07 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
“Mille culure”…tra i quali spicca il blu, il colore simbolo della sensibilizzazione sull’autismo. Ne sono consapevoli le associazioni “Una Città Che” (capofila) e “Voce di Vento”, protagoniste, insieme ad altre, del progetto “Napule è…”, che prevede attività laboratoriali per ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico (per i soli residenti nelle periferie del Comune di Napoli). Per aderire (o anche solo per avere più informazioni) è necessario inviare una mail all’indirizzo unacittache@gmail.com oppure contattare l’associazione “Voce di Vento” al numero 3296458803.
L’ Associazione “VOCE…di VENTO APS” nasce nel 2017 per opera dei genitori di una ragazza autistica e di un gruppo di giovani esperti (psicologi, psicoterapeuti e terapisti, pedagogisti), che da anni si occupano del disturbo generalizzato dello sviluppo e di altre forme di disabilità. Il fine è promuovere condizioni di vita dignitose e un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà nella propria autonomia personale e sociale, in modo che esse possano sentirsi parte di comunità e di contesti relazionali dove poter agire, scegliere, giocare e vedere riconosciuto il proprio ruolo e la propria identità.
L’articolo “NAPULE È…”, attività laboratoriali per ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico proviene da Comunicare il sociale.
07 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Nell’ambito del Progetto OLIVER – Obiettivo Legalità, Istruzione e Valorizzazione dell’Educazione e della Resilienza, l’agenzia Gesfor promuove corsi di formazione professionali gratuiti per addetti all’allestimento e rifornimento degli scaffati e operatori di sala e bar. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 giugno 2024, i corsi si svolgeranno a Pozzuoli, presso la sede di Gesfor in Via Cesare Augusto 25,
Tutte le informazioni sui requisiti per la partecipazione posso essere chiesti inviando una mail a info@gesforsrl.it o telefonando al numero 0815264711
Il progetto OLIVER si svolge nell’hinterland napoletano e ha come obiettivo quello di sostenere e agevolare i minori a rischio emarginazione e abbandono scolastico
L’articolo Progetto Oliver, corsi di formazione gratuiti a Pozzuoli proviene da Comunicare il sociale.
06 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Le fotografie di Maurizio Visconti, in mostra oggi 6 giugno all’interno della Casa Comunale di Sant’Antimo, fanno da cornice conclusiva agli eventi organizzati dalla Commissaria Straordinaria del Comune, Gabriella D’Orso e dalle subcommissarie Corinne Palumbo, Maria Rosaria Picardi e Mariagrazia Cerciello, nell’ambito del progetto “La Città Invisibile”, finanziato da Città Metropolitana, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura, della Polizia di Stato e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania,
E così, tornano a rivivere nelle immagini fotografiche i momenti salienti ed emblematici dei concerti nelle chiese, le presentazione dei libri e gli incontri con gli autori, delle performance musicali degli studenti nel verde della Villa Comunale, giornate che per l’intero mese di maggio hanno coinvolto e allietato la città e i cittadini di Sant’Antimo. A testimonianza dell’intensa attività culturale svolta, resteranno in dono al Comune le opere scultorie degli artisti Lello Esposito e Domenico Sepe, e i murales di Trisha Palma e di Luca Carnevale .
“Sono convinta – dice il Commissario Straordinario Gabriella D’Orso– che la cerimonia conclusiva tenutasi in Villa Diego del Rio il 4 giugno,con la Fanfara a cavallo della Polizia di Stato, le premiazioni ai protagonisti del progetto e ai cittadini di Sant’Antimo ed infine con il coro di flauti degli studenti dell’Istituto Giovanni XXIII, che ha salutato le autorità e il pubblico presente suonando l’Inno alla gioia, resterà negli occhi e nel cuore di tanti.
Il momento più emozionante si è raggiunto quando il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, che ci ha sostenuto in tutto questo percorso, ha ricordato dal palco che con il Progetto si è realizzata una pagina importante per Sant’Antimo, perché l’idea di agire per la cultura, darà i suoi frutti e fornirà ai ragazzi di questo territorio le chiavi per aprire serrature chiuse da tempo per volare alti nel cielo della cultura e dell’amore per l’arte, parole che hanno suscitato grande orgoglio nei cittadini presenti all’evento.
