01 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
L’arte abbraccia la prevenzione sotto il segno di una sensibilità comune. Martedì 2 luglio, alle ore 9.00, la Komen Italia, organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, consegna l’opera d’arte “La Vie en Rose” di Roxy in the Box al Centro di screening della mammella di I e II livello del P.T. “SS. Annunziata”, in via Egiziaca a Forcella 18, Napoli.
«Per Komen Italia è un onore che l’opera d’arte “La Vie en Rose” venga esposta al Centro di screening; un’opera che ci aiuta a sottolineare ancora di più l’importanza della prevenzione, legando insieme i temi dell’arte e della cura – dichiara la prof.ssa Daniela Terribile, Presidente di Komen Italia. Il sostegno degli enti del territorio è tra gli elementi principali per la crescita dei progetti a sostegno della salute ed è indispensabile per creare sinergie virtuose e moltiplicare le iniziative a favore della tutela della salute femminile, assicurando alle donne l’accesso a opportunità efficaci ed eque di diagnosi precoce».
Saranno presenti all’evento insieme con l’artista, Riccardo Imperiali di Francavilla presidente Komen Campania, Ciro Verdoliva direttore generale Asl Napoli1, Maria Corvino direttrice sanitaria aziendale Asl Napoli1, Beniamino Picciano direttore Ds31, Marcella Montemarano radiologo diagnostico.
Interverranno anche le donne in rosa (donne che hanno affrontato o stanno lottando contro il tumore al seno) e lo staff del centro di screening dove sarà posizionata l’opera d’arte.
«La prevenzione è soprattutto sensibilità e non c’è nulla di più sensibile dell’arte – racconta Riccardo Imperiali di Francavilla – per questo Roxy, sempre avanti nel rappresentare i sentimenti in modo originale, ci ha regalato questa testimonianza, sintesi perfetta della bellezza, della gioia, della purezza che attraversa diverse generazioni e ci ricorda di quanto sia delicato il corpo delle donne, come un palloncino che va protetto perché possa regalarci sempre e solo sorrisi».
La consegna di “La Vie en Rose” segue la donazione avvenuta durante la seconda edizione del Pink Tie Ball – il Charity Gala che Komen Italia organizza per sensibilizzare e raccogliere fondi da destinare a nuovi progetti nell’azione di contrasto ai tumori del seno – tenutosi a Napoli grazie al Comitato Organizzatore, presieduto da Riccardo Imperiali di Francavilla e dai co-presidenti Jacqueline De Laurentiis e Costanzo Jannotti Pecci.
Nel corso della serata si sono alternati momenti di testimonianza e momenti di intrattenimento con Geolier, e grazie ad Aurelio De Laurentiis e ai calciatori del Napoli Giovanni Di Lorenzo e Giacomo Raspadori e tanti altri rappresentanti del mondo istituzionale tra cui Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania.
Anche grazie alle Carovane delle Prevenzione e alle sue 7 Unità Mobili ad alta tecnologia, Komen Italia ha offerto negli ultimi 5 anni esami gratuiti a domicilio per la diagnosi precoce dei tumori del seno a oltre 250.000 donne. L’obiettivo della serata è stato raccogliere i fondi necessari per organizzare entro un anno altre 10 giornate di prevenzione sul territorio della regione Campania in cui verranno offerti gratuitamente esami strumentali e visite cliniche per la diagnosi precoce dei tumori del seno e dei tumori ginecologici a donne che vivono in condizioni di maggiore fragilità sociale e economica e in aree geografiche dove la prevenzione arriva con più difficoltà.
Komen Italia opera da 25 anni in collaborazione con una vasta rete di associazioni “amiche” in oltre 100 città italiane. Una rete di numerosi volontari e testimonial offre supporto con impegno e passione; fra questi Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi madrine della Race for the Cure – evento simbolo di Komen – e delle Donne in Rosa.
Le risorse economiche provenienti da donazioni di privati, aziende e istituzioni hanno permesso di investire 26 milioni di euro per la realizzazione di 1500 nuovi progetti di promozione della prevenzione e supporto alle donne operate, realizzati in tutta Italia da altre associazioni e da Komen Italia.
