04 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
Rendere punibile la diffusione non consensuale di immagini sessualmente esplicite generate con l’Intelligenza Artificiale. È una delle quattro proposte di riforma normativa presentate da Terre des Hommes Italia per arginare i rischi della violenza online, anche alla luce delle nuove tecnologie.
Sviluppate insieme a un team di esperti giuristi e presentate in occasione dell’incontro “Violenza online e adolescenti. Difesa reale vs Intelligenza Artificiale” alla presenza di Riccardo Bettiga, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Lombardia e del Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano e promotore dell’IISFA Educ@tional Response Team, Francesco Cajani, le proposte prevedono anche di obbligare le piattaforme web a collaborare con le autorità nell’identificazione degli autori di reati online e di individuare con certezza la giurisdizione e la competenza territoriale dei reati commessi attraverso i social e la rete.
“Le proposte normative elaborate con il team di esperti legali evidenziano i limiti che ancora oggi incontra chi cerca giustizia per i crimini di violenza sul web. Non possiamo accettare che a pagare le conseguenze peggiori siano dei minori.”” spiega Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia di Terre des Hommes. “Sono i ragazzi stessi a chiedere regole più efficaci, come testimoniato dall’ultimo Osservatorio indifesa che rivela quanto gli adolescenti siano consapevoli dei numerosi pericoli del web, adescamento, furto di identità, violazione della privacy, molestie e cyberbullismo, ma meno informati e preparati su come prevenire e proteggersi da questi pericoli.” conclude Giannotta. Dal rapporto, infatti, emerge che il 60% dei ragazzi e delle ragazze italiane vorrebbe una maggiore regolamentazione della rete.
Le proposte di Terre des Hommes hanno l’obiettivo di avanzare modifiche che garantiscano a chi subisce comportamenti illeciti online una tutela più effettiva e la possibilità di ottenere giustizia e vedere riconosciuti i propri diritti.
Le leggi di cui il Paese si è dotato, infatti, non riescono ancora a garantire la punibilità dell’autore, sia perché le fattispecie di reato non sempre possono rientrare nelle loro maglie, sia perché sussistono ancora molti elementi che limitano le indagini, la possibilità di identificare l’autore dei reati o la rimozione rapida dei contenuti.
Inoltre, l’introduzione di software con intelligenza artificiale, sempre più diffusi e utilizzati, ha tristemente ampliato le possibilità di reati online, legati in particolare alla diffusione non consensuale di contenuti sessualmente espliciti con immagini virtuali, generate da intelligenza artificiale.
L’articolo VIOLENZA ONLINE E ADOLESCENTI: NUOVI RISCHI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE proviene da Comunicare il sociale.
04 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Azienda Ospedaliera dei Colli promuove eventi e iniziative per il benessere e la consapevolezza della salute femminile. Ecco il programma. All’Ospedale Monaldi, si inizia già il 7 marzo con l’incontro, presso il Centro Ricerche Cardiologiche, con donne fumatrici o ex fumatrici tra i 55 e i 75 anni per sensibilizzarle sui danni da tabagismo.
L’incontro è stato organizzato dall’Unità di Pneumologia ad indirizzo oncologico dell’AO dei Colli all’indomani dell’avvio di una nuova fase di reclutamento di persone che vogliono aderire allo studio RISP, programma gratuito di diagnosi precoce del tumore al polmone.
L’8 Marzo, alle ore 10:00, presso lo scalone centrale del Monaldi, tutte le pazienti che vorranno partecipare all’iniziativa, guidate dall’artista Maurizio Mauro Palumbo, dipingeranno una grande tela bianca che sarà affissa al Day Service oncologico, dove sono stati organizzati laboratori di arteterapia, di arti marziali e di bellezza per le pazienti che devono sottoporsi a trattamento chemioterapico.
