“L’Angolo dei piccoli giganti”: a Caserta inaugurazione dell’area di accoglienza per bambini in attesa della visita medica

Mercoledì 20 marzo, presso i locali del Centro Medico Legale della sede provinciale dell’INPS di Caserta, sarà inaugurato “L’Angolo dei piccoli giganti”, la nuova area di accoglienza dedicata ai minori in attesa della visita medica per il riconoscimento dell’invalidità civile.

Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dell’ANCE Campania, dei LIONS CLUB Caserta Host – Distretto 108Ya – Circoscrizione VIII – Zona IX e dell’Associazione di promozione sociale “Il mio mondo esiste” che hanno fornito materiale ludico-ricreativo e complementi di arredo.

All’inaugurazione saranno presenti Carlo Marino, Sindaco del Comune di Caserta, Luigi Della Gatta e Daniela Segreti – Presidente e  Direttore ANCE Campania,  Roberto Santoro – Presidente LIONS CLUB Caserta Host, Chiara Guerriero ed Angelo Cirillo – Presidente e Vicepresidente Associazione “Il mio mondo esiste”.

La giornata di inaugurazione sarà accompagnata dall’intrattenimento offerto dai “Clown dell’Arte” dell’Associazione di Promozione Sociale “Ridiamo insieme” i quali allieteranno l’attesa dei bambini e dei loro genitori.

Con questo progetto – dichiara la Direttrice regionale dell’INPS della Campania, Benedetta Dito – si vuole dimostrare la capacità del servizio pubblico di offrire una risposta più consapevole alla fragilità e vulnerabilità degli interlocutori, in tutte le fasi del rapporto con gli stessi, realizzando nella struttura pubblica, un ambiente che consenta al minore  ed alla famiglia di sentirsi accolti.

L’obiettivo è quello di rendere l’attesa per il bambino un momento di socializzazione e di svago impegnandolo in attività ludiche e ricreative in un ambiente accogliente e disegnato a sua misura e di consentire all’accompagnatore di aspettare la visita medica in un ambiente più disteso.

Un’iniziativa di grande impatto sociale, che conferma e rende espresso quel principio di centralità dell’utente nell’azione amministrativa dell’INPS e che valorizza l’impegno delle istituzioni pubbliche e private che lavorano in rete per la qualità dei servizi offerti alla comunità e per la vivibilità del territorio in cui si opera.

 

 

 

L’articolo “L’Angolo dei piccoli giganti”: a Caserta inaugurazione dell’area di accoglienza per bambini in attesa della visita medica proviene da Comunicare il sociale.

Scoprire e proteggere: l’Associazione Torre Vesuvio Pro Natura al servizio della comunità per gli ottant’anni dell’eruzione del Vesuvio

Nel cuore di Torre del Greco e dei suoi dintorni, un’ombra di solidarietà e impegno si erge come un faro nella notte: l’Associazione Torre Vesuvio Pro Natura. Fondata il 28 febbraio 2003, questa associazione locale di volontariato rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema regionale di Protezione Civile, tessendo una rete di sostegno e preparazione che abbraccia il territorio con amore e dedizione.

La forza dell’Associazione risiede nei suoi volontari operativi, custodi del territorio, pronti a intervenire in caso di necessità, collaborando sinergicamente con le autorità e gli enti competenti. La loro conoscenza approfondita del territorio locale li rende risorse inestimabili durante situazioni di emergenza.

Ma l’impegno dell’Associazione non si esaurisce nell’essere pronti all’azione: essi si dedicano costantemente all’incremento della preparazione su previsione, prevenzione e gestione dell’emergenza, attraverso attività di formazione, studio e addestramento. Il loro obiettivo è quello di poter intervenire non solo a livello locale, ma anche regionale e nazionale, offrendo il proprio supporto in momenti di difficoltà.

I legami che uniscono i volontari sono cementati dalla convinzione che ognuno possa contribuire in modo tangibile, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità. Questa comunione di intenti si manifesta in numerose attività a sostegno della comunità e dell’ambiente.