Parole lusinghiere da parte del vice Sindaco di Città Metropolitana Giuseppe Cirillo, un progetto che è stato sposato in pieno dalla Città Metropolitana ritenendolo pienamente meritevole del finanziamento perché di grande valore socio culturale.
Durante la manifestazione, inoltre si è svolta la cerimonia di consegna delle targhe di riconoscimento da parte delle autorità.
Il Prefetto di Napoli Michele di Bari, ai Parroci delle chiese del territorio; il Questore di Napoli Maurizio Agricola, al Commissario Silverio Mariani, direttore della Fanfara a cavallo della Polizia di Stato; il senatore Luciano Schifone, in rappresentanza del Ministro della Cultura ai Maestri Lello Esposito e Domenico Sepe; il Presidente del Tribunale di Napoli Nord Luigi Picardi a Luca Carnevale; il prof. Casale in rappresentanza del Direttore Generale U.S.R. agli Istituti scolastici; i coniugi Tramontano a Trisha Palma ed infine sono stati premiati per l’impegno e la passione che dimostrano per la città: Camillo Borzacchiello; Rosaria e Vincenzo Brasiello; Michele Puca; Rocco Romeo; Raffaele Romano; Maria Puca e Raffaele Flagiello”
L’articolo SI CONCLUDE “LA CITTÁ INVISIBILE” LA RASSEGNA CULTURALE DI SANT’ANTIMO proviene da Comunicare il sociale.
06 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
L’energia dal vento è una componente chiave della transizione verso un futuro energetico più pulito e verde. In questo scenario, l’eolico galleggiante (offshore), una tecnologia innovativa per la produzione di energia eolica in mare aperto, offre ulteriori vantaggi, come una maggiore efficienza energetica e un minor impatto visivo e ambientale sulle coste. Tuttavia, comporta sfide tecniche e costi di sviluppo elevati, rendendo cruciali la ricerca e l’innovazione per rendere questa tecnologia competitiva e sostenibile.
In prossimità del Global Wind Day, celebrato il 15 giugno, una campagna di sensibilizzazione internazionale dedicata alle rinnovabili e all’eolico, Seapower scrl, centro di ricerca partecipato dall’Università Federico II di Napoli, ha organizzato la seconda edizione del suo workshop dedicato interamente all’eolico offshore.
Il convegno, che si terrà lunedì 10 giugno 2024 a Napoli, dalle ore 9:00, presso il Complesso Monumentale SS. Marcellino e Festo, Università di Napoli Federico II, Largo S. Marcellino 10, riunirà una vasta gamma di attori, tra cui Università, enti di ricerca, industrie, sviluppatori, operatori della pesca, porti ed organizzazioni interessate, con l’obiettivo di contribuire alla creazione di una filiera tutta italiana per la ricerca, lo sviluppo e la produzione delle turbine eoliche galleggianti offshore.
La seconda edizione del workshop non solo affronterà le problematiche legate alle procedure autorizzative e all’impatto ambientale, ma anche le specifiche sfide dei mari italiani, caratterizzati da grandi profondità e venti medi di bassa intensità, che rendono il costo dell’energia più alto rispetto ad altri paesi europei. Il coinvolgimento degli operatori della pesca e le interazioni con le comunità locali rappresentano altri temi centrali dell’incontro.
“L’obiettivo principale del workshop è quello di mettere in luce tutte le criticità della filiera dell’eolico galleggiante, attraverso le testimonianze dirette degli attori coinvolti nel settore”, afferma il Prof. Domenico Coiro, Presidente di Seapower scrl e Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale-Sezione Aerospaziale, Università degli Studi di Napoli Federico II. “Il taglio dell’evento sarà quindi misto, coprendo aspetti tecnici, logistici, procedurali e l’impatto sulle comunità locali interessate dalle installazioni dei parchi eolici. Un’importante sessione sarà dedicata alle “buone pratiche” già adottate in Danimarca, con l’auspicio che possano essere implementate efficacemente anche in Italia. Inoltre, verranno presentati gli ultimi avanzamenti nella ricerca, finalizzati a migliorare le prestazioni delle turbine e a ridurre i costi dell’energia prodotta”.
Illustri ospiti renderanno evidenti nel corso della giornata le proprie peculiarità, il proprio punto di vista su aspetti critici che più sembrano ostacolare le attività che stanno conducendo e possibilmente proporranno soluzioni pratiche. In quest’ottica il convegno rappresenta un’opportunità unica per favorire lo sviluppo dell’energia eolica offshore in Italia, affrontando le sfide specifiche del nostro territorio e aprendosi alle esperienze e alle innovazioni internazionali.
