09 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
Tre mesi di formazione tra gli scaffali per avvicinare i giovani al mondo del lavoro in piena autonomia supportati dalla professionalità e dall’affetto del personale.
Location dell’importante progetto il Conad Super Store di Nola guidato dall’imprenditrice Maria Grazia Galeotafiore che ha accolto la proposta dell’associazione “Insieme si può Sarno“, di cui è referente sul territorio Antonella Ambrosino, aprendo le porte della grande distruzione a ragazzi con autismo.
Per tre mesi, a cadenza settimanale, i giovani hanno avuto modo di muoversi tra i vari reparti e scaffali mettendosi in gioco, sempre affiancati dal personale qualificato.
“È stata un’esperienza bellissima, formativa ma al tempo stesso di grande impatto emotivo – spiega Maria Grazia Galeotafiore – Progetti come questi vanno non solo aiutati ma anche incoraggiati coinvolgendo un numero sempre maggiore di destinatari. Senza considerare – aggiunge – i legami che si creano che sono poi il valore aggiunto di un percorso che funziona se non resta un caso isolato. Ringrazio l’associazione “Insieme si può Sarno” con la sua referente Antonella Ambrosino per averci coinvolto, ben consapevoli di riprendere al più presto”.
L’articolo Formazione tra gli scaffali: ultima tappa del progetto riservato ai ragazzi con autismo proviene da Comunicare il sociale.
09 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
La Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, in collaborazione con il Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità, Libera e FAI, ha organizzato per giovedì 11 luglio 2024 un momento celebrativo in memoria di Raffaele Granata, vittima innocente di camorra, imprenditore che si oppose alle richieste estorsivo dei clan, nel sedicesimo anniversario della sua uccisione, e in memoria di tutte le vittime innocenti di reato della Regione Campania. L’evento sarà composto da quattro momenti:
alle 17:00, presso la sede di Pol.i.s. (via Raffaele De Cesare, 28) si terrà un ricordo di Raffaele.
Alle 17:45 presso la “Stele della Memoria” in via Cesario Console, recentemente oggetto di restyling, un breve momento istituzionale con il ricordo dei nomi di ciascuna vittima innocente.
Alle 18:30, presso la vicina Chiesa di Santa Lucia a Mare, il presidente di Pol.is., don Tonino Palmese, presiederà una liturgia eucaristica per le vittime innocenti di reato.
Alle 19:30, nuovamente nella sede della Fondazione, si terrà un momento conviviale dove si potranno gustare i prodotti realizzati dalla Cooperativa Eva, operante su un bene confiscato alla criminalità organizzata.
L’articolo Il ricordo di Raffaele Granata e di tutte le vittime innocenti di reato proviene da Comunicare il sociale.
09 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
Soccorrere una persona in pericolo di vita, capire come gestire un’emergenza come lo spegnere un incendio divampato all’improvviso, montare dal nulla un campo di accoglienza. L’estate non è fatta solo per riposare, anzi: l’estate è fatta anche per scoprire come poter essere utili alla collettività, pure se piccolini.
Anche quest’anno sull’intero territorio nazionale è in fase di partenza il progetto “Anch’io sono la Protezione Civile” rivolto a bimbi, adolescenti e ragazzi tra i 10 e i 16 anni. La stima è di una partecipazione di circa 5000 giovanissimi, per 250 campi attivati da giugno a settembre su gran parte del territorio nazionale.