L’articolo Komen Italia consegna ‘La Vie en Rose’ di Roxy in the Box al P.T. SS Annunziata proviene da Comunicare il sociale.
01 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
Superare le barriere attraverso l’arte e la valorizzazione dei talenti: questo è lo scopo di INSUPERABILI, iniziativa realizzata grazie al contributo erogato dal Comune di Napoli/Assessorato al welfare nell’ambito del progetto “Periferie Inclusive” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri/Ministero per le disabilità.
Realizzato dal gruppo di imprese sociali Gesco, con la consulenza artistica del musicista Massimo Jovine e il supporto comunicativo della Cooperativa Nclick, INSUPERABILI prevede attività di sensibilizzazione, laboratori e un festival estivo che vedrà la partecipazione di nomi di rilievo del panorama musicale nazionale.
In particolare, INSUPERABILI si rivolge a 45 giovani e adulti con disabilità del territorio della IV Municipalità del Comune di Napoli (Poggioreale, Vicaria, San Lorenzo, Zona Industriale), con l’obiettivo di coinvolgerli in laboratori che mettano in risalto le loro doti artistiche. In questo momento, è in corso la ricerca delle persone da inserire nel percorso. In seguito, partiranno i tre corsi gratuiti previsti dal progetto, aperti a numero massimo di 15 partecipanti per ciascun corso.
I laboratori di musica, teatro e storytelling saranno condotti da Antonio Esposito, Simona Boo e Valerio Jovine. Le lezioni si terranno, a partire da dicembre 2024 per due volte alla settimana, a Poggioreale presso la sede di Gesco (in via Vicinale Santa Maria del Pianto, 36 torre 1 piano 9) e avranno una durata complessiva di 4 mesi.
I DOCENTI- Antonio Esposito, batterista, producer e insegnante, laureato in musica Jazz al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, allievo di Vittorio Riva e di alcuni tra i più importanti maestri italiani. È dal 2020 in tour con i 99 Posse nelle maggiori città italiane ed europee, e ha suonato con numerosi e importanti artisti campani e nazionali. Svolge l’attività di producer e di insegnante presso il TpStudio, suo studio privato.
Valerio Jovine, cantautore, compositore e produttore musicale. Al suo attivo 9 Album, canzoni di successo come “Napulitan” e tante collaborazioni illustri, da J-Ax a O’ Zulu’, Francesco di Bella, Dario Sansone e tanti altri artisti della scena.
Simona Boo, cantautrice, insegnante di canto, diplomata in Scienze dello Spettacolo al Suor Orsola Benincasa e in canto e composizione jazz al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella. Dal 2015 è la voce femminile dei 99POSSE. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra di Piazza Vittorio, Petra Magoni, Tullio de Piscopo, Tony Esposito. Nel 2022 è nello spettacolo teatrale Scalo Marittimo regia Giuseppe Miale di Mauro. Dal 2023 è in tour con lo spettacolo teatrale Napoleone regia Davide Sacco con Lino Guanciale. Nel 2024 è nello spettacolo teatrale Fabulation regia Paola Rota.
COME PARTECIPARE- Chi è interessato a partecipare può scrivere all’indirizzo mail comunicazione@gescosociale.it, con una breve descrizione personale e la motivazione alla partecipazione, e sarà ricontattato al più presto per un colloquio individuale. Info a comunicazione@gescosociale.it; 3205698743
L’articolo Disabilità: musica, teatro e storytelling con Antonio Esposito, Simona Boo e Valerio Jovine proviene da Comunicare il sociale.
01 Lug, 2024 | Comunicare il sociale
“Insieme per promuovere il volontariato, l’inclusione e la partecipazione sociale”
Il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli – CSV Napoli ETS hanno formalizzato un rapporto di collaborazione con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa. Obiettivo: sviluppare progettualità congiunte nell’ambito della promozione, della qualificazione e dell’innovazione del mondo del volontariato nell’area metropolitana di Napoli.
Le due organizzazioni hanno sottoscritto l’accordo a partire dal riconoscimento condiviso del valore civile, sociale ed economico del volontariato, convinti dell’opportunità di una più stretta collaborazione sinergica tra ricerca e formazione scientifica e le pratiche di servizio per la promozione e lo sviluppo del volontariato, il Terzo settore e l’economia sociale del territorio.
