04 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Torna il 12 ottobre l’appuntamento con l’evento “Sinapsi Autistic Angels Track Experience” organizzato da Progetto Sinapsi, associazione di genitori di bambini e ragazzi autistici, per una terza edizione ancora più ricca ed emozionante.
Quest’anno, infatti, l’Autodromo di Vallelunga a Campagnano di Roma farà da scenario ad una manifestazione interamente dedicata ai motori e all’inclusione, rivolgendosi ad un numero ancora più alto di persone grazie al gemellaggio con l’associazione Di.Di. Diversamente Disabili e con il progetto Aracne – La Rete che include, che proprio l’11 e il 12 Ottobre, festeggerà l’inaugurazione ufficiale.
Sarà una giornata piena di adrenalina, con supercar, auto storiche, moto e fuoristrada che faranno assaporare il gusto della velocità a tante persone con e senza disabilità. Ma sarà anche l’occasione per creare connessioni, ispirare gli altri e vivere avventure indimenticabili, in un clima di gioia e solidarietà, abbattendo ogni barriera.
La rilevanza sociale dell’evento è stata riconosciuta dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale che, oltre a patrocinare l’iniziativa, ha invitato 400 bambini che si sono distinti per il loro spirito di inclusione, insieme alle loro famiglie. A fare da cornice all’esperienza in pista, un ricco programma di eventi che completeranno la giornata. I partecipanti potranno scoprire i segreti della guida sicura, ci saranno giochi, spettacoli, musica dal vivo e i più piccoli potranno divertirsi con i gonfiabili o sfidare i propri genitori sulla pista kart che verrà allestita per l’occasione.
Nel corso della giornata, che apre gratuitamente le porte dalle 9 alle 17, si terrà inoltre l’inaugurazione di Aracne – La Rete che include, un importante progetto di inclusione sociale selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che propone un ampio ventaglio di attività, laboratori, servizi ed eventi per oltre 200 minori con disabilità e in condizione di povertà educativa nel Municipio Roma III.
I 14 partner del progetto (Onlus, cooperative, Enti di Formazione Professionale, Fondazioni, scuole e Municipio Roma III) coordinati dal capofila Idea Prisma 82 Cooperativa Sociale, avranno a propria disposizione un intero paddock in cui presenteranno le varie attività che verranno realizzate presso il Polo Inclusivo Sperimentale di Largo San Giusto a Roma (inaugurato il giorno precedente, 11 ottobre) e negli spazi in rete sul Municipio: dallo sportello psicologico al supporto allo studio, dai corsi sportivi ed espressivi alle tecnologie assistive, dal sostegno alle famiglie ai percorsi di orientamento e progetto di vita. L’evento sarà inoltre raccontato in diretta radiofonica nazionale su Hotblockradio, Radio Zainet e Radio Jeans dalla trasmissione inclusiva Jolly Roger, anch’essa della rete di Aracne. Un ampio ventaglio di attività, laboratori, servizi ed eventi minori con disabilità e in condizione di povertà educativa e le loro famiglie nel Municipio Roma III.
La manifestazione coinvolgerà numerose associazioni sportive, realtà dedicate alla disabilità, volontari, piloti e persone dal cuore grande, tutte unite da un obiettivo comune: creare un’atmosfera di amicizia, condivisione, consapevolezza ed emozione. Per partecipare all’evento gratuito, le persone con disabilità e le associazioni che vorranno far parte di questa iniziativa, potranno compilare il form di iscrizione disponibile sul
sito dell’evento.
Maggiori informazioni
L’articolo Torna la Track Experience senza barriere a Vallelunga. Per l’occasione si presenta al pubblico “Aracne – La Rete che Include” proviene da Comunicare il sociale.
04 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Carmine Alboretti, giornalista, vaticanista e scrittore sarà ricordato sabato 26 ottobre in occasione della seconda edizione del Premio Giornalistico Nazionale a lui dedicato.
