Gli attori di Mare fuori nello spot del Napoli Pride 2024

Sono Carmela e Salvo di “Mare fuori” i protagonisti del nuovo spot del Napoli Pride 2024. Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio – che nella serie tv di successo interpretano la moglie e il cugino di Edoardo – litigano animatamente su un campo di tennis nel reel girato da Francesca Saccenti e Davide Kuhn Certosino. Giovanna veste i panni dell’allenatrice, mentre Gaetano quelli di un allievo alle prime armi, che non riesce a fare un colpo giusto. I due personaggi se ne dicono di tutti i colori durante l’allenamento sportivo che si trasforma – ironicamente e metaforicamente – in un allenamento alla vita e alla civiltà. “Fa’ pace coi diritti” è lo slogan dello spot del Pride 2024.
Il video, immaginato per i canali social, è stato girato nella location del Tennis Club San Domenico.
Il Napoli Pride 2024 è in programma sabato 29 giugno, concentramento Piazza Municipio alle ore 16.00, da qui partirà il corteo che dopo tanti anni tornerà ad attraversare via Toledo per arrivare a Piazza Dante dove è prevista la serata conclusiva dalle ore 20.00. La madrina sarà la cantante Malika Ayane, sul palco si esibiranno Bianca Atzei, Aka 7even, Emiliana Cantone, Rico Femiano, Leo Gassmann, Ivan Granatino, Emma Muscat, Ida Rendano, Silvia Salemi, Sarafine, Vittoria Schisano, Andrea Settembre, Veronica Simioli e Ste.

L’articolo Gli attori di Mare fuori nello spot del Napoli Pride 2024 proviene da Comunicare il sociale.

Ottaviano, convegno sull’albicocca del Vesuvio promosso da Gal “Vesuvio Verde” e Comune

L’albicocca del Vesuvio, tra valorizzazione e innovazione. È il senso del convegno organizzato dal Gal “Vesuvio Verde” e dal Comune di Ottaviano. Si terrà martedì 2 luglio, con inizio alle 17, al Palazzo Mediceo di Ottaviano.
Moderato da Vincenzo Angrisani, il convegno prevede i saluti istituzionali del sindaco di Ottaviano e presidente del Gal “Vesuvio Verde” Biagio Simonetti, dell’assessore al turismo Angelo Alterio, del consigliere metropolitano di Napoli con delega alla promozione del territorio Vincenzo Cirillo e del presidente del Parco nazionale del Vesuvio Raffaele De Luca.
Successivamente interverranno i docenti universitari Giuseppe Marotta (Unisannio) e Chiara Cirillo (Federico II), la funzionaria della Regione Campania Maria Passari, il presidente del consorzio di tutela “Vini Vesuvio” Ciro Giordano, la presidente del consorzio di tutela “Pomodorino del piennolo Vesuvio dop” Cristina Leardi, il responsabile dell’azienda agricola Ager Gaetano Romano.
Concluderà l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo.
Per ‘Albicocca Vesuviana’ si intendono circa 100 varietà antiche e autoctone. L’area di produzione coincide con il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio. Da anni si fregia del marchio “Igp”, indicazione geografica protetta. Nel convegno del 2 luglio a Ottaviano si parlerà delle strategie di valorizzazione del prodotto, in vista degli scenari futuri.

L’articolo Ottaviano, convegno sull’albicocca del Vesuvio promosso da Gal “Vesuvio Verde” e Comune proviene da Comunicare il sociale.

