11 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
Nel 2024 i cittadini dell’Unione europea sceglieranno i nuovi membri del Parlamento europeo, che saranno chiamati a prendere decisioni importanti che hanno un impatto sulla vita di ciascuno di noi. Da una parte diventa quindi fondamentale per i nuovi membri del Parlamento europeo conoscere l’opinione anche dei più giovani, consapevoli che i temi di loro interesse riguardano tutti noi; dall’altra, è importante che la politica dia delle risposte per far fronte a quelle sfide che le nuove generazioni ritengono siano le più urgenti.
In vista delle elezioni europee del 6-9 giugno 2024, SOS Villaggi dei Bambini, con il Parlamento europeo, il patrocinio della Commissione europea e in collaborazione con IlSole24ORE, sceglie di promuovere il sondaggio “Il tuo voto conta” per conoscere l’opinione dei giovani europei, e in particolare di quelli italiani, su 6 tematiche chiave: salute mentale, tutela e protezione di bambini, bambine e adolescenti, istruzione e povertà, migranti/MSNA, cambiamento climatico e uguaglianza di genere. Questi sono anche i temi che SOS Villaggi dei Bambini porta avanti, da anni, per fare sì che nessun bambino nasca per crescere da solo.
Da oltre 60 anni, l’Organizzazione è, infatti, impegnata a sostegno dei bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle: minorenni fuori famiglia, bambini e ragazzi con situazioni famigliari difficili e dolorose, Minori Stranieri Non Accompagnati e si occupa del difficile percorso da neomaggiorenni verso l’autonomia, facendosi altresì portavoce dei loro bisogni, per assicurare a tutti protezione e tutela.
Uno dei più importanti principi presenti nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è legato alla partecipazione, proprio per questo SOS Villaggi dei Bambini lavora con impegno per favorire la partecipazione dei giovani al proprio percorso di crescita e alla vita democratica del Paese. L’iniziativa ha, quindi, un duplice obiettivo: da una parte mira a coinvolgere e sensibilizzare i giovani neomaggiorenni all’esercizio del diritto al voto, dall’altra vuole dare una nuova centralità a quei temi che maggiormente interessano le giovani generazioni.
Il sondaggio è rivolto ai giovani lettori tra i 18 e i 22 anni, che non si sono mai recati al voto per le elezioni europee, e sarà consultabile online al link https://bit.ly/il-tuo-voto-conta.
Una volta individuati i temi più votati, si entrerà nella seconda fase dell’iniziativa: alcuni giovani lettori, contattati e selezionati tra coloro che avranno partecipato al sondaggio, avranno l’opportunità di incontrare – martedì 16 aprile 2024 (data da confermare) presso il centro “Esperienza Europa – David Sassoli” a Roma – i Capi Delegazione del Parlamento uscenti per discutere e confrontarsi sulle tre delle sei tematiche ritenute prioritarie.
L’articolo “IL TUO VOTO CONTA”: IL NUOVO SONDAGGIO LANCIATO DALLA RETE “SOS VILLAGGI DEI BAMBINI” proviene da Comunicare il sociale.
11 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
“Violenza di genere e violenza assistita”, parte un nuovo percorso formativo nell’ambito del progetto “Non vedo, non sento, non parlo”, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e promosso dalla cooperativa sociale La Goccia di Avellino in qualità di soggetto capofila, nel bando Ricucire i Sogni – Iniziativa a favore dei minori vittime di maltrattamento.
La formazione di base rientra nelle azioni del progetto che ha come obiettivo primario quello di creare e promuovere una rete integrata per garantire risposte e interventi a supporto dei minori maltrattati. Per questo, dopo gli incontri formativi dedicati nei mesi scorsi a insegnanti, medici, pediatri e associazioni sportive, questa volta il target destinatario della formazione è stato individuato nelle operatrici dei Centri Anti Violenza e delle Case Rifugio, negli assistenti sociali, operatori sanitari, psicologi, avvocati e volontari, per cercare di fornire loro ulteriori nozioni e strumenti utili ad integrare il lavoro di supporto a donne e minori vittime di maltrattamenti e abusi.