Il protocollo d’intesa sarà dunque la cornice entro la quale poter realizzare un interscambio continuo di conoscenze e pratiche, basato sulle rispettive esperienze in rapporto al volontariato. L’accordo prevede, infatti, la condivisione di conoscenze e competenze basate sulle rispettive e specifiche attività nell’ambito accademico di formazione e ricerca, per una parte, e nell’ambito professionale di servizio e consulenza, dall’altra parte, sviluppando una riflessione congiunta sulle teorie, i metodi e gli strumenti utili alla ideazione e realizzazione di iniziative comuni di progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione a vantaggio delle comunità, le organizzazioni e il sistema territoriale dell’economia civile e sociale napoletana.
Con il protocollo d’intesa le due organizzazioni si impegnano a promuovere, sviluppare e consolidare iniziative in diversi ambiti che sono principalmente la ricerca-intervento, la divulgazione scientifica, di formazione e di servizio alla promozione e l’innovazione del volontariato, con riferimento alle aree tematiche sensibili alla società civile e all’imprenditorialità sociale quali la cittadinanza attiva, il volontariato, la partecipazione sociale, l’inclusione e la coesione sociale, con particolare attenzione ai soggetti a rischio di esclusione e discriminazione sociale.
«Con questa iniziativa coinvolgeremo e metteremo in relazione stabile la comunità accademica, e in particolare la comunità studentesca, con la rete delle organizzazioni di volontariato che operano nel territorio. L’intento è anche quello di incentivare l’attivazione e la partecipazione individuale, accrescere il radicamento sociale delle organizzazioni di volontariato e rafforzare le reti di collaborazione tra istituzioni, enti del Terzo settore e altri attori dell’economia sociale», spiega la professoressa Dora Gambardella, direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
.«Questa nuova collaborazione rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una comunità territoriale competente più coesa e inclusiva, promuovendo la condivisione di conoscenze e pratiche tra il mondo accademico e quello del volontariato. Si tratta di un rapporto di cooperazione che porterà benefici tangibili a tutte le parti coinvolte e alla società locale nel suo complesso», commenta il dottor Nicola Caprio, presidente di CSV Napoli ETS .
L’articolo Protocollo d’intesa tra il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli proviene da Comunicare il sociale.
28 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Si è tenuta martedì 25 giugno nella bellissima location di Villa Domi a Napoli, l’annuale cena di beneficenza dell’Associazione “Insieme per il Congo”. Circa 300 persone hanno partecipato al charity dinner per la raccolta fondi a favore della popolazione della Repubblica Democratica del Congo.
La presidentessa dell’associazione, Maria Marzatico, anche quest’anno è riuscita, con il supporto di numerosi commercianti della IV Municipalità di Napoli e della sempre disponibile direzione di Villa Domi, ad organizzare un incontro conviviale che è servito a raccogliere soldi per supportare bambini e famiglie di Kinshasa, costantemente schiacciati da problemi sanitari, guerre e violenze civili.
La serata è stata voluta dai sostenitori dell’Associazione soprattutto dopo la notizia che una bambina di 7 anni, da anni sotto l’ala protettrice dell’Associazione, è tragicamente morta per problemi di salute.
Obiettivo della raccolta fondi della serata è stata, infatti, la costruzione di un ospedale pediatrico da posizionare su un terreno agricolo acquistato grazie alle iniziative associative già diversi anni fa.
La signora Maria, ormai dal 2017, viaggia verso l’Africa coadiuvata da Padre Apollinare – conosciuto provvidenzialmente a Lourdes durante un pellegrinaggio – per portare ogni genere di conforto e cercare di migliorare le condizioni di vita, soprattutto di piccoli e piccolissimi.
“Pensavo, partendo piena di materiale soprattutto scolastico, di donare io a loro. Invece sono stati loro, gli africani, a dare moltissimo a me. Il nostro superfluo è per loro indispensabile” sono le semplici parole della signora Maria che assieme al parroco congolese si prodiga per raccogliere soldi, cibo e materiali da spedire in container verso il martoriato stato del Centro Africa.