Tra le molteplici attività svolte dall’Associazione spiccano in particolare quelle legate alla protezione civile e alla sensibilizzazione ambientale. Dall’assistenza durante manifestazioni sportive e ricreative, alla raccolta fondi per le popolazioni colpite da calamità, l’Associazione si distingue per il suo impegno incrollabile.

Nel campo della protezione civile, l’Associazione ha affrontato sfide importanti, come il disinnesco di ordigni bellici nel 2005 e l’assistenza alla viabilità durante eventi calamitosi, come nel caso dell’evento sismico che ha colpito l’Abruzzo nell’aprile del 2009.

Ma l’impegno dell’Associazione non si limita solamente agli interventi in caso di emergenza, si estende anche alla tutela dell’ambiente attraverso una vasta gamma di attività: dalla vigilanza ambientale alla promozione della raccolta differenziata, fino alla collaborazione con le istituzioni locali per sensibilizzare la comunità sui temi ecologici, i volontari si dedicano con fervore alla salvaguardia del nostro prezioso patrimonio naturale.

Le attività dell’Associazione si riflettono anche in progetti educativi rivolti alle scuole, che mirano a sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali e a promuovere comportamenti responsabili.

Questi progetti coinvolgono gli studenti in attività interattive e coinvolgenti, offrendo loro l’opportunità di esplorare e comprendere meglio il mondo che li circonda. Attraverso workshop, laboratori e incontri didattici, l’Associazione incoraggia una maggiore consapevolezza ambientale tra le future generazioni, preparandoli a diventare cittadini responsabili e custodi attenti del nostro pianeta.

Recentemente l’Associazione ha sostenuto attivamente il programma “Conoscere e Vivere il Vesuvio”, un’iniziativa volta a riscoprire il vulcano e promuovere la consapevolezza del rischio sismico. Attraverso un servizio d’ordine, l’Associazione ha contribuito a gestire con successo l’afflusso di ospiti dell’iniziativa, che includeva famiglie e scolaresche desiderose di esplorare questo affascinante territorio. I volontari di Pro Natura hanno accompagnato direttamente sul posto i partecipanti e li hanno affidati alle guide, garantendo così un’esperienza sicura e ben coordinata.

L’iniziativa ha preso il via domenica 17 marzo fino a oggi, martedì 19 marzo 2024, in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’ultima eruzione del Vesuvio.

Il programma di eventi è stato organizzato dall’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV), dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC), dalla Protezione Civile della Regione Campania e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e del Comune di Ercolano. Il suo obiettivo principale era offrire l’opportunità di esplorare il vulcano, i suoi fenomeni associati e la memoria storica dei luoghi, mentre promuoveva attivamente la consapevolezza del rischio sismico e le attività di protezione civile attraverso percorsi guidati.

Le visite, completamente gratuite, erano condotte da personale qualificato dell’INGV Osservatorio Vesuviano, dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Dipartimento della Protezione Civile e della Protezione Civile della Regione Campania.

La giornata del 17 marzo era aperta a tutti, con partenze scaglionate ogni ora dalle 9:00 alle 15:00. La prenotazione era obbligatoria tramite il sito web dell’Osservatorio Vesuviano, garantendo così una gestione ottimale dei posti disponibili.

Le giornate del 18 e del 19 marzo erano dedicate esclusivamente alle scuole che avevano aderito all’iniziativa tramite l’Ufficio Scolastico Regionale. Il programma prevedeva una prima parte con la visita della sede storica dell’Osservatorio Vesuviano e la proiezione di un filmato esclusivo sull’eruzione del 1944, seguita da una camminata lungo il sentiero n. 9 del Parco Nazionale del Vesuvio. Questo percorso approfondiva gli aspetti naturalistici del vulcano, le caratteristiche del rischio e le attività della protezione civile. Il percorso di visita durava circa due ore ed era organizzato per gruppi di 50 persone.