In Campania sono complessivamente 57 i comuni interessati, 21 nella sola provincia di Napoli, e l’iscrizione è completamente gratuita grazie al finanziamento da parte della stessa Protezione Civile e della Regione Campania, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Dipartimento Nazionale. Ma sotto al Vesuvio, dopo le emergenze legate ai danni causati dagli incendi boschivi dovuti ad episodi dolosi o al forte caldo, tutto ha un sapore diverso e tutto passa per la sensibilizzazione soprattutto dei più piccini, al punto che, in particolare a Cercola, il campo scuola si svolgerà nelle aree della Scuola Modigliani. Tutto è pronto, e come si legge in una comunicazione divulgata da Protezione Civile – Coordinamento Vesuvius. I ragazzi “dal 22 al 27 luglio avranno l’opportunità di avvicinarsi al sistema di protezione civile e, in particolare, al mondo del volontariato, approfondendone professionalità e competenze”. Soprattutto, avranno l’opportunità di restare fuori casa, anche durante la notte, in maniera protetta, controllata e finalizzata. L’iscrizione sarà possibile per ben 25 ragazzini del comune vesuviano: “Si tratta di un campo dove i primi protagonisti sono proprio i partecipanti, che vivranno un’esperienza unica a tema di Protezione Civile, come il montaggio di un campo di emergenza, lo spegnimento di un incendio, e impareranno anche come prestare soccorso a persone in difficoltà”.
La domanda di ammissione alla partecipazione al Campo Scuola potrà avvenire secondo le seguenti modalità: innanzitutto dovrà essere compilato del form online cliccando sul link https://forms.gle/EAT39NejwcTT49F36
che accetterà in base all’ ordine di arrivo le prime 25 richieste pervenute; successivamente i genitori saranno contattati telefonicamente dagli operatori di Protezione Civile comunale, al fine di compilare il modello di Iscrizione presso la sede della Protezione Civile di Cercola situata in piazza Libertà. La richiesta di partecipazione dovrà essere quindi recapitata esclusivamente a mano presso la sede tutti i pomeriggi dalle 17 alle 20 fino al 15 luglio.
Per conoscere quali siano gli altri campi scuola in fase di attivazione in Campania basta collegarsi al sito https://portaleprotezionecivile.regione.campania.it/
di Nadia Labriola
L’articolo Protezione civile, a Cercola tutto pronto per il campo scuola. Ecco come partecipare proviene da Comunicare il sociale.
09 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
L’emergenza scatenata dal fungo Mal Secco sui limoni della costiera amalfitana fa alzare la guardia anche in penisola sorrentina. Un grido d’allarme che non lascia indifferente l’altro lato della zona costiera, quella che interessa la provincia napoletana e che vanta altrettanti limoni di altissimo pregio come il limone di Sorrento igp.
“Abbiamo allertato gli esperti e cominceremo subito a monitorare il territorio” spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda. “Non possiamo correre rischi e con l’aiuto del professore Antonio De Cristofaro dell’Università del Molise e il supporto dei nostri coltivatori andremo ad osservare ogni centimetro dei nostri limoneti per scovare ogni potenziale insidia. Il fungo Mal Secco è un grande nemico e non esistono ancora mezzi per combatterlo, l’unico modo è arginarlo per bloccarne l’avanzata”.
Del resto i sopralluoghi hanno evidenziato che la malattia causata dal fungo Plenodomus Tracheiphilus ha già attaccato oltre il 25% delle piante di limone del comprensorio. “Martedì siamo stati convocati dall’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo per cominciare a concertare una strategia per il contenimento dell’organismo “Mal Secco degli agrumi” e contrastare la diffusione utilizzando anche le risorse del Ministero dell’Agricoltura” conclude il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.
L’articolo Fungo Mal Secco, al via i controlli della Coldiretti Napoli dei limoni della penisola sorrentina proviene da Comunicare il sociale.
08 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
Parte oggi il primo Campo Estivo con vitto, completamente gratuito per n. 35 bambini residenti nel Comune di Frattamaggiore.
L’iniziativa è stata annunciata dall’Azienda Speciale Consortile Ambito n. 17, nella persona del direttore generale dott. Pietro Dragone, e salutata con favore dal Sindaco di Frattamaggiore dott. Marco Antonio Del Prete.
“Una straordinaria opportunità per tante famiglie del nostro territorio; attendiamo l’8 luglio per avviare assieme ai nostri bambini questa nuova meravigliosa avventura”, questa la dichiarazione del Sindaco Del Prete.
Il servizio socio educativo immaginato sarà rivolto a bambini iscritti alle scuole elementari. Il centro sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00, nel periodo che va dall’8 luglio al 2 agosto 2024, prevedendo anche il pasto gratuito per i beneficiari.
