09 Ago, 2024 | Comunicare il sociale
Denis Mukwege premio Nobel per la pace nel 2018, sarà a Pompei la mattina del 10 agosto, alle ore 11,00 presso la sala comunale “Marianna Fornaro Contessa De Fusco in Longo”, per un incontro su Pace diritti umani promosso dalla Cooperativa sociale Il Tulipano, impegnata da anni sui temi dell’inclusione e rispetto dei diritti delle persone con fragilità. L’iniziativa è stata immediatamente accolta con favore dal sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, e dall’assessore alla qualità della vita, Catello Raimo, che porteranno i saluti istituzionali. “La città della Pace che ospita un premio Nobel per la Pace è un passaggio fondamentale per essere costruttori di Pace – ha affermato il sindaco Lo Sapio – Il 19 settembre Pompei sarà protagonista del G7 della Cultura e con i grandi del mondo parleremo anche di pace. E’ un onore per la Città di Pompei ospitare il premio Nobel Mukwege”. Sarà un momento importante per tutta la comunità, durante il quale verranno affrontati temi delicati e complessi, grazie anche ai contributi di Giovanni Minucci, presidente della Cooperativa Il Tulipano, e Dino Angelaccio, Presidente di Itria.
Ii Dott. Mukwege sta portando avanti un tour mondiale per sensibilizzare cittadini e governi sulla condizione del popolo congolese, schiacciato tra guerre, sfruttamento delle risorse naturali e carestie. In particolare, da ginecologo, si è specializzato nel curare le donne, spesso bambine, vittime di stupri di gruppo perpetrati da soldati e miliziani, anche minorenni, costretti dai signori della guerra a rompere il legame familiare violentando madri e sorelle. Il Dott. Mukwege porterà la sua importantissima testimonianza a Pompei, dove riceverà un premio prima di visitare il Santuario e il Campanile di Pompei.
L’articolo Pompei, il premio Nobel per la Pace Mukwege in città per un incontro sulla Pace e diritti umani proviene da Comunicare il sociale.
09 Ago, 2024 | Comunicare il sociale
Zero spese, risparmio di circa 100mila euro ogni anno, produzione di energia rinnovabile a zero impatto sull’ambiente senza rilascio di anidride carbonica e fondi da poter destinare a servizi pubblici. Da oggi, all’esterno del municipio di Sant’Antonio Abate è esposto il display che rende partecipi dei risparmi energetici per l’Ente comunale abatese grazie ai quattro impianti fotovoltaici installati sui tetti della scuole “E. Forzati” (100 kW), “Buonconsiglio” (40 kW), “Cesano” (16 kw) e sulla Casa Comunale (10 kW).
“Il display – spiega la sindaca Ilaria Abagnale – mostra la potenza istantanea prodotta (W), l’energia totale prodotta (kWh) e la CO2 risparmiata (kg) dal fotovoltaico installato sul tetto del Comune. Significa che stiamo producendo energia rinnovabile e sfruttabile, per sempre, in modo continuo. È una forma di autoconsumo compensativo che ci permette di consumare immediatamente ogni kW di energia prodotta”.
Tutto ciò ha un impatto positivo immediato: “In questo modo – prosegue Ilaria Abagnale – azzeriamo le spese e rendiamo l’aria più pulita. Questo perché gli impianti fotovoltaici installati sulle scuole e sugli edifici pubblici di Sant’Antonio Abate produrranno più di 150 kW ogni ora e nell’arco di pochi mesi azzereranno i consumi ed i costi che l’Ente attualmente sostiene”.
L’installazione non ha gravato sulle casse comunali: tutti gli impianti sono stati realizzati con contributi pubblici. “Ma soprattutto, il Comune non dovrà più preoccuparsi della bolletta perché il risparmio stimato è di oltre 100mila euro annui, fondi che investiremo in servizi pubblici da destinare ai cittadini – aggiunge la sindaca di Sant’Antonio Abate – mentre la produzione di energia proveniente da tutti gli impianti fotovoltaici attivi sul territorio è talmente alta che è come se avessimo piantato, dalla loro attivazione fino ad ora, un equivalente di circa 500 alberi”. Presto, il display installato accanto all’ingresso principale del municipio mostrerà in tempo reale i dati di produzione di tutti gli impianti “così da arrivare a conoscere insieme i risultati che stanno rendendo Sant’Antonio Abate autosufficiente e sempre più green” conclude Ilaria Abagnale.