Presso il Centro Trasfusionale, invece, si terrà l’iniziativa “Chi dice donna dice dono”, con una giornata speciale di raccolta sangue. All’Ospedale Cotugno, presso il Gruppo C, dalle 8 alle 14, il personale farà counseling sulle Infezioni sessualmente trasmesse e sulle vaccinazioni consigliate alle donne.
Presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale CTO ci sarà una giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere attraverso la lettura. Nella sala di attesa, infatti, sarà installata una libreria rosa con all’interno romanzi e testi che possano aiutare le donne a riconoscere la violenza e a chiedere aiuto.
Il personale del PS, inoltre, aderirà allo studio nazionale SIMEU sulla valutazione del dolore toracico nelle donne che arrivano al triage con sintomi compatibili con l’attacco cardiaco.
«Durante la giornata dell’8 Marzo vogliamo offrire alle nostre pazienti servizi dedicati e consulenze specializzate. Una giornata per ricordare alle donne l’importanza della salute» è il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.
L’articolo Giornata Internazionale della Donna, all’Azienda dei Colli eventi e iniziative per il benessere della salute femminile proviene da Comunicare il sociale.
04 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
E’ venuta a mancare Claudia Fiaschi. A darne notizia è il Forum Nazionale del Terzo Settore. “È una notizia tristissima- si legge in una nota del Forumm- che ci lascia increduli e con un profondo dolore nel cuore. Tutto il Forum Terzo Settore si stringe con grande affetto ai suoi figli e a tutti i suoi cari.
Per tutta la vita Claudia Fiaschi è stata una donna fortemente impegnata nel mondo della cooperazione e del sociale. Portavoce del Forum Terzo Settore dal 2017 al 2021, ha guidato l’organizzazione in momenti molto impegnativi, attraverso gli anni bui della pandemia e nel pieno dell’attuazione della riforma del Terzo settore.
Il suo contributo alle attività del Forum non si è esaurito con la fine del mandato, ma è continuato con il progetto Cantieri ViceVersa, nato anche grazie alla sua volontà e capacità di innovazione. Nel suo impegno per affermare i valori giusti di una società solidale e per un Terzo settore unito e consapevole, Claudia Fiaschi ha sempre messo grande competenza, passione e un’energia straordinaria. Molti dei passi avanti compiuti dal Terzo settore in questi anni sono il frutto della sua iniziativa, del suo coraggio e della sua determinazione.
Cara Claudia,
tutto il Forum Terzo Settore e lo staff con cui hai lavorato ti ricorderà come una donna straordinaria, una guida che ha saputo sempre insegnare, attraverso la sua forza, la sua fragilità, la sua grande umanità”.
L’articolo Addio a Claudia Fiaschi, riferimento storico del Terzo settore proviene da Comunicare il sociale.
01 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
Il Museo della Pace ospiterà la presentazione del libro sulla procreazione medicalmente assistita: “Le Vie della Procreazione sono Infinite… O Quasi”, scritto da Fabio Perricone. L’evento si terrà giovedì 7 marzo alle ore 18, presso il Museo della Pace in Via Agostino Depretis 126, Napoli, con inizio alle 18.
Il libro affronta il tema della fertilità con profondità e sensibilità, narrando la procreazione da due angolature uniche: quella del medico e quella delle persone che affrontano il percorso verso la genitorialità. Attraverso racconti autentici e immagini evocative, i lettori saranno guidati attraverso le varie fasi della procreazione, dai rapporti mirati alla fecondazione in vitro.
“Le Vie della Procreazione sono Infinite… O Quasi” non è solo un libro di cronaca, ma un’esplorazione emozionante e culturale dei molteplici aspetti legati alla procreazione assistita. È un’opportunità per coloro che intendono intraprendere questo percorso o semplicemente approfondirlo.
Fabio Perricone, specialista in Ginecologia e Ostetricia con focus sulla procreazione medicalmente assistita e sterilità di coppia, ha una vasta esperienza internazionale. Presidente dell’associazione di volontariato MASCOD, medici impegnati attivamente nella donazione delle Cellule Staminali del Cordone Ombelicale , collabora con l’Azienda Ospedale-Università di Padova e lavora nel Centro Genera Napoli presso la Casa di Cura Ruesch, dove si dedica alla procreazione medicalmente assistita.