Attività laboratoriali (disegno, lettura, riciclo creativo, canto, ballo), giochi d’acqua, trampolini, gonfiabili, balloon art, manipolazione, animazione: è quanto previsto dal progetto presentato dalla società Terzo Settore KASA N cooperativa sociale, affidataria del servizio rappresentata da Giovanni Nappi, da anni figura carismatica del mondo del welfare e del terzo settore.
Per individuare i beneficiari è stato pubblicato “Avviso Pubblico”, al quale hanno partecipato 48 richiedenti: la domanda scadeva il 3 luglio e alla scadenza è stata avviata la fase istruttoria per individuare i 35 beneficiari, tenendo conto della situazione economica e familiare dei richiedenti stessi.
L’articolo Frattamaggiore: parte in città il primo campo estivo completamente gratuito proviene da Comunicare il sociale.
08 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
Casoria celebra un traguardo storico con la nascita della Comunità Energetica Rinnovabile Fiumadea, la prima nel Comune e una delle pioniere nel Sud Italia. Questo innovativo progetto, fortemente voluto dalla Famiglia Fiumarelli, rappresenta un nuovo capitolo nella loro lunga storia di impegno sociale, iniziata nel 1989 con servizi educativi e formativi.
La CER Fiumadea si propone come un faro di speranza e progresso per la comunità locale, promuovendo la tutela dell’ambiente, il risparmio energetico e la diffusione di fonti di energia rinnovabile. “Essa rappresenta un nuovo modo di produrre e condividere energia derivante da fonti rinnovabili all’interno di una medesima comunità”, afferma Mario Fiumarelli, uno dei principali sostenitori del progetto, convinto delle sue potenzialità nel generare impatti positivi sul tessuto sociale di Casoria.
Le CER, infatti, sono costituite da cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, oltre che enti del terzo settore, che condividono l’energia elettrica prodotta da impianti rinnovabili. In questo modello, l’energia generata dall’impianto di un componente della CER può essere utilizzata virtualmente dagli altri componenti per soddisfare i propri bisogni energetici, senza necessità di possedere un proprio impianto.
Alfonso Fiumarelli, Presidente della CER Fiumadea precisa che “Gli utilizzatori, per aderire alla CER, non avranno bisogno di far eseguire alcun intervento tecnico né sostenere alcun costo, mantenendo il proprio contatore e fornitore di energia elettrica. Su tutta l’energia autoconsumata all’interno della Comunità sono previste forme di incentivazione in favore dei partecipanti alla CER, incentivi che potranno essere utilizzati anche per interventi di carattere sociale”.
La CER Fiumadea sfrutterà l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico messo a disposizione dalla Fiumadea Srl Impresa Sociale, che ha interamente finanziato l’opera. L’energia prodotta sarà condivisa con i membri della Comunità, generando benefici per tutti. “La mia famiglia ha voluto dare un ulteriore contributo alla comunità di Casoria, optando per uno strumento innovativo in grado di dare benefici anche ambientali, verso quella transizione green di cui necessita il nostro Paese e la comunità di Casoria”, chiarisce Mario Fiumarelli, Vice-Presidente della CER Fiumadea.
Il successo del progetto è stato possibile grazie alla collaborazione di un team multidisciplinare della Deloitte, che ha giocato un ruolo chiave anche nel coordinamento degli altri partner tecnici e finanziari coinvolti nell’operazione:
Filomena Villano – Valentino Serena , Amore Alessandro – Intesa San Paolo SPA – Filiale Terzo Settore
Gerardy Bochicchio – Beatrice Carannante – “Deloitte”,
– Powerteam , Azienda leader nel settore energetico
Studio Legale in Napoli – Avv.to Attilio Mignone
Studio Notarile in Napoli – Notaio Francesco Coppa
A.P. Srl con sede in Napoli
La nascita della CER Fiumadea segna un passo significativo verso un futuro più sostenibile e solidale per Casoria, ponendo le basi per una nuova era di energia rinnovabile condivisa e di innovazione sociale.
L’articolo Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile Fiumadea: a Casoria è rivoluzione verde proviene da Comunicare il sociale.