L’ associazione Giornalisti Vesuviani, nata da una idea di amici e colleghi del giornalista deceduto nel 2020 con l’intento di promuovere la cultura dell’informazione come amava fare Carmine, ha pensato di premiare la collega campana e di origini vesuviane, Adele Ammendola, oggi conduttrice del Tg2 e curatrice della rubrica Tg2 week end.
La seconda edizione del Premio Giornalistico Nazionale alla memoria di Carmine Alboretti, si terrà alle ore 9:00 presso l’Auditorium Museo del Parco Nazionale del Vesuvio in via Le Corbusier, 9 a Boscoreale.
All’evento, che sarà condotto dalla giornalista Gabriella Bellini, interverranno: Nunzio Fragliasso, Procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata; Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania; Cristiano Cupelli, professore ordinario di diritto penale – Università di Roma Tor Vergata; Michele Riggi, avvocato penalista del Foro di Torre Annunziata, e i giornalisti Dario Del Porto e Vincenzo La Penna.
Porteranno i saluti: Antonio d’Errico, giornalista, presidente Associazione Giornalisti Vesuviani; Maria Carotenuto, moglie di Carmine Alboretti, presidente onorario dell’Associazione Giornalisti Vesuviani; Raffaele De Luca, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio; Pasquale Di Lauro, sindaco del Comune di Boscoreale; Ciro Cacciola, direttore generale della Fondazione CIVES.
Alla cerimonia di premiazione seguirà un corso di formazione professionale per giornalisti sul tema “Riforma Nordio e nuove disposizioni in materia di pubblicazione degli atti giudiziari: ricadute sul lavoro di cronaca”, che sarà moderato da Gianmaria Roberti, giornalista dell’Associazione Giornalisti Vesuviani. Ai partecipanti saranno riconosciuti quattro crediti formativi. Prenotazione obbligatoria sulla piattaforma: www.formazionegiornalisti.it
L’articolo CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE ALLA MEMORIA DEL GIORNALISTA CARMINE ALBORETTI proviene da Comunicare il sociale.
04 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Prosegue #CPF-Cia Putimm Fa’, la campagna di sensibilizzazione e rafforzamento della salute emotiva e psicofisica rivolta a ragazzi, genitori e insegnanti ma aperta a tutti. L’iniziativa è promossa dall’associazione “Pedagogia del BenEssere” di Pomigliano D’Arco, che si occupa di benessere psicologico della persona e della collettività. Si tratta di un calendario di cinque giornate, in luoghi diversi di aggregazione, per conoscere e riflettere insieme su argomenti che rappresentano le sfide e le opportunità che la nostra società affronta in questo momento storico. La prossima tappa si terrà il 10 ottobre presso il centro clinico di psicoterapia e neuroeducazione pedagogia del benessere di Pomigliano d’Arco (via Leopardi 54) con un focus su salute mentale, ansia e paura.
Il lavoro sarà condotto dalla dottoressa Maria Anna Zito, psicologa e psicoterapeuta
L’iniziativa beneficia del patrocinio di CSV Napoli, la partecipazione è gratuita.
L’articolo Cia Putimm Fa’… a sconfiggere le paure proviene da Comunicare il sociale.
03 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
L’estate è alle spalle e come ogni anno, a cavallo di un mese di ottobre consacrato alla prevenzione oncologica, tornano in campo i ‘Ciclamini della Solidarietà’ di Fondazione ANT. Con centinaia di volontarie e volontari pronti a colorare strade e piazze d’Italia con le mille tonalità del rosa e del violetto del fiore più speciale per chi si occupa di tumori.
Fino a metà novembre, infatti, alle postazioni dei volontari ANT, nei Charity Point e nelle sedi della Fondazione sparse in tutta Italia, sarà possibile effettuare una donazione per regalare o regalarsi uno (o più) vasetti di Ciclamini: un gesto semplice, che però rispecchia un’azione importante e concreta a beneficio delle attività di assistenza specialistica socio-sanitaria e, soprattutto, dei tanti progetti di prevenzione delle neoplasie portati avanti da Fondazione ANT, da vent’anni, sull’intero territorio nazionale.