Il programma formativo, composto da quattro appuntamenti, è rivolto alle figure professionali delle cinque province campane, coinvolte nel progetto attraverso il vasto partenariato guidato dalla cooperativa sociale La Goccia di Avellino.
Per partecipare ai quattro incontri formativi, che si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom è necessaria l’iscrizione ai link allegati al programma. La partecipazione è gratuita ed è previsto l’accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania.
Il programma formativo:
Lunedì 08/04/2024 – La violenza assistita e subita dai minori, fattori di rischio e di protezione
Link Iscrizione:
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZcofu6rqDkrG9G8NX4EdAX09HAbcuhBOBzK
– Requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita elaborati dal CISMAI
– Fattori di rischio e di protezione per gli interventi
– Il lavoro di rete tra servizi sociali, servizi di cura e centri antiviolenza
Martedì 16/04/2024 – Rete Antiviolenza a supporto di donne e minori
Link Iscrizione:
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZYvdu2qrzwjHNEN2U-jT1aA9kRFRfvtLksX
– I dispositivi e le misure di sostegno regionali per donne e minori vittime di violenza
– I nuovi requisiti della Conferenza Stato Regioni del 2022 – Linee Operative Regione Campania
– Le modalità operative dei CAV e Casa rifugio e il loro funzionamento
– L’ascolto telefonico: Dalla ricezione della chiamata all’attivazione dei percorsi
– La gestione delle emozioni durante il colloquio in un Centro antiviolenza
– Le conseguenze psicologiche derivanti dalla separazione del maltrattante
– Il funzionamento delle reti istituzionali: testimonianze degli attori della rete
Martedì 23/04/2024 – Il progetto NVNSNP e il Servizio Specialistico
Link Iscrizione:
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZEpcOmsrT8oEtcYlZHrqgtVjITS87tvQ7Tx
– Il progetto “Non vedo, non sento, non parlo” e il servizio specialistico sui territori provinciali
– Best practice sulla presa in carico e l’elaborazione del trauma di minori vittime di maltrattamento e abuso tra UOCNPIA dell’ASL AV e il Servizio Specialistico della Cooperativa La Goccia
– Trattamento EMDR per bambini vittime di esperienze traumatiche infantili
– Trattamento EMDR per donne vittime di violenza di genere
Martedì 07/05/2024 – La protezione delle donne e dei minori – aggiornamenti legislativi
Link iscrizione:
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZwtd-Grrz0vE9az6TGUpDD9LlV0zTOI8NDa
– La tutela della donna e dei minori nei procedimenti di famiglia – la riforma Cartabia, quali sono le novità più significative
– Le novità introdotte dagli ultimi aggiornamenti legislativi: Decreto Caivano, Saman Abbas…
– Il Codice Rosso: lo stato dell’arte. Le indagini, l’archiviazione, misure cautelari. Le fattispecie di reato, aggravanti e attenuanti, procedibilità nei reati di violenza, la sospensione condizionale della pena
– Le Forze dell’Ordine e il contrasto alla violenza di genere e al maltrattamento e abuso dei minori
– I rischi della rete per donne e minori
L’articolo NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO: “Violenza di genere e violenza assistita”, nozioni e strumenti per l’assistenza integrata a donne e minori proviene da Comunicare il sociale.
11 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
Rilastil e Fondazione ANT ancora una volta fianco a fianco, con l’immutato obiettivo di innalzare il livello di consapevolezza dei cittadini italiani sul tema della prevenzione delle neoplasie. In particolare, visto il ruolo di leader nella produzione di cosmetici per la cura della pelle ricoperto dallo storico brand del gruppo Istituto Ganassini, il progetto di collaborazione si concentra sui tumori che colpiscono la cute, come il melanoma.
