Reti e strategie collaborative: un workshop per facilitare processi condivisi che generano valore nelle comunità

Un momento di confronto teso all’ascolto e all’emersione dei bisogni per costruire nuove collaborazioni. E’ il senso del workshop “Reti e strategie collaborative” promosso da CSV Napoli e Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana. Nel corso dell’evento, anche un’esercitazione sulla ricerca dei dispersi in luoghi impervi attraverso l’utilizzo di moderne strumentazioni a pilotaggio remoto (droni)

L’articolo Reti e strategie collaborative: un workshop per facilitare processi condivisi che generano valore nelle comunità proviene da Comunicare il sociale.

SANITA’: PSICOLOGO DI BASE, RICHIESTE IN AUMENTO NELL’ASL NA3 SUD

A circa quattro mesi dall’attivazione del servizio di Psicologia di base, anche nel distretto 34 dell’Asl Na3 Sud i risultati sono molto incoraggianti e i dati mostrano una progressiva crescita delle richieste da parte dei cittadini.

L’Asl Na3 Sud è stata la prima azienda sanitaria della Campania a indire la manifestazione pubblica per dotarsi dello psicologo di base. Una figura sanitaria che, lavorando in stretta collaborazione con i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta, offre un primo livello di assistenza psicologica gratuito. Nello specifico, si occupa di sintomatologie ansioso-depressive, problemi legati alle fasi del ciclo di vita e all’adattamento (lutti, perdita del lavoro, separazioni, malattia cronica), disagi emotivi transitori ed eventi stressanti. Offre inoltre sostegno alla diagnosi infausta e alla cronicità o recidività di malattia, per le problematiche psicosomatiche, per i disturbi psicologici lievi e/o transitori e per le problematiche relazionali.

“La collaborazione tra psicologo, medico di base e pediatra di libera scelta – afferma il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo – permette di agire in maniera tempestiva sui primi disagi che il paziente o il medico avvertono, e questo ha un impatto notevole sulla vita del paziente stesso e sulla qualità dell’assistenza sanitaria pubblica generale. È importante sottolineare che, grazie all’attività di prevenzione e intervento precoce garantito dal servizio di Psicologia di base, si attendono anche effetti sulla riduzione dei ricoveri impropri, delle prescrizioni di psicofarmaci e degli accessi ai pronto soccorso”.

“La presenza di due psicologi di base in tutti i distretti sanitari della regione – sottolinea il presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania, Armando Cozzuto – come previsto dalla legge 35 del 2020, è una rivoluzione epocale per il nostro territorio ed è frutto di un lungo e complesso lavoro portato avanti dall’Ordine, insieme con la Regione, le Asl e altre istituzioni del territorio. I dati che stiamo raccogliendo e che presenteremo a breve, dimostrano quanto bisogno ci fosse di questo servizio. Come Ordine abbiamo fortemente voluto e accompagnato questo processo e siamo in prima fila per monitorare l’andamento del servizio e apportare ulteriori miglioramenti, superando nel più breve tempo possibile le fisiologiche difficoltà iniziali”.

L’articolo SANITA’: PSICOLOGO DI BASE, RICHIESTE IN AUMENTO NELL’ASL NA3 SUD proviene da Comunicare il sociale.

Al via la campagna di inviti dei Testimoni di Geova

Nel mese di marzo 2024 i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna speciale per invitare gli abitanti di Napoli e di tutta la Campania a due eventi speciali.

Domenica 24 marzo milioni di testimoni di Geova in tutto il mondo si riuniranno per commemorare la morte di Gesù Cristo, una celebrazione istituita da Gesù stesso nei Vangeli.

“La Commemorazione è considerata il giorno più importante dell’anno per i Testimoni di Geova”, ha detto Luca Ferraris, portavoce dei Testimoni di Geova. “Ma in tutto il mondo milioni di persone che non sono Testimoni di Geova partecipano a questo evento speciale. Speriamo che anche gli abitanti della nostra zona si uniscano a noi nel ricordare Gesù Cristo”.

L’annuale celebrazione della Cena del Signore consiste in un discorso che metterà in evidenza il significato della morte di Gesù e il suo valore per tutta l’umanità.

Gratuito e aperto al pubblico, l’evento della durata di un’ora inizierà e si concluderà con una preghiera.

Diversi i luoghi scelti in tutta la città in cui si terrà questo evento. Tra i tanti, il Palacongressi presso La Mostra d’Oltremare (sala Europa) in cui la celebrazione avrà avrà luogo sia alle 19:00 che alle 21:00

Per saperne di più su come i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, visita la pagina delle domande frequenti sull’evento, che si trova su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova.