“Conoscere e Vivere il Vesuvio” ha rappresento così un’opportunità unica per la comunità locale e le scuole di approfondire la conoscenza del vulcano, comprendere i fenomeni associati alla sua attività e apprendere le misure di protezione civile necessarie per affrontare eventuali rischi. Un’iniziativa che ha trasformato la memoria storica in un’esperienza tangibile e formativa, fornendo strumenti preziosi per affrontare il futuro con consapevolezza e preparazione.

di Francesca Andreoli

L’articolo Scoprire e proteggere: l’Associazione Torre Vesuvio Pro Natura al servizio della comunità per gli ottant’anni dell’eruzione del Vesuvio proviene da Comunicare il sociale.

“Rivalorizzare la funzione del coordinatore delle professioni sanitarie in tempo di crisi identitarie”

“Rivalorizzare la funzione del coordinatore delle professioni sanitarie in tempo di crisi identitarie”. Questo il nome del convegno che si terrà venerdì 29 marzo presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli, con inizio alle 8,30.

Organizzato dall’Associazione Coordinatori Infermieri Campania, l’incontro sarà moderato dal presidente “Acic” Vincenzo De Falco e prevede interventi istituzionali e interventi di esperti. Di seguito il programma completo.

L’articolo “Rivalorizzare la funzione del coordinatore delle professioni sanitarie in tempo di crisi identitarie” proviene da Comunicare il sociale.

La solidarietà ha un sapore dolce: i regali di Pasqua ANT sostengono l’assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore

Per la 46esima Pasqua che si accinge a festeggiare al fianco dei suoi sostenitori, Fondazione ANT ha scelto di puntare ancora una volta su ciò che la rende speciale: la passione sincera per il bene comune e lo slancio di condivisione e solidarietà nei confronti del prossimo.

È sulla base di questo patto, di natura sanitaria ma anche sociale, che anche in occasione della Pasqua 2024 i volontari ANT scenderanno nelle strade e nelle piazze d’Italia per la più dolce delle campagne annuali di raccolta fondi. Con golose uova di cioccolato al latte o fondenti, e tante altre dolcezze. E con la consapevolezza che donare per una di queste golosità aiuterà ANT a finanziare il lavoro delle équipe di medici, infermieri e psicologi che ogni giorno portano assistenza, cure e supporto a 3.000 persone malate di tumore in 11 regioni dello Stivale.

I Regali di Pasqua ANT, tra l’altro, oltre che nelle postazioni di piazza e nei Charity Point della Fondazione, potranno essere ordinate anche online sulla pagina https://regalisolidali.ant.it/ (con consegna a domicilio compresa) e sulle pagine dello shop di Amazon riservate alla Fondazione. Sarà possibile, così, ordinare i doni solidali e farli recapitare anche ai propri cari che vivono in zone ove ANT è presente: per darti un’occasione per stare insieme, anche se lontani, e celebrare le Feste nel segno della solidarietà.

Infine, come già nei tre anni passati, torna anche l’iniziativa dell’Uovo Sospeso, mutuata dalla tradizione partenopea di lasciare un caffè pagato al bar per lo sconosciuto avventore che arriverà dopo di noi. Con questa ispirazione e approfittando delle festività Pasquali, Fondazione ANT offrirà dunque l’opportunità di moltiplicare la solidarietà con un unico gesto, buono sotto molti punti di vista.

A fronte di un’offerta minima di 15 euro, infatti, sarà così possibile donare un uovo di cioccolato da 500 gr. al latte o fondente a realtà solidali del territorio a scelta del donatore o suggerite dalla Fondazione. E, contemporaneamente, si potrà contribuire a sostenere l’assistenza medico-specialistica ANT ai malati di tumore.

In Campania le uova raccolte saranno donate all’associazione Piano Terra, che si occupa di povertà educativa nel quartiere della Sanità, e all’associazione L’Aura di Caserta per essere distribuite ai senza fissa dimora.