L’azienda milanese si prepara anche in questo 2024 a sostenere 480 controlli dermatologici per la diagnosi precoce dei tumori della cute nell’ambito del Progetto Melanoma di Fondazione ANT. Il progetto si rinnova a partire dal 2019 e ha sin qui permesso di offrire gratuitamente 1.800 visite gratuite realizzate dai professionisti della Fondazione. Il sodalizio tra ANT e Rilastil nell’ambito della sensibilizzazione sui temi della prevenzione primaria oncologica ha coinvolto nel tempo anche le scuole. Nel 2023, infatti, si è svolta l’iniziativa “Prevenzione da 10 e lode” che ha coinvolto 86 classi di 50 scuole primarie in incontri informativi con gli operatori ANT e l’elaborazione di progetti video o grafici sul tema della prevenzione oncologica.
Per la primavera 2024 sono invece in programma 20 giornate da 24 visite ciascuna, che si terranno a bordo dei tre Bus della Prevenzione ANT in cinque grandi città italiane: Roma, Firenze, Bologna, Milano, Torino.
Il melanoma è un tipo di tumore molto aggressivo che può nascere sulla cute, a volte su un nevo preesistente, congenito o acquisito, ma anche nelle mucose e nell’occhio. Ogni anno, in Italia, fa registrare 7.000 nuovi casi e 1.500 decessi. La fascia d’età più a rischio è quella tra i 50 e 60 anni e per un 20% colpisce purtroppo anche soggetti tra i 15 e i 39 anni.
Il Progetto Melanoma ANT prevede visite dermatologiche con dermatoscopia, una metodica non invasiva che permette di esaminare l’epidermide, il derma e altre parti della cute, al fine di riconoscere eventuali anomalie e irregolarità non apprezzabili alla semplice ispezione ad occhio nudo.
IL CALENDARIO
Roma: 96 visite divise in quattro giornate, dall’8 all’11 aprile
Firenze: 96 visite divise in quattro giornate, dal 16 al 19 aprile
Bologna: 96 visite divise in quattro giornate, dal 6 al 9 maggio
Milano: 96 visite divise in quattro giornate, dal 14 al 17 maggio
Torino: 96 visite divise in quattro giornate, dal 21 al 24 maggio
Le visite per la tappa di Roma possono già essere prenotate al link https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/.
L’articolo Fondazione ANT in tour per la prevenzione con il sostegno di Rilastil proviene da Comunicare il sociale.
11 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, apre le iscrizioni al percorso formativo gratuito per diventare Assistenti Familiari. Con lo slogan “Specializzati in Altruismo, il lavoro più bello che ci sia“, questo programma unico, finanziato dalla Regione Calabria, mira a formare professionisti altamente qualificati nell’assistenza ad alta complessità assistenziale come la Sla, per rispondere in modo concreto alle attuali esigenze di assistenza domiciliare.
Il progetto formativo, aperto a candidati tra i 18 e i 55 anni residenti in Italia, prenderà il via il 20 aprile, e grazie al sostegno finanziario della Regione Calabria il corso sarà completamente gratuito e si terrà in due diverse sedi, Reggio Calabria e Cosenza, con una capacità di accoglienza fino a 40 candidati per sede. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 16 aprile.
AISLA, la principale associazione italiana che si occupa della SLA da oltre 40 anni, è convinta che il ruolo degli assistenti familiari nella gestione quotidiana della persona con SLA sia di inestimabile importanza e richieda un impegno significativo. Gli addetti all’assistenza familiare non solo sono fondamentali nel fornire supporto alle famiglie che affrontano patologie complesse come la SLA, ma anche nell’assistenza a persone anziane non autosufficienti. La competenza nell’assistenza domiciliare, infatti, diventa fondamentale per offrire un supporto personalizzato.