L’articolo Al via la campagna di inviti dei Testimoni di Geova proviene da Comunicare il sociale.

La console USA incontra il Rotary Club Napoli Nord, al centro i giovani e il loro futuro

Le opportunità per i giovani, di Napoli e della Campania, che possono nascere grazie alla relazione con gli USA. È stato questo il tema della riflessione che la Console Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli, Tracy Roberts-Pounds, ha proposto ai soci e agli ospiti del Rotary Club Napoli Nord, presieduto da Francesco Tavassi, nell’ambito della Riunione Conviviale organizzata all’Hotel Excelsior di Napoli.

L’incontro ha avuto luogo nell’ambito del programma “Sostegno ai giovani: il futuro delle opportunità”, voluto da Francesco Tavassi.

Tracy Roberts-Pounds ha iniziato la sua carriera al Dipartimento di Stato americano nel 2000. Dal 2018 al 2021, la Roberts-Pounds è stata a capo dell’Ufficio Regionale per la Pace e la Sicurezza presso il Bureau for African Affairs. In precedenza, ha prestato servizio come Direttore delle Relazioni con i Media Internazionali presso il Bureau of Global Public Affairs, e ha supervisionato i sei media hub regionali del Dipartimento di Stato e i portavoce in lingua straniera. Esperta del Medio Oriente, dove ha ricoperto anche il ruolo di Consigliere della Politica Estera, ha lavorato, a Washington, per il Bureau of Near Eastern Affairs, e ha avuto incarichi diplomatici in Kuwait ed in Siria.

«La diplomazia degli Stati Uniti attribuisce una importanza centrale alla valorizzazione di questo territorio e al rapporto con le nuove generazioni in Italia. – ha spiegato Tracy Roberts-Pounds – Il nostro impegno si concretizza nella promozione di programmi di scambio, come le borse del programma Fulbright, per lo studio negli USA, e l’International Visitor Leadership Program, il più importante programma di scambio professionale del Dipartimento di Stato. Ma anche in una serie di iniziative in atto direttamente sul territorio. In collaborazione con l’Università Federico II, abbiamo creato l’Academy for Women Entrepreneurs, che guiderà le partecipanti nella realizzazione dei loro progetti imprenditoriali e nella creazione di un network. È poi noto che imprese statunitensi del calibro di Apple, Cisco e Micron hanno collaborato, con le imprese italiane, all’attrattività del polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio.
Allo stesso modo – ha concluso la console Roberts-Pounds – evidenzio la crescita del settore aerospaziale in Campania, attenzionata e rafforzata dagli investimenti di aziende americane».

«La console Roberts-Pounds ha ringraziato il Rotary Club Napoli Nord per la proposta, in valutazione, di diventare nostro socio onorario. Ma intendiamo fare molto di più: siamo già al lavoro per strutturare un piano pluriennale di collaborazione con il Consolato, che aiuti a diffondere la conoscenza delle numerose opportunità che la Sede Diplomatica statunitense a Napoli offre ai nostri giovani, alle start up e agli ecosistemi e comparti innovativi e sostenibili», ha commentato in chiusura il presidente Francesco Tavassi.

L’articolo La console USA incontra il Rotary Club Napoli Nord, al centro i giovani e il loro futuro proviene da Comunicare il sociale.

Geo Barents: fermo amministrativo di 20 giorni

La Geo Barents, nave di ricerca e soccorso di MSF, ha ricevuto ordine di fermo amministrativo di 20 giorni da parte delle autorità italiane per il presunto mancato rispetto delle istruzioni della Guardia costiera libica durante l’operazione di soccorso di sabato e perché avrebbe messo in pericolo la vita delle persone soccorse.

“Il fermo amministrativo-spiega Fulvia Conte responsabile soccorsi di MSF-riguarda il secondo soccorso dell’ultima rotazione di Geo Barents, quello avvenuto il 16 marzo in cui siamo stati ostacolati e attaccati dalla Guardia Costiera libica, un episodio che avevamo denunciato con le immagini messe a disposizione da Sea Bird 2.Mentre soccorrevamo 146 persone, un pattugliatore della Guardia Costiera Libica donato dall’Italia 1 anno fa, ha bloccato le operazioni di soccorso mettendo in pericolo le persone sul barchino e minacciando il personale MSF.La Guardia Costiera Libica, finanziata dall’Italia e dalla UE, mette in pericolo la vita delle persone in mare e cerca di fermare le operazioni di salvataggio della società civile.