L’articolo Sant’Antonio Abate sempre più green: risparmio di 100mila euro, ecco il display proviene da Comunicare il sociale.
09 Ago, 2024 | Comunicare il sociale
Duro colpo inferto dalla Polizia Metropolitana ai bracconieri nell’area a nord di Napoli. L’attività di vigilanza ad opera del Corpo di Polizia della Città Metropolitana di Napoli ha portato all’abbattimento, nel territorio del comune di Caivano, di alcuni manufatti abusivi utilizzati dai bracconieri per l’illecita attività venatoria.
Si tratta di alcune baracche utilizzate come appostamenti fissi da parte dei cacciatori di frodo, oggetto di precedenti sequestri penali, e di due laghetti realizzati artificialmente in aperta campagna, uno situato in località Sant’Arcangelo e l’altro in località Omo Morto, utilizzati fino a poco tempo fa dai bracconieri per attirare specie protette di uccelli acquatici e ora prosciugati.
L’attività di vigilanza e controllo costante del Corpo di Polizia della Città Metropolitana di Napoli ha portato, nelle ultime settimane, alla scoperta e al sequestro di queste opere, che sono state successivamente, proprio in virtù degli interventi della Polizia metropolitana, oggetto di diverse ordinanze di abbattimento e ripristino dello stato dei luoghi da parte del Comune di Caivano. Abbattimenti e riduzioni in pristino che sono stati effettuati da parte dei proprietari dei terreni.
Inoltre, nel corso delle loro attività di controllo questa volta nel territorio di Giugliano, le donne e gli uomini del Corpo di Polizia metropolitana, in collaborazione con le guardie volontarie della LIPU, hanno individuato e sequestrato diversi apparecchi elettroacustici utilizzati come richiami per le quaglie. Si tratta di apparecchi, alimentati a batterie ad acido di piombo, dotati di fonofili e collegati a una tromba acustica. L’operazione ha portato al sequestro, a carico di ignoti, di ben 6 apparati posizionati su fondi privati in aperta campagna.
L’utilizzo di richiami di qualsiasi genere è vietato dalla normativa vigente anche nei periodi di apertura della caccia, il cui calendario è stato in questi giorni reso noto dalla Regione Campania.
L’articolo Polizia Metropolitana di Napoli, duro colpo ai bracconieri: a Caivano demolite baracche e prosciugati laghetti abusivi, a Giugliano sequestrati richiami illeciti proviene da Comunicare il sociale.
08 Ago, 2024 | Comunicare il sociale
La Giunta Regionale ha approvato il disegno di legge “Disposizioni in materia di promozione e valorizzazione della famiglia e della genitorialità in ambito regionale”.
Il disegno di legge è finalizzato a valorizzare il ruolo della famiglia e delle funzioni di utilità sociale, e tende alla promozione e alla formazione di nuovi nuclei familiari, favorendo le nuove nascite, nonché alla prevenzione e al contrasto di situazioni di disagio, povertà ed esclusione sociale.
Nel prossimo mese di settembre saranno promosse iniziative pubbliche per illustrare la legge – che non ha precedenti in Italia – e tutte le iniziative della Regione a favore delle famiglie.Il disegno di legge, in particolare:
introduce espressamente la famiglia tra i soggetti del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali, riconoscendo alle famiglie un ruolo e un coinvolgimento fondamentale nell’ambito dell’organizzazione degli interventi e dei servizi sociali;
– -promuove l’istituto dell’affido familiare e sostiene i percorsi per le adozioni;
– -affianca agli ordinari strumenti di attuazione delle politiche sociali, la possibilità per la Regione di promuovere programmi speciali di intervento sociale finalizzati alla soluzione di particolari problematiche sociale, anche attraverso la cooperazione tra soggetti pubblici e privati;
– introduce un Titolo alla legge regionale 11/2007 interamente dedicato alle politiche per la famiglia perseguite attraverso una serie di interventi tesi a rimuovere quegli ostacoli di ordine sociale, culturale ed economico che impediscono il pieno realizzarsi delle funzioni sociali della famiglia;
– -introduce il cosiddetto “Fattore Famiglia” quale strumento integrativo che punta a garantire condizioni migliorative nell’accesso a prestazioni pubbliche per specifiche tipologie di famiglie con elevati carichi di cura, volto a migliorare la capacità di misurare adeguatamente la situazione economica di un nucleo familiare, sulla base dei criteri e delle modalità attuative stabiliti dalla Giunta regionale;
– -valorizza le politiche volte a facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia (asili nido); le iniziative di conciliazione dei tempi della famiglia con i tempi dei servizi e i tempi di lavoro e ogni altra iniziativa volta ad armonizzare i tempi delle città con i tempi di cura della famiglia;
– -promuove l’associazionismo familiare e istituisce l’Osservatorio regionale per la natalità e la famiglia con funzioni di supporto alla programmazione e di monitoraggio dell’attuazione delle misure adottate a sostegno della natalità e della famiglia;
– introduce la “Valutazione di impatto familiare” come uno strumento per orientare le politiche familiari previste in ogni settore, secondo criteri di differenziazione e di proporzionalità in rapporto alla composizione del nucleo familiare e alla sua condizione economica.
