione “InnovAzioni Sociali”, che si terranno proprio presso la biblioteca comunale e che offriranno ai bambini l’opportunità di esprimere la propria creatività e di esplorare il mondo della lettura in maniera divertente e stimolante, con il coinvolgimento attivo delle famiglie.

Il progetto, che avrà la durata di due anni, punta tutto sull’educazione e sulla pratica della lettura come strumento per stimolare un reale cambiamento sociale e culturale, sotto la spinta dell’azione rigeneratrice di una comunità che vede insieme istituzioni, Terzo settore e società civile e che lavora per valorizzare la biblioteca del territorio come uno spazio di incontro, aggregazione e appartenenza.

“La lettura non solo arricchisce la mente, ma apre il cuore e stimola la creatività. È un viaggio senza fine verso la conoscenza e la comprensione. In un mondo sempre più frenetico, ritagliarsi del tempo per leggere è un atto di autentica rivoluzione personale. È un gesto di amore per se stessi e per il proprio sviluppo. Il progetto “Sulle Ali della Lettura” nasce proprio da questo intento condiviso di dare spazio alla lettura, coinvolgendo l’intera comunità attraverso un progetto inclusivo di grande rilevanza per il nostro territorio. In quest’ottica assume un ruolo fondamentale la nostra Biblioteca comunale, uno scrigno prezioso che continueremo a valorizzare attraverso progetti e iniziative che pongono la cultura al centro del percorso di sviluppo e crescita della nostra Città” ha dichiarato il Sindaco di Gragnano, Aniello D’Auria.

Il calendario di tutti gli appuntamenti e le modalità di partecipazione sono disponibili attraverso i canali istituzionali del Comune di Gragnano e sui siti web e profili social di tutti gli enti coinvolti.

L’articolo Libri, biblioteche e comunità: parte a Gragnano il progetto “Sulle Ali della Lettura” proviene da Comunicare il sociale.

La mostra “Maurizio Valenzi. Un italiano dell’altra riva”

Nell’ambito del Maggio dei monumenti 2024 del Comune di Napoli, la Fondazione Valenzi in collaborazione con l’Università degli Studi “L’Orientale” allestisce la mostra di riproduzioni dal titolo “Maurizio Valenzi. Un italiano dell’altra riva”, curata da Olga Scotto di Vettimo.
La mostra è presso la sede dell’Università degli Studi “L’Orientale” in piazza San Domenico, Palazzo Corigliano nelle stanze adiacenti all’aula “Mura Greche”, è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 19, fino alla fine del mese di maggio.
Giovedì 9 maggio alle ore 18,30 si svolgerà l’inaugurazione della mostra. Si può precisare gratuitamente la presenza cliccando qui:
https://www.eventbrite.com/e/maurizio-valenzi-un-italiano-dellaltra-riva-tickets-893568817387?aff=oddtdtcreator
Si tratta di 25 riproduzioni su istallazioni dell’opera artistica di Maurizio Valenzi, pittore e sindaco di Napoli (1975-1983), rappresentazioni di paesaggi e vedute, ma anche ritratti, e 5 opere di amici artisti.
Nel suo itinerario di vita da Tunisi a Napoli, Maurizio Valenzi ha intrattenuto un legame intenso con il mare, come attestano i dipinti e i disegni in cui questo compare in veste di squarcio o sfondo caratterizzante.

Sempre nell’ambito del Maggio altre manifestazioni proposte dalla Fondazione Valenzi hanno come focus il tema del mare:

– Venerdì 24 maggio alle 15 nell’aula “Mura Greche” sempre nel Palazzo Corigliano di piazza San Domenico si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Il Mediterraneo e oltre“.
– A cura del Museo del Mare e della Fondazione Thetys-Museo del Mare si potrà visitare presso l’Istituto nautico di Bagnoli la Mostra foto-documentaria “Da scugnizzi a marinaretti“. La mostra illustra l’esperienza della Nave Asilo “Caracciolo” di cui fu protagonista Giulia Civita Franceschi.
– A cura del Circolo Ilva di Bagnoli si svolgeranno visite guidate sul “Pontile Nord” dell’ex Italsider e lunedì 27 maggio alle ore 18 presso il Circolo un dibattito dal titolo “Un mare di memoria, sport e solidarietà“.

Per ulteriori info scrivere a segreteria@fondazionevalenzi.it

L’articolo La mostra “Maurizio Valenzi. Un italiano dell’altra riva” proviene da Comunicare il sociale.

“No alla povertà sanitaria”, convegno di Adoc

Domani, 7 Maggio 2024, alle ore 10, si svolgerà il convegno organizzato dall’Adoc dal titolo “No alla povertà sanitaria. La salute non è un privilegio ma un bisogno primario”. L’iniziativa si terrà presso la sede nazionale della UIL in via Lucullo 6 a Roma.
Con:
Guido Bertolaso Assessore al Welfare Regione Lombardia,
Santo Biondo Segretario confederale Uil,
Chiara Braga Presidente del Gruppo PD alla Camera,
Annamaria Furlan Senatrice PD, X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro,
Silvio Garattini Fondatore e Presidente IRCSS Mario Negri, tra i 14 firmatari dell’appello per la sanità,
Rita Longobardi Segretaria generale Uil Fpl,
Pasquale Lucia Segretario Uil Pensionati,
Fabio Piacenti Presidente Eures,
Francesco Rocca Presidente Regione Lazio
Anna Rea Presidente Adoc nazionale.
Modererà i lavori Vittoriana Abate, Giornalista di Rai1.
Durante il convegno sarà presentata la ricerca a cura di Adoc ed Eures sulle risorse economiche destinate al Sistema Sanitario Nazionale, sulle liste d’attesa, sulla mobilità regionale e sulla carenza dei posti letto nel nostro Paese. L’Adoc lancerà, inoltre, la campagna nazionale contro la povertà sanitaria per informare i consumatori sui loro diritti, con una testimonial d’eccezione l’attrice Rosanna Banfi.