A bordo dei tre Bus della Prevenzione ANT, negli ambulatori che la Fondazione ha in diverse città o in centri medici messi a disposizione gratuitamente, gli specialisti della Fondazione hanno condotto 19.576 controlli diagnostici gratuiti nel solo 2023 (dal 2004 al 31 dicembre del 2023, in totale, le visite gratuite di prevenzione sono già arrivate oltre quota 264.000).
Portarsi a casa un vasetto di ‘Ciclamini della Solidarietà’ è davvero facile: basta un click sulla pagina https://ant.it/ciclamini-solidali-prevenzione/ per sapere dove e come trovarne uno. Oppure, si può scrivere alla casella promozione.nazionale@ant.it
L’articolo Tornano i Ciclamini della Solidarietà proviene da Comunicare il sociale.
03 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Presentato in anteprima al Campania Libri Festival nella Sala Premio Napoli di Palazzo Reale, “Partenope, Plurale” è il nuovo libro di Deborah Divertito e Angelo Orefice, edito della casa editrice Marotta&Cafiero.
Per la Divertito è una nuova fatica letteraria con la casa editrice made in Scampia mentre per Angelo Orefice il volume segna l’esordio nel mondo dell’editoria.
“Partenope, Plurale” è un libro che mixa sapientemente immagini e testo raccontando la capacità delle donne di reinventarsi e risollevarsi, mettendo in luce la forza delle loro vite e delle loro storie.
Ogni capitolo del libro affronta tematiche universali come il cambiamento, la lotta e la rinascita, attraverso le vite di donne come la cantante Brunella Selo o Imma Cerasuolo, atleta paralimpica, Marina Rippa, pedagoga teatrale e regista, e Rosaria De Cicco, l’attrice che da anni dà voce alla vitalità e alle contraddizioni di Napoli. Ma anche di Alessia Tudda, ballerina e ricercatrice, o Miriam Corongiu, contadina ai piedi del Vesuvio che ha abbracciato la sostenibilità come filosofia di vita o Raffaella Abbate, ex dipendente Whirlpool che ha saputo rialzarsi dopo la chiusura dell’azienda e reinventarsi.
Le loro storie, intrecciate a quelle di altre donne comuni, rendono “Partenope, Plurale” un ritratto corale di straordinaria intensità.
“Il progetto nasce da un’idea di Angelo Orefice il quale aveva voglia di fare un racconto fotografico di diverse donne napoletane, attraverso ritratti in studio. La tipologia di storie è venuta dal confronto con lui – afferma l’autrice dei testi Deborah Divertito – ed è stato un percorso quasi terapeutico per la modalità con cui le donne intervistate hanno interagito con me e con l’obiettivo di Angelo e per come hanno voluto parlare di alcune loro esperienze molto personali, eppure così vicine a tutte e tutti noi. Non è un libro classificabile facilmente, ma è un libro che racconta di aspetti molto umani, come la fragilità, la reazione al cambiamento, le relazioni. Ho vissuto questo libro come un viaggio privilegiato all’interno degli aspetti più umani, ordinari ma allo stesso tempo fuori dal comune”.
“Ogni scatto è stato il risultato di un processo di ascolto, empatia e condivisione – sottolinea il fotografo Angelo Orefice – Ogni fotografia porta con sé uno scambio, un atto di reciprocità. Non solo accolgo la storia di chi si racconta ma racconto anche qualcosa di me. Il mio modus operandi segue molto quello della scrittura di Deborah. L’attenzione al dettaglio è stata centrale in questo progetto, in cui ho cercato di unire estetica e narrazione in ogni immagine”.
A impreziosire il volume c’è la prefazione di Anna Pavignano, celebre sceneggiatrice e autrice, conosciuta per il suo lavoro con Massimo Troisi su film iconici come Il Postino.