L’articolo DISEGNO DI LEGGE SU FAMIGLIA E GENITORIALITA’ proviene da Comunicare il sociale.
08 Ago, 2024 | Comunicare il sociale
Per la seconda ed ultima fase, dopo quella dedicata al Carnevale 2024, riparte la manifestazione “Ercolano = Legalità + Turismo”, seconda edizione del progetto finanziato da Città Metropolitana di Napoli e voluto dal Sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto e dall’Assessore al Turismo Anna Giuliano.
Per la sua unica tappa a Napoli e provincia arriva nella Città degli Scavi Clementino con il suo Tour 2024. Martedì 13 agosto, dalle ore 21:30, il camaleontico rapper suonerà dal vivo per un concerto ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’evento si svolgerà nella rinomata Piazza Pugliano, la stessa dove la scorsa edizione sono stati protagonisti Andrea Sannino, Tony Tammaro e La Maschera.
Maestro Cerimoniere per eccellenza della serata ercolanese è Clementino artista completo capace di arrivare trasversalmente a qualsiasi tipo di ascoltatore, grazie a una spiccata attitudine underground che riesce a fondersi perfettamente alla sua verve da showman. Un unicum nel panorama musicale italiano, un marchio di fabbrica riconosciuto e stimato da pubblico, critica e colleghi, nato da un mix esplosivo di punch line, comedy e intrattenimento.
Come lo scorso anno a caratterizzare i concerti di questi tour estivo di Clementino è la presenza di una live band che dà grande prova delle sue capacità. Il gruppo che affianca il rapper è formato da talentuosi musicisti tra i quali spiccano il soul man Greg Rega, alla seconda voce, e il poliedrico Luigi CALMO Ferrara al basso. Poi troviamo il DJ Pj Gionson, il batterista Francesco Varchetta, il tastierista Silvestro Saccomanno e il chirtarrista Raffaele Salapete.
In apertura di serata si eisbiranno quattro giovanissimi rapper che fanno parte della “Tritolo”, la scuderia del rapper napoletano.
Con questo progetto artistico e culturale la Città di Ercolano vuole fronteggiare l’illegalità proponendo ai più giovani messaggi positivi guardando alle tradizioni del territorio e dialogando con loro attraverso i linguaggi giovanili.
E=L+T è un evento che completa i festeggiamenti della Madonna dell’Assunta di Pugliano e intende incidere su quelle festività già naturalmente celebrate nella comunità ercolanese, arricchendole di contenuti e proposte volte ad offrire anche ai turisti un’immagine rigenerata di Ercolano che per anni è stata terra di conflitti criminali e che da molto tempo oramai ha cominciato un percorso di ripristino della legalità a tutti i livelli: sociale, politico e culturale.
La legalità, l’identità e la bellezza sono dunque i tre pilastri su cui si poggia l’azione dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Buonajuto. Si parte dalla convinzione che solo modificando la narrazione del territorio e della sua storia si costruisce una nuova stagione di sviluppo soprattutto nel campo turistico.
“Ercolano sta vivendo un momento di trasformazione e di crescita e iniziative come questa sono fondamentali per valorizzare il nostro territorio. Il turismo e la legalità sono due facce della stessa medaglia. Noi siamo entusiasti di poter mostrare una nuova immagine della nostra città, capace di attrarre visitatori e di offrire loro esperienze uniche e autentiche. L’arrivo di Clementino, con il suo Tour 2024, è un evento straordinario che arricchisce ulteriormente le nostre festività” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci.