L’articolo “No alla povertà sanitaria”, convegno di Adoc proviene da Comunicare il sociale.

IL RUOLO DELLE AGENZIE PER LA VITA INDIPENDENTE NELLA FORMAZIONE DEL PROGETTO DI VITA

Martedì 7 maggio la mediateca comunale Alda Merini di Pontecagnano Faiano ospita l’evento di chiusura del progetto dell’Avic S04_2. Il ruolo delle agenzie per la vita indipendente nella formazione del progetto di vita. Questo il titolo dell’iniziativa che avrà luogo martedì alle 10 in via Trento nel comune in provincia di Salerno. La data scelta non cade a caso. Il 5 maggio, infatti, è la Giornata europea della vita indipendente. Il convegno è dunque l’occasione per fare il punto sulla vita indipendente in Campania e per segnalare alle istituzioni che è necessario investire nei progetti di vita indipendente.

Il convegno sarà aperto dai saluti dell’assessore alle Politiche sociali di Pontecagnano Faiano, Gerarda Sica, e del coordinatore dell’ambito S04_2, Tommaso Maioriello. A seguire gli interventi del presidente di FISH Campania, Daniele Romano, e della presidente di Movica, Maria ⁠Rosaria Duraccio. Concludono il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, e l’assessore alle Politiche sociali della Regione Campania, Lucia Fortini. L’evento sarà tramesso in diretta sulla pagina Facebook di Movica.

“La vita indipendente è un concetto ancora poco diffuso e non prioritario, per questo è necessario che le istituzioni si rendano conto delle necessità di stanziare maggiori fondi per i progetti personalizzati per le persone con disabilità. Progetti di vita come quelli attivati attraverso le Avic danno il senso del lavoro che mettiamo in campo quotidianamente. Speriamo possano essere da stimolo per le istituzioni, per la politica, affinché il mondo associativo sia maggiormente accompagnato in questo percorso”. A dirlo la presidente di Movica, Maria Rosaria Duraccio.

La Regione Campania ha finanziato quattro agenzie per la vita indipendente attraverso la legge 41/86. Un’agenzia per la vita Indipendente ha l’obiettivo di accompagnare le persone con disabilità fisica e intellettiva nella realizzazione di un percorso di autonomia, di vita indipendente, appunto. Una delle agenzie campane è stata realizzata presso l’Ambito sociale S04_2, che vede capofila del progetto l’associazione di promozione sociale Movica, che si occupa di promozione e diffusione dei principi della vita indipendente delle persone con disabilità. Gli altri partner del progetto sono l’ente del terzo settore FISH Campania e la cooperativa sociale Icaro a marchio Anffas.

L’articolo IL RUOLO DELLE AGENZIE PER LA VITA INDIPENDENTE NELLA FORMAZIONE DEL PROGETTO DI VITA proviene da Comunicare il sociale.

Arriva a Napoli il Pet Camper Tour, in collaborazione con Polizia, Carabinieri, Anas, contro l’abbandono, in difesa dell’ambiente e per la sicurezza stradale

Torna on the road il Camper green a 4 zampe che attraverso laboratori, esperienze sensoriali, giochi, aiuta adulti e bambini a comprendere meglio l’importanza di rispettare l’ambiente e le sue creature.
L’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali, in collaborazione con Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e il patrocinio di Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) e Fnovi, dopo il grande successo riscosso nelle tappe laziali arriva a Napoli per una due giorni (4 e 5 maggio 2024) alla Città della Scienza, il museo scientifico interattivo di Bagnoli, che ha deciso di intitolare il weekend “Animalia”.
Per i visitatori, che avranno la possibilità di esplorare il meraviglioso mondo animale e la sua incredibile biodiversità, ci saranno anche tanti gadget in regalo messi a disposizione dal Pet Camper Tour grazie alle realtà sostenitrici del progetto educativo – solidale come: Pet Store Conad e Vitakraft e la collaborazione di Verdemax.
Tra le attività previste nella piazza dove sosterà il coloratissimo camper: percorsi con Polizia, Carabinieri e cantonieri dell’Anas, contro l’abbandono e per la sicurezza stradale, la ruota della fortuna, il crucipet, il giardiniere per un giorno. Per tutti gli amanti degli animali sarà possibile, inoltre, lasciare la propria video dedica del cuore attraverso il racconto di una storia a 4 zampe o wild, raccolta e girata sul posto dal team di video maker con tanti snack in dono per cani e gatti.
Le video dediche più belle saranno poi selezionate per il Pet Carpet Film Festival, la kermesse cinematografica internazionale sul mondo animale che si terrà a settembre 2024.
Una grande opportunità per grandi e piccini per comprendere l’importanza di preservare e difendere la terra che abitiamo e diventare guardiani responsabili del nostro pianeta.

L’articolo Arriva a Napoli il Pet Camper Tour, in collaborazione con Polizia, Carabinieri, Anas, contro l’abbandono, in difesa dell’ambiente e per la sicurezza stradale proviene da Comunicare il sociale.