11 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Il prossimo venerdì 28 giugno, dalle ore 18.00, la Biblioteca Comunale di Casoria ospiterà un evento aperto a tutti e completamente gratuito.
“Casoria Senza Confini” promette una serata di cultura, musica e divertimento.
La serata inizierà alle 18.00.
Alle 18.15, sarà presentata l’antologia a fumetti “Confini” con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione dell’autore Mario Damiano e la casa editrice Napoli Monitor. A seguire, “Rap a Book” performance in cui le storie raccontate nel fumetto “Confini” prenderanno vita attraverso il rap unendo letteratura e musica in modo dinamico e coinvolgente e creando un ponte tra diverse forme d’arte, a cura dei ragazzi del Laboratorio Musicale della Biblioteca di Cardito. La serata culminerà alle 20.30 con il concerto di ShaOne vocalist de “La Famiglia”, gruppo di rap partenopeo.
Nell’ambito del progetto Giovani in Biblioteca, finanziato dal Dipartimento per le politiche giovanili, la biblioteca di Casoria si trasforma in un luogo di incontro e condivisione. Un’occasione per avvicinare i giovani alla cultura attraverso forme d’espressione contemporanee come il rap e il fumetto.
Ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni, contattare la Biblioteca Comunale di Casoria:
Indirizzo: Via Aldo Moro 26, Casoria | Cellulare: 379.2093663
www.bibliotecadicasoria.it
L’articolo CASORIA SENZA CONFINI: FUMETTO E RAP NAPOLETANO IN BIBLIOTECA proviene da Comunicare il sociale.
11 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Entra in vigore il 15 giugno prossimo il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania: uno stato che permarrà per quattro mesi e cioè fino al 15 ottobre, salvo proroghe. Lo ha stabilito la Direzione Generale della Protezione Civile regionale in virtù delle valutazioni del Centro Funzionale Multirischi sul quadro climatico.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:
Divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;
Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;
Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti, anche incolte;
Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;
Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli:
usare motori o fornelli che producano brace o faville;
usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;
far brillare mine;
fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate
Numerose sono le prescrizioni per le Autorità competenti (precauzioni sono richieste, ad esempio, per le esercitazioni militari nonché per il transito dei treni in zone boscate), ma anche per i privati (come l’obbligo per i concessionari di impianti esterni di GPL e gasolio, in serbatoi fissi, per uso domestico o commerciale, di mantenere sgombra e priva di vegetazione l’area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a mt. 6,00) nonché per i cittadini (i proprietari o detentori delle aree boscate sono tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi: lungo il perimetro di aree boscate, va creata una fascia di rispetto, priva di vegetazione, tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi).
La Protezione Civile della Regione Campania richiama l’attenzione dei Sindaci, sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori, promuovendo la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente.
Si ricorda altresì l’obbligo per i Comuni dell’istituzione e aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco, nonché della redazione ed aggiornamento del piano di protezione civile che contempli anche il rischio incendi boschivi e di interfaccia.
L’articolo INCENDI BOSCHIVI, DAL 15 GIUGNO PERIODO GRAVE PERICOLOSITA’ ECCO I DIVIETI E LE MISURE DA RISPETTARE proviene da Comunicare il sociale.
10 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Sarà a Caserta martedì 11 giugno Yvette Samnick, scrittrice, attivista femminista, mediatrice culturale, ricercatrice, per presentare il suo nuovo libro, Nata ribelle (Europa Edizioni, 2024).
Nel libro, che pur raccontando una storia ha i toni e l’urgenza di un pamphlet politico, l’autrice di origine camerunese, ma residente in Italia da diversi anni, si ispira alla vita della madre per tracciare un quadro della condizione delle donne nei paesi dell’Africa Sub-Sahariana e, soprattutto, mostrare come anche in questi paesi sia attivo un movimento per i diritti e la libertà di scelta delle donne, seppure con caratteristiche e obiettivi diversi dal movimento femminista nato e sviluppatosi in Occidente.
Yvette Samnick, già nota per il precedente libro “Perché ti amo” (Luigi Pellegrini Editore, 2020) in cui racconta la sua ribellione alla violenza domestica e al razzismo di cui è stata vittima, converserà con Lella Palladino, sociologa e fondatrice della cooperativa sociale EVA, e Virginia Crovella, attivista del Centro sociale Ex-Canapificio di Caserta. Appuntamento alle ore 17 presso la Sede del Comitato Città Viva, via Volturno 30, Caserta.
