28 Feb, 2024 | Comunicare il sociale
Al via, nella città Metropolitana di Napoli, “Progetto Quasimodo” promosso da “bon’t worry”, associazione internazionale che tutela le vittime di violenza e i diritti fondamentali di tutti i cittadini. Il progetto è partito nelle scuole primarie “Siani” e “Calvino” di Villaricca, comune del napoletano già conosciuto per l’Awop, la rassegna di tutte le arti contro le mafie, il razzismo, l’omofobia, la xenofobia e le guerre.
«Nello specifico – spiega la presidente di “bon’t worry”, l’economista e giurista Bo Guerreschi – si tratta di una serie di incontri, nelle scuole primarie e secondarie, finalizzati a sensibilizzare bambini e ragazzi sui temi della diversità, dell’eguaglianza nei diritti e del rispetto della persona umana a prescindere dalle singole differenze. Ogni volto e ogni parola – continua Guerreschi – sono valsi a esplorare la volontà di conoscenza degli alunni. Nostro obiettivo è ascoltarne le riflessioni e comprenderne le esigenze, per abituarli, insieme ai loro educatori, alla difesa dei propri diritti, anche davanti a situazioni di eventuale violenza domestica. Entrare nelle scuole con il Progetto Quasimodo è stata un’emozione unica. Questa iniziativa, accolta con intelligenza dai dirigenti scolastici, contribuisce – sottolinea la presidente e fondatrice di “bon’t worry” – a far cogliere ai minori la forza e la bellezza trascinante del dialogo, di cui c’è tanto bisogno in una società sempre più tecnologica ma sempre meno disponibile al confronto e all’incontro». I laboratori tematici hanno avuto come protagonisti oltre un centinaio di bambini guidati dalla stessa Guerreschi e dalle insegnanti.
L’articolo “Al via il Progetto Quasimodo, laboratorio nelle scuole per contrastare ogni forma di violenza” proviene da Comunicare il sociale.
28 Feb, 2024 | Comunicare il sociale
Una serata di solidarietà e vicinanza per la popolazione del Burkina Faso e per il villaggio di Kantchari è in programma per sabato 2 marzo dalle ore 18 all’ Ex Opg Je so’ pazzo di Napoli (Via Matteo Renato Imbriani 218), organizzato dagli attivisti e volontari del Movimento Migranti e Rifugiati Napoli e dell’Ex OPG. E’ previsto un momento di riflessione sugli scenari di resistenza in Africa occidentale e successivamente una cena con un momento musicale; il ricavato della serata sarà interamente devoluto al villaggio di Kantchari.
Il Paese africano, e in particolare il villaggio di Kantchari, lo scorso 17 febbraio è stato vittima dell’ennesimo episodio di terrorismo jiadista che ne ha stravolto la vita, causando 5 vittime e numerosi feriti. «Gli episodi di violenza jiadista- si legge in una nota diffusa a mezzo social dagli organizzatori dell’evento- nella Regione sono aumentati drasticamente negli ultimi tempi, uccidendo 60 persone soltanto nella settimana dell’attacco e 50 nella settimana precedente. Dal 2015, in Burkina Faso, che nel 2022 ha vissuto 2 colpi di Stato, sono oltre 10mila le vittime e2 milioni i profughi. Come movimento di lotta anti-coloniale al fianco dei nostri fratelli e delle nostre sorelle in Africa, Asia, Palestina e ovunque ci sia lotta, sappiamo che le radici della violenza jihadista in Africa occidentale sono da ricercare da nessuna parte se non nelle ferite che il dominio e gli interessi coloniali hanno lasciato nella regione. Per questo motivo con le nostre sorelle burkinabè in Campania organizziamo questo presidio di solidarietà, cibo e musica in sostegno alla comunità del villaggio di Kantchari».
L’articolo Serata di solidarietà e sostegno per il villaggio di Kantchari proviene da Comunicare il sociale.