L’articolo EOLICO GALLEGGIANTE NEI MARI ITALIANI proviene da Comunicare il sociale.
06 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
FISH esprime la sua profonda preoccupazione per il grave incidente avvenuto al liceo artistico Caravillani di Roma, dove uno studente con disabilità di 17 anni è precipitato da un piano superiore, riportando gravi ferite. La federazione si stringe attorno alla famiglia del ragazzo, assicurando il proprio sostegno e appoggio in questo momento difficile.
“È sconvolgente quanto accaduto. Siamo vicini alla famiglia del ragazzo e la federazione non farà mancare il dovuto ed adeguato appoggio e sostegno. Mi chiedo come sia stato possibile che un ragazzo con autismo sia stato lasciato solo, permettendogli di accedere ai piani superiori senza alcun controllo da parte del personale scolastico. Chiediamo al Ministro dell’Istruzione Valditara di inviare immediatamente ispettori presso l’istituto coinvolto per chiarire le dinamiche di questo tragico incidente e ci auguriamo che la Magistratura farà chiarezza su eventuali responsabilità. Questo episodio deve spingere il ministero ad avviare, con il nostro movimento associativo, un urgente confronto per rimettere al centro delle scelte politiche il tema dell’inclusione scolastica nel nostro Paese al fine di evitare il reiterarsi di episodi simili. Noi abbiamo la risposta a tutto questo: la cattedra di concorso per il sostegno e su questo avevamo già lanciato la sfida al Ministero dell’Istruzione e del Merito e al Ministero dell’Università e della Ricerca. Non si perda ulteriore tempo”. A dirlo il presidente FISH, Vincenzo Falabella.
L’articolo INCIDENTE RAGAZZO AUTISTICO A SCUOLA, FISH CHIEDE AL MINISTRO L’INVIO DI ISPETTORI proviene da Comunicare il sociale.
05 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
La biodiversità terrestre italiana è un tesoro inestimabile. Le sue peculiarità e fragilità diventano protagoniste grazie al concorso fotografico di LIFE EOLIZARD. A partire dal 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, e per tutta l’estate, chiunque immortalerà con uno scatto la bellezza e la complessità degli anfibi e dei rettili durante una passeggiata, un’escursione o una giornata di esplorazione, potrà partecipare alla prima edizione del photo contest “Colori e mimetismo – l’arte della sopravvivenza nel mondo degli Anfibi e dei Rettili” lanciato da TRITON ETS all’interno di LIFE EOLIZARD (LIFE22-NAT-IT-LIFE EOLIZARD – 101114121).
Il progetto, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, si occupa della conservazione della Podarcis raffonei, la lucertola delle Eolie, uno dei rettili più a rischio estinzione della nostra penisola, minacciata dall’antropizzazione, con la perdita e il degrado delle sue aree di sosta, l’abbandono dei pascoli e l’arrivo della lucertola campestre (Podarcis siculus).
Il contest fotografico- Il dettaglio del concorso, organizzato da Triton ETS, che segue le attività di comunicazione e management del progetto, si può trovare su www.associazionetriton.it. C’è tempo fino alla mezzanotte del 22 settembre 2024 per inviare gli scatti ed i vincitori saranno annunciati sui siti e sui social nei primi giorni di ottobre. In palio ci sono libri a tema terrestre, magliette e gadget di progetto.
Il concorso fotografico “Colori e mimetismo – l’arte della sopravvivenza nel mondo degli Anfibi e dei Rettili” celebra la straordinaria varietà di colori, pattern e strategie di mimetismo adottate dagli anfibi e dai rettili per sopravvivere nei loro ambienti naturali. Fotografi naturalisti, amatori e professionisti, potranno catturare immagini che rivelano come questi animali usano i loro colori e schemi per nascondersi dai predatori, attirare partner o intimidire rivali. Ogni fotografia deve raccontare una storia di adattamento e sopravvivenza, mostrando la bellezza e l’ingegnosità della natura. La partecipazione al contest è gratuita. I soggetti devono essere ritratti in Italia e non sono ammessi animali in cattività né quelli domestici.
L’articolo GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE: CONCORSO FOTOGRAFICO DI LIFE EOLIZARD proviene da Comunicare il sociale.