L’articolo “Le Vie della Procreazione sono Infinite… O Quasi”. A Napoli la presentazione del libro di Perricone proviene da Comunicare il sociale.
01 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
L’organizzazione Cantiere Giovani attiva il progetto “Si può fare Napoli nord” per ragazze e ragazzi dai 14 ai 35 anni e li supporta nella presentazione di progetti artistici, culturali, sociali e sportivi finalizzati a coinvolgere la propria comunità.
A partire dal 2 febbraio 2024 è possibile per i giovani presentare le loro idee sulla Piattaforma “Si Può Fare” www.sipuofare.net/giovani.
I gruppi proponenti saranno accompagnati da Cantiere Giovani per mettere i giovani in collegamento con le istituzioni, condividere la sostenibilità delle proposte presentate e le strategie di coinvolgimento della comunità. I giovani possono richiedere fino a 1.000 Euro per la realizzazione della propria iniziativa. Il Progetto si inserisce nella rete Nazionale “Si Può Fare”, che agisce attraverso un modello partecipativo di coinvolgimento giovanile, per l’attivazione di processi di rigenerazione delle comunità di appartenenza. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di stimolare l’attivismo di ragazze e ragazzi nella realizzazione di proposte pensate da loro per la trasformazione di uno spazio della propria città, per sostenere persone in difficoltà o organizzare eventi e attività sociali, sportive, artistiche e culturali finalizzate al coinvolgimento della comunità.
Requisiti per la partecipazione:
– Avere età compresa tra i 14 ed i 35 anni;
– Realizzare la propria idea in uno dei territori dei Comuni di Afragola, Caivano, Cardito e Crispano. Saranno valide le proposte di giovani in gruppo o in forma autonoma.
Scadenza: 7 Aprile 2024
Per maggiori informazioni www.sipuofare.net nella sezione news
L’articolo “Si può Fare Napoli Nord”: Opportunità di partecipazione giovanile proviene da Comunicare il sociale.
01 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
Valentina Calcaterra nel libro “Il lavoro sociale di comunità , Passo dopo passo” ( Edizioni Erickson, costo 18 euro, pag 150) offre una riflessione metodologica sul Community Social Work finalizzata alla realizzazione di un progetto di comunità.
Tale ambizioso obiettivo prevede la ricerca di interlocutori motivati, un serio lavoro con il gruppo guida di comunità supportato nell’azione di pianificazione ed i cui interventi saranno in itinere monitorati.
Più specificatamente, le azioni illustrate facilitano la trasmissione di tecniche utili per definire un profilo di comunità e di schede report per registrare le informazioni e documentare gli incontri; la creazione di una mappa delle preoccupazioni sociali della comunità eseguita da un gruppo guida; la strutturazione di una rete di sostegno fino alla pianificazione ed al monitoraggio in itinere degli interventi.
Il testo, rivolto prevalentemente agli assistenti sociali ed agli operatori socio assistenziali e socio sanitari, può risultare interessante anche per tutti coloro desiderosi di approfondire tematiche sociali ed innovative metodologie per la progettazione sociale comunitaria.
Lettura interessante, infatti, per tutti coloro impegnati nel lavoro sociale e che aspirano a partecipare in modo serio ed attivo al cambiamento, alla coesione sociale ed all’autonomia delle persone coinvolte.
La Calcaterra, professore associato e che con alcuni colleghi lavora per la sperimentazione della tecnica dei “dialoghi sul futuro” applicata alla progettazione sociale comunitaria, si conferma , con tale libro, punto di riferimento per la formazione degli operatori sociali presso i servizi di welfare pubblici e le organizzazioni del privato sociale.
di Maria Rosaria Ciotola
L’articolo “Il lavoro sociale di comunità, passo dopo passo” proviene da Comunicare il sociale.