Emozioni al femminile alla Casina Vanvitelliana. Tre spettacoli in scena con “La Chiave di Artemysia”

Nella splendida cornice del Parco Borbonico del Fusaro, il misterioso e affascinante mondo delle emozioni al femminile prende vita alla Casina Vanvitelliana con tre spettacoli unici e coinvolgenti, a cura di “La Chiave di Artemysia”, all’interno della Rassegna “Notti Vanvitelliane”, patrocinata dal Comune di Bacoli e dal Centro Ittico Campano.
Primo appuntamento il 6 luglio con “La notte delle fate e delle candele” dove magia e mistero si fondono in uno spettacolo emozionante. Un viaggio in un mondo incantato abitato dalle fate che risveglia i sensi più profondi che condurrà lo spettatore in un universo di leggerezza e grazia. Le fate si esibiranno con danze aeree su melodie di violino e canti dal vivo, trasformando la realtà in pura magia, regalando al pubblico un’esperienza intensa e indimenticabile. Il caldo bagliore di lumini e candele avvolgerà gli spettatori in un’aura di mistero e incanto, creando un’atmosfera fiabesca.
Durante l’evento, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nell’antica pratica della lettura delle Rune, alla ricerca di messaggi segreti e preziose intuizioni. Agli spettatori sarà offerto il “Nettare delle Fate”. Regia e testi di Livia Bertè. In scena Livia Bertè e Luisa Leone. Violino Isabella Parmiciano. 6 luglio, ore 21. Parco del Fusaro, Casina Vanvitelliana, Piazza Gioacchino Rossini 1, Bacoli.
Secondo appuntamento il 12 luglio con “I canti di Calliope”, uno spettacolo emozionante che dà voce alle donne protagoniste dell’Iliade: Elena, Clitennestra, Ifigenia, Cassandra, Andromaca e Briseide, figure potenti e complesse che lottano per la loro sopravvivenza in un mondo dominato dagli uomini. Un viaggio coinvolgente che, attraverso le vite di queste donne straordinarie, esplora il lato femminile della guerra di Troia. Non una semplice narrazione storica, ma un’esplorazione nell’intimo di queste donne regine che cercano di ritagliarsi uno spazio di libertà in un mondo ostile.
Una formula teatrale itinerante per approfondire la conoscenza di figure storiche e dei loro pensieri, scoprendo un lato inedito di queste eroine spesso dimenticate. Sul palco Roberta Misticone, Livia Berté, Giulia Toscano e Libera Tarallo. Coreografie di Luisa Leone. Make-up Stefania Di Paolo. Il Coro delle donne di Troia e di Sparta, composto da Daniela Delle Donne, Anna Di Mauro, Carolina Infante, Nunzia Loffredo, Silvia Nardi, Rebecca Verdino e Libera Tarallo, offrirà un ulteriore elemento di fascino e coinvolgimento alla performance. 16 luglio ore 21. Parco del Fusaro, Casina Vanvitelliana, Piazza Gioacchino Rossini 1, Bacoli.
L’ultimo appuntamento proposto da “La Chiave di Artemysia”, il 30 agosto con “Morgana”, uno spettacolo teatrale che vede protagonista la misteriosa incantatrice presente nella saga di re Artù. Con il suo carisma e la sua magia, Morgana, condurrà il pubblico in un viaggio straordinario, mostrando una nuova prospettiva della leggenda arturiana.
A raccontare la storia sono Morgana e la sua antagonista per eccellenza Viviana, la Dama del Lago. Attraverso un mix di dialoghi intensi, coreografie mozzafiato e scenografie suggestive, “Morgana” offre al pubblico un viaggio emozionante e coinvolgente in un mondo fantastico e magico, alla scoperta di una delle figure più intriganti ed enigmatiche delle leggende cavalleresche.
L’ambientazione medievale porta gli spettatori direttamente a Camelot. Le battaglie e i rituali sacerdotali sono riprodotti in maniera fedele, contribuendo a creare un’esperienza coinvolgente e immersiva. Un viaggio attraverso il ciclo bretone che culmina nella morte di Merlino, raccontato da un punto di vista femminile e innovativo. Regia di Livia Bertè. Sul palco Livia Bertè e Roberta Misticone. 30 agosto, ore 21. Parco del Fusaro, Casina Vanvitelliana, Piazza Gioacchino Rossini 1, Bacoli.
 