L’articolo “Partenope, Plurale”: il libro fotografico che racconta storie femminili di resilienza e trasformazione proviene da Comunicare il sociale.
03 Ott, 2024 | Comunicare il sociale
Giunge alla due giorni conclusiva la seconda edizione del percorso sulla leadership femminile, promossa dalla CISL Napoli e da Confcooperative Campania, con il sostegno della Regione Campania. L’evento, dal titolo, “Per Costruire Nuove Possibilità, una leadership più generativa, più trasformativa, al femminile” si svolgerà l’8 e il 9 ottobre, a Napoli, presso Palazzo Reale.
Lo scopo della due giorni è condividere in rete gli input del percorso formativo sulla leadership al femminile e dare vita ad un dibattito che, a partire dalla Strategia nazionale per la parità di genere e dall’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, stimoli la redazione di un Documento/Manifesto per lo sviluppo delle politiche di genere.
Momenti istituzionali si alterneranno a momenti di confronto e approfondimento, con i sei Tavoli di lavoro tematici Genere e Generazioni – il lavoro per costruire futuro e sviluppo; Donne e Libertà – stereotipi, diritti e violenze; Donne e Cultura – l’Economia della Bellezza; Il Welfare – la sfida da vincere; Donne e intelligenza artificiale; La medicina di Genere per il benessere delle donne.
I lavori inizieranno il giorno 8 ottobre alle ore 14.00 con gli interventi di Lucia Fortini, Assessore Politiche Sociali Regione Campania e Vincenza Amato, Presidente Consiglio Comune Di Napoli.
Il giorno 9 ottobre interverrà Loredana Raia, Vice Presidente Consiglio Regione Campania e chiuderà i lavori il Presidente della Giunta della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Alla due giorni parteciperanno cooperatrici, sindacaliste, studentesse, libere professioniste, rappresentanti delle istituzioni, ma anche donne con disabilità, donne vittime di violenza, donne migranti o straniere, donne che vivono o hanno vissuto l’esperienza del carcere.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Campania con il supporto organizzativo di Sviluppo Campania, vede il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Consulta Regionale per la Condizione della donna, del Forum dei Giovani della Regione Campania, della Fe.n.co Nazionale, del Corpo Diplomatico Consolare Napoli-Campania, della Fish Nazionale, dell’Ordine degli Psicologi della Campania, del Comitato pari opportunità e dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli, dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e del CSV Napoli, dell’Associazione Giuriste Italiane e dell’Associazione Officina delle idee.
“È nato un network di donne che nella diversità di pensiero, di linguaggio, di visioni sanno lavorare insieme con l’obiettivo comune di costruire per tutte possibilità di crescita, di emancipazione, di indipendenza, di autonomia, di affermazione, di posizionamento. Donne capaci di essere visionarie e che intendono contribuire al disegno di un futuro possibile per la regione in cui abitano e che amano” affermano Melicia Comberiati, Segretaria della Cisl Napoli e Raffaella Ruocco, Dirigente di Confcooperative Campania, che insieme guideranno i lavori della due giorni.
“Un evento qualificato e partecipato che pone al centro la crescita personale e professionale delle donne, che valorizza la condivisione delle esperienze e che mette in rete donne con percorsi diversi, animate dalla consapevolezza di essere motore della società. Un Grazie alla Cisl Napoli e alla Confcooperative Campania per avermi coinvolta” così Vincenza Amato Presidente Consiglio Comune Di Napoli.
“Due giorni di emozione e determinazione, di passione e di impegno per la nostra comunità. Per dare forza alle donne di Napoli e della Campania. Unite insieme sempre! Se sei più forte tu, sarò più forte anch’io!” il messaggio, a tutte e ciascuna di Lucia Fortini, Assessore Politiche Sociali Regione Campania.
L’articolo PER COSTRUIRE NUOVE POSSIBILITÀ: UNA LEADERSHIP PIÙ GENERATIVA, TRASFORMATIVA E AL FEMMINILE proviene da Comunicare il sociale.