Vediamo un accanimento- conclude Conte- contro le ONG. Si vuole fermare chi al contrario degli stati costieri cerca di garantire la vita delle persone in mare e cerca di garantire missioni di ricerca e soccorso, tra l’altro testimoniando la costante e deliberata violazione del diritto internazionale e di quegli stessi trattai che anche l’Italia ha firmato”.

L’articolo Geo Barents: fermo amministrativo di 20 giorni proviene da Comunicare il sociale.

The Charity Night ristruttura la palestra alla scuola De Gasperi di Casamicciola

Un anno e mezzo fa, tra il 25 e 26 novembre 2022, una frana dal monte Epomeo portò la distruzione a Casamicciola, uno dei Comuni dell’Isola di Ischia. Da allora molti fondi sono stati usati per la ricostruzione, tornando velocemente a valorizzare l’isola dal punto di vista turistico, ma i problemi restano per gli abitanti di Ischia. E Napoli non lo dimentica. Per questo l’Associazione no profit “The Charity Night” , organizzata da Valentina De Nunzio ed Ester Chianelli, torna in campo dopo l’iniziativa del 2023, guardando quest’anno ai bambini di Casamicciola e raccogliendo fondi per dare una palestra alla scuola pubblica De Gasperi, donando a chi cresce sull’isola un nuovo spazio per fare sport di mattina e nei pomeriggi di tutto l’anno. L’Associazione si è rivolta ai migliori sponsor possibili per raccogliere i fondi e raccoglierà i contribuenti nella serata di beneficenza che si svolgerà l’11 aprile dalle 20 al Teatro Posillipo di Napoli.

   “Dopo due calamità naturali – spiega Giuseppe Ferrandino, sindaco di Casamicciola – verificatesi nel giro di pochi anni, a Casamicciola stiamo affrontando molte difficoltà per le conseguenze disastrose specie del terremoto. Abbiamo diverse scuole di fatto inagibili, per le quali stiamo lavorando per riaprirle in tempi ragionevoli, ma intanto molti alunni sono costretti a studiare in strutture provvisorie e non del tutto attrezzate. La scuola elementare De Gasperi ad esempio, che sorge nel cuore del quartiere Perrone, è frequentata da centinaia di bambini ma non dispone di nessuno spazio attrezzato ed idoneo per l’attività fisica. Per questo siamo molto fiduciosi che grazie a The Charity Night, evento a cui il comune di Casamicciola ha concesso il suo patrocinio, i nostri bambini potranno finalmente disporre di una palestra degna di questo nome, un luogo sicuro e confortevole per svolgere l’educazione motoria e consentire loro un adeguato sviluppo psicofisico”.

   La serata organizzata dall’Associazione no profit “The Charity Night” sarà di solidarietà e allegria, con gli ospiti che ancora dimostreranno la loro vicinanza all’isola nel Golfo partenopeo. La serata sarà accompagnata dalle note della Zurawsky Band, presentata dalla nota speaker Katia Manna e con la partecipazione speciale dell’attore e imitatore Vincenzo De Lucia. La cena sarà a cura di Alba Catering con un omaggio graditissimo da parte del famoso ristorante le Fumarole da Nicola di Ischia, e sarà innaffiata dai noti vini della Casa Vinicola Casa D’Ambra.

   “Quest’anno – spiega Valentina De Nunzio, presidente dell’Associazione The Charity Night – ritorniamo con la seconda edizione, sempre per sostenere Ischia, l’isola che abbiamo voluto aiutare lo scorso anno perché vittima di una terribile alluvione. Gli strascichi di quella tragedia non possiamo ignorarli, perciò su quelle macerie abbiamo deciso di costruirci un pezzo di futuro. Il nostro progetto si concentra infatti sulla ristrutturazione di un’aula della Scuola Pubblica De Gasperi, che verrà trasformata grazie al nostro intervento, in una palestra per i giovani. E’ dai nostri ragazzi che vogliamo ripartire con un progetto ambizioso, insieme al Comune di Casamicciola, che ha guidato l’iter per la realizzazione di questo spazio ricreativo ludico-motorio. Parlavamo lo scorso anno di ricostruire le fondamenta di una casa distrutta dal fango, oggi che più di qualche mattone è stato messo, in quella casa vogliamo portarci la vita, quella dei ragazzi che potranno godere di una palestra in cui allenarsi, giocare e tornare alla normalità. Confidiamo in una generosa partecipazione, che possa aiutarci a fare di più per la nostra Ischia”. Chi vuole partecipare alla serata e ricevere informazioni per contribuire può inviare una mail  a info@thecharitynight.it

L’articolo The Charity Night ristruttura la palestra alla scuola De Gasperi di Casamicciola proviene da Comunicare il sociale.