Info e prenotazioni 3404657949 / 3334666597. Mail: lachiavediartemysia@gmail.com Prenotazione obbligatoria

L’articolo Emozioni al femminile alla Casina Vanvitelliana. Tre spettacoli in scena con “La Chiave di Artemysia” proviene da Comunicare il sociale.

Giovani contro violenza sulle donne. Panchina rossa nel parchetto rigenerato

Una panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, è stata realizzata a Ponticelli, nella zona orientale di Napoli, da un gruppo di giovani protagonisti di Sport a km 0, progetto di sport sociale promosso dall’ASD Fly Project, con il sostegno di Sport e Salute, e realizzato da una rete di associazioni e scuole di Napoli Est.
L’iniziativa è parte di un percorso di sensibilizzazione contro la violenza di genere che vede insieme gli adolescenti che, accompagnati da educatori e operatori sportivi, hanno affrontato la tematica anche attraverso la conoscenza di donne che sono state vittime di violenza da parte di ex mariti o compagni ma che sono riuscite a ribellarsi e a proteggersi.
La panchina, rimessa a nuovo e dipinta di rosso proprio dai giovani, decora il parco “Zona Est” di Ponticelli, un’area verde adottata dall’associazione Nuova Polisportiva Ponticelli, uno dei partner del progetto avviato a gennaio per offrire corsi sportivi, occasioni di formazione e altre attività completamente gratuiti per persone dai 14 ai 34 anni. Nell’area verde di via Gino Alfani è stato creato, grazie all’impegno di più realtà, uno spazio dedicato proprio alle donne nel quale, oltre al manufatto appena decorato, sono state piantate diverse rose rosse, altro segno di vicinanza alle tante che vivono sulla propria pelle vicende delicate e preoccupanti. Da un lato la memoria per donne uccise, dall’altro l’impegno affinché tale fenomeno possa essere arginato attraverso l’educazione e la cultura.
«La violenza sulle donne non è casuale ma un fenomeno endemico e trasversale, radicato nella struttura delle nostre società e riguarda tutte e tutti. È compito di tutti noi denunciare situazioni che possano costituire un terreno fertile per il radicarsi della violenza di genere», evidenzia Carmen Terracciano, referente progetto/ASD Fly Project, che spiega: «Attraverso queste iniziativa intendiamo sensibilizzare ragazze e ragazzi a essere attenti, a non sottovalutare i segnali e le circostanze di cui bisogna preoccuparsi e che la violenza sulle donne non è un fenomeno che riguarda soltanto queste ultime».
Sport a km 0 è uno degli Spazi Civici di Comunità attivato in Italia grazie al sostegno di Sport e Salute, società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita. Sono nati sul territorio di Napoli Est diversi Play District, veri e proprio poli dell’attività sportiva gratuita in cui si aggregano adolescenti e giovani-adulti attraverso varie discipline. Il progetto vede capofila l’ASD Fly Project e mette insieme le associazioni Nuova Polisportiva Ponticelli, Terradiconfine, NEA Napoli Europa Africa e Maestri di Strada. Tra i partner anche ASC Campania, le scuole del territorio e la VI Municipalità del Comune di Napoli.
Per conoscere le opportunità gratuite è possibile inviare un WhatsApp al 370 11 03 132 oppure iscriversi attraverso il modulo online https://bit.ly/4b4La47.

L’articolo Giovani contro violenza sulle donne. Panchina rossa nel parchetto rigenerato proviene da Comunicare il sociale.