Particolare è l’interesse del Parroco affinché i bambini dei villaggi di Kinshasa possano avere istruzione scolastica; il suo motto “un bambino istruito è un bambino che avrà futuro” muove moltissime coscienze a donare.
Presenti alla cena di beneficenza il Console del Congo l’Avvocato Angelo Melone, la Presidentessa della IV Municipalità Maria Caniglia, la consigliera comunale Alessandra Clemente e numerosi onorevoli dell’intergruppo parlamentare Italia-Congo.
Ad allietare i commensali danze e musiche tradizionali africane.
di Emanuela Nicoloro
L’articolo Associazione “Insieme per il Congo”, cena di beneficenza per la costruzione di un ospedale pediatrico proviene da Comunicare il sociale.
28 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
Sono Carmela e Salvo di “Mare fuori” i protagonisti del nuovo spot del Napoli Pride 2024. Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio – che nella serie tv di successo interpretano la moglie e il cugino di Edoardo – litigano animatamente su un campo di tennis nel reel girato da Francesca Saccenti e Davide Kuhn Certosino. Giovanna veste i panni dell’allenatrice, mentre Gaetano quelli di un allievo alle prime armi, che non riesce a fare un colpo giusto. I due personaggi se ne dicono di tutti i colori durante l’allenamento sportivo che si trasforma – ironicamente e metaforicamente – in un allenamento alla vita e alla civiltà. “Fa’ pace coi diritti” è lo slogan dello spot del Pride 2024.
Il video, immaginato per i canali social, è stato girato nella location del Tennis Club San Domenico.
Il Napoli Pride 2024 è in programma sabato 29 giugno, concentramento Piazza Municipio alle ore 16.00, da qui partirà il corteo che dopo tanti anni tornerà ad attraversare via Toledo per arrivare a Piazza Dante dove è prevista la serata conclusiva dalle ore 20.00. La madrina sarà la cantante Malika Ayane, sul palco si esibiranno Bianca Atzei, Aka 7even, Emiliana Cantone, Rico Femiano, Leo Gassmann, Ivan Granatino, Emma Muscat, Ida Rendano, Silvia Salemi, Sarafine, Vittoria Schisano, Andrea Settembre, Veronica Simioli e Ste.
L’articolo Gli attori di Mare fuori nello spot del Napoli Pride 2024 proviene da Comunicare il sociale.
28 Giu, 2024 | Comunicare il sociale
L’albicocca del Vesuvio, tra valorizzazione e innovazione. È il senso del convegno organizzato dal Gal “Vesuvio Verde” e dal Comune di Ottaviano. Si terrà martedì 2 luglio, con inizio alle 17, al Palazzo Mediceo di Ottaviano.
Moderato da Vincenzo Angrisani, il convegno prevede i saluti istituzionali del sindaco di Ottaviano e presidente del Gal “Vesuvio Verde” Biagio Simonetti, dell’assessore al turismo Angelo Alterio, del consigliere metropolitano di Napoli con delega alla promozione del territorio Vincenzo Cirillo e del presidente del Parco nazionale del Vesuvio Raffaele De Luca.
Successivamente interverranno i docenti universitari Giuseppe Marotta (Unisannio) e Chiara Cirillo (Federico II), la funzionaria della Regione Campania Maria Passari, il presidente del consorzio di tutela “Vini Vesuvio” Ciro Giordano, la presidente del consorzio di tutela “Pomodorino del piennolo Vesuvio dop” Cristina Leardi, il responsabile dell’azienda agricola Ager Gaetano Romano.
Concluderà l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo.
Per ‘Albicocca Vesuviana’ si intendono circa 100 varietà antiche e autoctone. L’area di produzione coincide con il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio. Da anni si fregia del marchio “Igp”, indicazione geografica protetta. Nel convegno del 2 luglio a Ottaviano si parlerà delle strategie di valorizzazione del prodotto, in vista degli scenari futuri.
L’articolo Ottaviano, convegno sull’albicocca del Vesuvio promosso da Gal “Vesuvio Verde” e Comune proviene da Comunicare il sociale.