Per contattare la delegazione di Napoli: 081.6338318 – delegazione.napoli@ant.it

Al termine di un anno segnato dalle celebrazioni per il nostro 45esimo anniversario e all’inizio di una nuova stagione di lavoro e di impegno a beneficio dei più fragili, ANT vede ancora e sempre ben chiare le stesse priorità che hanno sempre animato il suo lavoro – racconta Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione ANT –. Innanzitutto, il rinnovamento della garanzia di qualità di un’assistenza capillare che ogni giorno porta conforto a migliaia di cittadini che soffrono e l’ampliamento di un già più che strutturato programma di attività di sensibilizzazione e prevenzione. Ma anche, ora più che mai, la volontà di essere vicini a tutte le categorie più fragili della nostra società, dai giovani in cerca di una strada attraverso il servizio civile a una terza età sempre più al centro delle politiche sanitarie e assistenziali. Perché la solidarietà non è davvero tale se non è per tutti”.

L’articolo La solidarietà ha un sapore dolce: i regali di Pasqua ANT sostengono l’assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore proviene da Comunicare il sociale.

Carabinieri e Lipu impegnati per la salvaguardia delle specie protette

I carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli, allertati da personale della Lipu, sono intervenuti in un’abitazione nel quartiere Arenella. Nell’appartamento di un 68enne sono stati trovati diversi esemplari di fauna protetta dalla convenzione di Berna. Carabinieri e Lipu, infatti, hanno trovato 9 cardellini, un passero solitario, un pettazzurro e 2 lucherini. Sequestrate anche due gabbie trappola. L’uomo è stato denunciato per detenzione di fauna selvatica protetta e maltrattamento di animali. Gli esemplari sono stati affidati al centro recupero animali selvatici della Federico II, dipartimento medicina veterinaria dell’Università di Napoli, per le cure del caso.

L’articolo Carabinieri e Lipu impegnati per la salvaguardia delle specie protette proviene da Comunicare il sociale.

La biblioteca di Cardito si apre ai giovani grazie al finanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministro

Giovedì 21 marzo 2024, alle ore 17:00, avrà luogo presso Palazzo Mastrilli la presentazione
ufficiale del progetto “Riscrivere Cardito”, selezionato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, presentato dal Comune di Cardito in collaborazione con Cantiere Giovani, Comunica Sociale APS e Collettivo Caveau APS.

L’evento vedrà la partecipazione del Sindaco Giuseppe Cirillo, dell’Assessore alla Cultura Sossio Giordano, della Dirigente alle Politiche Sociali Carmela Sannino, dei partner del progetto e delle associazioni locali.
“Riscrivere Cardito” è un’iniziativa rivolta ai giovani tra i 14 e i 35 anni, finalizzata a promuovere la biblioteca di Cardito come fulcro di un processo comune. Tale processo, riconoscendo l’importanza di ogni individuo, conoscenza e cultura, si propone di rileggere, ripensare e riscrivere le storie individuali e collettive, progettando un futuro inclusivo e partecipativo.

Le azioni del progetto mirano a promuovere competenze trasversali, a valorizzare il
protagonismo giovanile e a offrire ai giovani spazi, tempi e risorse per la propria emancipazione personale e collettiva. Inoltre, “Riscrivere Cardito” promuove una “Call di idee” rivolta ai giovani, invitandoli ad elaborare microprogetti creativi di sensibilizzazione mediante la metodologia “Si può fare”.

La Biblioteca si rigenera, crea nuovi spazi e diventa così un centro di aggregazione e
sperimentazione culturale, dove i giovani possono incontrarsi, scambiare idee, sviluppare
proposte e dedicarsi ad attività di tempo libero qualificato.
La presentazione è aperta a tutta la cittadinanza.

Per maggiori info:
+39 379 20 90 661
bibliotecadicardito@gmail.com
www.bibliotecadicardito.it

L’articolo La biblioteca di Cardito si apre ai giovani grazie al finanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministro proviene da Comunicare il sociale.