Cooperazione e condizione umana nell’epoca dell’intelligenza artificiale, il convegno a Napoli

Si terrà giovedì 4 luglio 2024, dalle ore 17, nel giardino sociale e solidale “Nemeton” (Via del Serbatorio allo Scudillo, 10H- Napoli) il convegno scientifico internazionale “One Health – Cooperazione e condizione umana nell’epoca dell’intelligenza artificiale”.
L’iniziativa è promossa dall’associazione scientifica “Nemeton” ODV, con il patrocinio di Comune di Napoli, Dipartimento di Veterinaria dell’Università degli Studi “Federico II”, “Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli” Monaldi-Cotugno-CTO, ADOC-Associazione Difesa Orientamento Consumatori, e il CSV-Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Napoli; con la partecipazione di esponenti del mondo della cultura e del lavoro, della Chiesa di Napoli e delle Università di Siena, Philadelphia, Harvard (Boston-Massachusetts) e Melbourne.
Il focus del convegno è orientato a motivare la necessità per la vita di saper vivere in “risonanza” attraverso cooperazione scientifica tra discipline diverse coinvolte nell’approccio ONE HEALTH per migliorare la responsabilità e le condizioni di vita del pianeta: sviluppo sostenibile, responsabilità bioetica, ricerca, economia, insegnamenti del regno vegetale e animale, ruolo dell’acqua, caratteristiche della cura integrata medica e psicoterapeutica.
Porteranno un saluto il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, lo scrittore Maurizio de Giovanni, il D.G. dell’Azienda Ospedaliera dei Colli Anna Iervolino, il Vescovo ausiliare di Napoli mons. Francesco Beneduce; Dorota Gertig della University of Melbourne (Professor e Medical director del “National Cancer Screening Register” Australia e della “Melbourne School of Population & Global Health”), la presidente ADOC Anna Rea, il direttore dell’Associazione “Insieme” di Potenza Domenico Maggi, e la vice-presidente e responsabile medica dell’Associazione “Nemeton” Fortuna Marcuccio, Responsabile dell’unità FKT dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Al Convegno, introdotto dal Presidente dell’Associazione “Nemeton” Giuseppe Russo e moderato dalla giornalista Stella Cervasio, sono previsti gli interventi di: Antonio Giordano, docente dell’Università di Siena e Professor of Medicine alla “Temple University” di Philadelphia, dove ha fondato la “Sbarro Health Research Organization”; Immaculata De Vivo, Professor of Medicine alla “Harvard Medical School” e Professor of Epidemiology alla “Harvard School of Public Health”; il fisico Roberto Germano, fondatore di “Promete Srl”, spin-off company dell’Istituto Nazionale per la Fisica della materia e della “Oxhy” Srl, nonché membro dei comitati scientifici di “IC-MAST” (International Conference on Materials and Applications for Sensors and Transducers) “Aquaphotomics” di Kobe (Giappone) e Fondazione “Luc Montagnier” di Ginevra; Gianluca Giannini ordinario di Filosofia Morale all’Università “Federico II” di Napoli e coordinatore scientifico della Task Force di Ateneo “Human&Future”; Francesca Ciani, del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, dell’Università “Federico II”.
“Nemeton” è un’associazione scientifica di specialisti medici e psicoterapeuti, tutti volontari, che offrono servizi gratuiti con un’attenzione particolare alle fasce più deboli. È un’organizzazione no-profit, laica e aconfessionale – per quanto ispirata all’esempio cristiano e francescano – che cerca di assicurare cure integrate mediche specialistiche e psicoterapeutiche gratuite, nella sede ambulatoriale (presso l’Ospedale CTO di Napoli); e svolge una serie di attività culturali e agricole presso l’Orto solidale condiviso (in Via del Serbatoio allo Scudillo N° 10H), dove medici, pazienti e volontari coltivano frutta e ortaggi, curano una biblioteca pubblica e promuovono eventi e convegni scientifici.
I lavori del Convegno saranno accompagnati dalla mostra d’arte di Ludovico Della Rocca, a cura di Matilde di Muro; e dalla musica degli allievi dell’antico Conservatorio di Napoli dei Poveri di Gesù Cristo con sito presso Santa Maria della Colonna.

L’articolo Cooperazione e condizione umana nell’epoca dell’intelligenza artificiale, il convegno a Napoli proviene da Comunicare il sociale.