Lo sa bene Francesca Genovese, consigliere nazionale AISLA e presidente della sezione calabrese, che afferma: “Essere un addetto all’assistenza familiare esperto nella tutela dei pazienti SLA rappresenta una scelta che offre una gratificazione unica per coloro che desiderano specializzarsi in un’attività lavorativa che va oltre il semplice impegno professionale e pone al centro il valore del prossimo“.
Il corso proposto da AISLA si distingue per l’alta competenza dei docenti, che includono alcuni dei maggiori esperti italiani sulla SLA. Durante le 72 ore di didattica frontale in aula, suddivise in sessioni da 4 ore, gli studenti acquisiranno una solida base teorica. Tuttavia, l’aspetto più significativo di questo corso è l’esperienza pratica offerta, che comprende 16 ore di stage in una struttura residenziale e 160 ore di tirocinio a domicilio con pazienti ad alta complessità assistenziale.
In Calabria, circa 200 persone sono colpite dalla SLA. Questi operatori, grazie alla loro formazione specifica, saranno in grado di gestire al domicilio l’assistenza in alta complessità. Sebbene richieda dedizione e impegno, questa attività offre notevoli soddisfazioni personali ed è un’opportunità per coloro che desiderano contribuire al benessere generale della società.
AISLA e la Regione Calabria si uniscono per rispondere alle esigenze assistenziali delle famiglie calabresi e offrire valide alternative di impiego nel settore dell’assistenza residenziale. Per ulteriori dettagli su come aderire al programma di formazione per assistenti familiari, è possibile contattare la CISME, attiva dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 12:30, al numero di telefono 0965.53922. È anche possibile inviare un messaggio alla casella di posta elettronica familiarmenteaisla@cisme.it o visitare il sito web ufficiale dell’associazione all’indirizzo www.aisla.it.
“Specializzati in altruismo” vuole fornire gli strumenti per essere parte attiva della propria comunità, dando il proprio contributo, con competenza e servizio, perché come diceva lo scrittore George Bernard Show: Io sono dell’opinione che la mia vita appartenga alla comunità e fintanto che vivo è un mio privilegio fare per essa tutto quello che mi è possibile.
L’articolo AISLA, Specializzati in Altruismo: iscrizioni aperte al corso gratuito per diventare Assistente Familiare proviene da Comunicare il sociale.
11 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
Il progetto “Officina dei Teatranti”, sostenuto da Regione Campania – Assessorato Scuola – Politiche sociali – Politiche Giovanili – DG Politiche sociali e sociosanitarie, ideato dall’Associazione Polluce APS in collaborazione con Associazione Più A.R.I., Associazione Perzechella e Vico Pazzariello, CIF (Centro Italiano Femminile) di Avellino e Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus, prevede la realizzazione di laboratori di teatro inclusivo e di rigenerazione culturale e sociale in realtà problematiche come gli istituti penitenziari, dove i reclusi diventano protagonisti e fruitori – grazie a professionisti dello spettacolo – di un percorso di condivisione sociale e di recupero.
Il progetto coinvolge tre istituti penitenziari campani: la Casa di reclusione De Angelis di Arienzo(CE), la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA) e la Casa di Reclusione “Bartolo – Famiglietti – Forgetta” di Sant’Angelo dei Lombardi (AV). I laboratori, svolti singolarmente in queste tre strutture, confluiranno infine in uno spettacolo collettivo ed aperto al pubblico.
“Officina dei Teatranti” è una filiazione del Progetto Teatro Inclusivo dell’Associazione Polluce, un laboratorio teatrale stabile dedicato alla formazione delle arti sceniche (teatro, scenografia e creazione di costumi) avviato nella Casa di reclusione De Angelis di Arienzo (CE), rivolto a detenuti (anche ai domiciliari) e ad ex detenuti. Il penitenziario De Angelis è divenuto polo e centro culturale della città di Arienzo, fungendo da esempio per analoghe realtà. «Il progetto sta allargando gli orizzonti negli istituti penitenziari della Campania – afferma Gaetano Battista, presidente dell‘Associazione Polluce APS, capofila nel progetto – facendo in modo che gli stessi possano diventare motore rigenerativo dei territori attraverso la cultura ed il teatro, dando la possibilità ai detenuti di essere inclusi socialmente e lavorativamente attraverso i mestieri delle arti dello spettacolo».