27 Feb, 2024 | Comunicare il sociale
Limoni dalla Campania sotto sotto la sede del parlamento europeo dove si è tenuta la riunione dei ministri dell’agricoltura e la contestuale manifestazione di protesta alla quale ha preso parte anche una delegazione della federazione regionale guidata dal presidente Ettore Bellelli alla quale hanno partecipato 200 produttori della regione.
“Le politiche europee hanno fortemente penalizzato anche i produttori della Campania – dice il presidente Bellelli – basti pensare che attualmente per un chilo di limoni vengono corrisposti all’agricoltore 0.30 centesimi mentre il consumatore finale li acquista ad un prezzo di 1.49 euro determinando una percentuale di incremento del 400 per cento e questo, da un lato, rende difficile la vendita sul mercato e, dall’altro crea la disaffezione dei produttori dal mondo agricolo con il conseguente rischio di spopolamento delle campagne. Siamo a Bruxelles per tutelare le nostre produzioni tipiche che restano il valore aggiunto della agricoltura campana e italiana: quello dei limoni è solo un esempio di quello che sta avvenendo in tutte le produzioni italiane. In questa particolare congiuntura economica, le nostre aziende continuano a perdere marginalità: occorrono quindi delle misure a sostegno proprio per rendere le aziende ancora competitive. Chiediamo inoltre, insieme al presidente nazionale Ettore Prandini, una rivisitazione della Politica Agricola Comunitaria che la renda più snella, più vicina a quelle che sono le esigenze del mondo dell’imprenditoria agricola. conclude Bellelli”.
L’articolo Prezzi alle stelle, Coldiretti Campania lancia in Europa la “battaglia dei limoni” proviene da Comunicare il sociale.
27 Feb, 2024 | Comunicare il sociale
In occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, che si celebra il 3 marzo, l’Associazione Riscoprire ed Udire si prepara per una giornata di azione e impegno in tutta la regione Campania. L’associazione, da anni impegnata nella prevenzione e nella sensibilizzazione sui disturbi dell’udito, offrirà screening gratuiti a tutti i cittadini interessati, in diverse piazze della regione, in collaborazione con il Centro per l’udito.
Gli audioprotesisti del Centro per l’Udito, a disposizione dell’Associazione, saranno presenti in piazza Dante (Napoli), villa Mascolo (Portici), Piazza Italia (Fuorigrotta – in collaborazione con Coldiretti), Piazza Municipio (Pomigliano d’Arco), Piazza Vomero (Vomero – in collaborazione con Coldiretti), Piazza Duomo (Cava de’ Tirreni), Piazza Diaz (Nocera Inferiore), Piazza Caduti di Brescia (Salerno), e Piazza Biagio Germano (Sicignano degli Alburni) dalle ore 9:00 alle ore 15:00, di domenica 3 marzo.
Secondo recenti dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia oltre 6 milioni di persone soffrono di problemi uditivi, mentre circa il 10% della popolazione nazionale ha qualche forma di deficit uditivo. Questi numeri evidenziano l’importanza cruciale di iniziative come quella promossa dall’Associazione Riscoprire ed Udire, che mira a garantire un accesso facile e gratuito ai test uditivi per tutti.
“Siamo fieri di portare il nostro sostegno diretto alle persone che potrebbero riscontrare un calo dell’udito, ma che non hanno mai avuto l’opportunità di effettuare un test”, afferma Carmine Portoghese, promotore delle giornate di prevenzione. “Da anni assistiamo migliaia di cittadini nel superare i problemi legati alla perdita uditiva. Vogliamo che ogni persona abbia accesso a un udito sano e pieno, e siamo determinati a rendere questo obiettivo una realtà.” L’Associazione invita caldamente tutti i cittadini interessati a partecipare a queste sessioni di screening gratuito, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza sulla salute uditiva e favorire interventi precoci nel trattamento dei disturbi dell’udito.