Gli fa eco Anna Giuliano, assessore al turismo del Comune di Ercolano: “Siamo orgogliosi di ospitare Clementino a Ercolano per la seconda edizione di ‘Ercolano = Legalità + Turismo’. Questo evento non solo celebra le nostre tradizioni, ma offre anche la possibilità di trascorrere insieme un momento di festa e spensieratezza. Crediamo fermamente che promuovere la cultura e la legalità sia essenziale per il futuro della nostra città, e vedere i giovani coinvolti e partecipi è il nostro più grande successo”.
L’articolo Clementino a Ercolano, concerto in nome del turismo e della legalità proviene da Comunicare il sociale.
07 Ago, 2024 | Comunicare il sociale
Tutto pronto per la seconda edizione di “Dipinto di blu”, manifestazione che vuole accendere un faro sulla consapevolezza dell’ autismo. Dopo il grande successo dello scorso anno, la manifestazione, fortemente voluta dall’amministrazione comunale di Vietri sul Mare ed in particolare dall’assessore alla ceramica, cultura e spettacolo Daniele Benincasa, per questa edizione si fa in tre. Si, perché tre sono gli appuntamenti che prenderanno il via il prossimo 9 agosto alle ore 19, quando, presso la meravigliosa Villa Comunale di Vietri sul Mare si terrà il convegno sulla consapevolezza dell’autismo oggi “DiversaMENTE insieme” che prevederà gli interventi istituzionali del sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, del consigliere delegato alle politiche sociali Vincenzo Alfano e del sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli.
Il convegno si pone l’obiettivo di fare luce su quelli che sono i primi campanelli d’allarme ai quali prestare attenzione, e su come affrontare la questione, passando anche per la selettività alimentare, cercando di dare delle dritte in merito. Al convegno parteciperanno in qualità di relatori il dottor Giovanni Maria Guazzo, psicoterapeuta cognitivo Senior Behavior Analyst, la dottoressa Teresa Ciardi analista del comportamento, la dottoressa Consiglia Nappo analista del comportamento – coordinatrice ABA del Gruppo Forte, la dottoressa Monica Marro dietista, Angela Pisacane presidente provinciale Copagri Salerno, Laura Piai e Gianni Cinelli fondatori del metodo “Smile in action”, che con grande entusiasmo hanno abbracciato la mission di “Dipinto di blu”.
Prima del convegno ci sarà una merenda condivisa, a cura di Copagri e Centrale del Latte di Salerno, un momento di condivisione e inclusione che si concluderà con un laboratorio musicale a cura di Cristina Mazzaccaro e del M° Ferdinando Farro.
Al termine del convegno ci sarà una dimostrazione del seminario “Smile in action” e animazione per i bambini con spettacolo di bolle di sapone,magia e baby dance.
“Dipinto di blu” nasce dall’idea di affrontare l’autismo senza paura ma con il sorriso, ed è per questo che il 10 agosto, alle ore 21 si entra nel vivo della manifestazione con una serata di vero e proprio divertimento, presso piazza Attilio Della Porta a Marina di Vietri sul Mare, una serata all’insegna della comicità che avrà come protagonisti i comici di ZELIG e Made in Italy: Vincenzo Albano, Gianni Cinelli e Luca Bruno. La colonna sonora sarà affidata a Cristina Mazzaccaro e Marco De Simone e vedrà una performance artistica del maestro Francesco Raimondi, il tutto con la direzione artistica di Alessio Tagliento.
“Dipinto di Blu” si concluderà il 16 agosto, alle ore 21 con “Cortometraggi per una società equa”, presso la Torre Vito Bianchi a Marina di Vietri sul Mare, una serata dedicata alla proiezione di cortometraggi che avranno come tema portante l’inclusione, a cura dell’ associazione culturale ACT PRODUCTION.
Grande attenzione, dunque, per questo argomento e per questo evento che ha avuto l’appoggio nella sua realizzazione oltre che dal Comune di Vietri sul mare, dell’ Ordine TSRM-PSTRP Salerno, Copagri Salerno, 100 Moggi, Gruppo Forte, Centrale del latte Salerno, Monica Marro dietista, F**k, i Do, Tecnocasa Vietri sul Mare, Kokoro, Alla zeppola dorata, Ermes world – agenzia viaggi e turismo, Palazzo Suriano, Antica Bagnara, Ristorante Da Nando, Ardolino Carni, Posto Occupato.
L’articolo Dipinto di blu” a Vietri sul Mare tre giorni di spettacoli, cinema e aggregazione per conoscere l’autismo proviene da Comunicare il sociale.