“Officina dei Teatranti” risponde all’esigenza di modificare l’immaginario del carcere come struttura detentiva fine a se stessa ed, inoltre, aggiungere ad esso un valore riabilitativo. Il progetto si inscrive in un contesto più ampio di impegno associativo in tema di prevenzione e contrasto al bullismo e alla povertà educativa e per la promozione della cultura della legalità.
«La bontà del progetto “Officina dei Teatranti” è indubbia – afferma Lucia Fortini, Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e dell’Istruzione della Regione Campania – Dare la possibilità ai detenuti e agli ex detenuti di reinventarsi come artisti, dimostrando come lavoro e cultura possano essere strumenti di recupero e inclusione sociale, è qualcosa in cui come Regione Campania crediamo fortemente. C’è bisogno che questo modello venga seguito anche da altri istituti penitenziari, anche oltre i nostri confini. Non vedo l’ora di poter assistere agli spettacoli finali!»
Il progetto “Officina dei Teatranti” è presentato il giorno venerdì 15 Marzo 2024 alle ore 9.30 nella Sala Francesco De Sanctis a Palazzo Santa Lucia, sede della Giunta regionale della Campania.
Intervengono:
Lucia Fortini – Assessore alle Politiche Sociali, giovanili ed Istruzione della Regione Campania
Lucia Castellano – Provveditrice Amministrazione penitenziaria della Regione Campania
Samuele Ciambriello – Garante dei Detenuti della Regione Campania
Annalaura de Fusco – Direttrice della Casa di Reclusione di Arienzo (CE)
Marco Puglia – Magistrato di Sorveglianza della Casa di Reclusione di Arienzo (CE)
Mario Vetrone – Funzionario pedagogico della Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi (AV)
Gaetano Battista – Presidente Associazione Polluce APS, capofila del progetto Officina dei Teatranti
Presenti anche i partner del progetto:
Associazione Più A.R.I.
Associazione Perzechella e Vico Pazzariello
CIF (Centro Italiano Femminile) Avellino
Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus
L’articolo “Officina dei Teatranti”: negli istituti penitenziari campani un progetto teatrale per la rigenerazione culturale e sociale del territorio proviene da Comunicare il sociale.
11 Mar, 2024 | Comunicare il sociale
Il 7 marzo scorso, presso l’auditorium dell’Istituto comprensivo “Matilde Serao” di Volla, si è tenuto un incontro di sensibilizzazione alle patologie cardiovascolari dal titolo Back to School.
All’iniziativa, che rientra nella 18ª Campagna Nazionale della Fondazione “per il Tuo cuore” – Hcf onlus società – scientifica Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri), organizzata dalla cardiologia e unità di terapia intensiva cardiovascolare (Utic) dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia diretta da Fabio Minicucci, hanno partecipato il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo, il sindaco Città di Volla Giuliano Di Costanzo, il direttore del distretto sanitario Franco Lettiero, il dirigente scolastico Claudio Rullo.
Obiettivo della giornata, sensibilizzare gli studenti sui rischi per la salute cardiovascolare e diffondere la cultura della prevenzione.
La sessione divulgativa ha offerto una panoramica sull’epidemiologia, fattori di rischio cardiovascolari e le strategie da adottare per combattere questi ultimi.
Oltre alla parte teorica, gli studenti hanno partecipato ad una prova pratica interattiva con personale specializzato, di rianimazione cardiopolmonare e manovre di disostruzione delle prime vie aeree, quindi cosa fare in caso di emergenza.
L’articolo Back to School, cardiologie aperte 2024: l’Asl Napoli 3 Sud porta nelle scuole la prevenzione cardiovascolare proviene da Comunicare il sociale.