L’articolo Screening gratuito dell’udito con l’Associazione Riscoprire ed Udire proviene da Comunicare il sociale.
27 Feb, 2024 | Comunicare il sociale
Torre Annunziata avrà un murales dedicato a “Il treno dei bambini” della scrittrice Viola Ardone. Da un’idea della libreria Libertà erboristeria e biobar Asperula si è attivato un cantiere di lavoro che ha coinvolto per mesi, alunni, insegnanti, dirigenti scolastici, con l’obiettivo di terminare l’opera entro il 01 marzo, quando la Ardone sarà a Torre Annunziata, prima presso i Salesiani, per ammirare il lavoro artistico ispirato al suo romanzo di successo, e poi al liceo Pitagora Croce per presentare il suo nuovo romanzo “Grande Meraviglia”.
Il murales lega a doppio filo la storia di Viola Ardone a Torre Annunziata. Dal romanzo, infatti, è stato tratto un film per Netfix, le cui scene sono girate anche ad Oplonti.
Il progetto coinvolge in rete l’Associazione Libertà (nata in seno alla libreria Libertà erboristeria e biobar Asperula), il Liceo Artistico e delle Scienze Umane “G. De Chirico” (scuola Capofila), l’Istituto Comprensivo “Parini Rovigliano”, l’Istituto comprensivo “Vittorio Alfieri”, il Secondo Circolo Didattico “G. Siani”, la Scuola secondaria Primo grado “G. Pascoli”, l’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”, la Direzione Didattica Statale 4 Circolo “C.N. Cesaro”, il Liceo Statale “Pitagora Croce” e l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi”.
“È stato entusiasmante seguire le riunioni, vedere i bambini e i ragazzi al lavoro per realizzare il murales, ispirato al celebre romanzo. Un’attività artistica è diventata un percorso di sinergia tra istituti scolastici diversi, che nel testo della Ardone hanno trovato una scintilla di collaborazione” commenta Fabio Cannavale, presidente dell’Associazione Libertà.
La rete ha visto la partecipazione anche di Anna Vitiello, Ambasciatrice Gentilezza referente del progetto “Costruiamo Gentilezza Terre Vesuviane Capitale 2024”, grazie al quale sono stati realizzati i murales gentili in tanti rioni degradati di Torre Annunziata
L’articolo IL TRENO DEI BAMBINI DI VIOLA ARDONE DIVENTA UN MURALES COINVOLTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI OPLONTINI PER REALIZZARE L’OPERA proviene da Comunicare il sociale.
27 Feb, 2024 | Comunicare il sociale
Venerdì 23 febbraio 2024, la Parrocchia “San Nicola di Bari” di Casal di Principe ha ospitato il convegno “Il coraggio della profezia”, incentrato sul confronto tra don Lorenzo Milani e don Peppe Diana, due figure che hanno segnato lo scorso secolo, in tempi e modi diversi.
Don Milani spese la sua vita per costruire comunità di cittadini consapevoli e lo stesso ideale animò don Diana nel suo dialogo costruttivo con le nuove generazioni di Casal di Principe: entrambi incarnano quel coraggio della profezia che, oggi più che mai, li rende testimoni esemplari tanto nel contesto della chiesa universale quanto nell’impegno sociale.
Nel servizio video, sono state raccolte le interviste realizzate dall’ufficio per le comunicazioni sociali a Paolo Landi, allievo della scuola di Barbiana, nonché giornalista e scrittore; Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa; don Franco Picone, parroco della Chiesa “San Nicola di Bari” di Casal di Principe; Benigno Casale, Referente Didattica della Memoria dell’USR Campania; Lina Ingannato, Presidente Scuola di Pace Don Peppe Diana.
Ricordiamo che l’evento rientrava nel programma per il trentennale dell’uccisione di don Peppe Diana.
L’articolo Aversa, Don Milani e Don Diana: il coraggio della profezia proviene da Comunicare il sociale.