Arrivata in Italia con una borsa di studio, Samnick si è laureata in Scienze politiche con indirizzo internazionale all’Università della Calabria a Rende, dove è anche parte del Centro di Women’s Studies Milly Villa. Collabora attualmente con l’organizzazione Trama di Terre di Forlì, dove organizza corsi di scrittura creativa per donne in uscita dalla violenza, con un focus specifico sull’emersione delle discriminazioni subite dalle donne di origine straniera.
Con questo libro Samnick invita a riconoscere nella cucina “uno spazio politico, dove le donne possono contrastare la cultura patriarcale e sessista con la quale vengono socializzati i maschi, costruire forme di resistenza, stringere alleanze e trovare originali strumenti di lotta laddove i nostri pregiudizi occidentali spesso ci impediscono di vederli, prima ancora che di riconoscerli”.
L’articolo A Caserta Yvette Samnick con “Nata ribelle” proviene da Comunicare il sociale.
07 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Nella caserma “Vicebrigadiere Medaglia d’Oro al Valor Militare Salvo D’Acquisto”, sede del Comando Legione Carabinieri “Campania”, è iniziata una serie di incontri formativi per conseguire il brevetto di esecutore BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) dedicati ai Carabinieri.
Questa importante iniziativa è il frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto tra il Generale di Divisione Antonio Jannece, Comandante dell’Arma dei Carabinieri Campania, e il Prof. Maurizio Santomauro, Presidente Nazionale dell’Associazione Emergenze Cardiologiche “G.I.E.C.”
I Carabinieri che completeranno la formazione andranno a rinforzare le fila dei colleghi già certificati, pronti a intervenire in situazioni di emergenza per salvare vite di persone, inclusi bambini, affette da patologie cardiovascolari od ostruzioni delle vie aeree.
L’importanza di questa formazione è ulteriormente sottolineata dalla presenza di defibrillatori nelle caserme, pronti per un utilizzo immediato in caso di necessità.
L’articolo Iniziativa BLSD dell’Arma dei Carabinieri. La tempestività e la conoscenza delle tecniche salvano vite proviene da Comunicare il sociale.
07 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
“Mille culure”…tra i quali spicca il blu, il colore simbolo della sensibilizzazione sull’autismo. Ne sono consapevoli le associazioni “Una Città Che” (capofila) e “Voce di Vento”, protagoniste, insieme ad altre, del progetto “Napule è…”, che prevede attività laboratoriali per ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico (per i soli residenti nelle periferie del Comune di Napoli). Per aderire (o anche solo per avere più informazioni) è necessario inviare una mail all’indirizzo unacittache@gmail.com oppure contattare l’associazione “Voce di Vento” al numero 3296458803.
L’ Associazione “VOCE…di VENTO APS” nasce nel 2017 per opera dei genitori di una ragazza autistica e di un gruppo di giovani esperti (psicologi, psicoterapeuti e terapisti, pedagogisti), che da anni si occupano del disturbo generalizzato dello sviluppo e di altre forme di disabilità. Il fine è promuovere condizioni di vita dignitose e un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà nella propria autonomia personale e sociale, in modo che esse possano sentirsi parte di comunità e di contesti relazionali dove poter agire, scegliere, giocare e vedere riconosciuto il proprio ruolo e la propria identità.
L’articolo “NAPULE È…”, attività laboratoriali per ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico proviene da Comunicare il sociale.
07 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Nell’ambito del Progetto OLIVER – Obiettivo Legalità, Istruzione e Valorizzazione dell’Educazione e della Resilienza, l’agenzia Gesfor promuove corsi di formazione professionali gratuiti per addetti all’allestimento e rifornimento degli scaffati e operatori di sala e bar. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 giugno 2024, i corsi si svolgeranno a Pozzuoli, presso la sede di Gesfor in Via Cesare Augusto 25,
Tutte le informazioni sui requisiti per la partecipazione posso essere chiesti inviando una mail a info@gesforsrl.it o telefonando al numero 0815264711
Il progetto OLIVER si svolge nell’hinterland napoletano e ha come obiettivo quello di sostenere e agevolare i minori a rischio emarginazione e abbandono scolastico
L’articolo Progetto Oliver, corsi di formazione gratuiti a Pozzuoli proviene da Comunicare il sociale.